Economia: mastrini
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Economia: mastrini

Cambio titolo
  1. #1
    strikie
    Ospite

    Economia: mastrini

    Ciao a tutti. E' già da un po' che abbiamo iniziato a fare i mastrini a scuola. Il problema è che con l'attuale professoressa di quest'anno non ho capito molto, qusi niente.

    Così ho deciso di chiedere al (gentile, premuroso e amante del prossimo) popolo di GV di spiegarmi meglio , almeno le basi: quando si devono aprire (i mastrini), quando chiudere, dove aggiungere gli importi ecc.

    Allora, esiste qualcuno in grado di aiutarmi

  2. #2
    HeadShot ! L'avatar di Sniper Battle
    Registrato il
    10-09
    Messaggi
    195
    Martedi ho un'esame di economia con queste cose sul bilancio... e sono in mer**
    Quindi mi associo alla tua richiesta... help!

  3. #3
    Life needs CTRL + Z.
    Registrato il
    07-08
    Messaggi
    1.279
    Ti aiuterei io, ma la mia vecchia professoressa ci ha spiegato così tante cazzate e omesso così tanti punti importanti, che il disastro alberga tutt'ora nella mia testa Solo, a un certo punto io non li ho più fatti.. Facevo direttamente i prospetti in partita doppia, che sono più semplici.. Quelli non li avete studiati ancora?

  4. #4
    Utente L'avatar di Max power
    Registrato il
    08-04
    Località
    Correzzola, Italy
    Messaggi
    1.662
    Acquisto: per l'azienda è un costo (sx del mastrino) e un debito verso il fornitore (dx di un altro mastrino)
    Vendita: per l'azienda è un ricavo (dx del mastrino) e un credito verso il cliente (sx di un altro mastrino)
    Pagamento effettuato: per l'azienda è diminuzione di un costo (dx del mastrino) e una diminuzione di un debito (sx di un mastrino), poi eventualmente stesso procedimento con debito/uscita soldi dal conto corrente.
    Pagamento ricevuto: contrario
    queste sono le basi per i mastrini
    Case: Corsair Carbide Series® 500R Nero | Processore: Intel Core i5-3570K | Scheda madre: Asrock Z77 EXTREME4 | RAM: G.Skill 8GB (4x2) RipJaws-X DDR3-1866 CL8 | Alimentatore: Corsair Enthusiast Series TX650 V2 | Scheda video: SAPPHIRE - Radeon HD 7870 XT Edition 2 GB GDDR5 | Hard Disk: Samsung SSD 830 da 256GB + Seagate Barracuda 2TB| Mouse: Razer deathadder black edition | Tastiera: Logitech wireless K350 | Schermo: Asus ML239H | Router: Netgear DGN2200M + Ripetitore WN3000RP | Casse: trust.. da cambiare

  5. #5
    Sackboy
    Ospite
    Citazione strikie Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti. E' già da un po' che abbiamo iniziato a fare i mastrini a scuola. Il problema è che con l'attuale professoressa di quest'anno non ho capito molto, qusi niente.

    Così ho deciso di chiedere al (gentile, premuroso e amante del prossimo) popolo di GV di spiegarmi meglio , almeno le basi: quando si devono aprire (i mastrini), quando chiudere, dove aggiungere gli importi ecc.

    Allora, esiste qualcuno in grado di aiutarmi
    Dai, lo faccio io in veste di imprenditore consapevole
    I mastrini li apri ogni volta che intesti un nuovo conto e li chiudi quando estingui il conto in questione. Quindi, per fare qualche esempio, se ricevi una fattura di acquisto merci da un fornitore, intesti un mastrino per il conto MERCI C/ACQUISTI dove inserirai un primo importo in DARE (sinistra) perchè questo è un CONTO ECONOMICO DI REDDITO NEGATIVO (o come dicono i comuni mortali "costo"). Aprirai un mastrino IVA A CREDITO perchè avrai un credito per l'IVA che tu hai pagato anche se non in veste di consumatore finale e inserirai l'importo in DARE perchè un aumento di credito è una VARIAZIONE FINANZIARIA ATTIVA che va in DARE (sinistra). Ultima cosa, il debito che avrai nei confronti del tuo fornitore è una VAR. FIN. PASSIVA, quindi apri il mastrino DEBITI V/FORNITORI e inserisci l'importo in AVERE (destra).

    Il mastrino MERCI C/ACQUISTI lo estinguerai all'atto di riepilogo a CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO (avrà senza dubbio eccedenza DARE, quindi verrà chiuso in AVERE e finirà in DARE del conto/mastrino RIEPILOGO RIS. ECO.). Il mastrino IVA A CREDITO lo chiuderai all'atto di versamento mensile o trimestrale dell'IVA entro il 16 del mese successivo (quindi chiuderai in AVERE IVA A CREDITO e aprirai per lo stesso importo in DARE un conto/mastrino IVA C/LIQUIDAZIONE (che accoglierà in DARE gli importi che c'erano in IVA A CREDITO, mentre in AVERE gli importi del conto/mastrino IVA A DEBITO, al fine di determinare il saldo dovuto agli organi di competenza). Il mastrino DEB. V/FORNITORI lo chiuderai alla scadenza della dilazione che ti è stata concessa, all'atto di pagamento (avrai una scrittura del tipo DEB. V/FORN. in DARE e BANCA X C/C in AVERE per lo stesso importo) e quindi, inserendo in DARE del mastrino DEB. V/FORNITORI l'importo per cui era stato aperto il debito, chiudi il mastrino a simbolo del debito che non c'è più. Tu non sei più debitore perchè hai pagato e quindi il mastrino viene eliminato.

  6. #6
    Utente L'avatar di Agente K
    Registrato il
    12-05
    Località
    Grottaferrata
    Messaggi
    1.184
    Citazione • Nevan Visualizza Messaggio
    Solo, a un certo punto io non li ho più fatti.. Facevo direttamente i prospetti in partita doppia, che sono più semplici..
    Mi fa piacere sapere che dopo vent'anni (da quando li studiavo io) ancora non è cambiato un razzo

    Ricordo vagamente un quadernone con le prime due pagine piene di "T" portato a scuola per non più di due settimane non più utilizzato
    Firma rimossa per altezza eccedente il limite imposto dal Regolamento (158 pixel).
    fullmetalshinigami

  7. #7
    GESS HUUZ BAK BICHEZ? L'avatar di pcgame
    Registrato il
    08-06
    Località
    Memphis
    Messaggi
    15.134
    Citazione Max power Visualizza Messaggio
    Acquisto: per l'azienda è un costo (sx del mastrino) e un debito verso il fornitore (dx di un altro mastrino)
    Vendita: per l'azienda è un ricavo (dx del mastrino) e un credito verso il cliente (sx di un altro mastrino)
    Pagamento effettuato: per l'azienda è diminuzione di un costo (dx del mastrino) e una diminuzione di un debito (sx di un mastrino), poi eventualmente stesso procedimento con debito/uscita soldi dal conto corrente.
    Pagamento ricevuto: contrario
    queste sono le basi per i mastrini
    Ma quando paghi una fattura mica ti diminuisce il costo

  8. #8
    Utente L'avatar di Max power
    Registrato il
    08-04
    Località
    Correzzola, Italy
    Messaggi
    1.662
    Citazione pcgame Visualizza Messaggio
    Ma quando paghi una fattura mica ti diminuisce il costo
    Si forse ho fatto un confusione... diminuisce un debito. sorry
    Case: Corsair Carbide Series® 500R Nero | Processore: Intel Core i5-3570K | Scheda madre: Asrock Z77 EXTREME4 | RAM: G.Skill 8GB (4x2) RipJaws-X DDR3-1866 CL8 | Alimentatore: Corsair Enthusiast Series TX650 V2 | Scheda video: SAPPHIRE - Radeon HD 7870 XT Edition 2 GB GDDR5 | Hard Disk: Samsung SSD 830 da 256GB + Seagate Barracuda 2TB| Mouse: Razer deathadder black edition | Tastiera: Logitech wireless K350 | Schermo: Asus ML239H | Router: Netgear DGN2200M + Ripetitore WN3000RP | Casse: trust.. da cambiare

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •