Teodicea
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: Teodicea

Cambio titolo
  1. #1
    (un po' meno) cattivo L'avatar di L33T
    Registrato il
    10-02
    Località
    Ovunque e in nessun luogo
    Messaggi
    3.908

    Teodicea

    Il problema lo conoscete: si Deus est unde malum? Come può un Dio onnipotente e buono permettere il male?
    In questo thread, però, vi chiedo di affrontarlo da un'angolazione diversa dal solito.
    Rinunciate a risolvere il problema conservando a Dio tutte le perfezioni. Sacrificate la bontà e provate ad immaginare -- e a descrivere -- un Dio almeno ogni tanto cattivo. Provate a "giustificarlo" nella sua nuova veste. Provate, insomma, a costruire un'anti-teodicea sostenibile, senza cadere nell'ateismo.

    Un esempio.

    Volgo i miei occhi sul mondo e vedo il male, il disordine e il delitto a farla ovunque da padrone. Abbasso il mio sguardo sull'essere più interessante di questo universo, lo vedo immerso nei vizi, nelle contraddizioni, nell'infamia: che idea posso farmi da questa osservazione? Ciò che chiamiamo impropriamente il male non lo è affatto, in realtà, se questo modo di esistere è talmente necessario agli scopi dell'entità che ci ha creato, che egli cesserebbe di essere il padrone della sua opera se il male non esistesse universalmente sulla terra. Convinto di tale ragionamento, mi dico: Dio c'è, una mano qualunque ha necessariamente creato tutto ciò che vedo, ma lo ha creato soltanto per il male, non si diverte che nel male, il male è la sua essenza e tutto quanto ci fa commettere è indispensabile ai suoi progetti: cosa importa a lui che io possa soffrire questo male, visto che gli è necessario?
    Es ist nichts schrecklicher als eine tätige Unwissenheit.

  2. #2
    Like a million suns L'avatar di Doc Manhattan
    Registrato il
    08-05
    Messaggi
    4.859
    Beh si potrebbe intendere una sorta di divinità zen che nel male concerne sempre un pò di bene e nel bene un pò di male.
    Oppure di un dio impersonalmente neutro, non umano, o umano ma dalle intenzioni non perscrutabili.
    Nella mia ora di libertà

    ''Tuttavia vi sono sempre stati dei visionari che hanno riconosciuto chiaramente gli obbiettivi dell'evoluzione umana sociale e individuale. Ma le loro 'utopie' non furono 'utopiche' nel senso di sogni irrealizzabili. Esse avvenivano in un 'non-luogo'. Ma 'non-luogo' non significa 'mai'. Con ciò voglio dire che erano 'utopiche' perchè non esistevano allora in nessun luogo geografico, e forse non sarebbero potute esistere; ma questo non significa che non possano essere realizzate nel corso del tempo, in un altro tempo.''

    I'm leaving I'm leaving
    but the fighter still remains

  3. #3
    Distruggi Community L'avatar di fulminato
    Registrato il
    02-04
    Località
    Maestro errante deL'OTU
    Messaggi
    26.313
    Citazione L33T Visualizza Messaggio
    Il problema lo conoscete: si Deus est unde malum? Come può un Dio onnipotente e buono permettere il male?
    In questo thread, però, vi chiedo di affrontarlo da un'angolazione diversa dal solito.
    Rinunciate a risolvere il problema conservando a Dio tutte le perfezioni. Sacrificate la bontà e provate ad immaginare -- e a descrivere -- un Dio almeno ogni tanto cattivo. Provate a "giustificarlo" nella sua nuova veste. Provate, insomma, a costruire un'anti-teodicea sostenibile, senza cadere nell'ateismo.
    giochino da filosofo filosofante
    una domanda, dato che manca un dato, o meglio non è scontato data la premessa, anzi due. l'uomo è immagine e somiglianza di dio? ed esso è onniscente?

    in caso di risposta affermativa alla prima domanda si può ipotizzare che dio dato che genera il male verso se stesso (in quanto onnipotente tutto quello che fa si rivolge verso se stesso) ha creato l'uomo per condivere questo suo tormento eterno, e l'uomo non fa al suo simile nientaltro che il riflesso di ciò che dio fa a se stesso, in modo che la conpartecipazione al suo dolore ci avvicini a lui.
    in caso di risposta negativa alla prima domanda si avrebbe che dio trarrebbe godimento dalla lotta per la soppraffazione umana, oppure se vogliamo più romanticamente gioia dagli esempi di chi si oppone ad essa, il male come condito sine quà non per avere degli esempi morali e materiali da seguire per la via verso la santificazione.
    un dio onniscente daltra parte sa cosa è necessario perchè l'uomo si elevi verso uno stadio più alto, e il male non è che uno degli ingranaggi per permette la crescita teologica dell'uomo
    se non fosse onniscente potrebbe trovare un impiego permanente nel giudicare le azioni del creato, il sommo giudice che da ad ogni uomo gli strumenti per la sua salvezza o la sua dannazione. divertendosi un sacco nel processo, un irriverente giullare o un greve giudice, a seconda delle sensibilità personali.
    "Per il resto la serie TES cesserà di interessare quando Fulminato smetterà di fare errori di battitura nei suoi post"
    Dark_Angel83
    "Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that's not why we do it."
    Richard P. Feynman
    "A mathematician is a blind man in a dark room looking for a black cat which isn't there."
    Charles R Darwin
    "Una nuova verità scientifica non si impone perché i suoi detrattori via via l'accettano, ma perché questi mano mano muoiono, e nel contempo sorge una nuova generazione in grado di accettarla."
    Max Planck

  4. #4
    Mister Y L'avatar di Mister Y
    Registrato il
    09-05
    Località
    Fresis (UD)
    Messaggi
    14.570
    Noi siamo per Dio ciò che le mosche sono per i monelli, egli ci schiaccia per suo puro divertimento. (cit.)

    Ed in effetti è vero, conciliare una divinità infinitamente buona e infinitamente potente con il mondo attuale è impossibile. O si accetta l'esistenza di una divinità sadica, o non si accettano divinità, o si accettano molteplici divinità non infinitamente potenti.

  5. #5
    Utente L'avatar di Wawwowo
    Registrato il
    11-07
    Località
    Coruscant
    Messaggi
    20.934
    Il fatto è che il concetto di infinito abbinato al concetto di onnipotenza rendono impossibile descrivere la questione con la logica.
    We are all heroes; you and Boo and I. Hamsters and rangers everywhere, rejoice!

    Allora a Fingolfin parve di antevedere la totale rovina dei Noldor e l'irrimediabile sconfitta di tutte le loro casate; e, in preda all'ira e alla disperazione balzò sul suo grande cavallo Rochallor e partì tutto solo, che nessuno avrebbe potuto trattenerlo[...] E cosi giunse solo ai cancelli di Angbad e soffiò nel corno, e picchiò ancora e ancora le porte di bronzo, sfidando Morgoth a uscire e ad affrontarlo a singolar tenzone. E Morgoth uscì.

    “Un dirigente che guadagna 650.000 euro all’anno, se non può permettersi il lusso di acquistare una bella vettura con il proprio guadagno meritato, vuol dire che è troppo avaro, o è stupido, o è disonesto. La nazione non ha bisogno di nessuna di queste tre figure”

  6. #6
    Ingegnere sociale L'avatar di Fr4nk
    Registrato il
    01-08
    Località
    Laputa
    Messaggi
    3.345
    «Questo è uno dei punti che mettono in rilievo il difetto di questa religione. Il Dio dell’Antico e del Nuovo Testamento è una figura eccellente, ma non è quella che dovrebbe essere. È il bene, la nobiltà, il padre, l'alto, il bello, il sentimentale: tutte belle cose, ma il mondo è fatto anche d'altro. E ciò viene attribuito semplicemente al diavolo, e tutta questa parte del mondo, questa metà viene soppressa e uccisa col silenzio. Allo stesso modo si esalta Dio come padre di ogni vita, ma della vita sessuale che pure è fondamento della vita si tace, e se mai, la si dichiara diabolica e peccaminosa. Non ho proprio niente in contrario a che si veneri questo Dio Geova, ma io dico che dobbiamo venerare tutto e considerare sacro il mondo intero, non soltanto questa metà ufficiale, separata ad arte. Accanto al servizio per Dio dovremmo avere anche un servizio per il diavolo. A me parrebbe giusto. Oppure ci si dovrebbe procurare un Dio che racchiuda anche il demonio e davanti al quale non si abbia da chiudere gli occhi quando avvengono le cose più naturali del mondo.»

    Demian, Hermann Hesse

  7. #7
    Utente L'avatar di KeK
    Registrato il
    04-10
    Messaggi
    157
    Il Dio dell'Antico Testamento una figura eccellente? Mi sa che Hesse non ha mai letto la Bibbia.

  8. #8
    Ingegnere sociale L'avatar di Fr4nk
    Registrato il
    01-08
    Località
    Laputa
    Messaggi
    3.345
    Citazione deserto di Tartarin Visualizza Messaggio
    e neppure Fr4nk, d'altronde. che dubito abbia letto anche Hesse, peraltro.

  9. #9
    Like a million suns L'avatar di Doc Manhattan
    Registrato il
    08-05
    Messaggi
    4.859
    Citazione KeK Visualizza Messaggio
    Il Dio dell'Antico Testamento una figura eccellente? Mi sa che Hesse non ha mai letto la Bibbia.
    Kek hai rotto il cazzo con questa supponenza ignorante, pari fulminato.
    Nella mia ora di libertà

    ''Tuttavia vi sono sempre stati dei visionari che hanno riconosciuto chiaramente gli obbiettivi dell'evoluzione umana sociale e individuale. Ma le loro 'utopie' non furono 'utopiche' nel senso di sogni irrealizzabili. Esse avvenivano in un 'non-luogo'. Ma 'non-luogo' non significa 'mai'. Con ciò voglio dire che erano 'utopiche' perchè non esistevano allora in nessun luogo geografico, e forse non sarebbero potute esistere; ma questo non significa che non possano essere realizzate nel corso del tempo, in un altro tempo.''

    I'm leaving I'm leaving
    but the fighter still remains

  10. #10
    Utente L'avatar di Polistirolo
    Registrato il
    03-10
    Messaggi
    114
    Hume pone sullo stesso piano monoteismi e politeismi.
    Ecco, se Dio esiste, dovremo prendere in considerazone l'ipotesi.
    Ultima modifica di Polistirolo; 10-05-2010 alle 12:16:06
    Un mondo di plastica

  11. #11
    Utente L'avatar di KeK
    Registrato il
    04-10
    Messaggi
    157
    Citazione Doc Manhattan Visualizza Messaggio
    Kek hai rotto il cazzo con questa supponenza ignorante, pari fulminato.
    Perchè tanta rabbia?
    Comunque, il Dio dell'antico Testamento è il personaggio più sgradevole di tutta la letteratura fantasy: geloso e fiero di esserlo, castigamatti, meschino, iniquo, spietato, sanguinario, misogino, omofobo, razzista, megalomane, pestilenziale, sadomasochista, maligno, figlicida.
    Certo non una figura "eccellente".

    Per rispondere alla domanda dell'OP, se Dio esistesse (cosa altamente improbabile) sarebbe un essere di un' intelligenza talmente evoluta che considerarlo "buono" o "cattivo" non avrebbe alcun senso. Il bene e il male sono concetti umani, costruzioni mentali del nostro cervello che certo non si prestano a essere applicati a una cosa che è impensabile per definizione.
    Tutte le nostre piccole disgrazie per un essere così sono insignificanti, per usare un eufemismo.
    Ultima modifica di KeK; 2-05-2010 alle 13:59:01

  12. #12
    Inno alla gioia L'avatar di IL CONTE
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    23.307
    Citazione KeK Visualizza Messaggio
    Perchè tanta rabbia?
    Comunque, il Dio dell'antico Testamento è il personaggio più sgradevole di tutta la letteratura fantasy: geloso e fiero di esserlo, castigamatti, meschino, iniquo, spietato, sanguinario, misogino, omofobo, razzista, megalomane, pestilenziale, sadomasochista, maligno, figlicida.
    Certo non una figura "eccellente".

    Per rispondere alla domanda dell'OP, se Dio esistesse (cosa altamente improbabile) sarebbe un essere di un' intelligenza talmente evoluta che considerarlo "buono" o "cattivo" non avrebbe alcun senso. Il bene e il male sono concetti umani, costruzioni mentali del nostro cervello che certo non si prestano a essere applicati a una cosa che è impensabile per definizione.
    Tutte le nostre piccole disgrazie per un essere così sono insignificanti, per usare un eufemismo.
    Quoto ogni singola parola, come si possa ritenere anche solo plausibile che dopo aver creato l'umanità, "dio" scelga un popolo per salvarlo! Se Dio esiste, sicuramente non manda inviati "illuminati" che si contraddicono tra di loro, lo posso immaginare come un'entità energetica aldilà del bene e del male, che non influisce direttamente sulla vita degli individui

  13. #13
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    e se io mi appellassi al libero arbitrio? ossia che Dio ci lascia fare quello che vogliamo per poi giudicare il nostro operato nel giorno che verrà come la metteresti?

    Nel senso che Dio non è né buono né malvagio, è semplicemente un giudice che osserva quello che fai e al momento di decidere lo farà in base a quello che hai fatto tu in vita.

  14. #14
    Distruggi Community L'avatar di fulminato
    Registrato il
    02-04
    Località
    Maestro errante deL'OTU
    Messaggi
    26.313
    Citazione Doc Manhattan Visualizza Messaggio
    Kek hai rotto il cazzo con questa supponenza ignorante, pari fulminato.
    suppongo che tu conosca tutto lo scibile per potermi dare del supponente ignorante, ne deduco...
    o più semplicemente difettando di logica (sia parlando di formulazione logica, sia logica applicata q.o.) ti trovi in posizione di svantaggio rispetto a chi lo fa (io, ovviamente) e quindi fai quello che banalmente si dice rosicare

    così c'è chi non si cura delle lodi di pescivendoli e lanaiuoli io non mi curo di critiche provenienti da certe persone.

    (ah si, tu ovviamente che ignorante non sei avrai già colto la citazione che ho fatto, o no?)
    "Per il resto la serie TES cesserà di interessare quando Fulminato smetterà di fare errori di battitura nei suoi post"
    Dark_Angel83
    "Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that's not why we do it."
    Richard P. Feynman
    "A mathematician is a blind man in a dark room looking for a black cat which isn't there."
    Charles R Darwin
    "Una nuova verità scientifica non si impone perché i suoi detrattori via via l'accettano, ma perché questi mano mano muoiono, e nel contempo sorge una nuova generazione in grado di accettarla."
    Max Planck

  15. #15
    Ingegnere sociale L'avatar di Fr4nk
    Registrato il
    01-08
    Località
    Laputa
    Messaggi
    3.345
    Il succo di quel frammento che ho riportato di Hesse non è certamente l'epiteto di "eccellente" riferito al Dio dell'Antico Testamento - che poi, non ha niente a che vedere con il Dio del Nuovo Testamento - però fate bene a sottolineare che l'aggettivazione è quantomeno inadeguata. Il Dio dell'Antico testamento è iracondo, vendicativo, spietato che mette tutti alla prova anche in modo meschino e punisce in modo terribile.

    Comunque, dicevo, la parte più interessante è quella dell'antitesi fra bene e male; se si deve venerare panteisticamente tutto ciò che ci circonda, perchè "Dio è in tutte le cose", allora bisogna venerare anche la morte, il male, la sofferenza, cioè tutto ciò che è naturale ma che viene generalmente associato alla figura di Satana. Dice Hesse: non sarebbe molto più bello venerare un Dio che è insieme bene e male? Hesse riporta l'esempio di Abraxas, un Dio persiano che simboleggia l'unione fra bene e male.

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •