Volevo raccontarvi un fatto molto ma molto curioso che mi è capitato oggi al lavoro.
Lavoro in una piccola società di informatica che sviluppa siti web e da qualche giorno abbiamo intenzione di assumere un nuovo collaboratore. Come prima cosa abbiamo pensato di andare alla ricerca di giovani neodiplomati chiedendo i recapiti telefonici alle loro ex scuole (anche io sono stato assunto cosi) ma arriviamo presto a scontrarci con burocrazia e regole assurde.
Ad ogni scuola a cui abbiamo telefonato ci hanno chiesto di mandare mail o fax di richiesta direttamente al dirigente scolastico e che poi sarebbe stato lui a decidere se darci queste liste (decidere de che?

), quelle private addirittura dicono che non possono condividere questo tipo di informazioni e che se vogliamo dobbiamo preparare un inserzione da appendere alla bacheca dell'istituto (si, come no...).
Inviati mail e fax ci si scontra con lammerda. Nessuno ha intenzione di condividere queste informazioni o addirittura ci dicono che possono condividerle solo nel mese di luglio. Alcune scuole (stando a esperienze passate del mio datore di lavoro) inviano le liste con anche due mesi di ritardo oppure non si fanno mai sentire e altre rispondono addirittura che in questo periodo sono troppo occupati con altre cose.
Vogliamo offrire un posto di lavoro cacchio, non cerchiamo di vendere padelle o assoldare giovani disoccupati in qualche setta satanica. Fanculo alla legge sulla privacy o a qualche regola assurda imposta da non so chi.
Tutti si lamentano del fatto che i giovani non riescono a trovare lavoro ma nessuno pensa al fatto che molte volte le aziende sono ostacolate nella ricerca di nuovo personale. Sono sicuro che decine e decine di diplomati sono ancora alla ricerca di lavoro e che ormai spulciano da mesi i giornali e i siti online di annunci senza mai ricevere alcuna risposta. Mentre noi siamo alla disperata ricerca di personale e non sappiamo come fare
