Mafia e Mafia II: due capolavori a confronto.
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 7 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 91

Discussione: Mafia e Mafia II: due capolavori a confronto.

Cambio titolo
  1. #1
    Antiberlusconista L'avatar di StefOmega
    Registrato il
    12-02
    Località
    In un Paese da riciclare
    Messaggi
    6.773

    Mafia e Mafia II: due capolavori a confronto.

    Ho pensato, dopo aver finito Mafia II, di realizzare un thread che mettesse a confronto i due giochi, così da valutarne gli sviluppi e le differenze.

    Grafica e fisica
    Mafia
    Una vera sorpresa, per i pc dell'ormai lontano 2002: una città completa, esplorabile in lungo e in largo, auto perfettamente riprodotte ed effetti grafici sorprendenti. Sparando alle ruote delle auto, queste si sgonfiavano, e l'effetto era visibile sulla guida (una novità per l'epoca, mentre oggi è una cosa comune). Il realismo era tale da sembrare di viverci, in Lost Heaven. I personaggi muovevano i primi muscoli facciali virtuali (è stato uno dei primi giochi a fare questo). Al giorno d'oggi si trova decisamente di meglio, e di più dettagliato, ma rigiocarlo è comunque ancora visivamente piacevole, nonostante otto anni di distanza.

    Mafia II
    Se il primo titolo era il non plus ultra nel 2002, il secondo lo è adesso, nel 2010: una città ricchissima di dettagli, auto ancora più rifinite, espressioni facciali degne di Robert DeNiro e Al Pacino. Il realismo fisico è messo ancora più in luce nella guida, in cui l'asfalto ghiacciato può fare la differenza tra un piccolo tamponamento innocuo e un incidente mortale. Peccato solo non avere ponti mobili da saltare durante gli inseguimenti con la polizia.

    Audio
    Mafia
    Doppiaggio di primo livello, nonostante qualche personaggio minore sembri più la caricatura di un siciliano, che un siciliano stesso. Le musiche (presenti solo durante la guida) variano a seconda del quartiere che si sta attraversando, una caratteristica che aiuta a identificare la zona della città in cui ci si trova. Quanto alle auto, macchine diverse producono rumori diversi; stesso discorso per le armi.

    Mafia II
    Anche in questo caso, doppiaggio eccellente: voci adeguate ai personaggi, che ora non hanno più l'effetto "macchietta" presenti in alcuni del primo titolo. Quanto alle musiche vere e proprie, si riprende l'idea lanciata dalla serie Grand Theft Auto: salendo in macchina, si accende la radio, che trasmette ininterrottamente musica (dell'epoca rappresentata nel gioco, compresi brani presenti anche in molti film di Scorsese, ma anche di anni successivi a quelli narrati nel gioco, come brani rock, comparsi soltanto a fine anni '50), e che si può cambiare cambiando stazione, o, in alternativa, spengere la radio. Un'idea che in giochi come questo funziona alla perfezione, anche ormai poco originale.

    Longevità
    Mafia
    Un gioco lungo, con una trama lunga e differenziata. Una volta completato, esiste la possibilità di giocare due differenti modalità: Fatti un giro, in cui si può scegliere una delle auto guidate durante la trama principale, e semplicemente girare per la città, attirando l'attenzione di poliziotti e gangster rivali, e A tutto gas, in cui sono presenti venti differenti missioni da concludere in condizioni particolari e differenti di volta in volta (uccidere un personaggio particolarmente veloce, seguire l'uomo invisibile, raggiungere un particolare punto della città entro un tempo limite, e cosi vià), fungendo così da ottimo diversivo. Quanto alla trama principale, sono presenti un paio di deviazioni dal percorso (ma veramente pochissime), che consentono di concludere alcune missioni in maniera diversa da quella giocata la volta precedente.

    Mafia II
    Quindici ore circa per completare la trama principale: non tantissime, ma un difetto compensato dal piacere con cui si giocano, e durante la quale è possibile raccogliere fino 50 numeri di Playboy e fino a 159 foto di ricercati. A completare la sezione di extra, lo sblocco (automatico, con l'avanzare del gioco) di poster e pin ups. Purtroppo non esistono (se non per effetto di mod amatoriali) modalità differenti da quelle offerte dalla trama principale, anche se i programmatori hanno già rilasciato il primo di una serie di DLC (a pagamento, però) che aumenteranno la longevità del titolo. Peccato.

    Giocabilità
    Mafia
    Di primo livello: guidare è tanto semplice quanto divertente, anche in assenza di un volante, i tasti sono liberamente configurabili, e i checkpoint sparsi per le varie missioni (il gioco, infatti, non consente il salvataggio libero) sono intelligentemente posizionati, anche se le missioni più ostiche potrebbero risultare più frustranti di quanto non si vorrebbe. La telecamera è sempre posizionata alle spalle del personaggio, con visuale in terza persona (l'ideale, in un gioco di questo tipo), mentre durante la guida è possibile cambiare telecamera (tra le varie posizioni, la più cinematografica è senz'altro quella subito dietro la ruota anteriore sinistra: una visuale particolarmente gradevole, ma del tutto inadeguata durante la guida).

    Mafia II
    Idem come sopra. L'unica pecca è la mancanza di poter rigiocare un capitolo partendo da un salvataggio qualsiasi (nel menu principale, infatti, non sono visualizzati i salvataggi, e se si vuole rigiocare un punto di un particolare capitolo, bisogna riprendere daccapo TUTTO il capitolo).

    Città
    Mafia
    Lost Heaven è senza eguali. Una città viva in tutto e per tutto, con edifici ispirati direttamente da quelli originali dell'epoca (anni '30) di svariate città americane (Chicago in primis, ma anche New York e Los Angeles). La città è divisa in quartieri, ottimamente caratterizzati. Oltre alla città, sono presenti anche aree al di fuori di essa (la campagna circostante, l'aeroporto, l'autodromo) liberamente visitabili. Bellissima e divertentissima la presenza del ponte mobile che può essere saltato per seminare polizioti o gangster alle nostre calcagna.

    Mafia II
    Empire Bay (pesantemente ispirata alla New York degli anni dell'immediato dopoguerra) ha nel suo punto di forza i dettagli: strade, edifici e cittadini fanno tutti parte di un mondo vivo, vero e reale, molto più di quanto non facesse Lost Heaven (che lasciò sbalorditi per la sua vivacità e la sua verietà). E' possibile entrare nei negozi per fare acquisti e nei bar per mangiare o bere, o, se si ha bisogno di soldi, irrompervi per rapinarli. A fare da contraltare, due aspetti: la mancanza del ponte mobile e la totale assenza di aree circostanti (è del tutto assente la campagna). Il risultato è che, nonostante la gran varietà di quartieri e zone, rimane una città chiusa: non sono presenti, ad esempio, strade che consentano di uscire dalla metropoli.

    Trama e personaggi
    Mafia
    Quando il gioco uscì, nel 2002, da più parti si parlò di "versione videoludica dei film di Scorsese". In realtà si trattava di un paragone molto generoso. Certo, la trama è bellissima, le missioni varie e ben bilanciate, ma molti aspetti del background e della storia stessa lasciavano trasparire una certa ingenuità da parte degli sceneggiatori (influenzati, senza dubbio, dai grandi capolavori del cinema sull'argomento). Insomma, quale tassista diventa il protetto del boss della famiglia malavitosa più importante della città nel giro di due giorni? Ad aggiungersi a questo aspetto, anche il profilo di alcuni personaggi: Paulie sembra la caricatura del Tommy DeVito di Quei bravi ragazzi e di Nicky Santoro di Casinò, e anche fisicamente, le somiglianze con Joe Pesci sono più che evidenti. Il risultato è un personaggio affascinante, ma a tratti caricaturale e forzato.
    Insomma, una trama splendida, capace di tenere incollati allo schermo per tutta la durata del gioco, ma non priva di ingeuità e luoghi comuni sulla comunità italoamericana degli anni '30.

    Mafia II
    I veri punti di forza del gioco. Una trama matura, personaggi realistici e mai banali. Vito non è più il ragazzotto mite che era Thomas Angelo (il protagonista del primo titolo), ma un giovane senza nulla da perdere che approfitta delle occasioni che gli capitano a tiro. Un profilo complesso e sfaccettato, affiancato a quello di Joe Barbaro (altro splendido personaggio del gioco), suo amico di infanzia. I personaggi che si incontrano nello svolgimento della trama sono diversissimi tra di loro, eppure così ben integrati nella storia che risulterà difficile non appassionarsi alle loro vicende.
    Quanto alla trama, è evidente che gli sceneggiatori hanno studiato. Nessuna delle tante ingenuità presenti nel primo titolo appaiono ora qui, e anzi, mentre Tom era il protetto del boss, e gli ordini li prendeva direttamente da lui, qui Vito il boss lo vede di sfuggita in un paio di occasioni (anche se nell'ultima...). Uno sviluppo, come già spiegato, finalmente maturo. Non tanto nei contenuti, certamente forti e poco adatti a giocatori facilmente impressionabili, ma per come i contenuti stessi vengono trattati: senza risultare mai banali, le vicende si svolgono con estrema naturalezza, senza per questo essere scontate e prevedibili (un paio di colpi di scena vi faranno spalancare la bocca per lo stupore).
    Bellissima, inoltre, la presenza di citazioni e riferimenti più o meno marcati al suo predecessore: chi, come il sottoscritto, conosce Mafia, non potrà fare a meno di sorridere piacevolmente di fronte ai tanti, piccoli tocchi di classe che ci riportano alla mente le vicende di Lost Heaven, per non parlare poi della missione, che a mio avviso è semplicemente emozione pura, in cui
    Spoiler:
    sono Vito e Joe a uccidere Tom, ormai invecchiato.


    Riepilogando, il secondo titolo prende a piene mani i pregi del primo, guardandosi bene dall'ereditarne anche i (pochi, in realtà) difetti. Tra i due, certamente, l'ultimo è da preferire, sotto tutti gli aspetti, da quello tecnico (otto anni, nel mondo informatico sono un'era geologica), a quello narrativo, anche se le missioni del primo erano effettivamente più varie e lunghe, e la possibilità dei DLC del secondo offrono la possibilità di aggiungerne di nuove. Si spera nella realizzazione, in un futuro molto prossimo, di modalità di gioco simili a Fatti un giro (gia realizzata amatorialmente da un appassionato) e A tutto gas. Se il primo rimane comunque nel cuore di chiunque l'abbia giocato, il secondo ci rimarrà, per molto tempo.
    Il mio personalissimo epic win: clicca qui
    Il più grande epic fail della storia italiana
    I modelli dei miei origami
    "Se Dio avesse voluto che credessimo in Lui, sarebbe esistito"
    Daniele Luttazzi su Silvio Berlusconi:
    "Non so voi, io non ho mai visto un uomo innocente darsi tanto da fare per farla franca"
    Dal blog di Spinoza:
    Sallusti e la Santanchè si separano. Lui nell'umido, lei nella plastica.

  2. #2
    Utente L'avatar di Chronos II
    Registrato il
    06-06
    Messaggi
    11.443
    Due capolavori? Ho capito bene?

    EDIT:
    I veri punti di forza del gioco. Una trama matura, personaggi realistici e mai banali. Vito non è più il ragazzotto mite che era Thomas Angelo (il protagonista del primo titolo), ma un giovane senza nulla da perdere che approfitta delle occasioni che gli capitano a tiro. Un profilo complesso e sfaccettato, affiancato a quello di Joe Barbaro (altro splendido personaggio del gioco), suo amico di infanzia. I personaggi che si incontrano nello svolgimento della trama sono diversissimi tra di loro, eppure così ben integrati nella storia che risulterà difficile non appassionarsi alle loro vicende.
    Davvero, viene da chiedersi se hai mai giocato un gioco decente in vita tua. Thomas Angelo "ragazzotto mite"? Che ne dici di "uomo semplice che si è ritrovato per caso in una vicenda di mafia, e ha deciso così di cambiare completamente la sua vita per soddisfare un sogno di gloria e ricchezza, ma che nonostante la sua determinatezza e forza è giunto a scontrarsi con gli aspetti tragici della vita mafiosa, giungendo a rinnegare gli ordini del suo boss per un intimo desiderio di redenzione rischiando così la propria vita, che nel frattempo perdeva sempre più di significato tra proiettili, soldi, donne e alcool?"
    Ultima modifica di Chronos II; 18-09-2010 alle 15:16:36

  3. #3
    Utente L'avatar di MeG@SiMoNe
    Registrato il
    10-05
    Località
    Colorno (PR)
    Messaggi
    14.067
    Mafia 2 fa cagare.

    Il primo invece era piuttosto bello.

  4. #4
    不动如山 L'avatar di Yanagi tfoa
    Registrato il
    12-06
    Località
    San Donà di Piave
    Messaggi
    35.835
    il primo lo ricordo ancora ora come uno dei giochi più belli a cui abbia giocato...il 2 l'ho finito da meno di una settimana e l'ho già scordato
    I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody

    My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.



  5. #5
    Utente L'avatar di Lokad
    Registrato il
    08-09
    Località
    Francavilla Fontana
    Messaggi
    1.724
    Citazione MeG@SiMoNe Visualizza Messaggio
    Mafia 2 fa cagare.

    Il primo invece era piuttosto bello.
    Mi trovo d'accordo. Forse l'unica volta

    Rain from heaven fills the seas of hell.

  6. #6
    Utente L'avatar di MeG@SiMoNe
    Registrato il
    10-05
    Località
    Colorno (PR)
    Messaggi
    14.067
    Citazione Lokad Visualizza Messaggio
    Mi trovo d'accordo. Forse l'unica volta
    Non è che possiamo avere tutti gli stessi gusti.

  7. #7
    Utente L'avatar di Kerberos
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    143
    complimenti, bel thread, pieno di osservazioni interessanti e molto completo.
    Anche a me ha seccato molto il fatto di non potere rigiocare singoli capitoli
    [PC By Kerberos] Proc: Intel 2600K Mb: Asus P8Z68 Ram: 8GB RAM G.SKILL Scheda Video: SAPPHIRE ATI HD6990 4GB DDR5 Unita ottica: BD-R Blu Ray HD-DVD LG 4x HD: Hitachi 10TB Sound: SB Audigy 4 Wireless: Ps3 Wifi Bridge Ali: Enermax Revolution 85+ 1050W SO: Win 7 HP 64Bit Case: Coolermaster Sniper Led Blu Monitor: Dell U2410 [/end]

    Console in uso: Ps3 + move (); Wii () ; Xbox 360 ()

    **Videogiocatore dal 1982**

  8. #8
    Antiberlusconista L'avatar di StefOmega
    Registrato il
    12-02
    Località
    In un Paese da riciclare
    Messaggi
    6.773
    Citazione Chronos II Visualizza Messaggio
    Due capolavori? Ho capito bene?

    Davvero, viene da chiedersi se hai mai giocato un gioco decente in vita tua. Thomas Angelo "ragazzotto mite"? Che ne dici di "uomo semplice che si è ritrovato per caso in una vicenda di mafia, e ha deciso così di cambiare completamente la sua vita per soddisfare un sogno di gloria e ricchezza, ma che nonostante la sua determinatezza e forza è giunto a scontrarsi con gli aspetti tragici della vita mafiosa, giungendo a rinnegare gli ordini del suo boss per un intimo desiderio di redenzione rischiando così la propria vita, che nel frattempo perdeva sempre più di significato tra proiettili, soldi, donne e alcool?"
    Sapevo che questo sarebbe stato frainteso. Per "mite" intendo caratterialmente", rispetto ad esempio a un personaggio come Paulie, che invece è decisamente più impetuoso, o allo stesso Vito, che è invece più deciso.
    Il mio personalissimo epic win: clicca qui
    Il più grande epic fail della storia italiana
    I modelli dei miei origami
    "Se Dio avesse voluto che credessimo in Lui, sarebbe esistito"
    Daniele Luttazzi su Silvio Berlusconi:
    "Non so voi, io non ho mai visto un uomo innocente darsi tanto da fare per farla franca"
    Dal blog di Spinoza:
    Sallusti e la Santanchè si separano. Lui nell'umido, lei nella plastica.

  9. #9
    so' turnat! L'avatar di c1cc10
    Registrato il
    08-06
    Località
    Napoli
    Messaggi
    6.935
    Il titolo del topic va cambiato in"Mafia e Mafia II: un capolavoro e una mezzasega a confronto"

  10. #10
    Titolo utente L'avatar di TheRimble
    Registrato il
    01-08
    Località
    L'ombelico del mondo
    Messaggi
    16.674
    La penso proprio in maniera opposta. Mafia mi ha coinvolto molto di più del secondo, che dimenticherò presto.

  11. #11
    Antiberlusconista L'avatar di StefOmega
    Registrato il
    12-02
    Località
    In un Paese da riciclare
    Messaggi
    6.773
    Io invece ho trovato che la trama del secondo fosse molto più realistica di quella del primo. Comnque, ho già espresso le mie motivazioni. Mi piacerebbe leggere anche le motivazioni di chi la pensa diversamente. Motivazioni valide, per favore, non "perché il primo è più bello", che scritto così non significa nulla.
    Il mio personalissimo epic win: clicca qui
    Il più grande epic fail della storia italiana
    I modelli dei miei origami
    "Se Dio avesse voluto che credessimo in Lui, sarebbe esistito"
    Daniele Luttazzi su Silvio Berlusconi:
    "Non so voi, io non ho mai visto un uomo innocente darsi tanto da fare per farla franca"
    Dal blog di Spinoza:
    Sallusti e la Santanchè si separano. Lui nell'umido, lei nella plastica.

  12. #12
    Fiero di essere TERRONE L'avatar di Peppigno
    Registrato il
    10-02
    Località
    Nel paese delle puttanone
    Messaggi
    38.929
    Citazione c1cc10 Visualizza Messaggio
    Il titolo del topic va cambiato in"Mafia e Mafia II: un capolavoro e una mezzasega a confronto"
    Brucia aver speso 50 € eh?

  13. #13
    Titolo utente L'avatar di TheRimble
    Registrato il
    01-08
    Località
    L'ombelico del mondo
    Messaggi
    16.674
    Citazione StefOmega Visualizza Messaggio
    Io invece ho trovato che la trama del secondo fosse molto più realistica di quella del primo. Comnque, ho già espresso le mie motivazioni. Mi piacerebbe leggere anche le motivazioni di chi la pensa diversamente. Motivazioni valide, per favore, non "perché il primo è più bello", che scritto così non significa nulla.
    Ora me lo rigioco così evito di parlare tanto per, ho ancora la versione allegata a GMC di Febbraio 2005.

  14. #14
    Sigillo
    Ospite
    Ecco adesso mi è tornata la voglia di giocare Mafia per la sesta volta (maledizione non ho resistito ad aprire lo spoiler in op e mi è salito inconsciamente un bel brivido). Cavolo peccato non avere il pc per provare anche io sto seguito... son sicuro che mi piacerebbe tanto

  15. #15
    Antiberlusconista L'avatar di StefOmega
    Registrato il
    12-02
    Località
    In un Paese da riciclare
    Messaggi
    6.773
    Citazione Sigillo Visualizza Messaggio
    Ecco adesso mi è tornata la voglia di giocare Mafia per la sesta volta (maledizione non ho resistito ad aprire lo spoiler in op e mi è salito inconsciamente un bel brivido). Cavolo peccato non avere il pc per provare anche io sto seguito... son sicuro che mi piacerebbe tanto
    Figurati... Mi sono venute le lacrime agli occhi quando ho visto la scena. E cmq, ti batto: io Mafia l'ho giocato e finito sette volte.
    Il mio personalissimo epic win: clicca qui
    Il più grande epic fail della storia italiana
    I modelli dei miei origami
    "Se Dio avesse voluto che credessimo in Lui, sarebbe esistito"
    Daniele Luttazzi su Silvio Berlusconi:
    "Non so voi, io non ho mai visto un uomo innocente darsi tanto da fare per farla franca"
    Dal blog di Spinoza:
    Sallusti e la Santanchè si separano. Lui nell'umido, lei nella plastica.

Pag 1 di 7 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •