Hiroshima: necessaria per il Giappone conquistatore del secolo scorso?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 7 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 102

Discussione: Hiroshima: necessaria per il Giappone conquistatore del secolo scorso?

Cambio titolo
  1. #1
    Latente L'avatar di RockeZ
    Registrato il
    02-08
    Messaggi
    3.653

    Hiroshima: necessaria per il Giappone conquistatore del secolo scorso?

    Ieri notte ho visto lo speciale su Rai Storia dedicato alla strage di Hiroshima, per la precisione si trattava della replica andata in onda nel 1995 (in occasione del 50° anniversario dalla caduta della bomba), ulteriormente arricchita di contenuti inediti.

    Tutto questo mi ha fatto riflettere su una cosa.

    E' innegabile che il bombardamento atomico sia considerato come la tragedia più grave della storia dell'umanità, da non ripetere assolutamente.

    Eppure all'epoca gli Stati Uniti sono stati fermamente decisi a voler placare la fame imperialistica e conquistatrice del Giappone del primo Novecento, che come sappiamo ha arrecati enormi fastidi in Asia e nel mondo intero poi.

    Quindi c'è da dedurre molto freddamente che la bomba sia stata "necessaria" per evitare ulteriori stragi (senza mettere in ballo l'URSS e la guerra fredda), alla luce del fatto che dopo questa enorme umiliazione (per il Giappone orgoglioso del periodo) il Paese si sia decisamente ammorbidito assumendo una politica decisamente più pacifica e di sviluppo e collaborazione. Fino all'impiego di forze militari in Afghanistan nessuno ha mai più parlato di esercito giapponese, se ci pensate.

    Con questo voglio sottolineare che sono lungi dal voler giustificare questo atto di estrema crudeltà verso il popolo giapponese che adoro, insieme alla sua cultura. Per questo il mio timore nel caso le cose fossero andate diversamente (niente Hiroshima bombardata ma una serie di stragi protratte nei decenni a venire a causa della prepotenza nipponica, che priva di un insegnamento così drastico e doloroso avrebbe continuato per la sua strada).

    A voi la parola.
    Firma.jpg

  2. #2
    Utente L'avatar di Vengeance20
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    9.079
    gli usa fecero i loro conti, perchè sacrificare ancora loro cittadini e soprattutto risorse
    E cmq credo che nn si aspettassero nemmeno un effetto così distruttivo

  3. #3
    l'Ingegnere L'avatar di Kazar
    Registrato il
    12-05
    Località
    Acireale
    Messaggi
    5.488
    la prima bomba, nella brutale logica della guerra e del momento, fu necessaria dal punto di vista americano...
    la seconda fu un inutile e ingiustificabile atto punitivo nei confronti di coloro che avevano osato attaccare gli usa sul proprio suolo
    "Quant'è bella giovinezza,
    che si fugge tuttavia!
    Chi vuol esser lieto, sia:
    di doman non c'è certezza."


  4. #4
    gnegne L'avatar di DoubleAgent
    Registrato il
    05-08
    Località
    sydney
    Messaggi
    414
    bisogna cominciare dal presupposto che la guerra di per sè nn dovrebbe avere utilità..una volta che si scende in guerra parlare di giusto o sbagliato è relativo..se nn fa qualcosa uno la fa l'altro..l'uomo nn è capace di farsi i cazzi suoi nel rispetto degli altri..


  5. #5
    PhD in chimica L'avatar di lupo1978
    Registrato il
    09-04
    Località
    Firenze
    Messaggi
    11.020
    fu dettata da due motivi:

    1) piegare rapidamente il giappone con il minor costo in vite umane (statunitensi)
    2) dimostrare la propria forza all'unione sovietica


  6. #6
    Utente L'avatar di Wawwowo
    Registrato il
    11-07
    Località
    Coruscant
    Messaggi
    20.934
    La bomba è stata "necessaria" solo in un ottica globale come prova di forza verso l'URSS.
    La guerra col Giappone era in sostanza già finita dopo la battaglia di Okinawa.
    We are all heroes; you and Boo and I. Hamsters and rangers everywhere, rejoice!

    Allora a Fingolfin parve di antevedere la totale rovina dei Noldor e l'irrimediabile sconfitta di tutte le loro casate; e, in preda all'ira e alla disperazione balzò sul suo grande cavallo Rochallor e partì tutto solo, che nessuno avrebbe potuto trattenerlo[...] E cosi giunse solo ai cancelli di Angbad e soffiò nel corno, e picchiò ancora e ancora le porte di bronzo, sfidando Morgoth a uscire e ad affrontarlo a singolar tenzone. E Morgoth uscì.

    “Un dirigente che guadagna 650.000 euro all’anno, se non può permettersi il lusso di acquistare una bella vettura con il proprio guadagno meritato, vuol dire che è troppo avaro, o è stupido, o è disonesto. La nazione non ha bisogno di nessuna di queste tre figure”

  7. #7
    earthworm jim
    Ospite
    Be, non che gli USA siano buoni e cari, fermare l'imperialismo nipponico non fu un atto di benevolenza nei confronti dell'umanità; aumentare la sfera di influenza statunitense reputo che sia la visione più "corretta".

    Il fatto della bomba atomica, cinicamente fu necessaria all'uomo. E' stato un rinforzo negativo da un punto di vista "sociale", poi chernobyl che ha creato uno spauracchio di un olocausto nucleare allucinante; l'uomo -speriamo anche certe nazioni- è spaventato da un futuro bombardamento nucleare, in un paio d'ore potrebbero scomparire intere nazioni che potremmo essere al capolinea?

    Hiroshima è stato necessario per evitare l'uso smoderato di determinate armi, non me ne intendo, ma immagino che le nuove testate nucleari siano qualcosa di spaventoso in confronto a "petardi" come quella di Hiroshima.

  8. #8
    不动如山 L'avatar di Yanagi tfoa
    Registrato il
    12-06
    Località
    San Donà di Piave
    Messaggi
    35.835
    la prima bomba fu necessaria a chiudere velocemente il conflitto con il minor numero di vittime visto che già conquistare isolette aveva decimato migliai di uomini..figuriamoci un'invasione del "mainland" giapponese..le seconda fu una pura dimostrazione di forza
    I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody

    My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.



  9. #9
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Io studio storia giapponese da 3 anni all'università, e posso confermare [per l'idea che mi sono fatto] che le atomiche sono state necessarie. Il Giappone del periodo Showa, oltre a essersi macchiato di crimini contro l'umanità indicibili (paragonabili - non necessariamente inferiori - solo a quelli nazisti), vedeva la propria missione conquistatrice come seriamente guidata dal cielo e dagli Dèi, e per questo fino all'ultimissimo non ne hanno voluto sapere di arrendersi. Senza le atomiche la resa sarebbe stata ulteriormente posticipata (il fatto che Italia e Germania si fossero già arrese non era rilevante) causando ulteriori perdite umane e posticipando nuovamente la democratizzazione e la ricostruzione.

  10. #10
    Spartan User L'avatar di PrincipeArthas
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    11.417
    Citazione earthworm jim Visualizza Messaggio
    Be, non che gli USA siano buoni e cari, fermare l'imperialismo nipponico non fu un atto di benevolenza nei confronti dell'umanità; aumentare la sfera di influenza statunitense reputo che sia la visione più "corretta".

    Il fatto della bomba atomica, cinicamente fu necessaria all'uomo. E' stato un rinforzo negativo da un punto di vista "sociale", poi chernobyl che ha creato uno spauracchio di un olocausto nucleare allucinante; l'uomo -speriamo anche certe nazioni- è spaventato da un futuro bombardamento nucleare, in un paio d'ore potrebbero scomparire intere nazioni che potremmo essere al capolinea?

    Hiroshima è stato necessario per evitare l'uso smoderato di determinate armi, non me ne intendo, ma immagino che le nuove testate nucleari siano qualcosa di spaventoso in confronto a "petardi" come quella di Hiroshima.

    La potenza della bomba atomica lanciata su Hiroshima era di 13 Kilotoni di TNT.

    Alcune testate nucleari di fabbricazione sovietica hanno raggiunto una potenza stimata intorno ai 100 MegaTon, e si parla di testate di 40-50 anni fa.
    Di fatto mentre le bombe atomiche "tradizionali" hanno limiti di potenza piuttosto contenuti, quelle nucleari ad Idrogeno non hanno limiti di potenza.

    Con la tecnologia nucleare attuale si è in grado di costruire bombe nucleari anche 5 volte più potenti delle testate da 100 MegaTon e si vocifera insistentemente che gli USA ne abbiano qualcuna mentre l'Ex URSS non si sa..
    Una sola di quelle testate è sufficiente per far esplodere l'intero pianeta.

    Ci fu uno speciale proprio qualche settimana fa a tarda ora su Rai3 (o era La7, non ricordo bene).

    Ad ogni modo come già hanno detto alcuni utenti l'uso delle bombe atomiche da parte degli USA fu sia un atto necessario per porre fine alla Guerra sia una dimostrazione di forza di fronte al mondo intero.

    Ad ogni modo purtroppo fu un male necessario. Come diceva l'incipit di "Chronicles Of Riddick", alcune volte il male si combatte con il bene, altre volte è necessario combatterlo con un altro tipo di male..
    7 Ottobre 1994 - 24 Marzo 2010
    Sei stato il fratello migliore che potessi desiderare. Il tuo ricordo rimarrà sempre con me. Riposa in cielo ora. Mi mancherai tanto
    9 Marzo 1995 - 12 Marzo 2011
    Ora anche tu hai raggiunto il mio fratellino e continuerai a fargli compagnia come hai sempre fatto con noi per tutti questi anni. Se esiste un paradiso ci sarete sicuramente anche voi. Mi mancherai tanto

  11. #11
    Melqart
    Ospite
    Io credo che si sia trattato di una delle più grandi porcate compiute dall'uomo, di una delle stragi più gratuite che la storia ricordi. Non credo che il Giappone, che veniva da una serie di sconfitte piuttosto pesanti, avrebbe retto ancora a lungo. Si poteva evitare e si doveva evitare.

    Un momento di profonda vergogna per gli Stati Uniti, che si sono macchiati di infamia in un conflitto da cui, altrimenti, sarebbero usciti da eroi del mondo libero - ai miei occhi.



    Citazione Vengeance20 Visualizza Messaggio
    gli usa fecero i loro conti, perchè sacrificare ancora loro cittadini e soprattutto risorse
    E cmq credo che nn si aspettassero nemmeno un effetto così distruttivo
    Gli americani avevano già sperimentato la bomba, quindi sapevano bene quali sarebbero stati gli effetti.

  12. #12
    Utente L'avatar di lorenzo19823
    Registrato il
    12-07
    Località
    Pisa
    Messaggi
    1.675
    Citazione Melqart Visualizza Messaggio
    Io credo che si sia trattato di una delle più grandi porcate compiute dall'uomo, di una delle stragi più gratuite che la storia ricordi. Non credo che il Giappone, che veniva da una serie di sconfitte piuttosto pesanti, avrebbe retto ancora a lungo. Si poteva evitare e si doveva evitare.

    Un momento di profonda vergogna per gli Stati Uniti, che si sono macchiati di infamia in un conflitto da cui, altrimenti, sarebbero usciti da eroi del mondo libero - ai miei occhi.

    Mi sembra che in molti sottovalutino il fanatismo giapponese dell'epoca... Che i giapponesi prima delle due bombe fossero pronti ad arrendersi è tutt'altro che vero, basta tener conto della strenua resistenza opposta nella battaglia di Okinawa (terriorio giapponese a tutti gli effetti, decine di migliaia di morti militari contando solo i giapponesi!) e dei preparativi messi in campo per contrastare un'eventuale sbarco americano sull'arcipelago, coinvolgendo anche la popolazione civile.

    Considerate poi che era ormai da mesi che le maggiori città giapponesi venivano costantemente bombardate, con una stima delle vittime di centinaia di milgiaia di morti. Un'eventuale continuazione della guerra sarebbe stata un'immane massacro.


    Citazione Melqart Visualizza Messaggio
    Gli americani avevano già sperimentato la bomba, quindi sapevano bene quali sarebbero stati gli effetti.
    Gli effetti delle radiazioni a lungo termine erano sconosciuti, come le molte vittime tra gli stessi Alleati hanno indirettamente confermato.

    Citazione PrincipeArthas Visualizza Messaggio

    Ad ogni modo purtroppo fu un male necessario. Come diceva l'incipit di

    "Necessary Evil" era il nomignolo di uno dei B-29 che accompagnarono (con scienziati a bordo) l'Enola Gay sopra Hiroshima
    Ultima modifica di lorenzo19823; 10-05-2010 alle 14:46:37

  13. #13
    Terza Via L'avatar di Zell '87
    Registrato il
    01-03
    Località
    Coverciano City
    Messaggi
    3.190
    tutti questi "necessario" mi stanno facendo salire il pranzo

  14. #14
    Ingegnere sociale L'avatar di Fr4nk
    Registrato il
    01-08
    Località
    Laputa
    Messaggi
    3.345
    Sono un appassionato della storia della seconda guerra mondiale, e questa è una domanda a cui gli storici rispondono in modo molto discordante.

    Alcuni documenti del post-guerra paiono rivelare che il Giappone fosse pronto alla resa già nel luglio del 1945, prima di Hiroshima e Nagasaki. Pare che gli americani, però, non ne fossero ampiamente convinti, e che l'Intelligence americano (che in quegli anni non si chiamava ancora CIA) avesse motivo di pensare che il ruolo del Giappone era cruciale e non si potevano correre rischi.

    Ora ci sono da dire diverse cose. C'è da dire che quasi tutti gli scienziati che collaborarono al progetto Manhattan, che portò alla costruzione della prima bomba atomica, erano contrari all'utilizzo su territorio abitato. Lo stesso Einstein, che insieme a Leo Szilard era stato il primo a parlare di una concreta possibilità di realizzare un ordigno nucleare, era fortemente combattuto. Einstein, però, credeva che i nazisti avessero la tecnologia e i mezzi per costruire l'atomica e pensò che fosse meglio che ci arrivassero prima gli americani.

    Come tutti sappiamo gli americani erano stati colpiti a Pearl Harbor e ciò legittimava la loro entrata in guerra; per gli americani era l'occasione giusta per mostrare al mondo la loro potenza militare. Pare che l'intenzione iniziale fosse quella di attaccare obiettivi militari, ma che poi il governo americano avesse deciso di dare un messaggio chiaro e preciso, che avevano la possibilità di radere al suolo il paese e tutta la popolazione se solo avessero voluto.

    Per molti storici questo olocausto è giustificato dal fatto che ogni mese in più di guerra causava centinaia di migliaia di perdite, che quindi fu un "male minore". Di sicuro fu efficace, anche se non potremo mai sapere se sarebbero stati altrettanto efficaci le esplosioni simboliche, o sugli obiettivi militari.

    E' facile arrivare alla conclusione che la bomba atomica sganciata su un obiettivo civile abbia creato un precedente incredibimente tragico. In verità il fatto che sia successo nei primi anni di sperimentazione degli ordigini nucleari è, forse, un bene. Un bene perché le conseguenze di una guerra nucleare erano davanti agli occhi di tutti, e non si poteva non rimanerne colpiti - e spaventati.

    Una guerra atomica avrebbe probabilmente distrutto l'intero pianeta. Era chiaro a tutti che se ci fosse stato un conflitto nucleare, la guerra successiva si sarebbe combattuta con pietre e bastoni.
    Gunther Anders, filosofo tedesco, riferendosi agli armamenti nucleari disse: "Ecco quindi il dilemma fondamentale della nostra epoca: noi siamo inferiori a noi stessi, siamo incapaci di farci un'immagine di ciò che noi stessi abbiamo fatto. In questo senso siamo utopisti a rovescio: mentre gli utopisti non sanno produrre ciò che concepiscono, noi non sappiamo immaginare ciò che abbiamo prodotto."

  15. #15
    Melqart
    Ospite
    Citazione lorenzo19823 Visualizza Messaggio
    Un'eventuale continuazione della guerra sarebbe stata un'immane massacro.
    C'è una bella differenza tra militari e civili.

Pag 1 di 7 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •