Scegliere quale telecamera Full HD comprare.
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Scegliere quale telecamera Full HD comprare.

Cambio titolo
  1. #1
    Verso boschi thoreauniani L'avatar di Federcutio
    Registrato il
    12-04
    Località
    Torino
    Messaggi
    4.150

    Scegliere quale telecamera Full HD comprare.

    Salve ragazzi, sono in procinto di effettuare un autoregalo, ma sono piuttosto indeciso. Infine sono arrivato alla conclusione di scegliere tra queste tre. Ho viaggiato tanto su internet e tra una balla e l'altra i prezzi sono più o meno simili tra comprare online, spese spedizione, disponibilità, non disponibilità. Ebbene, io ho 400 euri, al massimo, ma proprio al massimo tirabili a 500. Giro spesso cortometraggi, in realtà prediligerei una camera con buona ripresa in low-light (come si dice per fare i fichi su internet), e voglio finalmente godermi uno zoom decente. Sono in full HD 1080i purtroppo, poichè le 1080p sono davvero fuori di testa con i prezzi. Ditemi secondo voi quale QUALITATIVAMENTE, e in base al presso sia meglio. Grazie.

    http://www.unieuro.it/fotocamere-vid...reEvar3=search

    http://www.unieuro.it/fotocamere-vid...reEvar3=browse

    http://www.unieuro.it/fotocamere-vid...reEvar3=browse


    In realtà la Sony non è nemmeno disponibile, notavo ora. Bè, datemi un consiglio, so che molti verteranno sulla sony, ma sono curioso di avere qualche informazione che potrebbe essere preziosa nei confronti dell'acquisto.

  2. #2
    CLEAR EYES FULL HEARTS L'avatar di 99MIKE
    Registrato il
    10-06
    Località
    sotto la statua?
    Messaggi
    15.941
    attualmente non sono informato per le videocamere ma il metodo migliore che c'è è andare su youtube digtare " test modello della videocamera" e guardarsi qualche video di riprese fatte con tale videocamera. Non ho nemmeno guardato quelle postate da te ma mi raccomando che non abbiano un sensore ccd.

  3. #3
    Stiamo lavorando per voi L'avatar di floop
    Registrato il
    12-04
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    93.541
    perchè senza CCD?

  4. #4
    CLEAR EYES FULL HEARTS L'avatar di 99MIKE
    Registrato il
    10-06
    Località
    sotto la statua?
    Messaggi
    15.941
    Citazione floop Visualizza Messaggio
    perchè senza CCD?
    ho scritto una fregnaccia, volevo scrivere di evitare i cmos e puntare sui ccd, ho messo un non e non so perchè.

  5. #5
    Marco 2k7
    Ospite
    Citazione 99MIKE Visualizza Messaggio
    ho scritto una fregnaccia, volevo scrivere di evitare i cmos e puntare sui ccd, ho messo un non e non so perchè.
    e perchè comunque?

    CCD e CMOS hanno pregi e difetti (almeno sulle fotocamere) ma visto il basso livello di rumore di solito si prediligono i CMOS

  6. #6
    Stiamo lavorando per voi L'avatar di floop
    Registrato il
    12-04
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    93.541
    eppure credevo meglio CCD

    e io che osannavo la vecchia(1990/91) video cam di papà che aveva CCD

  7. #7
    Marco 2k7
    Ospite
    Citazione floop Visualizza Messaggio
    eppure credevo meglio CCD

    e io che osannavo la vecchia(1990/91) video cam di papà che aveva CCD
    per quello che riguarda la fotografia, i CCD hanno una resa dei dettagli leggermente superiore, ma creano più rumore digitale e consumano molta più batteria e quindi, sviluppando più calore, aumentano ulteriormente il rumore digitale.

    I CMOS hanno molto meno rumore. Difatti le prime reflex in grado di girare video sono saltate fuori coi CMOS mi pare, e le reflex dotate di CCD in grado di girare video sono pochissime. Questo perchè il CCD, scaldandosi molto, non è fatto per rimanere acceso a lungo come nell'utilizzo di live view o riprese video.

    Poi, che i CCD diano risultati migliori a bassi ISO dove il ruomore è quasi assente, è risaputo.

    Mi pare che le hasselblad digitali, con sensori enormi e molto molto avanzati utilizzino ancora i CCD.

    I telescopi stessi utilizzano CCD, anche perchè col freddo che che fa nello spazio hai voglia a scaldarsi il sensore

  8. #8

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •