GDP I trimestre +0,5%: l'Italia riparte.
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 5 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 74

Discussione: GDP I trimestre +0,5%: l'Italia riparte.

Cambio titolo
  1. #1
    Bannato
    Registrato il
    03-10
    Località
    New York, 1929
    Messaggi
    1.184

    GDP I trimestre +0,5%: l'Italia riparte.

    Sulla base delle informazioni finora disponibili, nel primo trimestre del 2010 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente e dello 0,6 per cento rispetto al primo trimestre del 2009. L’aumento congiunturale del PIL è il risultato di un aumento del valore aggiunto dell’agricoltura, dell’industria e dei servizi. Il primo trimestre del 2010 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative del primo trimestre 2009. La crescita acquisita per il 2010 è pari a 0,6 per cento.

    http://www.istat.it/salastampa/comun...le20100512.pdf

    Piccoli segnali di ripresa? Io dico che questo è finalmente un ottimo risultato.
    Andiamoci coi piedi di piombo però, fare previsioni in questa particolare congiuntura è davvero complicato.

  2. #2
    Utente L'avatar di Polistirolo
    Registrato il
    03-10
    Messaggi
    114
    Io dico che, appunto, bisogna andarci con i piedi di piombo.
    Ieri era l'abisso, oggi la ripresa.
    No, non ci siamo.
    Un mondo di plastica

  3. #3
    Rika78
    Ospite
    Si può parlare davvero di ripresa quando il tasso di disoccupazione è in crescita costante?

    E' una domanda, vorrei una risposta dagli esperti economisti

  4. #4
    Bannato
    Registrato il
    02-10
    Messaggi
    948
    Citazione Rika78 Visualizza Messaggio
    Si può parlare davvero di ripresa quando il tasso di disoccupazione è in crescita costante?

    E' una domanda, vorrei una risposta dagli esperti economisti
    In un certo senso si e poi chi dice che la disoccupazione sia in crescita?

  5. #5
    Jordan L'avatar di Lorenzo
    Registrato il
    07-03
    Località
    O`Donnell, Texas, U.S.A.
    Messaggi
    5.642
    Citazione Rika78 Visualizza Messaggio
    Si può parlare davvero di ripresa quando il tasso di disoccupazione è in crescita costante?

    E' una domanda, vorrei una risposta dagli esperti economisti
    Da quel poco che so dovrebbe essere proprio ora che inizia l'ascesa: disoccupazione alta -> salari bassi -> tendenza ad investire
    Questo 50 anni fa, magari, oggi non so se le cose siano cosi' semplici e lineari

  6. #6
    Utente L'avatar di Polistirolo
    Registrato il
    03-10
    Messaggi
    114
    Citazione Wounded Visualizza Messaggio
    In un certo senso si e poi chi dice che la disoccupazione sia in crescita?
    Fabbriche che chiudono, scarse opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro.
    Comunque, anche dati alla mano.
    Un mondo di plastica

  7. #7
    Utente L'avatar di dany1984
    Registrato il
    11-03
    Località
    Glasgow
    Messaggi
    2.194
    Il PIL cresce, ma la media di salari diminuisce. Chi ci sta guadagnando da questa crisi? Non bisogna avere una laurea in Economia per capire il problema...

  8. #8
    Bannato
    Registrato il
    04-10
    Messaggi
    888
    Citazione Rika78 Visualizza Messaggio
    Si può parlare davvero di ripresa quando il tasso di disoccupazione è in crescita costante?

    E' una domanda, vorrei una risposta dagli esperti economisti

    bè, basta che si licenzia meno di prima e si è in crescita

  9. #9
    Woke up this morning... L'avatar di AdamWarlock
    Registrato il
    08-05
    Località
    Tannhauser
    Messaggi
    45.400
    Citazione Wounded Visualizza Messaggio
    In un certo senso si e poi chi dice che la disoccupazione sia in crescita?

    Infatti, chi lo dice?
    http://www.corriereinformazione.it/2...-nel-2010.html

  10. #10
    Rika78
    Ospite

  11. #11
    Woke up this morning... L'avatar di AdamWarlock
    Registrato il
    08-05
    Località
    Tannhauser
    Messaggi
    45.400

    Leggi tra le righe; con la crisi era logico e scontato aumentassero i disoccupati e quindi il paragone con il recente passato è irriverente. Dovete ragionare in termini diversi.

    Piuttosto ditemi perchè siamo tra i paesi europei con meno disoccupati?

  12. #12
    VoteAbathur.VeryEfficient L'avatar di edo44
    Registrato il
    12-06
    Messaggi
    15.425
    Citazione AdamWarlock Visualizza Messaggio
    Piuttosto ditemi perchè siamo tra i paesi europei con meno disoccupati?
    -Perché molti altri avevano già prima una disoccupazione più alta.
    -Perché sono stati colpiti dalla crisi molto più di noi.

  13. #13
    Bannato
    Registrato il
    02-10
    Messaggi
    948
    Citazione edo44 Visualizza Messaggio
    -Perché molti altri avevano già prima una disoccupazione più alta.
    -Perché sono stati colpiti dalla crisi molto più di noi.
    + perchè abbiamo creato un mercato del lavoro di stampo medievale per le generazioni over 20

  14. #14
    Woke up this morning... L'avatar di AdamWarlock
    Registrato il
    08-05
    Località
    Tannhauser
    Messaggi
    45.400
    Citazione edo44 Visualizza Messaggio
    -Perché molti altri avevano già prima una disoccupazione più alta. Chi? Germania? Francia? Inghilterra? CHi?





    -Perché sono stati colpiti dalla crisi molto più di noi.
    Ah...e perchè?


    Inefficienza dei oro governi o disgrazia divina?

  15. #15
    Rika78
    Ospite
    Citazione AdamWarlock Visualizza Messaggio
    Leggi tra le righe; con la crisi era logico e scontato aumentassero i disoccupati e quindi il paragone con il recente passato è irriverente. Dovete ragionare in termini diversi.
    Io leggo che il tasso di disoccupazione è aumentato di 0,2 punti percentuali dal mese di Febbraio a quello di Marzo, passando da 8,6% a 8,8% (e addirittura aumentato di 1 punto percentuale su base annua).

    Il numero di occupati è calato di 1,6 punti percentuali su base annua

    Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è del 27.7% (in Europa è al 20%)

    Dimmi, come dovrei leggerli questi dati?Come una ripresa dell'occupazione?

    Diciamo che si sta facendo poco e niente in materia di politica dell'occupazione.Eh sì che la crisi ormai si è manifestata da tempo.

Pag 1 di 5 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •