Si può scaricare e provare gratuitamente andando sul sito ufficiale. Inoltre trovate anche tutte le informazioni sul gioco.
DOFUS: SITO UFFICIALE ITALIANO
SCREENSHOT
Spoiler:
Spoiler:
COMBATTIMENTI
Il combattimento si basa sul gioco a turni, su una carta quadrettata di superficie variabile. Ogni personaggio ha un suo turno, il cui ordine di precedenza è deciso da uno specifico parametro, che aumenta con l'aumentare dei punti delle altre caratteristiche, grazie ad oggetti magici o grazie all'aiuto di altri giocatori. In ogni turno (della durata di 30 secondi massimi per personaggio) si possono compiere movimenti sul campo di battaglia spendendo gli PM (di base, 3), e azioni spendendo i PA (spesa variabile a seconda del livello dell'abilità). Una volta giunti a 0 in entrambi i parametri, si può solo passare il turno. La strategia fa parte integrante del combattimento, ed è preferibile giocare in squadre (massimo 8 giocatori) per vincere, sia contro i mostri che con le squadre avverse nell' ottica del player versus player (PvP), in gioco per l'esistenza di 2 città in costante guerra, Brakmar e Bonta.
MESTIERI
Il personaggio può apprendere diversi mestieri nel gioco. Si distinguono i mestieri di raccolta: minatore, contadino, pescatore o taglialegna; e i mestieri di artigianato: fabbro e scultore per le armi; sarto, gioielliere o calzolaio per le armature, senza dimenticare panettiere, pescivendolo e macellaio che producono cibo per aiutare a riprendere vita o energia. Il mestiere di alchimista è il solo ibrido che unisce due tipi di mestieri.
Un mestiere va dal livello 1 a 100, e in funzione del livello sono disponibili diverse raccolte e realizazioni. Al livello 30, è possibile imparare un secondo mestiere, e un terzo al livello 60, nel limite di 3 diversi. Finalmente, esiste un miglioramento al livello 65 del mestiere, che permette di modificare le caratteristiche degli oggetti con la disciplina chiamata forgemagie in francese, letteralmente fucinamagia in italiano.