E poi dicono di linux ...
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: E poi dicono di linux ...

Cambio titolo
  1. #1
    tia85
    Ospite

    E poi dicono di linux ...

    Allora.
    Io ho un dual boot, seven - ubuntu.
    Con seven ho un problemino un po' antipatico, praticamente l'icona dell' antivirus si è cancellata ed è diventata bianca ( senza motivo ).
    Dopo aver riavviato il computer 5 volte di fila, dopo aver provato tutto quello che mi è stato suggerito, non sono riuscito a sistemare.
    L'unico modo ( come suggerito dai gestori del sito della M$ italia ) è quello di rimuovere completamente l'antivirus per poi re-installarlo.
    Ma come si fa a rimuovere completamente dal computer l'antivirus?
    Leggete e stupitevi:

    METODO 1:

    Modalità di rimozione 1:


    1. Scarichi di nuovo il file di installazione e lo salvi sul desktop senza eseguirlo:
    http://www.microsoft.com/SECURITY_ES...aspx?mkt=it-it
    2. Da Start, Tutti i Programmi, Accessori, clicchi col pulsante destro su Promt dei comandi e scelga "esegui come amministratore"
    3. Nella finestrina nera di fianco a C:\> digiti:
    CD %USERPROFILE%\Desktop
    poi prema Invio
    4. Successivamente digiti:
    msse poi prema il tasto di tabulazione (di fianco alla Q) per completare il nome del file apparirà:
    mssefullinstall-x86fre-en-us-vista-win7.exe
    o nel caso di sistema a 64 bit:
    mssefullinstall-amd64fre-en-us-vista-win7.exe
    6. aggiunga uno spazio e "/U" come nell'esempio di seguito:
    mssefullinstall-x86fre-it-it-xp.exe /U
    7. Prema di nuovo invio per rimuovere completamente Microsoft Security Essentials.
    Bene.
    Sembra difficile ( anzi, lungo ) .. ma perché non avete letto il secondo metodo

    Metodo2:

    Avvi il PC in Avvio parziale:


    1. Fare clic sul pulsante START, digitare MSCONFIG nella casella cerca programmi e file e premere Invio.
    2. Fare clic sulla linguetta Avvio quindi fare clic su DISABILITA TUTTO in basso a destra.
    3. Nella linguetta Servizi, selezionare la casella di controllo "Nascondi tutti i servizi microsoft" e quindi fare clic su DISABILITA TUTTO.
    4.Scegliere OK e quindi scegliere RIAVVIA.


    Installi Windows Installer Cleanup, scaricandolo da:
    http://download.microsoft.com/downlo...bd/msicuu2.exe
    successivamente lo esegua da: Tutti i Programmi - Windows Installer Cleanup


    selezioni prima la voce "Microsoft Antimalware" e clicchi su Remove
    poi selezioni "Microsoft Security Essentials" e di nuovo Remove


    Avvii l'editor del registro di sistema:
    Clck su Start, poi digiti REGEDIT nella casella cerca programmi e file e premere Invio



    apra le sottochiavi cliccando sul segno "+" davanti al nome selezioni la chiave:


    HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Microsoft Security Essentials


    click col pulsante destro e scelga "Elimina"


    successivamente allo stesso modo selezioni la chiave:


    HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Microsoft Antimalware


    sempre con click destro scelga "Elimina"


    (se la chiave non dovesse rimuoversi dopo il clik destro scelga "autorizzazioni" in basso selezioni la voce "Accesso completo" quindi OK. Adesso riesegua la rimozione)


    Chiuda l'editor del registro di sistema


    Ripristini l'avvio normale di Windows da START, digitare MSCONFIG nella casella cerca programmi e file e premere Invio quindi selezionare l'opzione Avvio Normale poi clic su OK e riavviare il sistema.



    Il sistema verrà riavviato nuovamente, a questo punto reinstalli MSE eseguendo il file d'installazione posizionato precedentente sul desktop

    fai sapere
    e poi dicono che linux, per un apt-get --purge remove sia difficile
    Ammetto però di essere riuscito a sistemare il problema

  2. #2
    U(M;x)=M(x) L'avatar di elvis91
    Registrato il
    11-06
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.822
    Questa roba qui però il 90% delle volte non serve, vuol dire che sei proprio sfigato Io con MSE mai avuto problemi.

    Comunque in linea di principio hai ragione, certe volte ci sono complicazioni assurde.

  3. #3
    Paranoya Inc. L'avatar di mr_master86
    Registrato il
    12-05
    Messaggi
    2.103
    Il primo metodo corrisponde al disinstallare il programma tramite pannello di controllo

    Il secondo ti fa fare anche la pulizia del registro e ti fa togliere l'antivirus dai programmi in avvio, cosa che vedo inutile visto che andrai a disinstallarlo..


    IMO chi ha scritto quei due metodi ha solo voluto complicarti inutilmente la vita
    ________________
    Grazie gorman - MKWII: 4339 2583 3606 - n3DS: 5198 2580 9149

  4. #4
    utente annoiato L'avatar di mich_idea77
    Registrato il
    08-08
    Messaggi
    2.004
    La cosa bella, è che con synaptic con un clic destro sul pacchetto puoi fare l'equivalente di apt-get purge pacchetto...
    Nota di servizio, gli antidepressivi funzionano

  5. #5
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    l'unica cosa che ancora linux è inferiore e che non pulisce la propria home.. dalle varie cartelle programma, per il resto l'ho sempre trovato più semplice di windows

  6. #6
    tia85
    Ospite
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio
    l'unica cosa che ancora linux è inferiore e che non pulisce la propria home.. dalle varie cartelle programma, per il resto l'ho sempre trovato più semplice di windows
    Quoto.

  7. #7
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    si ma sarà impossibile che le cose cambino. la home è a gestione utente, mentre il sistema è a gestione amministratore.. quindi sarà una cosa impossibile da cambiare

  8. #8
    tia85
    Ospite
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio
    si ma sarà impossibile che le cose cambino. la home è a gestione utente, mentre il sistema è a gestione amministratore.. quindi sarà una cosa impossibile da cambiare
    Vabbè, poi non è cosi faticoso cancellare un cartella dalla home

  9. #9
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    sisi certo ma quando installi tanti programmi e poi li cancelli. non e semplice risalire le cartelle "nascoste" a che programma servono

  10. #10
    tia85
    Ospite
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio
    sisi certo ma quando installi tanti programmi e poi li cancelli. non e semplice risalire le cartelle "nascoste" a che programma servono
    Vero anche questo.
    Fortuna che non uso molti programmi.
    Ma non c'è magari qualche programma stile CCleaner di Windows?

  11. #11
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    esiste bleachbit.. ma per questi problemi no. perchè purtroppo non vi è uno standard per la creazione di queste cartelle, ogni programma fa a modo suo in teoria, anche se il più delle volte la cartella si chiama proprio col nome del programma...

  12. #12
    tia85
    Ospite
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio
    esiste bleachbit.. ma per questi problemi no. perchè purtroppo non vi è uno standard per la creazione di queste cartelle, ogni programma fa a modo suo in teoria, anche se il più delle volte la cartella si chiama proprio col nome del programma...
    Capito.
    Sennò in caso, ci si può fare uno script, no?

  13. #13
    Partito dei banchieri L'avatar di Han_Solo
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    6.784
    In teoria purge di apt serve a cancellare questi file di configurazione, purtroppo con pacman non sono riuscito a trovare un'opzione simile.

  14. #14
    Paranoya Inc. L'avatar di mr_master86
    Registrato il
    12-05
    Messaggi
    2.103
    Dal mio periodo debian non mi pare di ricordare che purge pulisse anche la home. Al massimo andava a cancellare le configurazioni in /etc e /usr/share, cosa che pacman fa già di default e quindi non necessita di un'opzione apposita.
    ________________
    Grazie gorman - MKWII: 4339 2583 3606 - n3DS: 5198 2580 9149

  15. #15
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio
    l'unica cosa che ancora linux è inferiore e che non pulisce la propria home.. dalle varie cartelle programma, per il resto l'ho sempre trovato più semplice di windows
    e perché dovrebbe? li stanno tutte le configurazioni, roba che può tranquillamente essere tenuta

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •