Ma che vaccate mi tocca leggere![]()
Non vi sono motivi?Se la storia del mondo Windows si ripeterà anche per il mondo Linux, e non vi sono motivi per pensare che questo non accada, ben presto assisteremo all'invasione di Torjan, per permettere l'accesso ai sistemi.
Cioè, Linux viene paragonato a un Windows con meno fama... ma per favore!
Consiglio qualche lettura più documentata...![]()
Ultima modifica di Phoenix; 19-12-2003 alle 20:10:38
He who is not bold enough to be stared at from across the abyss
is not bold enough to stare into it himself.
Si ma comunque niente vieta anche oggi di creare virus che cancellino ~/Documents per esempio... Per quella bastano i permessi user normali mi pareE' vero che non ti blocca il PC però forse fa danni pure maggiori cancellare ricorsivamente tutte le sottocartelle di ~.
Non sa nemmeno di che sta parlando l'autore![]()
the e.caffeinomane Xperience
<Drg`uff> rinoa non sono romantico, sono un semi-isolato che fantastica su cose che non potranno mai accadere
<Drg`uff> ma no
<Drg`uff> che m3rda isolato
<Drg`uff> mettici nerd
<prm\\> drag, siamo in due
<Ed\\> anche 3 dai
Quelli tecnicamente parlando non sono virus. Certo se per virus intendi qualunque file dannoso per il sistema allora ok.Inviato da WarriorXP
Si ma comunque niente vieta anche oggi di creare virus che cancellino ~/Documents per esempio... Per quella bastano i permessi user normali mi pareE' vero che non ti blocca il PC però forse fa danni pure maggiori cancellare ricorsivamente tutte le sottocartelle di ~.
Ma prova a pensare in quali occasioni puoi fare una cosa del genere con Linux:
1) Hai attivato nel client di posta l'opzione per eseguire direttamente gli script, ti hanno spedito uno script del tipo rm -rf $HOME e sei fottuto.
2) Hai provato a fare uno script simile per vedere se funziona.
3) Ti hanno spedito, magari in chat, o per email senza che tu attivassi la funzione di cui al punto 1), uno script e tu senza sapere cosa fosse lo hai eseguito.
4) La linea maligna contenente l'istruzione bastarda è inserita in uno script enorme, magari in un programma in perl o python scaricato dalla rete. In questo caso il "problemino" si verrebbe a sapere subito a causa dell'open source.
5) La linea maligna contenente l'istruzione bastarda è contenuta in un binario, magari un programma C che ha semplicemente usato l'istruzione system: in questo caso se il binario è un famoso programma, nessuno avrebbe interesse a farlo girare per la rete o a venderlo. Se invece il binario è di origini dubbie, faresti meglio a non eseguirlo, che dici?
Come vedi tutti i punti descrivono situazioni paradossali o che dipendono dalla volontà dell'utente, e non da debolezze del sistema operativo...
He who is not bold enough to be stared at from across the abyss
is not bold enough to stare into it himself.
Si ma lo so che non è colpa del sistema operativo... però quando succede ci pensi poco immaginoInviato da Phoenix
Quelli tecnicamente parlando non sono virus. Certo se per virus intendi qualunque file dannoso per il sistema allora ok.
Ma prova a pensare in quali occasioni puoi fare una cosa del genere con Linux:
1) Hai attivato nel client di posta l'opzione per eseguire direttamente gli script, ti hanno spedito uno script del tipo rm -rf $HOME e sei fottuto.
2) Hai provato a fare uno script simile per vedere se funziona.
3) Ti hanno spedito, magari in chat, o per email senza che tu attivassi la funzione di cui al punto 1), uno script e tu senza sapere cosa fosse lo hai eseguito.
4) La linea maligna contenente l'istruzione bastarda è inserita in uno script enorme, magari in un programma in perl o python scaricato dalla rete. In questo caso il "problemino" si verrebbe a sapere subito a causa dell'open source.
5) La linea maligna contenente l'istruzione bastarda è contenuta in un binario, magari un programma C che ha semplicemente usato l'istruzione system: in questo caso se il binario è un famoso programma, nessuno avrebbe interesse a farlo girare per la rete o a venderlo. Se invece il binario è di origini dubbie, faresti meglio a non eseguirlo, che dici?
Come vedi tutti i punti descrivono situazioni paradossali o che dipendono dalla volontà dell'utente, e non da debolezze del sistema operativo...![]()