GAMING NOTEBOOK (anche per lavoro) TRA I 500 E I 1600 EURO CIRCA
Spero di non toppare subito, visto che sono nuovo qui, con questo topic 
Affrontiamo questo piccolo quesito che molti si pongono: vorrei cambiare o comprare un notebook che mi permetta di giocare o lavorare con grafica leggera ma non voglio spendere cifre assurde, oppure cerco un notebook estremo di fascia alta per poter giocare alla grande o per risparmiare su un notebook per lavoro grafico pesante (grafica 3D, rendering, ecc) senza comprare quelli con le GPU Nvidia Quadro o Ati Fire GL.
CARATTERISTICHE MINIME PER IL GAMING:
- Core i3 o equivalente
- scheda video di fascia media in grado di far girare decentemente gli ultimi giochi (Nvidia GT335M o ATI HD5650 ad esempio)
- monitor LCD da 15"
CARATTERISTICHE CONSIGLIATE PER LAVORO (grafica 3D, rendering, ecc):
- Core i7 o equivalente
- 8GB di ram
- scheda video di fascia alta in grado di reggere i lavori piu' pesanti (GTS 360M, GTX 460M, 5850M, 5870M, ecc)
- monitor LCD da 17"
GUIDA AGLI ACQUISTI:
Di portatili ce ne sono tanti, il problema e' riconoscere quali sono i migliori ed approfittare di un'offerta o di un prezzo di listino buono.
La fascia tra i 600 e i 1000 euro sono quelli piu' diffusi, soprattutto in negozi e supermercati ed e' difficile riconoscere, tra i tanti esposti, i migliori. Questo perche' i modelli differiscono di poche caratteristiche, magari chiave, e spesso confondono il cliente omettendo certi dettagli e risaltandone altri "meno importanti".
1. PROCESSORE
La prima cosa da notare e' il processore: la stragrande maggioranza sono Intel e molto spesso viene esposto il modello e la frequenza.
Caratteristiche principali tra i piu' diffusi modelli Intel:
- Core i3: 2 core (4 core con HT), GPU integrata, TDP 35watt
- Core i5: 2 core (4 core con HT), TurboBoost, GPU integrata, TDP 35watt
- Core i7 (serie 6xx): 2 core (4 core con HT), Turbo Boost, GPU integrata, TDP 18watt (UM/UE), 25watt (LM/LE), 35watt (M/E)
- Core i7 (serie 7xx e 8xx): 4 core (8 core con HT), Turbo Boost, TDP 45watt
Brutalmente parlando un i5 e' un i3 con TurboBoost, un i7 (serie 7xx e 8xx) e' un i5 con 4 core invece di 2 e senza GPU integrata.
In realta' le differenze sono maggiori (larghezza della banda e memoria cache ad esempio) ma non sempre sono segnalate.
In campo gaming, fin'ora i giochi che sfruttano realmente un multicore sono pochissimi, quindi anche un Core i3 affiancato ad una GPU di fascia alta ha un rapporto prestazioni/prezzo molto alto. I Core i5 sono quelli consigliati, mentre quello che sconsiglio e' l'i7 serie 6x0 (non tanto perche' non rende bene ma perche' e' un finto i7 (2 core), e' come un i5 pompato).
Tecnologia Turbo Boost: il processore (quando viene richiesto un utilizzo pesante) e' in grado di aumentare la frequenza a seconda di:
- numero di core utilizzati
- potenza consumata
- corrente consumata
- temperatura del processore
insomma una sorta di overclock automatico controllato che aumenta le prestazioni del processore.
Qui una spiegazione dettagliata sulla tecnologia Intel Turbo Boost: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tur...den_30211.html
Ricordatevi sempre di informarvi (in caso dei Core i7) se il sistema di raffreddamento del modello che avete scelto sia efficiente, cercando in altri forum o domandando qui.
2. RAM
Ormai quasi tutti i notebook attuali hanno almeno 4GB di ram DDR3, alcuni di quelli di fascia dai 1000 euro in su si possono espandere fino a 8GB (come l'Asus G51JX) o 12GB (come MSI GT660) e possiedono piu' dei 2 slot ram standard (4 il primo menzionato e 3 il secondo).
Le DDR3 attualmente montate sui notebook si trovano a 1066MHz o a 1333MHz. La differenza non e' cosi' marcata, sotto questo aspetto 4GB 1066MHz bastano ed avanzano per il gaming. Oltre i 4GB sono indicati per chi comprerebbe uno di questi notebook per lavoro (grafica 3D, rendering, ecc).
3. HARD DISK
L'hard disk. Lo spazio per i vostri dati.
Ovviamente piu' e' capiente e piu' dati ci stanno, ma non e' una caratteristica chiave. E soprattutto le opinioni variano da persona a persona:
- c'e' chi vuole un disco capiente e cerca il notebook con 500GB o quelli con due slot per hard disk e cerca 1 o 2 TB.
- c'e' invece a chi non interessa e gli va bene anche un 250GB (ma ormai il minimo montato su un notebook dai 600 euro in su e' 500GB quindi non si presenta piu' il "problema").
- c'e' chi cerca prestazioni anche qui, nel caricamento del sistema operativo, delle applicazioni e dei giochi. Ecco che allora si cercano i dischi da 7200rpm, invece che quelli standard da 5400rpm. Il vantaggio e' una maggiore velocita' nella scrittura e lettura dei dati, con un aumento (veramente minimo) dei consumi.
- infine c'e' chi cerca prestazioni massime senza preoccuparsi dello spazio limitato e punta sugli SSD. I vantaggi sono molti: velocita' senza precedenti, consumo ridottissimo (quindi aumenta l'autonomia, nel caso il disco venga sostituito con un SSD), resistenza agli urti e ai solleciti. Gli svantaggi invece sono lo spazio disponibile e soprattutto il prezzo.
In caso di modelli con 2 slot per hard disk, e' possibile effettuare una configurazione RAID tra i dischi (spesso gia' preimpostato su RAID 0, ovvero "collega" in serie i due dischi per avere prestazioni molto piu' elevate in lettura e scrittura. Ma e' molto debole, se uno dei due dischi si rompe, TUTTI i dati (anche nell'altro disco) sono persi).
Esistono anche i dischi "ibridi". Sono i Seagate Momentus XT, sono dischi a piatti classici con l'aggiunta di un SSD da 4GB, trasparente all'utente. Questo SSD viene usato come cache, piu' o meno funziona come il Superfetch di Windows, con la differenza che in questa cache vengono caricati prevalentemente i file di dimensioni piu' piccole che sono la spina nel fianco dei dischi magnetici.
Questa operazione e' automatica e, come il Superfetch, ha bisogno di tempo per funzionare correttamente (da test visti in giro per il solo caricamento di Windows bastano 3-4 riavvii).
4. SCHEDA VIDEO
Ovvero la caratteristica piu' importante.
Nelle discussioni fatte qui, si e' visto che le schede video Nvidia GT335M e ATI 5650 se la cavano bene anche con gli ultimi giochi. E si', Crysis puo' girarci 
Qui si fa piu' difficile dare consigli perche' c'e' chi non vuole spendere troppo e chi invece non si farebbe problemi ad arrivare a 1500-1600 euro.
Per i primi, come appena detto, il minimo da ricercare per gioco occasionale, e' una GT335M o 5650. Si trovano anche in modelli da 600-700 euro e ci si porta a casa un bel gioiellino.
Il problema e' che pero' in futuro anche molto prossimo, queste schede video potrebbero non bastare per i giochi, quindi chi ha piu' budget dovrebbe puntare un po' piu' in alto.
Un sito dove comparare le schede video dei portatili:
http://www.notebookcheck.net/Mobile-...ist.844.0.html
da tener conto che i benchmark vengono fatti con sistemi completamente diversi (rispetto a come vengono fatti per i desktop, stesso sistema e si cambia la scheda video), quindi con processori diversi (una stessa scheda video con un Core i7 fa piu' punti che con un i5), ram diversa (frequenza 1066 invece che 1333 abbassa i punteggi), sistema di raffreddamento diverso (se la scheda scalda troppo e abbassa leggermente le frequenze per mantenersi ad una temperatura limite, il punteggio si abbassa, cosi' come per il processore che potrebbe ridurre le prestazioni in caso di surriscaldamento) e soprattutto VRAM diversa (ram video): per i test della 5850 e' stato usato un Acer con 5850 DDR3 che risulta quindi molto distaccata dalla 5870 mentre in realta' il divario e' minore.
Quindi non fateci troppo affidamento, ma almeno da' un'idea generica delle differenze prestazionali tra le varie schede video.
Ecco una tabella riassuntiva presa appunto da questo sito:

In questa tabella ho collegato le schede video con prestazioni simili.
Leggete bene, come gia' detto, il tipo di ram montato dalla scheda video. Apparentemente simili, le schede video possono montare ram di tipo GDDR3 o GDDR5. Le GDDR5 sono migliori sotto ogni aspetto. E, a chi interessa, ha maggiori possibilita' di overclock.
Ah, P.S.: state attenti quando leggete "millemila GB di ram video" a fianco di un notebook in un negozio... Vi trovate la 5650 o la GT335M con 2345MB di ram, peccato che quella dedicata sia solo 1024MB e il resto e' "rubato" alla ram del pc, che al confronto e' molto piu' lenta. Fate attenzione.
5. MONITOR
Anche qui, come per il discorso dell'hard disk, si va a scelte personali.
Ovviamente il minimo necessario e' un LCD da 15". La misura standard dei notebook che bilancia i parametri di portabilita' e peso.
Per chi intende il notebook come desktop replacement o desidera comunque un'ottima visione o comunque non porta spesso in giro il suo notebook, consiglio gli LCD dai 17" in su.
Altro consiglio, gli LCD a LED, che hanno un'ottima resa dei colori e un consumo molto basso, che nel caso di utilizzi normali a batteria, aumentano l'autonomia senza perdere in qualita'.
Una cosa importante: a seconda della scheda video montata, sarebbe meglio (per una qualita' visiva migliore ma soprattutto prestazioni piu' equilibrate) un monitor con una risoluzione adatta.
Per dare un'idea:
- con schede GT335M/5650/5730 sarebbe meglio 1366x768 / 1440x900
- con schede GTS 360M/5850/5870/GTX460M/GTX480M al massimo consiglio 1600x900 / 1680x1050
ad esempio nel mio Asus G51JX la GTS 360M fatica a tenere a 1920x1080 i giochi. Abbassando la risoluzione si ha una qualita' visiva minore di un monitor che avrebbe la stessa risoluzione come nativa.
6. ACCESSORI
Intesi come le dotazioni aggiuntive del notebook:
- WiFi Draft-N
- Bluetooth
- lettore o masterizzatore blu-ray
- design
si', anche il design. Acquistare un notebook comprende anche quello. Una Ferrari inguardabile e' peggio che una Porsche con un bel design, no?
Gli accessori vanno a scelte personali, molti ne fanno a meno, per altri sarebbe preferibile averli:
- WiFi N: ultimamente tutti i notebook montano lo standard N, quindi non c'e' da preoccuparsi
- Bluetooth: a me che non serve anche se non c'e' non piango, per altri puo' essere fondamentale (magari per le stampanti bluetooth o piu' semplicemente i cellulari). Qui sta a scelte personali, ricordo pero' che nel caso non ci sia, si puo' optare per una soluzione come questa:
http://catalog.belkin.com/IWCatProdu...duct_Id=398674
che occupa una porta usb ma rimane comunque poco sporgente.
- Lettore/masterizzatore blu-ray: personalmente ne farei a meno, a causa del costo che va ad incidere pesantemente sul prezzo del notebook. Anche su un 18" non penso ci stia tutta questa differenza di qualita' e non credo esistano notebook da 30"
Ovviamente, come gia' detto, va a gusti e qualcuno vuole godersi il suo bel film in blu-ray anche sul notebook e preferirebbe avere almeno un lettore BD, magari da sfruttare con un 30" o piu' come monitor esterno. Come tutti gli accessori, va a scelta dell'utente. Soprattutto in caso di un notebook 3D ready.