Fiorani: diedi al senatore Grillo 100mila euro per Dell'Utri
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Fiorani: diedi al senatore Grillo 100mila euro per Dell'Utri

Cambio titolo
  1. #1
    Sopra le Nuvole di Roio L'avatar di GRIEVERhead
    Registrato il
    07-03
    Località
    Rieti / L'Aquila
    Messaggi
    1.088

    Fiorani: diedi al senatore Grillo 100mila euro per Dell'Utri

    Bpi, Fiorani: diedi al senatore Grillo 100mila euro per Dell'Utri


    "Il senatore Grillo, 100 mila euro me li chiese per Dell'Utri. E Dell'Utri mi ha ringraziato". Lo ha raccontato oggi in aula Gianpiero Fiorani, l'ex ad di Bpi, interrogato a Milano nel corso del processo per il tentativo di scalata ad Antonveneta da parte dell'ex Banca Popolare Italiana. Fiorani, nell'affrontare il capitolo che riguarda la sua attività di lobbysmo, i suoi rapporti col mondo politico e i versamenti di denaro fatti ad alcuni parlamentari (vicende peraltro già emerse nel corso dell'inchiesta) ha ribadito tra l'altro di aver versato allo stesso senatore Grillo, con cui aveva rapporti frequenti, "in più tranche, 100-200 mila euro, quando faceva la campagna elettorale". Dopodichè l'ex banchiere di Lodi ha anche spiegato che il senatore del Pdl aveva aperto un conto corrente presso l'ex Bpl, sul quale venivano effettuate operazioni con i derivati su Autostrade. Rispondendo alla domanda del Pm Eugenio Fusco, e cioè se tutti i soldi erano andati a Grillo, Fiorani ha risposto: "Un importo, mi disse, era destinato a Dell'Utri. Cento mila euro me li chiese per Dell'Utri". E il pm: "Ma poi arrivarono a destinazione?". "Certo, perché Dell'Utri mi ha ringraziato" ha risposto l'ex amministratore delegato. Fiorani ha anche ricordato di aver "aiutato" l'onorevole Aldo Brancher: "Mi chiese un contributo perché aveva perso in un investimento in una azienda. Era uscito male. Diedi 100 mila euro per lui e altri 100 mila euro, che mi disse che doveva dare a Calderoli". Inoltre, l'ex banchiere ha spiegato che a Brancher la banca aprì un conto corrente, 'affidatò a nome della moglie, e sul quale anche lì vennero fatte operazioni con i derivati.


    la pubblico perchè mi pare una notizia passata un po' in sordina dietro allo scandalo Fastweb...
    ma mi risulta poco chiaro il contesto, perchè gli avrebbe dato quei soldi? tangente per cosa?

  2. #2
    Taurus
    Ospite
    Ma no, sono tutte calunnie, sono tutti gente onesta, destra o sinistra che sia!!!!!!!oneoneoneone!!!! (cit.)

  3. #3
    Ex videogiocattolaio L'avatar di Mao-t
    Registrato il
    10-05
    Località
    Ngulu
    Messaggi
    17.804
    Ma io mi chiedo, se ad ogni cagata ti sembra di sentire l'odore di dell'utri, sono due le cose:
    o caghi ou de parfum o dell'utri fa puzza di merda.

  4. #4
    Oхen L'avatar di TheMyx
    Registrato il
    09-06
    Località
    Verona
    Messaggi
    8.217
    Si comincia davvero a vedere il capolinea.

  5. #5
    Idiots are taking over... L'avatar di ThaniloMatahard
    Registrato il
    03-06
    Località
    Sotto un ponte
    Messaggi
    7.951
    Proprio oggi leggevo che per tangenti di questo tipo (cioè, che ti arrivano grazie ad un intermediario) ci sono davvero pochissimi rischi per i corrotti e i corruttori e che la nostra legislazione in materia è ferma al 1930 laddove l'UE ha dato direttive chiare nel 1999, recepite in quasi tutti gli altri stati dell'Unione. "Combatteremo la corruzione!!!1"
    Non vi è libertà ogni qual volta le leggi permettono che in alcuni eventi l'uomo cessi di essere persona e diventi cosa
    Cesare Beccaria



  6. #6
    Guardian (R)Esitente L'avatar di Ilùvatar85
    Registrato il
    10-02
    Località
    Unione Europea
    Messaggi
    19.798
    Citazione ThaniloMatahard Visualizza Messaggio
    Proprio oggi leggevo che per tangenti di questo tipo (cioè, che ti arrivano grazie ad un intermediario) ci sono davvero pochissimi rischi per i corrotti e i corruttori e che la nostra legislazione in materia è ferma al 1930 laddove l'UE ha dato direttive chiare nel 1999, recepite in quasi tutti gli altri stati dell'Unione. "Combatteremo la corruzione!!!1"
    Non è che ti ricordi dove l'hai letto?

    Moderazione in rosso e grassetto. Chiarimenti in privato.
    ”Esisteva Eru, l’Uno, che in Arda è chiamato Ilùvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, i Santi, rampolli del suo pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altro fosse creato."
    Prologo de "Il Silmarillion" di J.R.R.Tolkien.
    My PCs Configuration - Il mio Blog
    C'hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane
    ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame
    ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame.
    Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti
    per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti.

  7. #7
    Idiots are taking over... L'avatar di ThaniloMatahard
    Registrato il
    03-06
    Località
    Sotto un ponte
    Messaggi
    7.951
    Citazione Ilùvatar85 Visualizza Messaggio
    Non è che ti ricordi dove l'hai letto?
    Forse su Antefatto, non ne sono sicuro. Cerco in cronologia, se trovo edito.

    Toh, trovato.

    Giustizia&Impunità | Marco Lillo
    Anti-corruzione, insabbiata ad arte la norma Ue


    Campo libero alle "nuove tangenti"

    C'è una formula magica per combattere la corruzione. Si chiama traffico di influenza, o per gli anglofoni trading in influence. Non a caso in Italia non ne parla nessuno, né a destra, né a sinistra. Basterebbe un comma per farla finita con le “cricche” e i “sistemi gelatinosi”, descritti dalla Procura di Firenze nell’inchiesta su Guido Bertolaso, Angelo Balducci e compagni. Invece il centrodestra preferisce vagheggiare improbabili leggi sulla corruzione. L’ultima uscita è quella di Gianfranco Fini. Il presidente della Camera ha proposto di impedire per cinque anni la candidatura a tutti i condannati per reati contro la Pubblica amministrazione. La cura, non a caso, non corrisponde al male.

    Le norme di cui si discute non sarebbero utili per combattere le nuove forme di corruzione che emergono dalle indagini del Ros di Firenze. Le tecniche non sono più quelle rudimentali di Tangentopoli. L’evoluzione darwiniana della specie ha prodotto dei mostri. Gli imprenditori amanti dell’appalto facile hanno trovato forme più sofisticate per blandire i pubblici ufficiali. La busta da 5.000 euro nella tasca dell’assessore milanese è un omaggio vintage ai tempi andati. In tutte le grandi vicende degli ultimi anni, dalle indagini di Woodcock a quelle di De Magistris, la mazzetta classica non c’è quasi mai. I soldi corrono, certo, ma non seguono traiettorie dirette, preferiscono triangolare su un intermediario, pubblico o privato, che incassa i soldi al posto di chi firma il provvedimento o l’appalto.
    In tal modo chi riceve non emette nessun atto. E chi fa l’atto contrario ai doveri di ufficio non prende nulla. Non direttamente almeno. Nessuno dei due può essere punito.

    Spesso l’intermediario è un professionista, magari amico o parente del pubblico ufficiale, che lo segnala alla società. La corruzione così si trasforma in parcella fatturata. Non sempre poi il professionista ritorna una parte del maltolto al mandante pubblico. Spesso troverà un altro modo per gratificarlo: assumendo il figlio o facendo felice la moglie con i nuovi mobili per la villa. Altre volte ancora il piacere sarà restituito da un terzo che poi avrà qualcosa in cambio. La corruzione da retta tra due punti (corrotto-corruttore) si è fatta così triangolo (corrotto-intermediario-corruttore) e più spesso rete. È questo il “sistema gelatinoso” della Procura di Firenze. Il problema è che il nostro Codice penale è fermo al 1930 e punisce solo "il pubblico ufficiale, che, per compiere un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa".

    Per questa ragione, l’Unione europea ha varato una direttiva che recepisce le due convenzioni internazionali in materia, quella di Strasburgo del 1999 e quella di Merida del 2003. La normativa internazionale punisce finalmente “il traffico di influenze illecite”. Dal 2007 l’Italia dei Valori cerca inutilmente di far approvare un disegno di legge che ora è arenato in commissione. Il nuovo codice pena-le punirebbe con pene fino a sei anni “chiunque, vantando credito presso un pubblico ufficiale...ovvero adducendo di doverne comprare il favore o soddisfare le richieste, fa dare o promettere a sé o ad altri denaro o altra utilità quale prezzo per la propria mediazione o quale remunerazione per il pubblico ufficiale".

    "La direttiva", spiega l’avvocato Paola Parise, esperta in reati contro la pubblica amministrazione, "è stata già recepita in Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia, Norvegia e persino dal Portogallo e dalla Grecia". Ma non dall’Italia. "La normativa europea", continua l’avvocato Parise, "permetterebbe di adeguare lo schema di incriminazione al nuovo assetto dei rapporti tra pubblico e privato nella gestione di beni e servizi pubblici. Inoltre riconoscerebbe un disvalore meritevole di sanzione penale anche al ruolo dell’intermediario privato, per fare un esempio, un professionista che chiede denaro quale prezzo del suo intervento sul pubblico ufficiale".

    L’inchiesta di Firenze rischia di essere penalizzata dalla mancanza di questa norma. Molte storie contenute nelle intercettazioni che hanno fatto indignare l’Italia potrebbero anche non portare a una condanna. Chi riceve dalla "cricca" le prestazioni di ogni tipo, dalle prostitute alle case, non sempre è il pubblico ufficiale che firma l’appalto. E su questo gli avvocati daranno filo da torcere ai pm. Basterebbe recepire la direttiva per spuntare le grinfie alla "cricca". Il Pdl potrebbe approvare l’arma letale contro la forma di corruzione più diffusa e pericolosa eppure non la approva.

    Nel 2006 era stata addirittura la Cassazione a suggerire implicitamente al legislatore di recepire la direttiva. In quella sentenza la Corte assolveva un giudice solo perché "il caso in esame è inquadrarle nel ‘traffico di influenza’, di cui parlano la Convenzione penale europea del 1999 sulla corruzione non ancora ratificata nel nostro ordinamento". Sarà un caso ma il giudice assolto per “mancanza di norma” in quel caso (Imi-Sir) era Renato Squillante, l’amico di Silvio Berlusconi e Cesare Previti.

    Da il Fatto Quotidiano del 23 febbraio
    http://antefatto.ilcannocchiale.it/g...&title=2443782
    Ultima modifica di ThaniloMatahard; 25-02-2010 alle 00:58:52
    Non vi è libertà ogni qual volta le leggi permettono che in alcuni eventi l'uomo cessi di essere persona e diventi cosa
    Cesare Beccaria



  8. #8
    Chuck lover L'avatar di IlBorgo
    Registrato il
    07-07
    Messaggi
    8.692
    Gomblotto.

  9. #9
    Taurus
    Ospite
    Citazione TheMyx Visualizza Messaggio
    Si comincia davvero a vedere il capolinea.
    Bah, ho i miei dubbi, purtroppo.

  10. #10
    Bannato
    Registrato il
    01-10
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.324
    Basta con questa politica delle calunnie,qui c'è il governo del fare addosso al quale viene lanciata vagonata di merda da una magistratura politicizzata,bisogna intervenire.

  11. #11
    Ex videogiocattolaio L'avatar di Mao-t
    Registrato il
    10-05
    Località
    Ngulu
    Messaggi
    17.804
    Citazione knightofcydonia Visualizza Messaggio
    Basta con questa politica delle calunnie,qui c'è il governo del fare addosso al quale viene lanciata vagonata di merda da una magistratura politicizzata,bisogna intervenire.
    Chi sei, capezzone sotto mentite spoglie?

    Ogni singola virgola di questo post è copia incollata, dimmi la verità.

  12. #12
    Bannato
    Registrato il
    01-10
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.324
    Citazione Mao-t Visualizza Messaggio
    Chi sei, capezzone sotto mentite spoglie?

    Ogni singola virgola di questo post è copia incollata, dimmi la verità.
    Sono solo un difensore della libertà

  13. #13
    Utente L'avatar di Vengeance20
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    9.079
    i popoli della libertà nn abboccheranno a queste calunnie

  14. #14
    Ex videogiocattolaio L'avatar di Mao-t
    Registrato il
    10-05
    Località
    Ngulu
    Messaggi
    17.804
    Citazione Vengeance20 Visualizza Messaggio
    i popoli della libertà nn abboccheranno a queste calunnie
    correggiti, i popoli del bene.
    i popoli del bene..

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •