[1]Fotografia:Oggettistica/consiglio per gli acquisti
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 510

Discussione: [1]Fotografia:Oggettistica/consiglio per gli acquisti

Cambio titolo
  1. #1
    Sugar Man L'avatar di Zereldan
    Registrato il
    04-08
    Località
    In your mind
    Messaggi
    10.201

    [1]Fotografia:Oggettistica/consiglio per gli acquisti

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: Fotografia:Oggettistica/consiglio per gli acquisti

    FOTOGRAFIA: OGGETTISTICA/CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
    Questo topic si propone di creare una guida per coloro che hanno intenzione di fare acquisti e quindi entrare nel mondo fotografico.Il topic sarà in continuo aggiornamento.Ogni aiuto è ben gradito.

    PER I NOVIZI:
    Per chi fosse del tutto estraneo alla fotografia consiglio di dare un'occhiata ai seguenti link.



    Di seguito saranno elencati i principali marchi fotografici con i relativi modelli di macchine ecc...

    FOTOCAMERE DIGITALI REFLEX

    CANON

    MODELLI:
    Spoiler:
    AMMIRAGLIE:
    -Pieno formato:
    -1 Ds: (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-1Ds) Periodo 2002-2004
    -1 Ds Mk II (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-1Ds_Mark_II) Periodo 2004-2007
    -1 DS Mk III (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-1Ds_Mark_III) Periodo 2007-in corso

    - Aps-H
    - 1D ( http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-1D) Periodo 2001-2004
    - 1D Mk II (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-1D_Mark_II) Periodo 2004-2005
    - 1D Mk II N (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_E...S-1D_Mark_II_N) Periodo 2005-2007
    -1D Mk III (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-1D_Mark_III) Periodo 2007-2009
    -1D Mk IV (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-1D_Mark_IV) Periodo 2009-in corso

    PROFESSIONALI:
    -Pieno formato:
    -5D (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_5D) Periodo 2005-2008

    -5D Mk II (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_5D_Mark_II) Periodo 2008-in corso


    -Aps-c:
    -7D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_7D) Periodo 2009-in corso


    SEMI-PRO:
    Aps-c:

    -D30(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_D30) Periodo 2000-2001

    -D60(non trovo link) Periodo 2001-2002

    -10D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_10D) Periodo 2002-2004

    -20D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_20D) Periodo 2004-2005

    -30D(non trovo link) Periodo 2005-2007

    -40D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_40D) Periodo 2007-2008

    -50D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_50D) Periodo 2008-in corso.


    ASTROFOTOGRAFIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Astrofotografia):
    Aps-c:
    -20Da(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_20D#EOS_20Da) Periodo 2004-2006



    AMATORIALI:
    Aps-c:
    -300D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_300D) Periodo 2003-2004
    -350D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_350D) Periodo 2004-2006

    -400D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_350D) Periodo 2006-2008

    -450D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_450D) Periodo 2008-2009

    -500D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_500D) Periodo 2009

    -550D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_550D) Periodo 2009-in corso


    ENTRY-LEVEL:
    Aps-c:
    1000D(http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_1000D) Periodo 2008-in corso


    TABELLA: http://it.wikipedia.org/wiki/Templat...a_Reflex_Canon



    Nikon


    Spoiler:

    AMMIRAGLIE:
    -ALTA RISOLUZIONE:
    -D1(no link) Periodo 1999-2000
    -D1X(no link) Periodo 2000-2004
    -D2X(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D2X) Periodo 2004-2006
    -D2Xs(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D2X#Nikon_D2Xs) Periodo 2006-2007
    -D3X[PIENO FORMATO](http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D3X) Periodo 2008-in corso

    -ALTA VELOCITA':
    -D1H(no link) Periodo 2001-2003
    -D2H(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D2H) Periodo 2003-2004
    -D2Hs(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D2H#D2Hs) Periodo 2004-2007
    -D3[PIENO FORMATO](http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D3) Periodo 2007-2009
    -D3s[PIENO FORMATO](http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D3s) Periodo 2009-in corso

    PROFESSIONALI
    -PIENO FORMATO:
    -D700(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D700) Periodo 2008-in corso

    -FORMATO DX
    -D100(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D100) Periodo 2002-2005
    -D200(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D200) Periodo 2005-2007
    -D300(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D300) Periodo 2007-2009
    -D300s(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D300s) Periodo 2009-in corso

    SEMI-PRO
    -FORMATO DX
    -D70(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D70) Periodo 2003-2005
    -D70s(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D70#D70s) Periodo 2005-2006
    -D80(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D80) Periodo 2006-2008
    -D90(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D90) Periodo 2008-in corso

    AMATORIALI
    -FORMATO DX
    -D50(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D50) Periodo 2005-2006
    -D40x(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D40#Nikon_D40x) Periodo 2007
    -D60(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D60) Periodo 2007-2009
    -D5000(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D5000) Periodo 2009-in corso

    ENTRY-LEVEL
    -FORMATO DX
    -D40(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D40) Periodo 2006-2009
    -D3000(http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D3000) Periodo 2009-in corso

    TABELLA: http://it.wikipedia.org/wiki/Templat...a_Reflex_Nikon




    Modelli:
    Spoiler:

    MZ-serien
    * Pentax MZ-D (Prototyp AV 2000, en inofficiell benämning, kallad Aven K-1)

    Ist Serien (sedan 2003)
    * Pentax * ist D
    * Pentax * ist DS
    * Pentax * ist DL
    * Pentax * ist DS2
    * Pentax * ist DL2

    K-serien (dal 2006)
    * Pentax K100D
    * Pentax K100D Super
    * Pentax K110D
    * Pentax K10D
    * Pentax K10D Grand Prix
    * Pentax K200D
    * Pentax K20D
    * Pentax Km/K2000
    * Pentax K-7
    * Pentax Kx



    Modelli:
    Spoiler:

    AMMIRAGLIE:
    PIENO FORMATO:
    -Alpha 900(http://it.wikipedia.org/wiki/Sony_Alpha_900) Periodo 2008-in corso
    -Alpha 850(http://it.wikipedia.org/wiki/Sony_%CE%B1_850) Periodo 2009-in corso
    PROFESSIONALI:
    APS-C:
    -KM 7D(no link) Periodo 2004-2006
    -ALPHA 700 (no link) Periodo 2007-in corso
    ENTRY-LEVEL:
    APS-C:
    ALPHA 55O(http://it.wikipedia.org/wiki/Sony_%CE%B1_550) Periodo 2009-in corso
    ALPHA 500(http://it.wikipedia.org/wiki/Sony_%CE%B1_550#.CE.B1_500) Periodo 2009-in corso
    ALPHA 380(no link) Periodo 2009-in corso
    ALPHA 350(no link) Periodo 2008-2009
    ALPHA 330(no link) Periodo 2009-in corso
    ALPHA 300(no link) Periodo 2008-2009
    ALPHA 230(no ink) Periodo 2009-in corso
    ALPHA 200(no link) Periodo 2008-2009
    ALPHA 100(no link) Periodo 2006-2007
    KM 5D(no link) Periodo 2005-2006

    http://it.wikipedia.org/wiki/Templat...ia_Reflex_Sony




    OBIETTIVI

    SIGLE OBIETTIVI
    Spoiler:
    Sigle Obiettivi Nikon:

    AF = Autofocus
    AF-D = Autofocus con comunicazione della distanza del soggetto al corpo macchina.
    AF-S = obiettivi AF con motore autofocus interno a ultrasuoni.
    AI = Automatic Indexing (riconoscimento automatico dell'apertura del diaframma).
    AI-S = come AI, ma con rudimentale sistema di comunicazione della focale al corpo macchina.
    AI-P = obiettivi AI con CPU interna.
    Pre-AI = obiettivi privi di indicazione del diaframma al corpo macchina, spesso incompatibile con le reflex digitali Nikon (consultate il manuale d'uso della vostra macchina).
    IF = Internal Focus (il fuoco viene eseguito tramite movimento di gruppi di lenti interni all'obiettivo).
    ED = utilizzo di vetri Extra (Low) Dispersion per minimizzare le aberrazioni cromatiche.
    VR = Vibration Reduction (la stabilizzazione sulla lente).
    G = obiettivi privi di ghiera diaframmi (comandata esclusivamente dal corpo).
    DX = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C, in alcuni casi, limitando le focali, coprono anche il formato FX (full-frame 24x36mm).
    PC = obiettivi decentrabili per foto architetturali.
    DC = Defocus Control, con ghiera aggiuntiva per controllare la qualita' dello sfocato.
    Micro = obiettivi ad elevato ingrandimento e ridotta MFD (minima distanza di messa a fuoco) per macrofotografia.
    N = Nano Crystal Coat, per minimizzare le riflessioni interne delle lenti e del sensore e di conseguenza aumentare il contrasto nelle foto.


    Sigle Obiettivi Canon:

    EF = designa la nuova famiglia di obiettivi Canon tutti autofocus e tutti con motore interno.
    FD = la vecchia famiglia di obiettivi Canon senza autofocus (baionetta incompatibile con la EF).
    EF-S = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
    IS = Image Stabilization, stabilizzazione sulla lente.
    USM = Ultrasonic Motor, motore a ultrasuoni interno alla lente.
    L = lenti serie L di qualita' professionale.
    TS-E = Tilt & Shift, obiettivi decentrabili per foto architetturali.
    Macro = obiettivi per macrofotografia.
    DO = Diffractive Optics, per ridurre la diffrazione luminosa alle grandi aperture e contenere le dimensioni e il peso della lente.


    Sigle Obiettivi Sony:

    SAL = designa tutti i nuovi obiettivi del sistema Sony Alpha
    STF = Soft Focus (come DC Nikon)
    DT = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
    G = Lenti serie G di qualita' professionale.
    SSM = Super Sonic Wave Motor.
    Z = lente prodotta da Zeiss.
    M = obiettivi per macrofotografia.


    Sigle Obiettivi Pentax:

    SMC = Super Multi-Coating, designa tutti gli obiettivi del sistema Pentax attualmente in produzione.
    FA = ottica per il pieno formato e dotata di ghiera dei diaframmi.
    DA = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
    D-FA = ottica per il pieno formato ottimizzata per il digitale.
    DA* = campione di ottica DA di particolare pregio.
    AL = ottica con lenti asferiche.
    SDM = ottica con motore a ultrasuoni.
    IF = Internal Focus (il fuoco viene eseguito tramite movimento di gruppi di lenti interni all'obiettivo).
    ED = utilizzo di vetri Extra (Low) Dispersion per minimizzare le aberrazioni cromatiche.


    Sigle Obiettivi Olympus:

    Digital = lenti per sistema Quattroterzi.
    ED = obiettivi con una o piu' lenti in vetro Extra (Low) Dispersion per minimizzare le aberrazioni cromatiche.
    SWD = Supersonic Wave Drive, con motore interno a ultrasuoni.
    Macro = obiettivi per macrofotografia.


    Sigle Obiettivi Sigma:

    EX = lenti di particolare fattura e qualita'.
    DG = obiettivi per il pieno formato.
    DC = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
    ASP = lenti dotate di lenti asferiche.
    APO = ottica dotata di lenti apocromatiche progettate per ridurre l'aberrazione cromatica.
    OS = Optical Stabilization, lenti dotate di gruppo di stabilizzazione dei movimenti del fotografo.
    HSM = ottica con motore interno ad ultrasuoni.
    RF = Rear Focus, ottica con sistema di messa a fuoco retrofocus.
    CONV = lente che puo' essere utilizzata unitamente a moltiplicatori di focale.


    Sigle Obiettivi Tokina:

    AT-X = obiettivi di classe media.
    AT-X PRO = obiettivi di classe professionale.
    D = obiettivi per il pieno formato.
    DX = obiettivi con copertura per piccolo formato APS-C
    M = lenti dotate di ridotta MFD (minima distanza di messa a fuoco).


    Sigle Obiettivi Tamron:

    AF = Auto Focus
    SP = Super Performance, denota obiettivi di livello professionale.
    IF = Internal Focus
    ASL = Aspherical Lens, lenti asferiche.
    LD = Low Dispersion
    AD = Anomalous Dispersion
    XR = con lenti Extra Refractive
    DI = Digitally Integrated Design.
    DI-II = per sensori piccolo formato APS-C.
    VC = Vibration Compensation, sistema di stabilizzazione ottica sulla lente (solo per Canon e Nikon).
    FEC = Filter Effective Control, con fessura sul paraluce per regolare un eventuale polarizzatore circolare.
    ZL = Zoom Lock, con bottone sul barilotto per bloccare il funziomento dell'autofocus.


    Sigle Obiettivi Zeiss:

    ZA = ottiche autofocus per Sony Alpha.
    ZF = ottiche manual focus per Nikon (equivalenti AI-S).
    ZE = ottiche manual focus per Canon sistema EF.
    ZM = ottiche manual focus per Zeiss Ikon.
    ZK = ottiche manual focus per baionetta K Pentax.
    ZS = ottiche manual focus per baionetta M42.
    T* = ottiche con trattamento antiriflesso T*.


    FAQ OBIETTIVI:
    Spoiler:

    1)Perchè c'è differenza di prezzo tra gli obiettivi?
    -In generale, gli obiettivi costosi offrono una qualità ottica migliore rispetto ai modelli economici, perchè integrano speciali lenti in vetro a bassa dispersione, elementi asferici su misura, formidabili rivestimenti per ridurre l'effetto "ghosting" e i riflessi (flare), e perchè sono realizzati con una precisione mggiore al fine di produrre la massima qualità d'immagine.In aggiunta, gli zoom professionali tendono ad offrire aperture di diaframma più luminos, che rimangono fisse lungo tutta la portata dello zoom. Tali ottiche, che vengono chiamate anche "ad apertura costante", hanno anche una struttura molto più robusta e resistente, in grado di reggere a un uso quotidiano intensivo. Spesso sono dotati di sigillature a prova di schizzi d'acqua e resistenti alla polvere, così da poter essere sfruttati in qualsiasi condizione climatica.
    2)Cos'è lo "sweet spot" di un obiettivo, e come lo trovo?
    -Nessun obiettivo riesce a produrre i dettagli più nitidi e il contrasto più elevato scattando alla massima apertura (la più ampia). Per ottenere la miglior qualità d'immagine possibile, di solito ci si ferma uno, due o tre stop sotto l'apertura massima. Così, ad esempio, con un obiettivo che offre un'apertura massima di f/2,8, dovremo scattare a f/5,6 o f/8. Per trovare lo "sweet spot" (o "punto di massima resa") del nostro obiettivo, facciamo una serie di prove lungo tutta la portata dello zoom e teniamo a mente che, per le ottiche zoom, l'apertura di diaframma che rappresenta il punto di massima resa può cambiare alle diverse lunghezze focali. Quando guarderemo i risultati delle prove, noteremo che inizialmente la qualità aumenta man mano che scendiamo con gli stop, mentre diminuisce nuovamente alle aperture molto ristrette, come f/22 o f/32, a causa degi effetti della diffrazione.
    3)Cosa è la vignettatura e come posso evitarla?
    -Ci sono 3 tipologie principali di vigniettatura associate agli obiettivi delle fotocamere, ognuna delle quali produce immagini che sono percettibilmente più scure verso gli angoli dell'inquadratura.Con la vignettatura del tipo "ottico"", la luce che entra nell'obiettivo direttamente e frontalmente illumina tutti gli elementi in modo uguale, mentre se la luce entra da direzioni angolate gli elementi posti nella parte più interna risultano maggiormente schermati rispetto a quelli anteriori. La vignettatura ottica può essere evitata riducendo l'apertura di diaframma di 2 0 3 stop rispetto alla sua apertura massima.La vignettatura di tipo "meccanico" è comune quando usiamo obiettivi con grandangolo spinto, sul quale i 4 angoli del campo visivo sono fisicamente oscurati da oggetti quali uno spesso filtro avvitato all'estremità dell'obiettivo oppure un paraluce troppo lungo.Normalmente possiamo risolvere il problema impiegando filtri a vite che abbiano una struttura ultra-sottili, e usando paraluce a petalo che siano stati progettati appositamente per il nostro obiettivo.La vignettatura "naturale" (anche nota come "fall-off" o decadimento), è una conseguenza della luce che passa attraverso l'obiettivo e colpisce i 4 angoli del sensore con un'angolatura più estrema, rispetto a quella più dritta e diretta con cui colpisce la parte centrale.Questo problema è riscontrabile maggiormente nelle fotocamere compatte, e può essere risolto con i software di fotoritocco. Photoshop, sia nella versione CS sia Elements, offrono strumenti che ci permettono di eliminare la vignettatura in maniera semplicissima.

    ---work in progress---

    CANON

    EF/EF-S
    Spoiler:

    ZOOM EF-S
    -EF-S 10-22mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti...n_EF-S_10-22mm
    -EF-S 17-55mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti...n_EF-S_17-55mm
    -EF-S 17-85mm no link
    -EF-S 18-55mm no link
    -EF-S 18-200mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti..._EF-S_18-200mm
    -EF-S 55-250mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti..._EF-S_55-250mm

    ZOOM ULTRAGRANDANGOLARI
    -EF 16-35mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_16-35mm
    -EF 17-40mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_17-40mm
    -EF 20-35mm no link

    ZOOM STANDARD
    -EF 24-70mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_24-70mm
    -EF 24-85mm no link
    -EF 24-105mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti...on_EF_24-105mm
    -EF 28-70mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_28-70mm
    -EF 28-80mm no link
    -EF 28-90mm no link
    -EF 28-105mm no link
    -EF 28-135mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti...on_EF_28-135mm
    -EF 28-200mm no link
    -EF 28-300mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti...on_EF_28-300mm

    ZOOM TELE
    -EF 55-200mm no link
    -EF 70-200mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti...on_EF_70-200mm
    -EF 70-300mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti...on_EF_70-300mm
    -EF 75-300mm no link
    -EF 90-300mm no link
    -EF 100-300mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti...n_EF_100-300mm
    -EF 100-400mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti...n_EF_100-400mm

    FISSI GRANDANGOLARI
    -EF 14mm
    -EF 20mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_20mm
    -EF 24mm
    -EF 28mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_28mm
    -EF 35mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_35mm

    FISSI STANDARD
    -EF 50mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_50mm

    FISSI TELE
    -EF 85mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_85mm
    -EF 100mm
    -EF 135mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_135mm
    -EF 135mm con Softfocus http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti..._con_Softfocus
    -EF 200mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_200mm

    FISSI SUPERTELE
    -EF 300mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_300mm
    -EF 400mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_400mm
    -EF 500mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_EF_500mm
    -EF 600mm no link
    -EF 800mm no link
    -EF 1200mm no link

    FISHEYE
    -EF 15mm Fisheye no link

    BASCULABILI E DECENTRABILI
    -TS-E 17mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_TS-E_17mm
    -TS-E 24mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_TS-E_24mm
    -TS-E 45mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_TS-E_45mm
    -TS-E 90mm http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_TS-E_90mm

    OBIETTIVI MACRO
    -EF 50mm Compact Macro http://it.wikipedia.org/wiki/Obietti..._Compact_Macro
    -EF-S 60mm Macro no link
    -MP-E 65mm 1-5x Macro http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_MP-E_65mm
    -EF 100mm Macro no link
    -EF 180mm Macro no link

    ACCESSORI
    -Extender EF
    -Tubi di prolunga

    OBIETTIVI ZOOM
    Spoiler:

    Lunghezzafocale Diaframma USM IS Serie L DO
    16-35 mm II_________ f/2.8______ Sì__ No __Sì______No
    17-35 mm__________f/2.8______Sì___No__ Sì______ No
    17-40 mm_________ f/4________Sì___No__ Sì______ No
    20-35 mm__________f/2.8_____ No__ No__ Sì_______ No
    20-35 mm_________ f/3.5-4.5__ Sì___No__ No______ No
    22-55 mm_________ f/4-5.6____Sì___ No__ No______ No
    24-70 mm_________ f/2.8______Sì___ No__ Sì_______ No
    24-85 mm_________ f/3.5-4.5___Sì___ No__ No______ No
    24-105 mm________ f/4________ Sì___ Sì___ Sì______ No
    28-70 mm f/2.8 Sì No Sì No
    28-70 mm II f/3.5-4.5 No No No No
    28-80 mm f/2.8-4 Sì No Sì No
    28-80 mm II f/3.5-5.6 No No No No
    28-80 mm IIf/3.5-5.6 Sì No No No
    28-80 mm V f/3.5-5.6 Sì No No No
    28-90 mm II f/4-5.6 Sì No No No
    28-90 mm III f/4-5.6 No No No No
    28-105 mm II f/3.5-4.5 Sì No No No
    28-105 mm f/4-5.6 Sì No No No
    28-135 mm f/3.5-5.6 Sì Sì No No
    28-200 mm f/3.5-5.6 Sì No No No
    28-200 mm f/3.5-5.6 No No No No
    28-300 mm f/3.5-5.6 Sì Sì Sì No
    35-70 mm f/3.5-4.5 No No No No
    35-70 mm f/3.5-4.5A No No No No
    35-80 mm III f/4-5.6 No No No No
    35-80 mm f/4-5.6 Sì No No No
    35-105 mm f/3.5-4.5 No No No No
    35-105 mm f/4.5-5.6 No No No No
    35-135 mm f/3.5-4.5 No No No No
    35-135 mm f/4-5.6 Sì No No No
    35-350 mm f/3.5-5.6 Sì No Sì No
    38-76 mm f/4.5-5.6 No No No No
    50-200 mm f/3.5-4.5 No No No No
    50-200 mm f/3.5-4.5 No No Sì No
    55-200 mm II f/4.5-5.6 Sì No No No
    55-250 mm f/4.5-5.6 Sì Sì No No
    70-200 mm f/2.8 Sì Sì Sì No
    70-200 mm f/2.8 Sì No Sì No
    70-200 mm f/4 Sì Sì Sì No
    70-200 mm f/4 Sì No Sì No
    70-210 mm f/3.5-4.5 Sì No No No
    70-210 mm f/4 No No No No
    70-300 mm f/4.5-5.6 Sì Sì No Sì
    70-300 mm f/4-5.6 Sì Sì No No
    75-300 mm f/4-5.6 Sì Sì No No
    75-300 mm III f/4-5.6 Sì No No No
    75-300 mm III f/4-5.6 No No No No
    80-200 mm f/2.8 No No Sì No
    80-200 mm f/4.5-5.6 Sì No No No
    80-200 mm II f/4.5-5.6 No No No No
    90-300 mm f/4.5-5.6 No No No No
    90-300 mm f/4.5-5.6 Sì No No No
    100-200 mm f/4.5A No No No No
    100-300 mm f/4.5-5.6 Sì No No No
    100-300 mm f/5.6 No No No No
    100-300 mm f/5.6 No No Sì No
    100-400 mm f/4.5-5.6 Sì Sì Sì No


    NIKKOR


    AUTOFOCUS A LUNGHEZZA FOCALE FISSA
    Spoiler:

    * Nikkor 10.5mm f/2.8 DX Fisheye
    * Nikon 16mm f/2.8
    * Nikon 14mm f/2.8
    * Nikon 18mm f/2.8
    * Nikon 20mm f/2.8
    * Nikon 24mm f/1.4G
    * Nikon 24mm f/2.8
    * Nikon 28mm f/1.4
    * Nikon 28mm f/2.8
    * Nikon 35mm f/2
    * Nikon DX 35mm f/1.8
    * Nikon 50mm f/1.4
    * Nikon 50mm f/1.8
    * Nikon 60mm f/2.8 Micro
    * Nikon 85mm f/1.4
    * Nikon 85mm f/1.8
    * Nikon 105mm f/2 DC
    * Nikon 105mm f/2.8 Micro
    * Nikon 135mm f/2 DC
    * Nikon 180mm f/2.8
    * Nikon 200mm f/2 VR
    * Nikon 200mm f/4 Micro
    * Nikon 300mm f/2.8
    * Nikkor 300mm f/2.8G ED-IF VR
    * Nikon 400mm f/2.8
    * Nikon 500mm f/4
    * Nikon 600mm f/4


    AUTOFOCUS ZOOM
    Spoiler:

    * Nikon 28-80mm f/3.3-5.6G AF Zoom-Nikkor
    * Nikon 18-70mm zoom (in dotazione col kit D70)
    * Nikon 75-300mm f/4.5-5.6 AF Zoom-Nikkor
    * AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D
    * AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G (nero o silver)
    * AF-S VR Zoom-70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED
    * Nikon 24-120mm zoom
    * Nikon 24-120mm VR zoom
    * AF-S DX 18-55mm VR f/3,5-5,6 G
    * AF-S DX 18-105mm VR f/3.5-5.6 G ED


    OBIETTIVI ZOOM AF PROFESSIONALI
    Spoiler:

    * AF-S Zoom-Nikkor 12-24mm f/4G DX ED-IF
    * AF-S Zoom-Nikkor 14-24mm f/2.8G ED
    * AF-S Zoom-Nikkor 16-35mm f/4G ED VR
    * AF-S Zoom-Nikkor 17-35mm f/2.8D ED-IF
    * AF-S DX Zoom-Nikkor 17-55mm f/2.8G ED-IF
    * AF-S Zoom-Nikkor 24-70mm f/2.8G ED
    * AF-S Zoom-Nikkor 28-70mm f/2.8D ED-IF
    * AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200mm f/2.8G ED-IF
    * AF-S VR Zoom-Nikkor 200-400 f/4G ED-IF
    * AF 35-70 f/2.8D
    * AF 80-200 f/2.8D ED-IF


    TAMRON

    OBIETTIVI DI
    Spoiler:

    * SP AF17–35mm f/2.8–4 Di LD Aspherical (IF)
    * SP AF28–75mm f/2.8 XR Di LD Aspherical (IF)
    * AF28–200mm f/3.8–5.6 XR Di Aspherical (IF) Macro
    * AF28–300mm f/3.5–6.3 XR Di VC LD Aspherical (IF)
    * AF70–300mm f/4–5.6 Di LD Macro 1:2
    * SP AF200–500mm f/5–6.3 Di LD (IF)
    * SP AF90mm f/2.8 Di 1:1 Macro
    * SP AF180mm f/3.5 Di LD (IF) 1:1 Macro
    * SP AF70–200mm f/2.8 Di LD MACRO (IF)

    OBIETTIVI SP
    Spoiler:

    * SP AF24–135mm f/3.5–5.6 AD Aspherical (IF)
    * SP AF14mm f/2.8 Aspherical (IF) Rectilinear

    OBIETTIVI CONVENZIONALI
    Spoiler:
    * AF28–80mm f/3.5–5.6 Aspherical
    * AF75–300mm f/4–5.6 LD Macro

    OBIETTIVI DI II PER APS-C
    Spoiler:
    * SP AF10-24mm f/3.5-4.5 Di II LD Aspherical (IF)
    * SP AF11–18mm f/4.5–5.6 Di II LD Aspherical (IF)
    * SP AF17–50mm f/2.8 XR Di II LD Aspherical (IF)
    * AF18–200mm f/3.5–6.3 XR Di II LD Aspherical (IF)
    * AF18–250mm f/3.5–6.3 AF Di–II LD Aspherical (IF)
    * AF55–200mm f/4–5.6 Di II LD


    SIGMA


    PENTAX


    Stesso discorso fatto con Sigma: http://www.pentaxfoto.it/it/lenses.html
    Altro link utile: http://www.pentaxforums.com/lensreviews/

    COMPATTE DIGITALI

    CANON:

    IXIUS
    POWERSHOOT

    NIKON:

    COOLPIX P,S,L

    PENTAX:




    NEGOZI ON-LINE CONSIGLIATI:

    FEEDBACK:

    FEEDBACK:

    FEEDBACK:


    FEEDBACK:

    FEEDBACK:

    FEEDBACK:

    FEEDBACK:
    Futek
    FEEDBACK:

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------
    TUTORIALS
    I 12 COMANDAMENTI DEL BUON FOTOGRAFO:
    Spoiler:

    Cosa accade quando il sistema elettronico della tua camera va a “Zampe all’aria”, quando la tecnologia a tua disposizione impazzisce e non vuole saperne di aiutarti e cosí devi ricorrere alla conoscenza fotografica di base? Basterá avere in mente queste regole basi della fotografia per risolvere il problema. Potrai cosí eseguire gli scatti desiderati quando “I tuoi milioni di chip” ti saranno solo di intralcio.

    1 – Sole, la regola del 16 L’esposizione base per una scatto fatto sotto la diretta luce del sole é f/16 ( “f” sta fer aperture del diaframma) e la velocita dello scatto pari a uno su l’ISO impostato nella camera. Esempio f/16 a 1/100 di sec con pellicola o sensibilitá a 100 ISO. Con questa regola in mente puoi anche provare, quando hai una grossa superfice riflettente tipo spiaggia chiara, una superfice di acqua, sulla neve, etc con f/22, o f/11 con una giornata molto luminosa ma nuvolosa.

    2 – Luna, regole dell’ 11, 8 e 5.6 Ci sono svariate regole che funzionano quando si fotografa la luna. Una ottimale per una corretta esposizione della luna piena é f/11 e uno sull’ ISO impostato.Per fotografare la mezza luna usa la stessa velocita di scatto (uno su l’ISO impostato) ma a f/8, e per un quarto di luna stessa velocita di scatto a f5.6. Esempio, Luna piena pellicola da 100 ISO f/11 e tempo 1/100.

    3 – Regola per evitare foto mosse La piú bassa velocita di scatto per fare una corretta fotografia con fotocamera tenuta in mano senza incorrere nel “mosso” é pari a uno su la lunghezza focale dell’obiettivo che stai usando. Se si sceglie velocitá inferiori alla lunghezza focale si potrá incorrere sicuramente in una foto mossa con perdita della definizione. Quindi, se stai usando un 50mm scatta a 1/60 di sec o ad un tempo piu’ veloce, tipo 1/125 sec, 1/250 sec, etc. Non hai abbastanza luce? Usa un flash, un treppiede o appoggia la camera su un oggetto stabile. (Muro, battente di una porta, etc).

    4 – Il cartoncino della scala dei grigi 18% Regolare l’esposizione con una scala dei grigi al 18% é un buon modo per ottenere una fotografia equilibrata sui mezzitoni. Hai scordato il tuo cartoncino o non lo hai? Esponi alla stessa luce dello scatto il palmo della mano e fai leggere l’esposizione della luce riflessa del palmo alla fotocamera per regolarne cosí l’esposizione. Ora apri di uno stop e scatta.( Alcuni toni della pelle possono far variare di ½ a uno stop di differenza).

    5 – La regola della profonditá di campo Quando metti a fuoco un oggetto molto lontano, metti a fuoco su un punto a circa 1/3 della distanza per incrementare la profondita’ di campo.Tutto cio perché la profonditá di campo della zona dietro quel punto sara’ il doppio della profondita di campo della zona avanti a quell punto.Questa regola va tenuta in mente per tutte le aperture e le lunghezze focali, ma piú piccole aperture e piú piccole lunghezze focali utilizzate nonché la distanza dell’oggetto renderanno la profonditá di campo migliore.

    6 - La regola della massima stampa digitale Per calcolare in pollici la massima qualitá di risoluzione stampabile da una camera digitale bisogna:Dividere la risoluzione dei pixels dell’asse verticale e orizzontale (vedi riferimenti sul manuale della tua fotocamera) fratto 200. Se si vogliono ottenere qualitá fotografiche da esposizione o ottimali bisogna dividere il conto dei pixel fratto 250.

    7 – Regola delle esposizioni La regola é: “Esporre e regolare l’esposizione sulle dominanti di luce, lasciando che le ombre facciano il resto”. Questa regola funziona sia per la pellicola che per il digitale. Ma, con le diapositive e specialmente con quelle a colori, e’ meglio sovraesporre di uno stop.

    8 – La regola del fill-in (schiarita o riempimento) col flash Quando si usa un flash che non ha l’Auto flash-fill ratio, regola l’ISO del flash sul doppio dell’ISO che hai impostato sulla tua fotocamera. Fai l’inquadratura, scegli l’f-stop appropriato, setta sull’Autoflash lo stesso f-stop, e scatta. La risultante sará 2:1 flash-fill ratio che renderá l’ombra di uno stop piú scuro del soggetto principale.

    9 – La regola del flash range Vuoi sapere quanto extra flash range hai a disposizione aumentando gli ISO? La regola e’: “Il Doppio della distanza e Quattro volte gli ISO”. Che vuol dire: Esempio se hai un flash che é ottimale sino a 2 metri a 100 ISO ( vale sia per pellicola che per digitale), sará ottmale sino 4 metri a 400 ISO.

    10 – La regola del Moltiplicare Megapixels Per raddoppiare la risoluzione in una camera digitale, devi incrementare il numero dei megapixels per una costante pari a Quattro e non a Due. Perche? Il numero dei Megapixels in entrambi le dimensioni, Verticale e Orizzontale devono raddoppiare il doppio della densitá del pixel del sensore.

    11 – La regola del “bloccare” un ogetto in movimento Per “congelare” un ogetto in movimento che attraversa il campo di inquadratura, perpendicolarmente all’angolo della lente, devi regolare il tempo di scatto di due stops in piú che se l’oggetto venisse o adasse nella stessa direzione di dove é puntato l’obiettivo. Per azioni in movimento pari a 45 gradi all’angolo della lente, puoi scegliere un tempo di uno stop piú lento. Esempio: Se una persona corre verso di te (angolo circa 0 gradi) ad una velocita moderata puo essere “congelata” a 1/125 sec, setterai il tempo a 1/500 sec per congelarla se si muove perpendicolarmente ( angolo circa di 90 gradi) e 1/250 sec se si il movimento avviene obliquamente (circa 45 gradi).

    12 – La regola del tramonto Per ottenere una corretta esposizione al tramonto, inquadra e regola l’esposizione in un area sopra il sole (escludendo il sole stesso nell’inquadratura). Se vuoi invece dare un’atmosfera piu cupa come circa mezzora dopo, scendi di uno f-stop o regola la compensazione dell’esposizione a -1.

    Buoni scatti a tutti e ricorda: la mente supera sempre la tecnologia!


    FOTO A TEATRO:
    Spoiler:

    Aspetto Organizzativo:E' fondamentale conoscere "cosa" stiamo fotografando partecipando (ove possibile) alle prove generali, in questo modo:
    a) riusciamo a capire se abbiamo davanti una compagnia di dilettanti puti o attori un pò navigati; questo ci servirà per optare per una posizione fissa (comunque preferibile) o spostarsi sopra o sottto il palco.
    b) scegliere la fila del pubblico da cui poter scattare (a seconda della distanza del palco dalla prima fila) generalmente dai due agli otto metri dal palco (da prima a quinta fila), in posizione centrale (per muoversi nel canale centrale). E' sempre meglio rimanere tra il pubblico per avere una visione globale ed evitare di passare davanti all persone durante la rappresentazione.
    c)Fare prove di scatto con le luci reali dello spettacolo e fare primi piani ai personaggi per le eventuali locandine, avendo tempo per le pose.

    Tenete presente che se gli attori sono principianti tenderanno a guardarsi in faccia mentre recitano e più difficilmente verso il pubblico, quindi sarete costretti a spostarvi di continuo a destra e sinistra del palco. Fate più scatti ad ogni attore in momenti diversi e in chiusura a tutto il palco mentre gli attori ringraziano.

    Aspetto tecnico:Ogni corpo macchina va bene, è ovvio che utilizzando corpi full-frame o serie 1 (Mark I,II,III) si è avvantaggiati in quanto scattando senza flash hanno un maggiore controllo del rumore agli alti iso, ma non è assolutamente indispensabile (peraltro si può rimediare con programmi di pulizia del rumore), cosa che invece è fondamentale è la scelta dell'obbiettivo.
    - Il massimo si ottiene con obbiettivi luminosi ovvero il 70-200 f/2,8 L, ma anche il 70-200 f/4 L va benone, e marco sulle serie L per la luminosita differente che hanno anche a f/4; il range di focale da 70 a 200 è utile in quanto ci consente di riprendere a figura intera , mezzobusto e primi piani, aiutandosi anche con qualche crop (sopratutto su full-frame in quanto risultano più corti...).
    - Non usate i fissi se non per scene che già conoscete, gli attori si muovono e Voi diventate matti.
    - Si lavora benissimo anche fino a iso 800 su aps-c;
    - Scattate sempre in RAW + JPG (L), in questo modo lavorerete meglio l'immagine sul controllo luci in post produzione (RAW) , sui crop (RAW) e sul rumore, che peraltro troverete molto ridotto dal jpg che esce dalla macchina che potrete usare subito se qualcuno del teatro vi chiede copie.
    - Usate sepre il punto di messa fuoco centrale, è il più sensibile e veloce e Vi consente di puntare e seguire il soggetto fino al momento dello scatto in modo più semplice.
    - Usate sempre la "misurazione media pesata al centro" per calcolare l'esposizione e non la spot che calcola la luce solo sul 3,8% della scena e rischia di farvi cannare l'esposizione complessiva; meglio una foto leggermente sottoesposta che perdere il 70% di luce sul fotogramma.
    - Per evitare foto con micromosso lavorate sempre impostando la macchina (sulla ghiera) in Tv (con priorità dei tempi di scatto) impostando in tempi non inferiori di 1/80 anche se l'ideale sarebbe almeno 1/125.
    - In caso di obiettivi stabilizzati, anche se sembra strano, disinserite lo stabilizzatore e magari munitevi di monopiede, in quanto Vi troverete spesso a puntare il soggetto e rilasciare più volte il pulsante di scatto che ogni volta fa partire lo stabilizzatore il quale non avrà mai tempo di stbilizzare le lenti e Vi ritornerà micromosso.
    Per concludere, qualora non fosse possibile assistere a prove generali per preparare gli accorgimenti sopra citati, fate sempre qualche scatto di prova appena siete in sala e poi (se non conocsete lo spettacolo) puntate un singolo attore per volta per un minuto a rotazione e scattate quando l'espressione e per Voi consona.
    Di seguito ci sono alcuni scatti effettuati tutti con corpo macchina 30d e obiettivi 70-200 f/4 L, 70-200 f/4 L IS e 70-200 f/2,8 L, non dico che è impossibile lavorare con altri obiettivi, ma di sicuro molto complicato, in ogni caso divertitevi perchè tanto c'è tanta passione...


    FOTOGRAFIA NOTTURNA:
    Spoiler:

    Attrezzatura e settaggi della macchina:

    Per questo genere di foto è essenziale l'uso del cavalletto in quanto, vuoi perché la necessità di nitidezza vuole l'uso di ISO bassi (50-200) e vuoi perché le pose sono sempre lunghe, a mano libera nun se po fa!
    Il mosso infatti è il grande nemico di questi scatti e per evitarlo, oltre al cavalletto, è necessario:
    - piazzare l'attrezzatura in luoghi molto stabili
    - usare il telecomando o l'autoscatto
    - fare attenzione al vento (se presente)

    Inoltre, se si utilizza l'autoscatto, può essere utile settare la macchina su "ribaltamento dello specchio: Abilitato"...questo comporta la riduzione del tempo di autoscatto da 10 a 2 secondi in quanto prima si alza lo specchio e dopo 2 secondi si muove la tendina: il guadagno è in una ulteriore riduzione delle vibrazioni della macchina.

    Normalmente la macchina può esser settata su Av (priorità al diaframma)...
    La scelta del diaframma è orientata alla profondità di campo e alla eventuale ricerca dell'effetto "stella" delle luci: chiudendo il diaframma le sorgenti di luce producono il caratteristico effetto stella con i raggi. Tuttavia, un'eccessiva chiusura del diaframma porta, con la maggior parte delle ottiche, una sensibile riduzione della nitidezza. Una via di mezzo è l'ideale (ad es. F 11 - F 16).
    Il tempo viene di conseguenza.

    La lettura dell'esposizione può esser fatta in modalità "media pesata al centro" (quadratino vuoto) o "valutativa" (quadratino con mezzelune e pallino al centro)...io mi trovo meglio con la prima, specialmente in presenza di lampioni forti noto che la macchina (30D e 5D nella mia esperienza) rende una esposizione più equilibrata.

    Buona regola scattare in Raw (vedremo dopo perché) e sottoesporre un pochino, è più facile recuperare una zona un po' scuretta di una un po' bruciata. Inoltre, consiglio di scattare anche una foto in loco ad un foglio bianco o includere nello scatto un bel bianco (vedi sotto).

    Per la composizione valgono le regole comuni...forse tra tutte assume un certo rilievo la ricerca di linee compositive in quanto di notte, più che di giorno, il contrasto tra le zone buie e le fonti luminose accentua l'importanza di elementi architettonici illuminati (nella foto d'esempio la banchina in basso a dx e il ponte con l'argine sx)

    Scatto e, dopo, controlli delle alte luci e per eventuali flare.

    Post Produzione:

    All'apertura dei Raw, la prima cosa da fare (dopo il crop e la raddrizzata, ove necessiti) è il White Balancing o bilanciamento del bianco. Difatti, quasi tutte le foto notturne scattate in modalità AWB risultano troppo calde (gradi K alti) quindi un po' arancioni-giallastre o rossicce. Se avete scattato una foto al foglio bianco o avete incluso un bel bianco nella foto è un gioco da ragazzi: basta prendere il contagocce del WB e puntarlo sul bianco et voilà...ecco la foto ben bilanciata...
    Diciamo che il WB si può fare anche a naso o a gusto personale...difatti se le luci donano una tonalità calda all'ambiente si può anche decidere di mantenere tale tonalità. Specialmente nelle foto notturne nei centri storici di piccoli paesi l'effetto è molto caratteristico.

    Fatto ciò, al fine di donare allo scatto una bella sensazione di quadretto consiglio di lavorare su recupero delle zone buie e sulle luci di riempimento...infatti le foto notturne con un contrasto eccessivo spesso perdono di leggibilità.

    Altro elemento interessante (se c'è bisogno) è un colpetto di maschera di contrasto per aumentare la nitidezza. Mi raccomando di non esagerare in quanto si rischia un effetto artefatto molto brutto delle luci...


    LISTA NICKNAME FLICKR(chiunque voglia essere aggiunto mp a me con id di flickr):
    Ultima modifica di Zereldan; 8-09-2010 alle 10:27:07

  2. #2
    Utente L'avatar di Valiant
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    24.562
    ragazzi, su un manuale ho trovato scritto "fate una lettura dell'esposizione"... mi potete spiegare cosa intende?

  3. #3
    Sugar Man L'avatar di Zereldan
    Registrato il
    04-08
    Località
    In your mind
    Messaggi
    10.201
    Citazione Valiant Visualizza Messaggio
    ragazzi, su un manuale ho trovato scritto "fate una lettura dell'esposizione"... mi potete spiegare cosa intende?
    Vedi se ti può tornare utile!
    http://www.francofasciolo.com/Intere...posizione.html

  4. #4
    Master Of Gnocca ® L'avatar di Evil666
    Registrato il
    12-02
    Località
    Roma
    Messaggi
    42.118
    Oggi ho ritirato tre foto che ho fatto stampare... 30x45 in cornici 40x50

    Ora voglio proprio vedere la faccia di quelli che entreranno in casa ritrovandosi davanti, proprio appena entrati, le foto di 3 modelle nude
    Powered by: MacBook Air 2018 | iPhone 11 Product(RED)

    "Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l'idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere"
    Robert Doisneau

  5. #5
    Utente L'avatar di Valiant
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    24.562
    Lol
    Ma a proposito, una cosa che mi sono sempre chiesto... una foto di 12 Megapixel quanto occupa una volta stampata a dimensioni originali?

  6. #6
    Sugar Man L'avatar di Zereldan
    Registrato il
    04-08
    Località
    In your mind
    Messaggi
    10.201
    Citazione Valiant Visualizza Messaggio
    Lol
    Ma a proposito, una cosa che mi sono sempre chiesto... una foto di 12 Megapixel quanto occupa una volta stampata a dimensioni originali?
    Bella domanda...sai che non saprei? Intendi a dimensioni originali vero? Credo sicuramente più di un a4...

  7. #7
    Master Of Gnocca ® L'avatar di Evil666
    Registrato il
    12-02
    Località
    Roma
    Messaggi
    42.118
    Non basta convertire la dimensione dell'immagine da pixel a centimetri per scoprirlo?
    Powered by: MacBook Air 2018 | iPhone 11 Product(RED)

    "Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l'idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere"
    Robert Doisneau

  8. #8
    Utente L'avatar di Valiant
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    24.562
    Citazione Evil666 Visualizza Messaggio
    Non basta convertire la dimensione dell'immagine da pixel a centimetri per scoprirlo?
    per l'appunto, come si fa?
    Ho avuto un'illuminazione... dipende per caso dai "dpi" della stampa? Cioè un punto equivale ad un pixel e sapendo i punti contenuti in un centimetro dovrei trovare le dimensioni in cm, no?

  9. #9
    Master Of Gnocca ® L'avatar di Evil666
    Registrato il
    12-02
    Località
    Roma
    Messaggi
    42.118
    Citazione Valiant Visualizza Messaggio
    per l'appunto, come si fa?
    Ho avuto un'illuminazione... dipende per caso dai "dpi" della stampa? Cioè un punto equivale ad un pixel e sapendo i punti contenuti in un centimetro dovrei trovare le dimensioni in cm, no?
    Con qualunque programma di fotorirocco... se vai nelle opzioni per ridimensionare l'immagine puoi scegliere quale unità di misura usare
    Powered by: MacBook Air 2018 | iPhone 11 Product(RED)

    "Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l'idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere"
    Robert Doisneau

  10. #10
    Sugar Man L'avatar di Zereldan
    Registrato il
    04-08
    Località
    In your mind
    Messaggi
    10.201
    Citazione Evil666 Visualizza Messaggio
    Non basta convertire la dimensione dell'immagine da pixel a centimetri per scoprirlo?
    Grzien tante...

    A voi..
    http://www.translatorscafe.com/cafe/...eter-%5Bcm%5D/

  11. #11
    Utente L'avatar di Arte
    Registrato il
    04-03
    Messaggi
    2.329
    Citazione Valiant Visualizza Messaggio
    Lol
    Ma a proposito, una cosa che mi sono sempre chiesto... una foto di 12 Megapixel quanto occupa una volta stampata a dimensioni originali?

    Dipende dalla densità di stampa, di solito a 300dpi anche se alcuni dicono che bastano 240.

  12. #12
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    evil ma quale è l'indirizzo del tuo sito?

  13. #13
    Zererico
    Ospite
    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    evil ma quale è l'indirizzo del tuo sito?
    By Evil
    Capisco le buone intenzioni Zere, ma il sito contiene comunque immagini di nudo e sarebbe meglio non postare direttamente il link
    Ultima modifica di Evil666; 5-08-2010 alle 19:02:46

  14. #14
    Sugar Man L'avatar di Zereldan
    Registrato il
    04-08
    Località
    In your mind
    Messaggi
    10.201
    Vabbè ma sono foto artistiche dai...

  15. #15
    Master Of Gnocca ® L'avatar di Evil666
    Registrato il
    12-02
    Località
    Roma
    Messaggi
    42.118
    Citazione Zereldan Visualizza Messaggio
    Vabbè ma sono foto artistiche dai...
    Lo so, ma per sicurezza ho chiesto anche ai piani alti, ed abbiamo convenuto che è meglio evitare

    Se volete l'url del mio sito, ve lo posso dare tranquillamente per MP
    Powered by: MacBook Air 2018 | iPhone 11 Product(RED)

    "Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l'idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere"
    Robert Doisneau

Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •