Influenza dei genitori e formazione del proprio pensiero
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Influenza dei genitori e formazione del proprio pensiero

Cambio titolo
  1. #1
    Shub Niggurath
    Ospite

    Influenza dei genitori e formazione del proprio pensiero

    Ah, come vorrei essere bravo a scrivere testi lunghi...cercherò di arrangiarmi.

    Parte fondamentale dell'educazione è data dall'operato dei nostri genitori. Sono loro che per primi ci instillano la concezione del giusto e del sbagliato, ci parlano della morte, ci danno insomma le basi per formare il nostro pensiero, il primo sistema di valori che ci consente di muoverci nel mondo. Fatta questa premessa, io mi chiedo: quanto di ciò che siamo/saremo nell'età adulta è frutto dell'educazione ricevuta, di ciò che ci hanno inculcato mamma e papà, e quanto è propria di noi stessi? Sono quello che sono perchè sono stato educato così o perchè effettivamente sono così? E c'è realmente differenza tra le due cose?


    edit: avevo fatto un esempio ma lo ho tolto, l'op dovrebbe essere chiaro a sufficienza
    p.s. nel caso (probabile) abbia scritto cavolate, prego spiegare anche il perchè

  2. #2
    Cuore di Pietra L'avatar di Baffo.
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    23.735
    penso che la profondità dell'impronta dei genitori in un individuo sarà più o meno ampia in relazione alla forza intrinseca della personalità dello stesso
    MUOIA SANSONE CON TUTTI I FILISTEI
    See Ya, Space GamesRadar.it
    CHI RIMANE È COMPLICE

  3. #3
    Capitano di Ventura L'avatar di Kronos21
    Registrato il
    08-07
    Località
    Al Crepuscolo del Tempo
    Messaggi
    19.336
    Dunque, all'inizio non si hanno semplicemente idee e preconcetti per cui gli insegnamenti dei genitori sono fondamentali per costruire un primo pensiero sociale, un insieme di regole e convinzioni riguardanti la convivenza civile, le idee politiche e religiose, ecc. Solo con il tempo ci si crea le proprie convinzioni che possono più o meno discostarsi da quelle dei propri genitori. Insomma, credo che quello che siamo e pensiamo da adulti venga in buona parte dai genitori, poi comunque si può essere autonomi pur pensandola come loro.

  4. #4
    Utente L'avatar di Raindrops
    Registrato il
    05-08
    Località
    Provincia cronica
    Messaggi
    3.103
    Raramente si va aldilà di ciò che ci hanno insegnato i genitori e anche in quel caso si casca in altre contaminazioni.

  5. #5
    Pizza Style L'avatar di Vivisector
    Registrato il
    01-10
    Località
    Scafati (SA)
    Messaggi
    19.378
    E' ovvio che l'educazione te la danno i genitori e che un'individuo si forma da essa o comunque dalle basi che ti danno. Poi dipende tutto dall'operato degli stessi che cambia da persona a persona.

  6. #6
    Bannato
    Registrato il
    07-09
    Messaggi
    1.825
    Citazione Raindrops Visualizza Messaggio
    Raramente si va aldilà di ciò che ci hanno insegnato i genitori e anche in quel caso si casca in altre contaminazioni.
    Dimentichi il modo in cui è stato recepito il messaggio. E vale anche per le "contaminazioni" esterne.
    Immagino tu pensi che il "risultato finale" a cui giunge una persona sia solo frutto dell'educazione e del contatto esterno, quindi non ci sia niente di davvero suo, o sbaglio?

  7. #7
    no more return. L'avatar di Barry Allen
    Registrato il
    01-08
    Località
    London
    Messaggi
    2.525
    L'uomo è l'esatta conseguenza di ciò che ha e non ha vissuto.



    ''Che cos'è la quarta dimensione?''

  8. #8
    Mister Y L'avatar di Mister Y
    Registrato il
    09-05
    Località
    Fresis (UD)
    Messaggi
    14.571
    Alla fine del Settecendo Condillac ha sostenuto l'ipotesi che la personalità individuale, alla nascita, è una tabula rasa, su cui soltanto l'esperienza potrà incidere qualcosa. Oggi ci sono ancora caterve di studiosi che condividono queste affermazioni, mentre la scuola di Piaget e quella di Vygotskij sostengono l'esatto contrario, cioè che l'esperienza è frutto di circa l'85 % della personalità, mentre il resto è un bagaglio innato fin dalla nascita. Visto che i pareri sono fondamentalmente ancora discordi, l'unica cosa che si può dire a questo proposito è che non si sa ancora quale sia la realtà dei fatti.

  9. #9
    Pulse*
    Ospite
    Personalmente, ritengo d'aver sviluppato una personalità diametralmente opposta rispetto a quella dei miei genitori ( e probabilmente pure rispetto a come l'avrebbero voluta ).

  10. #10
    jag0
    Ospite
    L'educazione ha un ruolo fondamentale, non solo per quanto rigurda i valori ovviamente. Ad esempio, in una famiglia dove ci sono problemi di comunicazione, affettivi e non, il figlio tenderà a crescere ereditando in un certo senso certe problematiche. Chiunque pensi di aver sviluppato una personalità totalmente diversa dai genitori è soltanto un illuso. C'è sicuramente una certa libertà, poi, nel formarsi le proprie idee e valori, ma la parte più importante della nostra persona e del nostro carattere, che è per lo più a un livello incoscio tra l'altro, deriva dall'educazione che riceviamo.

  11. #11
    Bannato L'avatar di ZeRoDaMaGe
    Registrato il
    02-07
    Località
    Lucca
    Messaggi
    3.477
    Inizialmente si ma con l'avvenire della maturità diventi più o meno autonomo in relazione alla tua personalità.. Per esempio i miei mi hanno educato in un certo modo e fino ad una certa età mi sembrava l'unica visione del mondo possibile, ma entrando nell'adolescenza incominciai a vedere tutto in modo diverso e ora praticamente siamo quasi opposti

  12. #12
    Rika78
    Ospite
    Mia madre mi ha influenzata molto, non posso negarlo.Anche perchè con mio padre non ho mai avuto un rapporto che possa definirsi tale.Fino a 27-28 anni mi ha ignorata e io lo stesso.Ancora oggi la mia mamma rappresenta l'ancora di salvataggio quando ho dei problemi o devo prendere una decisione importante.

    Spero, però, che mia figlia non sia influenzata nella stessa maniera e possa sviluppare una personalità sufficientemente indipendente.Ovviamente tenendo presente che gli stimoli miei e del papà gli arriveranno comunque.

  13. #13
    Utente L'avatar di -Urasawa-
    Registrato il
    12-06
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    5.413
    Personalmente ho sempre pensato che alla nascita siamo tutti quasi completamente uguali, e che quindi ciò che diventiamo da grandi è determinato al 99,99% da ciò che ci circonda.

    Tra tutto quello che ci circonda direi che i genitori determinano un buon 30%.

  14. #14
    Utente L'avatar di Vengeance20
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    9.079
    la personalià dei figli è la conseguenza degli errori dei padri

  15. #15
    Utente L'avatar di Narsil
    Registrato il
    07-08
    Località
    Glasgow
    Messaggi
    4.679
    Citazione Pulse* Visualizza Messaggio
    Personalmente, ritengo d'aver sviluppato una personalità diametralmente opposta rispetto a quella dei miei genitori ( e probabilmente pure rispetto a come l'avrebbero voluta ).
    Quoto tutto. Non fanno altro che lamentarsi
    Whoever will be free must make himself free. Freedom is no fairy gift to fall into a man's lap. What is freedom? To have the will to be responsible for one's self.

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •