Come disattivare gli aggiornamenti automatici di Adobe Reader?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Come disattivare gli aggiornamenti automatici di Adobe Reader?

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di mantorok
    Registrato il
    01-05
    Località
    Darkness
    Messaggi
    1.893

    Come disattivare gli aggiornamenti automatici di Adobe Reader?

    Salve ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi come disattivare quei fastidiosissimi aggiornamenti automatici di Adobe Reader 9?

    Una delle migliaia di cose che mi fanno odiare i programmi Adobe e altri programmi simili è proprio il fatto che eseguano operazioni (soprattutto in rete) senza che io ne sia a conoscenza e, peggio ancora, rendendo difficile la disattivazione di queste operazioni.

    Ho provato pure ad inserire gli eseguibili che ritenevo "responsabili" degli aggiornamenti nella lista dei programmi bloccati dal firewall ma quando provo a ricercare manualmente gli aggiornamenti tramite Adobe Reader, li controlla come se avesse tranquillamente accesso alla rete (dovrebbe invece segnalare l'assenza di connessione).
    Qualcuno saprebbe dirmi quindi quale programma devo bloccare con il firewall o quale procedura devo eseguire per disattivare questi aggiornamenti?

    ♫ Been a long road to follow | been there and gone tomorrow | without saying goodbye to yesterday | are the memories I hold still valid? | or have the tears deluded them?...♫


  2. #2
    The Hermit
    Ospite
    Strumenti --> Opzioni --> Aggiornamenti --> seleziona "Non scaricare né installare automaticamente gli aggiornamenti".

    È proprio necessario combattere in questo modo con gli aggiornamenti automatici dei vari programmi? Generalmente sono molto utili, e risparmiano la fatica di fare tutto a mano, magari dimenticandosi di qualche programma.

  3. #3
    Sigillo
    Ospite
    Beh quando si ha a che fare con connessioni mobili che ti danno un tot di mb al mese direi che scoccia un po' scaricare 150 mb di aggiornamenti senza saperlo

  4. #4
    The Hermit
    Ospite
    Citazione Sigillo Visualizza Messaggio
    Beh quando si ha a che fare con connessioni mobili che ti danno un tot di mb al mese direi che scoccia un po' scaricare 150 mb di aggiornamenti senza saperlo
    Ok, buona risposta, così ha un senso

  5. #5
    Sigillo
    Ospite
    Citazione The Hermit Visualizza Messaggio
    Ok, buona risposta, così ha un senso
    E' l'unico motivo per cui all'autore del topic potrebbe rompergli aggiornare i programmi in automatico IMHO

  6. #6
    Utente L'avatar di mantorok
    Registrato il
    01-05
    Località
    Darkness
    Messaggi
    1.893
    Citazione The Hermit Visualizza Messaggio
    Strumenti --> Opzioni --> Aggiornamenti --> seleziona "Non scaricare né installare automaticamente gli aggiornamenti".
    Ho provato quel "percorso" ma non c'era.
    Alla fine l'ho trovato in "Modifica->Preferenze->Aggiornamenti"...più semplice di quanto immaginavo, eppure ero sicuro di aver già fatto questa prova .
    Grazie mille comunque

    È proprio necessario combattere in questo modo con gli aggiornamenti automatici dei vari programmi? Generalmente sono molto utili, e risparmiano la fatica di fare tutto a mano, magari dimenticandosi di qualche programma.
    Hai ragione, spesso fanno risparmiare tempo, ma ho notato che alcuni programmi, tipo appunto i programmi Adobe, approfittano della connessione ad internet durante l'aggiornamento per verificare anche l'autenticità del software, inviando quindi informazioni (non so di che tipo) verso l'esterno senza la mia autorizzazione e senza che io ne sappia nulla. Io uso ovviamente software originale, la Adobe non ha nulla di cui preoccuparsi , ma se anche un giorno dovessi utilizzare software crackato, non vedo in che modo questo possa interessarle. Preferisco quindi bloccare gli aggiornamenti automatici a tutti i programmi di questo tipo (che considero praticamente dei Trojan "autorizzati") e controllare gli aggiornamenti manualmente.

    Discorso simile anche per Java, che ha il vizio di lasciare perennemente in esecuzione il programma di controllo di aggiornamento.

    A Windows, invece, consento solo di controllare la presenza di aggiornamenti. Quelli da installare, poi, li selezionerò io manualmente.

    Per tutti gli altri programmi meno "curiosi" (tipo Firefox, VLC, ecc.) invece lascio senza alcun problema gli aggiornamenti automatici attivati , non è quindi una questione di consumo di banda
    Ultima modifica di mantorok; 17-04-2010 alle 17:02:54

    ♫ Been a long road to follow | been there and gone tomorrow | without saying goodbye to yesterday | are the memories I hold still valid? | or have the tears deluded them?...♫


  7. #7
    L'avatar di V1ncenT
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    7.009
    Citazione mantorok Visualizza Messaggio
    Ho provato quel "percorso" ma non c'era.
    Alla fine l'ho trovato in "Modifica->Preferenze->Aggiornamenti"...più semplice di quanto immaginavo, eppure ero sicuro di aver già fatto questa prova .
    Grazie mille comunque

    Hai ragione, spesso fanno risparmiare tempo, ma ho notato che alcuni programmi, tipo appunto i programmi Adobe, approfittano della connessione ad internet durante l'aggiornamento per verificare anche l'autenticità del software, inviando quindi informazioni (non so di che tipo) verso l'esterno senza la mia autorizzazione e senza che io ne sappia nulla. Io uso ovviamente software originale, la Adobe non ha nulla di cui preoccuparsi , ma se anche un giorno dovessi utilizzare software crackato, non vedo in che modo questo possa interessarle. Preferisco quindi bloccare gli aggiornamenti automatici a tutti i programmi di questo tipo (che considero praticamente dei Trojan "autorizzati") e controllare gli aggiornamenti manualmente.

    Discorso simile anche per Java, che ha il vizio di lasciare perennemente in esecuzione il programma di controllo di aggiornamento.

    A Windows, invece, consento solo di controllare la presenza di aggiornamenti. Quelli da installare, poi, li selezionerò io manualmente.

    Per tutti gli altri programmi meno "curiosi" (tipo Firefox, VLC, ecc.) invece lascio senza alcun problema gli aggiornamenti automatici attivati , non è quindi una questione di consumo di banda
    Stesso mio comportamento

    V1

  8. #8
    The Hermit
    Ospite
    Citazione mantorok Visualizza Messaggio
    Ho provato quel "percorso" ma non c'era.
    Alla fine l'ho trovato in "Modifica->Preferenze->Aggiornamenti"...più semplice di quanto immaginavo, eppure ero sicuro di aver già fatto questa prova .
    Grazie mille comunque
    Saranno versioni leggermente diverse, cmq sono contento di averti aiutato


    Citazione mantorok Visualizza Messaggio
    Discorso simile anche per Java, che ha il vizio di lasciare perennemente in esecuzione il programma di controllo di aggiornamento.

    A Windows, invece, consento solo di controllare la presenza di aggiornamenti. Quelli da installare, poi, li selezionerò io manualmente.

    Per tutti gli altri programmi meno "curiosi" (tipo Firefox, VLC, ecc.) invece lascio senza alcun problema gli aggiornamenti automatici attivati , non è quindi una questione di consumo di banda
    Su questi concordo con te, specie su Java: sviluppando su Java è importante che i membri del team abbiano la stessa versione di Java, con l'updater automatico si fanno solo casini.

  9. #9
    ♠ ♥ ♣ ♦ L'avatar di El Gordito
    Registrato il
    11-07
    Località
    balneare
    Messaggi
    1.144
    Ma elimina completamente adobe reader e passa a foxit!

  10. #10
    Sigillo
    Ospite
    Citazione El Gordito Visualizza Messaggio
    Ma elimina completamente adobe reader e passa a foxit!
    No ai consigli inutili.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •