Comprare una bridge: buona mossa?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Comprare una bridge: buona mossa?

Cambio titolo
  1. #1
    Dante989
    Ospite

    Comprare una bridge: buona mossa?

    Salve a tutti, espongo rapidamente la mia situazione, per poi valutare con le dovute premesse la questione accennata CDT.
    Possiedo una Panasonic Lumix TZ5 da circa un paio d'anni che mi ha sempre lasciato abbastanza soddisfatto, ci ho fatto degli scatti niente male e non mi ha mai lasciato a piedi. Dopo varie esperienze però, sento di aver bisogno di più controlli manuali (cosa di cui la succitata fotocamera è sprovvista), visto che la maggior parte degli scatti che eseguo sono in condizioni, soprattutto di luce, non proprio lineari (tipo concerti o cose simili).
    A questo punto, tralasciando le compatte con controlli manuali (so che ci sono e funzionano abbastanza bene, ma rimangono pur sempre compatte, e lasciarne una per prenderne un'altra mi sembra insensato), ovviamente la testa è saltata ad una reflex. Ma riflettendo, nonostante mi alletti il controllo totale su ogni cosa di cui dispone, ho pensato che prima di tutto non riuscirei ad approfondire tutta la panoramica di funzioni che offre per mancanza di tempo, ma soprattutto non avrei la disponibilità per supportarla con varie lenti (so che sono un investimento a lungo termine, ma non c'ho proprio li sordi ). Insomma, da un mio punto di vista andrebbe sprecata, e questo non mi piace.
    A questo punto son rimaste le bridge, che da quello che so riguardo sembrano fare al caso mio, controlli manuali, lente fissa versatile, corpo spesso più contenuto di una reflex, sensori comunque di buon livello nella maggior parte dei casi. Orientativamente mi concentrerei sulle migliori tra queste, anche se so che a quel prezzo ci uscirebbe una reflex entry level, ma sono di quelli che preferisce prendere qualcosa di meno avanzato ma top di gamma, che altro di una categoria superiore ma base.

    A questo punto, dopo tutto 'sto spapié , la domanda è: a fronte di tutto 'sto popò di premessa, una bridge sarebbe un buon acquisto per le mie esigenze? E se la risposta fosse affermativa, su quali dovrei orientarmi? Avevo sentito parlar bene della Lumix FZ38, però se c'è altro di meglio o ad un miglior rapporto qualità/prezzo dite pure.

    Grazie della vostra attenzione!
    Ultima modifica di Dante989; 10-06-2010 alle 09:59:18

  2. #2
    Outcast regna! L'avatar di Devastator III
    Registrato il
    04-04
    Località
    Giarre (Catania)
    Messaggi
    9.030
    Citazione Dante989 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, espongo rapidamente la mia situazione, per poi valutare con le dovute premesse la questione accennata CDT.
    Possiedo una Panasonic Lumix TZ5 da circa un paio d'anni che mi ha sempre lasciato abbastanza soddisfatto, ci ho fatto degli scatti niente male e non mi ha mai lasciato a piedi. Dopo varie esperienze però, sento di aver bisogno di più controlli manuali (cosa di cui la succitata fotocamera è sprovvista), visto che la maggior parte degli scatti che eseguo sono in condizioni, soprattutto di luce, non proprio lineari (tipo concerti o cose simili).
    A questo punto, tralasciando le compatte con controlli manuali (so che ci sono e funzionano abbastanza bene, ma rimangono pur sempre compatte, e lasciarne una per prenderne un'altra mi sembra insensato), ovviamente la testa è saltata ad una reflex. Ma riflettendo, nonostante mi alletti il controllo totale su ogni cosa di cui dispone, ho pensato che prima di tutto non riuscirei ad approfondire tutta la panoramica di funzioni che offre per mancanza di tempo, ma soprattutto non avrei la disponibilità per supportarla con varie lenti (so che sono un investimento a lungo termine, ma non c'ho proprio li sordi ). Insomma, da un mio punto di vista andrebbe sprecata, e questo non mi piace.
    A questo punto son rimaste le bridge, che da quello che so riguardo sembrano fare al caso mio, controlli manuali, lente fissa versatile, corpo spesso più contenuto di una reflex, sensori comunque di buon livello nella maggior parte dei casi. Orientativamente mi concentrerei sulle migliori tra queste, anche se so che a quel prezzo ci uscirebbe una reflex entry level, ma sono di quelli che preferisce prendere qualcosa di meno avanzato ma top di gamma, che altro di una categoria superiore ma base.

    A questo punto, dopo tutto 'sto spapié , la domanda è: a fronte di tutto 'sto popò di premessa, una bridge sarebbe un buon acquisto per le mie esigenze? E se la risposta fosse affermativa, su quali dovrei orientarmi? Avevo sentito parlar bene della Lumix FZ38, però se c'è altro di meglio o ad un miglior rapporto qualità/prezzo dite pure.

    Grazie della vostra attenzione!
    Allora, a mio parere le bridge prendono i difetti di entrambe le categorie, essendo meno performanti di una reflex, ma molto più ingombranti di una compatta. La qualità, la velocità e la soddisfazione che ti da una reflex sono molto superiori a quello di una bridge. Se il tuo problema sono le ottiche, ti posso dire che il kit Nikon D3000 +18-55 stabilizzato lo trovi a circa 370 euri (ma fino a qualche settimana fa c'era l'offerta con il 18-55 non stabilizzato a 299 euri!). Se poi volessi estendere la focale, ti compri il bel 55-200 stabilizzato che costa circa 180 euri e sarai a posto per molto tempo. Poi se dici di non avere tempo nel comprendere appieno il funzionamento e le impostazioni, la modalità AUTO c'è anche nelle reflex entry level, e farai comunque foto migliori rispetto a una bridge sempre su AUTO. Ma è questione di abitudine, dopodichè i settaggi saranno molto più rapidi.
    Ultima modifica di Devastator III; 10-06-2010 alle 11:49:46

  3. #3
    Dante989
    Ospite
    Citazione Devastator III Visualizza Messaggio
    Allora, a mio parere le bridge prendono i difetti di entrambe le categorie, essendo meno performanti di una reflex, ma molto più ingombranti di una compatta. La qualità, la velocità e la soddisfazione che ti da una reflex sono molto superiori a quello di una bridge. Se il tuo problema sono le ottiche, ti posso dire che il kit Nikon D3000 +18-55 stabilizzato lo trovi a circa 370 euri (ma fino a qualche settimana fa c'era l'offerta con il 18-55 non stabilizzato a 299 euri!). Se poi volessi estendere la focale, ti compri il bel 55-200 stabilizzato che costa circa 180 euri e sarai a posto per molto tempo. Poi se dici di non avere tempo nel comprendere appieno il funzionamento e le impostazioni, la modalità AUTO c'è anche nelle reflex entry level, e farai comunque foto migliori rispetto a una bridge sempre su AUTO. Ma è questione di abitudine, dopodichè i settaggi saranno molto più rapidi.
    Ti ringrazio per la risposta, mi hai dato delle info molto utili. Per quanto riguarda l'ingombro non è un grosso problema, anzi, alla fin fine a portarmi dietro un corpo macchina comunque più grande di una compatta, ma solo quello ci riesco bene. Dovessi portarmi dietro altre ottiche già potrebbe essere più problematico...
    Per quanto riguarda la questione settaggi & co., io non sono un appassionato di fotografia, conosco solo alcune basi dei vari controlli da poter utilizzare su una fotocamera, sono solo uno a cui piace fare una foto ogni tanto ma che allo stesso tempo vorrebbe avere qualcosina in più del solito auto o dei vari preset. Detto questo, scattare con una reflex solo in auto o comunque utilizzando pochi controlli mi dispiacerebbe, perché andrebbe sprecata, visto che utilizzerei solo una piccola parte del ventaglio di soluzioni che offre. Per fare un esempio, è come se un chitarrista alle prime armi si comprasse una Fender Stratocaster made in USA... Non so se mi sono spiegato. Comunque mi hai dato degli ottimi spunti di riflessione, ti ringrazio ancora

  4. #4
    Outcast regna! L'avatar di Devastator III
    Registrato il
    04-04
    Località
    Giarre (Catania)
    Messaggi
    9.030
    Citazione Dante989 Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per la risposta, mi hai dato delle info molto utili. Per quanto riguarda l'ingombro non è un grosso problema, anzi, alla fin fine a portarmi dietro un corpo macchina comunque più grande di una compatta, ma solo quello ci riesco bene. Dovessi portarmi dietro altre ottiche già potrebbe essere più problematico...
    Per quanto riguarda la questione settaggi & co., io non sono un appassionato di fotografia, conosco solo alcune basi dei vari controlli da poter utilizzare su una fotocamera, sono solo uno a cui piace fare una foto ogni tanto ma che allo stesso tempo vorrebbe avere qualcosina in più del solito auto o dei vari preset. Detto questo, scattare con una reflex solo in auto o comunque utilizzando pochi controlli mi dispiacerebbe, perché andrebbe sprecata, visto che utilizzerei solo una piccola parte del ventaglio di soluzioni che offre. Per fare un esempio, è come se un chitarrista alle prime armi si comprasse una Fender Stratocaster made in USA... Non so se mi sono spiegato. Comunque mi hai dato degli ottimi spunti di riflessione, ti ringrazio ancora
    Il bello delle reflex è anche dato dal fatto di poter cambiare ottiche
    Certo, gli obiettivi tuttofare ci sono. Ad esempio il 18-200 VR è una buona bestia, e comprende le focali che ti avevo sopra elencato, quindi 18+55,55-200. Però da solo costa quasi 600 euro.
    Alla fine l'ingombro che ti da una D3000 e due obiettivi sta tranquillamente dentro borse come questa:


    Capisco le tue perplessità sulal funzione Auto, ma come ti ho detto sopra, devi solo farci l'abitudine e i settaggi diverranno man mano più fluidi. Basta fare esperienza. All'inizio può sembrare macchinoso dover impostare tempi, diaframma, iso, quando usare il flash e quando no, ma credimi che a poco a poco potrai padroneggiare la macchina e sfornare foto che con una bridge o una compattina non potresti fare

  5. #5
    Dante989
    Ospite
    Sono d'accordissimo con te, anzi il bello di una reflex credo sia proprio nel poter cambiare le ottiche in base alle esigenze, penso permetta di fare belle foto in ogni situazione (unite a buone impostazioni, ovvio), dal basso della mia inesperienza . Anche il fatto di avere controlli manuali non mi spaventa, anzi è una cosa che mi farebbe piacere avere, per avere un po' più di controllo su ciò che sto facendo (non il classico "mettiamo 'sto preset e vediamo come viene" xD). L'unica cosa che mi spaventa è solo il discorso lenti, che ho paura alla lunga possa abbandonare per mancanza di soldi necessari e forse per l'ingombro...
    Un'altra cosa che volevo tenere in considerazione, è che qui a casa ho una reflex a pellicola di parecchi anni fa' (però ancora ottima e funzionante) Nikon, con 3 ottiche (di cui un 50mm fisso che mi han detto essere molto buono e molto luminoso). Sono a focus manuale, ma mi è stato riferito (non sono sicuro dell'attendibilità però) che le posso riutilizzare con autofocus anche ora su macchine dalla D80 in su. Certo, qua si va' su ben altre cifre . Però convicessi mio padre a farla 'sta spesa, anche smezzata tra me e lui...
    Comunque grazie mille dei consigli, ci penserò su!
    Ultima modifica di Dante989; 10-06-2010 alle 14:41:41

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •