DDL anti-corruzione?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: DDL anti-corruzione?

Cambio titolo
  1. #1
    Cyber Spread
    Ospite

    Esclamazione DDL anti-corruzione?

    Ddl anti-corruzione, ok del governo:
    "liste pulite" anche per i parlamentari.


    ROMA (1 marzo) – Norme più severe per corrotti e corruttori. Un emendamento fatto introdurre dal ministro Calderoli nelle ddl anticorruzione approvato dal Consiglio dei ministri introduce le “liste pulite” anche per i parlamentari. Il ministro della Semplificazione Roberto Calderoli ha infatti presentato una «proposta emendativa» al testo entrato in Cdm in base alla quale è stata prevista l'«ineleggibilità alle cariche di deputato e senatore per coloro che sono stati condannati, con sentenza passata in giudicato, per i reati di cui alla lettera B dell'articolo 58 del testo unico degli enti locali, per un periodo di 5 anni».

    I reati per cui - in base alla proposta di Calerdoli passata in Cdm - saranno ineleggibili al Parlamento coloro che sono stati condannati, in via definitiva, per un periodo di cinque anni sono: peculato, peculato mediante profitto dell'errore altrui, malversazione a danno dello Stato, concussione, corruzione per un atto d'ufficio, corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, corruzione in atti giudiziari, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio del codice penale. La lista è quella prevista dalla lettera B dell'art. 58 del testo unico degli enti locali attualmente in vigore.

    L'elenco dei reati, tuttavia, verrà ampliato dallo stesso ddl anticorruzione, che includerà anche reati gravissimi quali l'attentato contro l'integrità, l'indipendenza e l'unità dello Stato, le associazioni sovversive o con finalità di terrorismo, assistenza agli associati, attentato contro la Costituzione e, tra l'altro, la turbata libertà degli incanti.

    «Il provvedimento ha avuto il pieno sostegno del Pdl e della Lega»: lo dice il ministro della Giustizia Angelino Alfano. «C'è stata anche - aggiunge - la volontà ferma di Silvio Berlusconi di procedere a una normativa ampia che riguarda non solo gli aspetti sanzionatori ma che sia in grado di garantire una maggiore efficienza e un buon governo». Alfano ha sottolineato che il provvedimento serve anche a chiarire senza ambiguità che «chi ruba, ruba solo per sè: i nostri partiti non hanno bisogno di rubare perchè ci sono i soldi dei finanziamenti».

    Il Ddl è composto da tre grandi capitoli: il piano nazionale anticorruzione (che attua una delle previsioni dell'articolo 5 della Convenzione Onu sulla corruzione), la nuova disciplina di controllo degli enti locali e le sanzioni, con un inasprimento delle pene per i reati contro la Pa «tra la metà e un terzo sia delle minime che delle massime». Tra le misure particolarmente significative di un Ddl che si pone l'obiettivo di mettere «un freno preventivo alla corruzione» il Guardasigilli ha sottolineato l'«incandidabilità per i presidenti di Regione, che hanno dimostrato un fallimento politico, i quali dovranno portare i libri agli elettori» così come le società fallite portano i libri in tribunale.

    «In caso di condanna non ci si potrà candidare negli enti locali. Abbiamo esteso la regola all'ambito parlamentare», ha aggiunto Alfano.

    Brunetta: più trasparenza su appalti, contributi e assunzioni. Le misure sulla trasparenza, che viene considerata «l'antidoto alla corruzione», incideranno su tre dei settori maggiormente a rischio: appalti, contributi e assunzioni. È quanto ha spiegato il ministro della Pubblica amministrazione e innovazione Renato Brunetta, illustrando parte del ddl anticorruzione. «L'obiettivo è: semplificazione, trasparenza ed efficienza come strumenti di lotta alla corruzione e pensiamo di esserci adeguati in maniera più piena e totale a tutte le prescrizioni della convenzione Onu», ha proseguito.

    Donadi (Idv): solo specchietto per allodole. «Il Ddl anticorruzione è solo uno specchietto per le allodole, una presa in giro con cui Berlusconi spera di far dimenticare ai cittadini gli scandali cha hanno coinvolto il governo ed il Pdl negli ultimi tempi». Lo afferma il presidente dei deputati dell'Italia dei Valori Massimo Donadi.

    http://www.ilmessaggero.it/articolo....=HOME_INITALIA

    Cosa ne pensate?

  2. #2
    PSgamer
    Ospite
    Citazione Cyber Spread Visualizza Messaggio
    -cuttone-
    Cosa ne pensate?
    Che è assurdo che in un DDL anti-corruzione sia prevista una diminuzione di pena per la corruzione giudiziaria. Ovviamente è solo una coincidenza il fatto che Berlusconi abbia un processo in corso per tale reato.

  3. #3
    Cuore di Pietra L'avatar di Baffo.
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    23.735
    DDL di pura demagogia, dato che non aggiunge nulla su tale fronte, anzi come faceva notare qualcuno diminuisce la pena per certi reati

    ma se invece di pensare leggi ad minchiam, recepissimo pari pari le norme europee in materia di corruzione non sarebbe meglio?
    MUOIA SANSONE CON TUTTI I FILISTEI
    See Ya, Space GamesRadar.it
    CHI RIMANE È COMPLICE

  4. #4
    Taurus
    Ospite
    Citazione full metal samurai Visualizza Messaggio
    DDL di pura demagogia, dato che non aggiunge nulla su tale fronte, anzi come faceva notare qualcuno diminuisce la pena per certi reati

    ma se invece di pensare leggi ad minchiam, recepissimo pari pari le norme europee in materia di corruzione non sarebbe meglio?
    No, sennò chi ci governa ora sarebbe rinchiuso dentro qualche cella insieme a molti suoi amici.

  5. #5
    Cuore di Pietra L'avatar di Baffo.
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    23.735
    Citazione Taurus Visualizza Messaggio
    No, sennò chi ci governa ora sarebbe rinchiuso dentro qualche cella insieme a molti suoi amici.
    vero anche questo
    MUOIA SANSONE CON TUTTI I FILISTEI
    See Ya, Space GamesRadar.it
    CHI RIMANE È COMPLICE

  6. #6
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350
    Scusatemi, potrei sapere quale sarebbe la pena prevista adesso per corruzione giudiziaria, e quale sarebbe quella prevista da questo nuovo ddl?

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  7. #7
    PSgamer
    Ospite
    Citazione Dexter89 Visualizza Messaggio
    Scusatemi, potrei sapere quale sarebbe la pena prevista adesso per corruzione giudiziaria, e quale sarebbe quella prevista da questo nuovo ddl?
    Adesso la pena massima per corruzione giudiziaria è di 8 anni, e questo DDL ha intenzione di abbassarla a 6 anni. La coincidenza incredibile è che questa è l'unica variante di corruzione che subisce un abbassamento della pena massima ed è anche l'unica variante per la quale Berlusconi è imputato in un processo.

  8. #8
    Cyber Spread
    Ospite

    Freccia

    Citazione PSgamer Visualizza Messaggio
    Adesso la pena massima per corruzione giudiziaria è di 8 anni, e questo DDL ha intenzione di abbassarla a 6 anni. La coincidenza incredibile è che questa è l'unica variante di corruzione che subisce un abbassamento della pena massima ed è anche l'unica variante per la quale Berlusconi è imputato in un processo.
    Fonte? Non ho trovato questo particolare su nessun quotidiano.

  9. #9
    PSgamer
    Ospite
    Citazione Cyber Spread Visualizza Messaggio
    Fonte? Non ho trovato questo particolare su nessun quotidiano.
    Ho googlato un pò ma non sono riuscito a trovare il testo ufficiale, comunque se lo trovo te lo linko qua. In ogni caso il DDL che è stato approvato dal CDM dovrebbe essere un "abbozzo modificabile" che, appunto, prevede un abbassamento di pena per la corruzione giudiziaria.

  10. #10
    ZMachine
    Ospite
    Citazione Dexter89 Visualizza Messaggio
    Scusatemi, potrei sapere quale sarebbe la pena prevista adesso per corruzione giudiziaria, e quale sarebbe quella prevista da questo nuovo ddl?
    l'attuale è la presidenza del consiglio dei ministri, la futura sarebbe la presidenza della repubblica.

  11. #11
    solcatore dei mari L'avatar di D@rK-SePHiRoTH-
    Registrato il
    10-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    20.150
    Legge anti corruzione.
    Ministero dell'amore.
    Presidente virtuoso.
    ringrazio l'avidità dei webmaster di tanti siti per avermi spinto a usare *******

  12. #12
    LET IT B
    Registrato il
    12-03
    Località
    Rhineland
    Messaggi
    12.964
    Un capolavoro di legge, come tutte quelle da cui sono stati tratti i thread su Agorà.

    Tanto a rispondere seriamente non si ottiene mai nulla, qui, tanto vale lasciar perdere.

  13. #13
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    Citazione Cyber Spread Visualizza Messaggio
    per un periodo di 5 anni
    ecco la somma presa per il culo

  14. #14
    Rika78
    Ospite
    D'accordo con Donadi

  15. #15
    Pulvazza
    Ospite
    Una cosa che non capisco è come si possa parlare di strenua lotta alla corruzione e, contemporaneamente, condannare l'uso delle intercettazioni.

    Solo a me sembra un controsenso?
    Ultima modifica di Pulvazza; 2-03-2010 alle 15:56:44

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •