Il gigante dai piedi d'argilla
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: Il gigante dai piedi d'argilla

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di Marcellik93
    Registrato il
    11-09
    Località
    Roma
    Messaggi
    251

    Il gigante dai piedi d'argilla

    Salve a tutti, volevo sentire la vostra opinione riguardo al problema dell'esistenza di una verità prima.

    C' è un fondamento in questo mondo?

    La storia ci insegna come molti dogmi siano stati abbattuti nel corso dei secoli(si credeva fossero dei a muovere pianeti ecc), se ne ricava che molte verità che consideravamo irremovibili non si sono dimostrate tali; ora mi chiedo: la nostra ricerca avrà mai fine? Troveremo una risposta definitiva o saremo per sempre inseriti nel circolo vizioso Domanda-Risposta-Domanda conseguente-Risposta conseguente-ecc?
    Più senteticamente

    C' è un fondamento nel nostro mondo?

  2. #2
    Utente L'avatar di Palmuzz
    Registrato il
    08-04
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    5.587
    Da "umano" con tutte le sue paure spererei in qualcosa di "superiore" o comunque di un qualche "fondamento" come dici tu alla nostra esistenza...

    Ma da osservatore esterno secondo me invece non c'è un senso.... Anche i vari "miracoli" o "fatti misteriosi" verranno prima o poi spiegati dalla scienza... Il sovrannaturale e il misterioso piano piano spariranno..

  3. #3
    Utente L'avatar di Marcellik93
    Registrato il
    11-09
    Località
    Roma
    Messaggi
    251
    Citazione Palmuzz Visualizza Messaggio
    Da "umano" con tutte le sue paure spererei in qualcosa di "superiore" o comunque di un qualche "fondamento" come dici tu alla nostra esistenza...

    Ma da osservatore esterno secondo me invece non c'è un senso.... Anche i vari "miracoli" o "fatti misteriosi" verranno prima o poi spiegati dalla scienza... Il sovrannaturale e il misterioso piano piano spariranno..
    sono d'accordo con te in tutte e due le tesi, anche se la seconda, proprio per quel che afferma, potrebbe rivelarsi sbagliata...

    Comunque tu in quale confidi ?

  4. #4
    Utente L'avatar di Palmuzz
    Registrato il
    08-04
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    5.587
    In che senso in quale confido? Poi non ho capito bene perchè potrebbe rivelarsi sbagliata la seconda?

    Diciamo che spero nella prima ma sotto sotto penso che sarà giusta la seconda...

  5. #5
    °°° L'avatar di Matichek
    Registrato il
    09-05
    Località
    •••
    Messaggi
    10.224
    Citazione Marcellik93 Visualizza Messaggio
    sono d'accordo con te in tutte e due le tesi, anche se la seconda, proprio per quel che afferma, potrebbe rivelarsi sbagliata...

    Comunque tu in quale confidi ?
    No. E' chiaro che finchè resteranno "sovrannaturali" e "misteriosi" significa che non saranno indagabili da un metodo scientifico, quindi irrilevanti. Se potranno essere analizzati dalla scienza non saranno più sovrannaturali: saranno inseriti nel quadro della nostra conoscenza della natura. Quindi mi pare proprio che logicamente sia inattaccabile.

  6. #6
    GDRista und Metaller L'avatar di *"Lord"*
    Registrato il
    06-07
    Località
    Very Siciliano sugnu
    Messaggi
    3.315
    Purtroppo devo andare, magari più tardi intervengo.
    Redemption: La progenie continua a difficoltare.

    I miei post si basano su dati tangibili e ben formattati

  7. #7
    Utente L'avatar di Marcellik93
    Registrato il
    11-09
    Località
    Roma
    Messaggi
    251
    Citazione Palmuzz Visualizza Messaggio
    In che senso in quale confido? Poi non ho capito bene perchè potrebbe rivelarsi sbagliata la seconda?

    Diciamo che spero nella prima ma sotto sotto penso che sarà giusta la seconda...
    la seconda potrebbe rivelarsi sbagliata poichè tu affermi che non ci sia un fondamento...questa tesi rimane indimostrabile; poichè se la scienza arriverà ad una risposta ultima allora il fondamento esiste, se non ci arriverà ci sarà sempre un dogma da abbattere

  8. #8
    Utente L'avatar di Marcellik93
    Registrato il
    11-09
    Località
    Roma
    Messaggi
    251
    inoltre la scienza stessa, il gigante dai piedi d'argilla, si basa su assunti indimostrabili(come divini)...se fossero errati?

  9. #9
    Utente L'avatar di Palmuzz
    Registrato il
    08-04
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    5.587
    Hmmm forse non ci siamo capiti allora... Io come "verità ultima" intendo "trovare un senso o cumunque un disegno all'esistenza".... Nel caso in cui la scienza arriverà a dimostrare tutto, si potrebbe anche capire che in realtà un senso "ultimo" o una "verità ultima" non c'è...


    inoltre la scienza stessa, il gigante dai piedi d'argilla, si basa su assunti indimostrabili(come divini)...se fossero errati?
    Quali sarebbero questi assunti? Il metodo scientifico si basa sulla realtà empirica.. Non ci sono assunti divini...

  10. #10
    °°° L'avatar di Matichek
    Registrato il
    09-05
    Località
    •••
    Messaggi
    10.224
    Citazione Marcellik93 Visualizza Messaggio
    la seconda potrebbe rivelarsi sbagliata poichè tu affermi che non ci sia un fondamento...questa tesi rimane indimostrabile; poichè se la scienza arriverà ad una risposta ultima allora il fondamento esiste, se non ci arriverà ci sarà sempre un dogma da abbattere
    Citazione Marcellik93 Visualizza Messaggio
    inoltre la scienza stessa, il gigante dai piedi d'argilla, si basa su assunti indimostrabili(come divini)...se fossero errati?
    Hai detto due cose in contrasto tra loro, renditene conto.
    Se è basata su argomenti indimostrabili (come in effetti è), come può arrivare ad una risposta ultima?

  11. #11
    (un po' meno) cattivo L'avatar di L33T
    Registrato il
    10-02
    Località
    Ovunque e in nessun luogo
    Messaggi
    3.908
    Riformulando meglio le tre domande che poni:
    1. Esiste un "fondamento ultimo", intendendo questo nel senso (metafisico) di arché, primo motore immobile, Dio, essere dell'essere..?
    2. E' possibile fondare la nostra conoscenza, ossia dimostrare che è giustificata?
    3. E' possibile utilizzare l'esistenza, eventualmente ammessa o dimostrata, del fondamento ultimo per svolgere la dimostrazione di cui al punto 2 (ovvero: si può fondare la conoscenza sul fondamento ultimo)?
    Ultima modifica di L33T; 15-05-2010 alle 16:35:33
    Es ist nichts schrecklicher als eine tätige Unwissenheit.

  12. #12
    Utente L'avatar di Marcellik93
    Registrato il
    11-09
    Località
    Roma
    Messaggi
    251
    Citazione Matichek Visualizza Messaggio
    Hai detto due cose in contrasto tra loro, renditene conto.
    Se è basata su argomenti indimostrabili (come in effetti è), come può arrivare ad una risposta ultima?
    hai appena capito perchè la seconda tesi di palmuzz mi sembra non del tutto vera...
    che ne pensi?

    la scienza può spiegare cose indimostrabili se anche essa parte dall'indimostrabile, sebbene empirico?

  13. #13
    Utente L'avatar di Marcellik93
    Registrato il
    11-09
    Località
    Roma
    Messaggi
    251
    Citazione Palmuzz Visualizza Messaggio
    Hmmm forse non ci siamo capiti allora... Io come "verità ultima" intendo "trovare un senso o cumunque un disegno all'esistenza".... Nel caso in cui la scienza arriverà a dimostrare tutto, si potrebbe anche capire che in realtà un senso "ultimo" o una "verità ultima" non c'è...

    se la scienza dimostrerà tutto vuol dire che una verità ultima c'è, se no potrebbe continuare a dimostrare....


    Quali sarebbero questi assunti? Il metodo scientifico si basa sulla realtà empirica.. Non ci sono assunti divini...

    il punto la retta ed il piano ad esempio

  14. #14
    Utente L'avatar di Marcellik93
    Registrato il
    11-09
    Località
    Roma
    Messaggi
    251
    Citazione L33T Visualizza Messaggio
    Riformulando meglio le tre domande che poni:
    1. Esiste un "fondamento ultimo", intendendo questo nel senso (metafisico) di arché, primo motore immobile, Dio, essere dell'essere..?
    2. E' possibile fondare la nostra conoscenza, ossia dimostrare che è giustificata?
    3. E' possibile utilizzare l'esistenza, eventualmente ammessa o dimostrata, del fondamento ultimo per svolgere la dimostrazione di cui al punto 2 (ovvero: si può fondare la conoscenza sul fondamento ultimo)?
    Giustissima riformulazione

  15. #15
    Utente L'avatar di Marcellik93
    Registrato il
    11-09
    Località
    Roma
    Messaggi
    251
    Citazione L33T Visualizza Messaggio
    Riformulando meglio le tre domande che poni:
    1. Esiste un "fondamento ultimo", intendendo questo nel senso (metafisico) di arché, primo motore immobile, Dio, essere dell'essere..?
    2. E' possibile fondare la nostra conoscenza, ossia dimostrare che è giustificata?
    3. E' possibile utilizzare l'esistenza, eventualmente ammessa o dimostrata, del fondamento ultimo per svolgere la dimostrazione di cui al punto 2 (ovvero: si può fondare la conoscenza sul fondamento ultimo)?
    giustissima riformulazione

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •