Ieri sera il mio bel pc mi ha fatto prendere uno spavento enorme. Dopo averlo spento per circa un'oretta, il tempo di mangiare e guardare un pò la tv, torno per accenderlo.
All'inizio tutto bene, si avvia anche windows. Ma appena provo a muovere il mouse scopro che questo non si muove. Provo a schiacciare sulla tastiera, ma nulla. Si è bloccato tutto. "Vabbé, può capitare", penso, e riavvio. E qui accade il dramma. Dopo aver riavviato, non succede più nulla, non caricava più windows. All'inizio pensavo fosse l'hd, e ho cominciato a sacramentare. Non convinto, riprovo a riavviare: ma nulla, il pc né si riavvia, né si spegne. Rimane lì fermo. Comincio a bestemmiare e decido di togliere la spina della corrente (soluzione drastica, ma visto che non si spegneva neanche più era l'unica cosa rimasta da fare). Tolgo la corrente, riaccendo, ma nulla. Decido di riprovare e finalmente parte, e mi entra nel BIOS da solo. E qui scopro cos'è successo: leggo che il sistema si era bloccato perché la frequenza della mia CPU (2400+, quindi 2ghz) era errata, e che al momento si avviava in modalità provvisoria...ma se io non avevo mai toccato nulla nel BIOS, tantomeno il procio, com'è possibile che la frequenza si sia modificata da sola? Lascio tutto com'è, faccio salva ed esci, e finalmente win si riavvia. Ora funziona tutto correttamente, ma mi son preso una bella strizza (il pc ha un anno solo metà Gennaio).
Ora mi chiedo, da cosa è dovuto questo fenomeno, visto che io, come ho già detto, non ho mai modificato/overclockato nulla?
Misteri del mondo della teconologia?![]()