Una digitale compatta ottima nelle foto di interni?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Una digitale compatta ottima nelle foto di interni?

Cambio titolo
  1. #1
    Old times rock and roll! L'avatar di dirkpitt
    Registrato il
    04-03
    Località
    Gilead, Medio-Mondo.
    Messaggi
    9.998

    Una digitale compatta ottima nelle foto di interni?

    Premesso che non serve a me e che sono molto più ferrato sulle reflex che non sulle digitali compatte, devo acquistarne una. Dal poco utilizzo che ho avuto di queste macchine (ho avuto una Coolpix L1 e una Kodak che non ricordo) ho sempre avuto problemi a fotografare gli interni, intnedo interni di monumenti, chiese e cose che generalmente fotografi in vacanza. D'accordo, sappiamo tutti che la portata del flash è quello che è, ma oltre a ciò riscontravo problemi di auto-focus, il fatto che è praticamente impossibile fare una foto decente col flash disattivato, anche se la mia mano era saldamente ferma ( e questo è evidentemente un problema di fotocamera), e anche col flash spesso i colori vengono sfalsati. Poichè la persona a cui la regalerò non è certo tipo da scaricare le foto su pc e foto-ritoccarle fino ad ottenere l'immagine reale, voi, anche per esperienza diretta, cosa consigliate? Inoltre noto che, almeno nei negozi che ho visto io, si punta più sulla capacità di cogliere grandi porzioni di paesaggi o di esterni, più che sulla bontà delle foto all'interno.
    "Il pistolero si destò da un sogno confuso dominato da un'unica immagine, quella del Mazzo di Tarocchi con il quale l'uomo in nero gli aveva predetto (non si sa quanto onestamente) l'amaro destino. Affoga, pistolero, gli diceva l'uomo in nero, e nessuno gli getta una cima. Il giovane Jake. Ma non era un incubo. Era un bel sogno. Era bello perché era lui ad annegare, quindi non era affatto Roland, bensì Jake e questo gli era di consolazione perché sarebbe stato mille volte meglio annegare come Jake che vivere nei panni di se stesso uomo che, nel nome di un gelido sogno, aveva tradito un bambino che in lui aveva riposto tutta la sua fiducia."

  2. #2
    Utente L'avatar di oscarn
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    2.639
    guarda anche io sto cercando una compatta di buona qualità che abbia dei controlli manuali decenti. (mi chiedo quanto sia difficile farne una al giorno d'oggi visto che ho ancora una macchinetta a pellicola che mio nonno comprò per 3 lire negli anni 50 che fa esattamente quello). cmq per tornare a noi io ho comprato di recente una kodak easyshare z915 a 110€ proprio per le possibilità di regolazione che offre e dopo un migliaio di scatti devo dire che sono rimasto stupito dalle prestazioni in rapporto al prezzo.
    ho fatto un paio di foto in una grotta a iso 800 e sono venute decenti, ho fotografato un amico che accendeva il fuoco e ho fatto foto in un museo e sono venute ottime. ha sia la priorità dei tempi che dei diaframmi e anche la modalità manuale, certo, la max apertura è 3,5 e il tempo massimo 16s ma non si può pretendere di più per quella cifra. i difetti sono una certa lentezza dell'af in certe situazioni e anche nella regolazione dello zoom. soprattutto comprime in modo eccessivo le foto. però ripeto, per quella cifra....
    io ero indeciso tra questa e la canon powershot sx120 mi pare che si chiami (quella brutta per intendersi) che però costa quasi il doppio. ora che mi si è rotta l'altra compatta non vado a comprare la canon perchè avrei quasi un doppione e sto cercando una macchina di livello superiore, per ora mi piace la samsung EX1 mentre la canon g11 mi pare eccessivamente costosa.

  3. #3
    Old times rock and roll! L'avatar di dirkpitt
    Registrato il
    04-03
    Località
    Gilead, Medio-Mondo.
    Messaggi
    9.998
    Citazione oscarn Visualizza Messaggio
    guarda anche io sto cercando una compatta di buona qualità che abbia dei controlli manuali decenti. (mi chiedo quanto sia difficile farne una al giorno d'oggi visto che ho ancora una macchinetta a pellicola che mio nonno comprò per 3 lire negli anni 50 che fa esattamente quello). cmq per tornare a noi io ho comprato di recente una kodak easyshare z915 a 110€ proprio per le possibilità di regolazione che offre e dopo un migliaio di scatti devo dire che sono rimasto stupito dalle prestazioni in rapporto al prezzo.
    ho fatto un paio di foto in una grotta a iso 800 e sono venute decenti, ho fotografato un amico che accendeva il fuoco e ho fatto foto in un museo e sono venute ottime. ha sia la priorità dei tempi che dei diaframmi e anche la modalità manuale, certo, la max apertura è 3,5 e il tempo massimo 16s ma non si può pretendere di più per quella cifra. i difetti sono una certa lentezza dell'af in certe situazioni e anche nella regolazione dello zoom. soprattutto comprime in modo eccessivo le foto. però ripeto, per quella cifra....
    io ero indeciso tra questa e la canon powershot sx120 mi pare che si chiami (quella brutta per intendersi) che però costa quasi il doppio. ora che mi si è rotta l'altra compatta non vado a comprare la canon perchè avrei quasi un doppione e sto cercando una macchina di livello superiore, per ora mi piace la samsung EX1 mentre la canon g11 mi pare eccessivamente costosa.
    Buono a sapersi. Ma ad esempio, la serie Z di Easyshare, ha differenze sostanziali all'interno dei vari modelli, o cambiano piccolezze marginali?
    EDIT: sto guardando il sito di Kodak, la Z950 costa il doppio della 915, ma per esigenze da "turista", secondo te, vale la pena quella cifra?
    Ultima modifica di dirkpitt; 16-08-2010 alle 11:27:31
    "Il pistolero si destò da un sogno confuso dominato da un'unica immagine, quella del Mazzo di Tarocchi con il quale l'uomo in nero gli aveva predetto (non si sa quanto onestamente) l'amaro destino. Affoga, pistolero, gli diceva l'uomo in nero, e nessuno gli getta una cima. Il giovane Jake. Ma non era un incubo. Era un bel sogno. Era bello perché era lui ad annegare, quindi non era affatto Roland, bensì Jake e questo gli era di consolazione perché sarebbe stato mille volte meglio annegare come Jake che vivere nei panni di se stesso uomo che, nel nome di un gelido sogno, aveva tradito un bambino che in lui aveva riposto tutta la sua fiducia."

  4. #4
    Utente L'avatar di oscarn
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    2.639
    bah, io il doppio lo spenderei per la canon che pare abbia un obiettivo un pò migliore che distorcerà meno usando il grandangolo, non per la 950. non so bene le differenze tra i due modelli, se si tratta solo dei 2 mpixel e della batteria al posto delle pile io me ne fregherei perchè cmq quei difetti su una macchina da 110€ non sono nulla, su una da 200 cambia. ecco l'indicazione dell'esposimetro quando si fotografa in manuale è starata verso il basso di ca 2 punti... altri difetti macroscopici non mi vengono in mente.

  5. #5
    Zererico
    Ospite
    Citazione dirkpitt Visualizza Messaggio
    ( e questo è evidentemente un problema di fotocamera)
    La mia reflex per fotografare in interni deve necessariamente spingersi a 1600 ISO e usare uno scatto leggermente troppo lento. No, non è un problema della tua compatta.

  6. #6
    Old times rock and roll! L'avatar di dirkpitt
    Registrato il
    04-03
    Località
    Gilead, Medio-Mondo.
    Messaggi
    9.998
    Citazione Zererico Visualizza Messaggio
    La mia reflex per fotografare in interni deve necessariamente spingersi a 1600 ISO e usare uno scatto leggermente troppo lento. No, non è un problema della tua compatta.
    Ok, ma le foto sono comunque buone. Anche io ho una reflex, e ho foto di interni senza flash che sono belle. Ma con la Nikon escono proprio inguardabili, sfocate in maniera estrema.

    Citazione oscarn Visualizza Messaggio
    bah, io il doppio lo spenderei per la canon che pare abbia un obiettivo un pò migliore che distorcerà meno usando il grandangolo, non per la 950. non so bene le differenze tra i due modelli, se si tratta solo dei 2 mpixel e della batteria al posto delle pile io me ne fregherei perchè cmq quei difetti su una macchina da 110€ non sono nulla, su una da 200 cambia. ecco l'indicazione dell'esposimetro quando si fotografa in manuale è starata verso il basso di ca 2 punti... altri difetti macroscopici non mi vengono in mente.
    Ma tu dove hai comprato la z 915 a solo 110€? Nei negozi, sia online che quelli che ho visitato, sta tra i 154 e i 166€, tranne su CHL che la mette a 124 ma ci mette troppo a spedirla.
    EDIT: le Fujifilm sono buone? Sempre stando su quelle cifre o poco più.
    Ultima modifica di dirkpitt; 16-08-2010 alle 19:09:32
    "Il pistolero si destò da un sogno confuso dominato da un'unica immagine, quella del Mazzo di Tarocchi con il quale l'uomo in nero gli aveva predetto (non si sa quanto onestamente) l'amaro destino. Affoga, pistolero, gli diceva l'uomo in nero, e nessuno gli getta una cima. Il giovane Jake. Ma non era un incubo. Era un bel sogno. Era bello perché era lui ad annegare, quindi non era affatto Roland, bensì Jake e questo gli era di consolazione perché sarebbe stato mille volte meglio annegare come Jake che vivere nei panni di se stesso uomo che, nel nome di un gelido sogno, aveva tradito un bambino che in lui aveva riposto tutta la sua fiducia."

  7. #7
    Utente L'avatar di oscarn
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    2.639
    io l'ho presa dal darty, era in offerta a 110 con la sd da 2 giga inclusa... ma anche al carrefour l'ho vista a 119 mi pare.
    altre buone su quella cifra non ne conosco.

  8. #8
    Old times rock and roll! L'avatar di dirkpitt
    Registrato il
    04-03
    Località
    Gilead, Medio-Mondo.
    Messaggi
    9.998
    Ok grazie. L'ho trovata oggi a 129. L'ho provata al volo, direi che è buona.
    "Il pistolero si destò da un sogno confuso dominato da un'unica immagine, quella del Mazzo di Tarocchi con il quale l'uomo in nero gli aveva predetto (non si sa quanto onestamente) l'amaro destino. Affoga, pistolero, gli diceva l'uomo in nero, e nessuno gli getta una cima. Il giovane Jake. Ma non era un incubo. Era un bel sogno. Era bello perché era lui ad annegare, quindi non era affatto Roland, bensì Jake e questo gli era di consolazione perché sarebbe stato mille volte meglio annegare come Jake che vivere nei panni di se stesso uomo che, nel nome di un gelido sogno, aveva tradito un bambino che in lui aveva riposto tutta la sua fiducia."

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •