1/6 Abbigliamento
Per quanto riguarda l'abbigliamento vale la regola generale di portare con sé solo vestiario molto comodo e che potrebbe essere buttato in qualsiasi momento. Un consiglio è quello di approfittare delle lavanderie automatiche e delle asciugatrici, per fare un buon bucato ogni tanto e migliorare la propria igiene!
- Biancheria intima
- Tante calze (camminando molto, ogni volta che toglierete le scarpe.. “sentirete” il bisogno di cambiarle..)
- Tante magliette (occupano poco e devono essere cambiate spesso. Magari qualcuna a maniche lunghe, da portare sopra le altre in caso di freddo)
- Pantaloni comodi (consiglio soprattutto quelli tagliati sotto le ginocchia, essendo né corti né lunghi. Meglio ancora quelli “modulari”, che slacciando una cerniera diventano lunghi o corti a seconda delle esigenze)
- Un paio di jeans (specie andate verso nord.. alla sera sono spesso molto utili)
- Un paio di felpe pesanti (o meglio.. una pesante e una leggera, da portare a strati se necessario)
- Una felpa tipo pile (calda e leggera, rapidissima ad asciugare, utile soprattutto nei Paesi nordici)
- Un pigiama (o meglio, una tuta.. che può tornare utile in altre occasioni)
- Scarpe da ginnastica (essenziali) e un altro paio di scorta (magari scarponcini, se volete fare del trekking)
- Sandali (possono sostituire le ciabatte, e se serve anche le scarpe)
- Un giubbetto leggero, magari impermeabile (può sostituire il k-way)
- K-way o mantella
- Cappello e/o bandana
- Costume da bagno (anche se non prevedete di poter fare il bagno, il costume si potrebbe rivelare indispensabile in molte occasioni)
2/6 Soldi e documenti
Sono le cose più preziose ed importanti, da tenere sempre addosso, in tasca, nel portadocumenti o nella borsetta. Non dimenticatele!
- Biglietto Inter-Rail (eventualmente con una custodia che lo protegga.. si distrugge facilmente!)
- Blocchetto allegato.. che a volte non è allegato (con biro)
- Euro
- Valuta estera
- Bancomat internazionale e/o carta di credito e/o di debito (tipo postepay)
- Pin e codici carte
- Codici di blocco e numeri di assistenza carte di credito e bancomat
- Carta di identità valida per l'espatrio o passaporto
- Tessera sanitaria (sostitutiva del Modulo E111)
- Patente (non si sa mai..)
- Tessera ISIC (o tessera/libretto universitario)
- Carte telefoniche internazionali (se non portate il cellulare, o se non è abilitato per l'estero)
Alcuni consigliano di portare con sé una fotocopia di un documento di riconoscimento. Inoltre sarebbe meglio che almeno una persona del gruppo portasse con sé due documenti validi (ad esempio carta di identità valida per l'espatrio e patente). Questo per evitare di avere problemi quando capita di dover lasciare un documento presso la reception del proprio alloggio.
3/6 Igiene
L'igiene in interrail.. spesso precaria, sempre comunque difficile da mantenere a buoni livelli.
Potete partire con uno spazzolino ed un sapone e sopravvivere.. ma qualche barattolo in più spesso vi aiuterà a sentirvi un po' meglio, sia con voi stessi che con chi vi sta attorno.
- Sapone per il viso
- Sapone per la doccia (per praticità potete utilizzare lo stesso sia per il viso che per il corpo, dipende dalle vostre abitudini!)
- Shampoo
La cosa migliore per ottimizzare lo spazio è quella di utilizzare un unico prodotto per il viso e per la doccia, oppure un doccia-shampoo. Può tornare utile anche per i panni.. o le stoviglie..
- Detergente intimo
- Crema idratante
- Spazzolino, con relativa capsula proteggi setole, e dentifricio (optare per quelli mini che occupano meno spazio, oppure portarlo già parzialmente svuotato)
- Deodorante
- Deodorante per le scarpe
- Due asciugamani (di cui uno particolarmente grande per la doccia, magari in microfibra ad asciugatura rapida)
- Un telo da spiaggia (può funzionare da asciugamano)
- Pettine o spazzola
- Crema solare (se il clima la richiede)
- Burro di cacao
- Repellente per zanzare/insetti
- Forbicina (utile in vari casi, non solo per tagliare le unghie!)
- Tagliaunghie
- Assorbenti (for girls)
- Occorrente per la barba (for boys)
- Cuffia per i capelli (for girls.. or long-haired boys)
- Fazzoletti di carta
- Salviettine umide.. non potrete più farne a meno
- Carta igienica (togliete il cilindro di cartone in mezzo, occupa meno…)
- Ciabatte per la doccia.. e la spiaggia (meglio se infradito: occupano niente, asciugano in un attimo)
- Sapone di marsiglia per lavare i panni (alcuni dicono di usare il docciaschiuma anche per questo)
- Qualcosa per pulire gli occhiali.. e magari una custodia rigida. Quando dormite raramente avrete un comodino per appoggiarceli!
- Liquido e contenitore per le lenti a contatto.. oppure molte lenti giornaliere usa e getta (comode!)
- Phon (con eventuale adattatore per la presa della corrente.. attenzione alla potenza massima supportabile dall'adattatore)
- Trucco più materiale per demaquillage (tuttavia consiglio di provare l'ebbrezza che dà la libertà di essere struccate per venti giorni o più)
- Ed infine, acclamati da molti, preservativi! (e non è che per forza ci devon pensare sempre i maschietti..

)
Ricordate in ogni caso di evitare flaconi troppo ingombranti.. se non ne trovate di piccole dimensioni, partite con un barattolo già mezzo vuoto! Risparmierete molto sul peso (Questo vale per tutti i saponi, i detergenti, la schiuma da barba, le creme..)
4/6 Medicinali
Rileggendo questa sezione mi sento un po’ un terrorista.. ma sono tutte cose che ingombrano davvero poco, e possono sempre tornare comode.. tanto vale portarle! Non state ad acquistare confezioni nuove di ogni cosa.. bastano piccole quantità. E se viaggiate in compagnia, è sufficiente che ognuno abbia qualcosa per viaggiare con una farmacia di tutto rispetto!
- Tanti cerotti (si cambiano spesso..)
- Garza
- Rotolo di cerotto (inutile se avete del nastro isolante)
- Cerotti per le vesciche
- Disinfettante (magari in salviettine.. o se in flacone, ricordate qualcosa tipo demak'up per pulire)
- Nimesulide (Aulin)
- Tachipirina
- Antibiotico
- Aspirina
- Moment
- Qualcosa per la gola (formitrol, benagol...)
- Imodium, Dissenten.. antidiarroici
- Enterogermina o fermenti lattici.. quando uno yogurt non è più sufficiente per riordinare l’intestino..
- Antistaminici.. qualcosa contro le allergie
- Collirio (per chi porta le lenti a contatto, o sa di essere particolarmente sensibile)
- Qualcosa contro il mal d'aria, auto e nave
- Un antispastico, per eventuali coliche addominali (tipo Buscopan)
Può essere utile portare tutti i foglietti illustrativi.. per sapere dosi, tempi e interazioni.. ma lasciare a casa le scatole che ingombrano troppo.
Tutto ciò può stare in vecchio astuccio da scuola, senza occupare né pesare troppo..
5/6 Accessori indispensabili
Qui c'è davvero da sbizzarrirsi.. dalle cose più indispensabili, come il sacco a pelo, ai passatempi e agli accessori più impensabili. Leggete tutto, e immaginatevi poi le situazioni più diverse in cui vi potrebbero tornare utili queste cose..
- Sacco a pelo
- Materassino arrotolato (per
dormire in tenda.. ma anche su qualsiasi tipo di pavimento!)
- Lenzuola o sacco-lenzuolo (se andate in ostello, per risparmiare qualcosa)
- “Daypack”: zainetto poco ingombrante, da trasportare nello zainone o appeso davanti.. ogni volta che lascerete lo zainone da qualche parte, avrete nello zainetto le cose più utili (k-way, felpa, borraccia, cibo, maglietta e calze di ricambio, salviettine umide..)
- Un marsupio per portare sempre con sé soldi e documenti senza perderli mai di vista
- Un portadocumenti.. da portare al collo o alla cintura dentro i pantaloni. Ci si mettono le grosse somme in contanti, la carta d’identità, il bancomat.. le cose più preziose insomma
- Macchina foto e caricabatteria (o pile in quantità industriale.. anche se pesano..)
- Cellulare (utile anche come sveglia, e per segnarci indirizzi e recapiti). Verificare che sia abilitato per il traffico internazionale
- Adattatore per la presa elettrica.. eventualmente, una spina multipla per attaccare più cose insieme
- Sveglia (se non avete un orologio, o il cellulare, che funzionino allo scopo)
- Borraccia (da riempire ovunque sia possibile.. ostelli, campeggi, fontanelle.. Allo scopo si possono anche usare le bottigliette di plastica, riciclabili all'infinito)
- Coltellino multiuso (imparate ad usare l’apriscatole.. o portatene uno a parte!!)
- Torcia (magari quelle a led, che consumano poco.. e magari quelle da mettere in testa, per avere sempre le mani libere senza doverla tenere in bocca)
-
guide turistiche
- Occhiali da sole
- Tantissime buste di plastica (tornano utili nelle situazioni più disparate (e spesso disperate

))
- Filo per stendere con mollette
- Ombrello piccolo (inutile se avete un k-way)
- Coprizaino impermeabile (spesso è incluso.. ma se avete appeso l’impossibile sul vostro zainone (tende, tappetini ecc) non sarà sufficiente: un buon sacco della spazzatura può risolvere il problema!)
- Un mini kit per il cucito, per il rammendo di abiti sottoposti allo "stress da IR"
- Spille da balia (sia per tenere insieme cerniere rotte.. sia per bucare le vesciche)
- Accendino (o fiammiferi, cerini.. non si sa mai)
- Scotch o nastro isolante (per mille usi..)
- Stringhe da scarpe di riserva.. o comunque lacci, cordini vari, spago
- Cibo non deteriorabile (per esempio: tonno, biscotti secchi, cibo in scatola, pane a lunga conservazione, ecc.)
- Un mazzo di carte (può capitare di giocare a carte nei posti più inimmaginabili)
- Un libro (è pur sempre bello leggere in treno, non credete?)
- Lettore mp3 e caricabatteria
- Bussola. Così quando uscite dalla metrò ci mettete 3 sec. a capire da che parte guardare la cartina
- Lucchetto (possibilmente non troppo pesante.. se partite per gli USA, che sia un lucchetto TSA!)
- Il viavà (se proprio avete una serata galante potrebbe essere utile togliere le macchie di cioccolato dai jeans.. per tutti gli altri casi.. macchiato è figo!)
- Tappi x le orecchie. (non pesano e non ingombrano.. anche se ad alcuni appaiono superflui)
- Dizionarietto o frasario.. se siete proprio senza speranze con l'inglese, o se viaggiate in posti dove nessuno lo parla
- Indirizzi o numeri telefonici di persone che potremmo voler contattare durante il viaggio
- Indirizzi per le cartoline...
- Blocco note e penna (per i propri appunti di viaggio, per le annotazioni, per registrare le spese..)
- Indirizzi e recapiti telefonici degli alloggi (risultano molto utili quando arrivate la sera tardi in una città oppure quando desiderate prenotare)
- Codici d'accesso per la posta elettronica (è particolarmente bello comunicare via e-mail con il proprio "mondo" di origine da un internet point) ed indirizzi e-mail
6/6 Attrezzatura per il campeggio (e la cucina da campo)
Questa sezione può essere utile anche a chi non avesse intenzione di portarsi una tenda.. buttatele un occhio, soprattutto date una scorsa agli accessori da cucina.. a volte è comodo averli appresso, anche solo per farvi un panino con quello che avete appena acquistato al supermercato.
- Tenda (ovviamente direi..)
- Il materassino (lo so che l'ho già scritto.. ma se siete in tenda non dimenticatelo!)
- Fornelletto (e accendino..)
- Coltello, forchetta, cucchiaio (se finisce il cibo liofilizzato all'estero hanno soprattutto zuppe)
- Un cucchiaio di legno (necessario se avete con voi un pentolino antiaderente)
- Padella-pentola (da viaggio.. non partite con pentoloni inox da 5kg!!)
- Un piatto in plastica rigida o in alluminio.. leggero e resistente
- Una tazza-bicchiere (sempre in plastica o metallo leggero)
- Buste di cibo liofilizzato, per le emergenze (pasta, riso.. polenta..)
- Caffè solubile (immancabile!!)
- La nutella (o surrogati).. preziosa fonte di energia
- Sale (metteteci qualche chicco di riso.. altrimenti l’umidità lo trasformerà in un pastone immondo!)
- Olio (se non potete farne a meno.. ma in una bottiglia di plastica da trasportare con molte precauzioni!)
- Una spugna per lavare le stoviglie (magari un panno x asciugarle)
- Qualche straccio e/o spugna per asciugare e pulire la tenda prima di arrotolarla
- Nastro adesivo americano (quello argentato) per tappare eventuali buchi sul fondo della tenda
- Stuoino da lasciare davanti alla tenda o, se c'è, sotto la veranda
- Gancio per appendere la torcia nella tenda: se non c'è già, procuratevene uno o inventate qualcosa per appenderla…
- Qualche candela bassa, per fare luce fuori dalla tenda.. (magari da piazzare nel barattolo vuoto della nutella)