Memoria visiva VS memoria uditiva
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Memoria visiva VS memoria uditiva

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    01-09
    Messaggi
    9.754

    Memoria visiva VS memoria uditiva

    Tempo fa, mi sembra su questo stesso forum ma non ricordo bene, c'è stata una discussione in cui un tizio chiedeva se, ascoltando con una registrazione per tutta la notte un certo capitolo di una materia, riuscisse a memorizzarla la mattina seguente.
    Un utente gli rispose che era improbabile, e d'altronde era più facile e veloce leggere e imparare, dato che la memoria visiva viene sfruttata all'80%, mentre quella uditiva al 20%.
    Non so dove abbia preso questi dati, ma ammettiamoli veri : siamo sicuri di tutto ciò?
    Io sto preparando un esame in cui ci sono una miriade di nozioni, formule, e dimostrazioni. Già nel primo semestre avevo preparato una materia con un gran numero di dimostrazioni, e infatti in sede di esame mi era sfuggita un appendice finale in una dimostrazioni, quella lacuna mi costò 1-2 punti in quanto l'appendice a quella dimostrazione era importante, ma la cosa più "bella" è che visualizzavo in testa cosa dovevo dire, cioè ricordavo di averlo imparato e di averlo assimilato, ma non riuscivo a comporre le parole giuste, non so bene come spiegarlo, insomma riuscivo ad immaginarmelo ma non mi ricordavo esattamente il testo.
    Invece proprio ora mi sono ricordato, che stranamente conosco ancora a memoria circa 10 canzoni di caparezza, che ho "imparato" nel 2005, a 5 anni di distanza!!! Ho messo tra parentesi imparato perchè uno una canzone mi ca va con l'intento di impararsela, ma a furia di sentirla, e cantarla in testa e/o a voce, la impara. Non ricordo nemmeno di averle ascoltate cosi tante volte, o comunque con costanza in questi anni, fatto sta che mi ricordo quasi perfettamente circa 10 canzoni di caparezza, che non è che hanno poche parole all'interno, eh.
    E' proprio da questo che mi era sorto il dubbio se la memoria uditiva fosse in qualche modo più efficente di qulla visiva : non è possibile che dopo 5 anni so perfettamente delle canzoni che ho solo ascoltato, e poi ad un esame non mi ricordo una nozione studiata qualche giorno prima, che riesco correttamente a "visualizzare" in mente ma non a condificarla bene tra i miei ricordi. Magari vi sembrerà stupido come accostamente, ma a me ha fatto riflettere, sopratutto sui meccanismi della nostra memoria.
    Spunto di discussione (apparte tutto l'OP, m. visiva vs m. uditiva) : secondo voi è fattibile veramente impararsi le lezioni con le registrazioni (ovviamente con le dovute eccezioni, una materia scientifica farla cosi sarebbe ridicolo) ? avete dei metodi particolare per memorizzare delle nozioni e imprimerle nella memoria in maniera duratura ?

  2. #2
    No.
    Registrato il
    04-07
    Località
    Bologna/ Budapest
    Messaggi
    5.009
    non è uguale per tutti, c'è chi ha più sviluppato la memoria visiva, chi quella uditivia, chi quella tattile.
    da quello che so comunque le immagini sono la cosa che rimane impressa meglio. non la carta stampata eh, ma le immagini mentali. quindi leggere non permette di ricordare meglio rispetto ad ascoltare, ma se a quello che leggi associ immagini mentali (chessò, per assonanza fra nomi, ricordi o altro, bisogna sfruttare molto la fantasia), allora resta a lungo e senza sforzo.

  3. #3
    SeRvEr^
    Ospite
    Citazione MindlessPuppet Visualizza Messaggio
    non è uguale per tutti, c'è chi ha più sviluppato la memoria visiva, chi quella uditivia, chi quella tattile.
    da quello che so comunque le immagini sono la cosa che rimane impressa meglio. non la carta stampata eh, ma le immagini mentali. quindi leggere non permette di ricordare meglio rispetto ad ascoltare, ma se a quello che leggi associ immagini mentali (chessò, per assonanza fra nomi, ricordi o altro, bisogna sfruttare molto la fantasia), allora resta a lungo e senza sforzo.
    Son d'accordo.
    Esempio stupido: non ricordo mai in quale ginocchio la mia ragazza ha problemi (menisco e altro). Destra (iniziale d), sinistro (iniziale s). Nel suo nome-cognome non c'è nessuna s ma ci sono le d. Ed ecco fatto
    Io vado avanti così per parecchie cose. E le ricordo tutte, anche agli esami. Faccio questo tipo di associazioni molto molto spesso

  4. #4
    No.
    Registrato il
    04-07
    Località
    Bologna/ Budapest
    Messaggi
    5.009
    Citazione SeRvEr^ Visualizza Messaggio
    Son d'accordo.
    Esempio stupido: non ricordo mai in quale ginocchio la mia ragazza ha problemi (menisco e altro). Destra (iniziale d), sinistro (iniziale s). Nel suo nome-cognome non c'è nessuna s ma ci sono le d. Ed ecco fatto
    Io vado avanti così per parecchie cose. E le ricordo tutte, anche agli esami. Faccio questo tipo di associazioni molto molto spesso
    esatto, allendosi è possibile ricordare qualsiasi cosa, che siano numeri a 40 cifre, formule e quant'altro. ci sono corsi apposta.

  5. #5
    Linkin_Kratos93
    Ospite
    Probabilmente c'è differenza da soggetto a soggetto ma in grosso modo la memoria visiva è più "sviluppata" di quella uditiva

  6. #6
    ... L'avatar di |Psyc0|
    Registrato il
    02-08
    Località
    Brescia
    Messaggi
    10.962
    il cervello lavora quasi esclusivamente utilizzando le immagini, e di conseguenza di norma la memoria visiva è più sviluppata e dà maggiori risultati.
    Poi ovvio, non siamo tutti uguali, c'è chi ha più sviluppata la memoria uditiva, ma è una minoranza.

  7. #7
    Jazz-time L'avatar di Mαﻛ†єЯ
    Registrato il
    08-07
    Località
    BlackwaterPark (MestreVE)
    Messaggi
    4.045
    Oltre a tutto ciò che è stato già detto c'è da dire che una canzone è facile da ricordare essendo cantata, quindi musicale, ritmata e con una certa metrica, ben più difficile risulta ricordare tramite memoria uditiva un testo che non sia poesia/canzone/etc.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •