Ho provato quel "percorso" ma non c'era.
Alla fine l'ho trovato in "Modifica->Preferenze->Aggiornamenti"...più semplice di quanto immaginavo, eppure ero sicuro di aver già fatto questa prova

.
Grazie mille comunque
Hai ragione, spesso fanno risparmiare tempo, ma ho notato che alcuni programmi, tipo appunto i programmi Adobe, approfittano della connessione ad internet durante l'aggiornamento per verificare anche l'autenticità del software, inviando quindi informazioni (non so di che tipo) verso l'esterno senza la mia autorizzazione e senza che io ne sappia nulla. Io uso ovviamente software originale, la Adobe non ha nulla di cui preoccuparsi

, ma se anche un giorno dovessi utilizzare software crackato, non vedo in che modo questo possa interessarle. Preferisco quindi bloccare gli aggiornamenti automatici a tutti i programmi di questo tipo (che considero praticamente dei Trojan "autorizzati") e controllare gli aggiornamenti manualmente.
Discorso simile anche per Java, che ha il vizio di lasciare perennemente in esecuzione il programma di controllo di aggiornamento.
A Windows, invece, consento solo di controllare
la presenza di aggiornamenti. Quelli da installare, poi, li selezionerò io manualmente.
Per tutti gli altri programmi meno "curiosi" (tipo Firefox, VLC, ecc.) invece lascio senza alcun problema gli aggiornamenti automatici attivati

, non è quindi una questione di consumo di banda
