non dire cifre a caso dai, il raid0 può dare ben più del 50% in certi valori, il discorso è che non bisognerebbe guardare solo quelli.. i test di lettura e scrittura sequenziale valgono quello che valgono. inoltre prender misurazioni così, alla CDC, serve ancora meno.. hd vuoti, pieni, deframmentati o meno, tutto cambia i risultati.. un black può arrivare a picchi superiori ai 95, un raid0 medio di dischi normali col cavolo che fa 230mb sempre fissi..
aggiungendo un caviar al tuo pc, prima di tutto dovresti salvarti tutti i dati e reinstallare, che la creazione del raid0 è distruttiva; poi ti troveresti due dischi di età potenzialmente diversa - di quand'è quel 500? - e nessun disco singolo su cui tenere una copia dei dati importanti.
meglio non partir dal presupposto che tu conosca i rischi e abbia altri dischi, magari esterni, su cui fare il backup.. li hai vero? oppure, non hai NESSUN dato sensibile, giusto?
altrimenti mi sa che stai partendo con dei presupposti non poco sbagliati
ps che te ne fai di 1tb su raid0, che anche a partizionare rimane ben meno affidabile? non è un po' troppo?
ps, per piacere evita di risponder, se così fosse, "perchè meno affidabile?".. in quel caso googla 2" cosa sia un raid0 e che pVo e contVo comporti
