Le pagelle del 2010 [Terza Edizione]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 40

Discussione: Le pagelle del 2010 [Terza Edizione]

Cambio titolo
  1. #1
    La Torre Nera L'avatar di sergio leonhart
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    27.004

    Le pagelle del 2010 [Terza Edizione]

    [Prima Edizione]
    [Seconda Edizione]

    Citazione Il Morandini Visualizza Messaggio
    Ci proviamo anche quest'anno.
    Quali ritenete siano stati i 5 migliori film visti nell'anno appena concluso e, all'opposto, i 5 peggiori?
    Il regista dell'anno? (massimo tre preferenze) E l'attore/attrice migliore? (tre per gli uomini e tre per le donne)
    Inoltre, qual'è l'acquisto di cui siete più soddisfatti? E la sorpresa dell'anno? (sia in sala che in dvd/BR)
    E ancora, i film che vi siete persi nel 2010 e che volevate vedere per un motivo o per un altro.
    Per concludere, un commento in generale sull'ultima stagione cinematografica e cosa vi aspettate da questo 2011
    Ovviamente argomentando.

    Per quanto riguarda la TOP/FLOP 5 si intendono i film usciti, in Italia (e non), al cinema nel corso dell'anno, anche se realizzati in anni precedenti.
    (Fanno testo anche i film visti a rassegne cinematografiche e cinema "d'essai")
    Aggiungo anche che si può aggiungere oltre la top/flop 5 dei film usciti in italia nel 2010 anche una classifica identica con i film visti nel 2009 in generale, includendo anche quelli vecchi e usciti negli anni precedenti ma di tenerli separati dal primo tipo di top/flop.

    Ovviamente possono anche meno di 5 o anche qualcuno in più.

    Le preferenze vanno commentate e se voltete anche discusse.

    Evitate però ogni genere di flame, in questo topic vale lo stesso avviso fatto qua: http://forum.gamesvillage.it/showthread.php?785065-Le-pagelle-del-2009(Morandini-ci-manchi)&p=23809247&viewfull=1#post23809247

    A breve inserirò anche il mio.


    Il Monco
    sergio leonhart
    Intrinseco
    Ultima modifica di sergio leonhart; 28-12-2010 alle 15:14:40
    «Tu vuoi sapere della Morte. Gli ho lasciato una parola. Questa parola è DICIANNOVE. Se la dici a lui, la sua mente sarà aperta. Ti dirà che cosa c'è oltre. Ti dirà che cosa ha visto. La parola è DICIANNOVE. Sapere ti farà impazzire. Ma presto o tardi chiederai. Non potrai farne a meno. Buona giornata! Walter o'Dim
    PS. La parola è DICIANNOVE. Cercherai di dimenticare ma presto o tardi ti uscirà dalla bocca come vomito. DICIANNOVE.»

  2. #2
    Bannato
    Registrato il
    09-08
    Località
    Là dove non c'è tenebra
    Messaggi
    6.640
    Un anno fà: http://forum.gamesvillage.it/showthr...1#post23809386

    5 migliori film visti nell'anno (visti nel 2010)
    -Somewhere di Sofia Coppola. Avrei voluto non finisse mai. Uno di quei filmini, non per qualità, che rendono la giornata migliore. La Coppola si conferma a un grandissimo livello, critiche e buu di Venezia a parte.
    -Il concerto di Radu Mihainleanu. Sono uscito con la pelle d'oca. Sarà la bellissima storia, i personaggi sinceri, quella musica!, ma Mihainleanu ci riesce ancora, con una commedia agrodolce non lontana da Train de vie.
    -A single man di Tom Ford. Sorpresona. Opera prima dello stilista americano e è una opera impeccabile come un suo gessato. Regia divina e cura manicale dei particolari. In più c'è un Colin Firth da oscar e più. Lacrimante.
    -Scott Pilgrim VS The World di Edgar Wright. Wow! Una delle opere più incredibili e innovative dell'ultimo decennio. Un cartoon-movie-videogioco-videoclip tutto insieme. Il film della nostra generazione. Divertente, geniale e nuovo, NUOVO!
    -La nostra vita di Daniele Luchetti. Davvero ottimo. Uno spaccato dell'Italietta di oggi. Molto simile al cinema dei Dardenne. Riesce benissimo senza esagerare o scadere nel patetico. Non sembra neanche un film italiano. Fenomenale Germano.
    Ai bordi e direi...ma si dentro anche loro, Last night, Agora, Fantastic mr Fox, Il riccio, Il piccolo Nicolas

    5 peggiori
    -Alice in wonderland Orrendo. Di quella bruttezza che ti atterrisce.
    -La papessa. Ih maronna una bruttura da scomunica.
    -Giallo. Argento è imbattibile. Il re del cattivo gusto
    -Nightmare on Elm Street. Ancora? E perchè?
    -Pandorum. Bah.

    regista dell'anno (massimo tre preferenze)
    -Sofia Coppola. Con un film dove la regia è assente. Ma d'altronde è proprio quella la prova più difficile per un regista
    -Edgar Wright. Un genio. Ha rivoluzionato il cinema
    -Christopher Nolan. Merita la nomination per Inception


    attore/attrice migliore? (tre per gli uomini e tre per le donne)
    -Leonardo Di Caprio. Ancora e ancora. Inception e Shutter Island. Ogni anno se en esce con dei filmoni in cui recita molto bene. Ormai è un vero e proprio divo.
    -Joaquin Phoenix. E' il suo anno. Con I'm still here ha fatto qualcosa che nessuno avrebbe mai avuto il coraggio. Ha recitato per un anno intero, fuori dal set, e non verrà mai premiato da nessuno. Ma entrerà nella storia
    -Colin Firth per il toccante A single man. Una prova fantastica
    -Ryan Reynolds. Per Buried. Ci vuole coraggio per un progetto simile. Lo premio. a parimerito con -Viggo Mortensen per il deprimente e coraggioso The road
    EXTRA. Chris Pontius, Somewhere e Jackass 3D, un signore.
    -*-
    -Rachel Weisz. Divina in Agora. Una prova magistrale
    -Elle Fanning. Avrei voluta adottarla in Somewhere
    -Mo'Nique. Ho ancora i brividi dopo averla vista in Precious. Ne sono uscito scosso
    -Keira Knightley. In Last Night mi ha convinto in pieno.

    l'acquisto di cui siete più soddisfatti?
    Trilogia dei colori di K.K. a 7.90. Cofanetto Kitano a 16. Mago di Oz uber collcetor edition. Via col Vento 5 DVD. Cofanetto James Dean e classici WB. Cofanetto Ang Lee. Cofanetto Bruce Lee. Bà altra roba.


    E la sorpresa dell'anno? (sia in sala che in dvd/BR)
    -Sorpreso in sala da
    Social network, che pensavo sarebbe stato una vaccata da fan service
    Last night, pensavo fosse il solito dramma sul tradimento mal fatto
    Precious, non è quel polpettone tutto sentimenti che sembrerebbe
    A single man, opera prima di uno che col cinema non c'entra, eppure

    Passo... c'è troppa roba, soprattuto per l'home video
    Ultima modifica di Il Monco; 1-01-2011 alle 22:40:37

  3. #3
    ステファノ L'avatar di Stefy 4Ever
    Registrato il
    03-07
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.790
    Citazione Il Monco Visualizza Messaggio
    Un anno fà: http://forum.gamesvillage.it/showthread.php?785065-Le-pagelle-del-2009(Morandini-ci-manchi)&p=23809386&viewfull=1#post23809386

    5 migliori film visti nell'anno (visti nel 2010)
    -Somewhere di Sofia Coppola. Avrei voluto non finisse mai. Uno di quei filmini, non per qualità, che rendono la giornata migliore. La Coppola si conferma a un grandissimo livello, critiche e buu di Venezia a parte.


    Concedimi questa risata e non riaccendiamo le vecchie polemiche.
    If you don’t know who I am, maybe your best course of action is to tread lightly

  4. #4
    Gattomao
    Ospite
    Monco, come mai hai inserito nei peggiori La Papessa?
    E' un film che traspone mediocremente uno dei misteri più scottanti della santa sede, me ne rendo conto, ma penso che siano uscite delle pellicole ben peggiori.

  5. #5
    La Torre Nera L'avatar di sergio leonhart
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    27.004
    come l'anno scorso non riesco a citare solo 5 film a categoria.
    Il fatto che alcuni appartengono alla stessa categoria non significa automaticamente che li reputo allo stesso livello qualitativamente parlando

    Migliori film visti e usciti nel 2010:

    Avatar
    Il film è qualcosa di visivamente eccezionale. Con questo film posso quasi con certezza proclamare James Cameron come uno dei più grandi innovatori visivi di questo tempo.
    Ogni singola scena di questo film è una gioia per gli occhi, ogni singolo paesaggio, ogni particolare.
    Non capisco in modo più assoluto chi dice che in questo film il 3d sia superfluo. Non è così in maniera più assoluta. Il 3d è parte integrante di questo film. Il 3D di AVATAR non risulta per niente una tech-demo stile San Valentino di Sangue, ma è qualcosa che ti avvolge completamente, che non tenta per niente di stupire lo spettatore con gli oggetti che escono dallo schermo. James Cameron usa il 3d in questo film in maniera migliore di quanto si sia visto in qualsiasi altro film con questa tecnologia.
    Questo è l'unico film in cui secondo me è vederlo in 2d che limita di tanto la visione.
    Ora passerò a discutere della regia e della sceneggiatura.
    Avatar non è altro che un Pocahontas dell'era moderna. La sceneggiatura è abbastanza scontata e non è nulla di originale, e pur non puntando su questo bisogna comunque, giustamente, farlo notare in quanto non si può del tutto ignorare questo parametro per giudicare un film, in quanto la sceneggiatura è qualcosa di importante, anche per un film che punta strettamente solo al lato visivo.
    Anche la caratterizzazione di alcuni personaggi risulta abbastanza superficiale e alcuni pezzi di dialoghi (non tutti) li ho trovati abbastanza imbarazzanti.
    Tuttavia James Cameron grazie alla sua regia riesce a farti quasi dimenticare di tutti questi difetti. La sua regia è ottima, ogni scena è girata con il giusto ritmo, ogni inquadratura è perfetta ed evocativa.
    E questo avatar non è il primo caso di film che a livello di sceneggiatura non è un granchè ma che viene appunto migliorato dal lato visivo o dal lato registico (vorrei citare Il Gladiatore che ha un'idea di base piuttosto semplice [gli uccidono la famiglia e il protagonista si dovrà vendicare] e straabusata ancor più di quella di Pocahontas, un film che seppur a livello di sceneggiatura è banaluccio viene reso bello dalla sua regia, e da altre cose).

    The Social Network
    David Fincher continua a essere il mio regista preferito e anche questo film per me è una conferma.
    Fin dall'inizio Fincher ha sfornato film che vanno dal buono all'ottimo e di cui forse le uniche due delusioni sono state Panic Room e Il curioso caso di Benjamin Button.
    Panic Room non tanto a livello registico ma per altri difetti mentre Benjamin Button soffre di qualche difetto di troppo, anche se comunque in ogni caso rimane un buon film ma nulla di quello che mi sarei aspettato da un Fincher.
    Perchè nel passato, Panic Room escluso, Fincher ha saputo regalare film ottimi come Zodiac, come Fight Club e buoni thriller come Se7en e The Game. The Social Network è quindi secondo me un ottimo film e secondo me è pure il terzo miglior film di Fincher.
    Il film inizia con una discussione tra Zuckemberg e una ragazza ed è impressionante vedere come Fincher tramite una regia sapiente riesce a rendere interessante un dialogo del genere, di per sè non utile ai fini della trama e di renderlo quasi avvincente. Gli attori parlano veloce e la macchina da presa segue anche lei la discussione alternando le inquadrature in modo veloce e nel modo in cui è fatto sarei anche rimasto mezz'ora a seguire una discusisone del genere e non mi sarei mai annoiato anche se si mettevano a parlare di cose inutili.
    Per tutto il film Fincher riesce a rendere interessante ogni dialogo, ogni scena.
    Di mezzo c'è comunque un'ottima sceneggiatura ovviamente perchè Fincher poteva anche dirigere allo stesso modo ma se i dialoghi non erano così brillanti c'era poco da fare per renderlo interessante.
    In ogni caso dal film si capisce che non è la classica commercialata per far soldi e basta usando il nome di facebook. Certo, il film esce in un periodo dove c'è il boom di iscritti, e i produttori logicamente ne hanno approfittato ma rimane il fatto che si capisce che non è un film fatto per far soldi. Fincher infatti quasi se ne frega quasi del pubblico, fa usare al protagonista linguaggi tecnici che pochi sanno decifrare arrivando quindi a costruire una parte iniziale non troppo chiara per chi non è del settore (insomma molti capiranno solo che sta creando facemash ma pochi capiranno veramente quello che sta dicendo nel momento in cui lo sta creando) e questo è secondo me più un vantaggio che uno svantaggio. Inoltre è difficile costruire un film del genere e rendere interessante ogni dialogo, ogni scena anche per chi di facebook non frega nulla (l'ho visto insieme ad un amico a cui di facebook non frega nulla e gli è piaciuto).
    Il ritmo usato poi è azzeccatissimo e nella prima parte il ritmo quasi serrato rende ancora più bello il tutto grazie al modo in cui si alternano i flashback alle parti con gli avvocati.
    La colonna sonora è buona e gli attori recitano bene.
    Finalmente un film che dopo Zodiac mi convince pienamente e penso proprio che lo comprerò al d1 in dvd.

    Scott Pilgrim vs The World
    Visto finalmente il terzo film di Wright e devo dire che sono pienamente soddisfatto anche se, onestamnte parlando rimango troppo affezionato ai suoi film precedenti per la presenza della coppia Pegg-Frost.
    Tuttavia anche questo film si rivela geniale, registicamente parlando con trovate stilistiche niente male anche se devo dire che l'inizio non mi ha fatto impazzire.
    I personaggi sono abbastanza azzeccati anche se alcuni proprio non mi sono piaciuti.
    Voglio comunque rivedermlo in quanto non me lo sono goduto appieno.

    Tra le Nuvole
    Una buona commedia con George Clooney. Non mi è piaciuta quanto Juno tuttavia lo rivedrei molto volentieri.

    Inception
    Devo dire che Nolan non sbaglia un colpo. Anche questo film dimostra come ci sappia fare dietro la macchina da presa.
    Inception è infatti un ottimo film d'azione con un Leonardo di Caprio in forma. La storia non sarà originalissima in tutti i punti ma ha come vantaggio appunto la regia che riesce a rendere quasi perfetto il tutto.
    Brava anche la Page.

    Toy Story 3
    L'ho trovato superiore al secondo e quasi agli stessi livelli del primo. Dopo 10 anni dal precedente, la Pixar riesce a ridare le stesse identiche emozioni dei due precedenti episodi.
    Fantastiche qua molte scene comiche e riuscitissmi alcuni personaggi (meno nel doppiaggio) come Ken.
    Bellissimo poi la presenza di Totoro, bella citazione.

    Shutter Island
    Un ottimo film di Scorsese che però non mi è piaciuto molto nel finale.

    Draquila - L'italia che trema
    Il documentario del 2010. La guzzanti costruisce un documentario che riesce a mantenere un buon ritmo per tutta la durata del film argomentando le sue tesi in maniera molto convincente. Lo reputo il miglior documentario della Guzzanti visto che il precedente mi era piaciuto ma non così tanto.



    Film visti che mi sono piaciuti o che comunque non riesco a metterli nella categoria delle delusioni del 2010

    Nine
    Nel complesso non mi è dispiaciuto, e non è che mi abbia così deluso, ma comunque ho trovato un bel po' di difetti che me lo hanno fatto apprezzare di meno di tutti gli altri musical che ho visto.
    Uscito inizialmente a teatro Nine non è altro che la trasposizione di di Fellini in versione musicale e nonostante Marshall abbia più volte asserito che non si doveva pensare a questo film come ad un remake del film di Fellini è impossibile non pensarci in quanto questo film, secondo me, funziona più come remake di che come musical.
    In questo film viene data secondo me molta importanza alle parti recitate, e tutto viene reso convincente da alcuni personaggi, come Guido reso molto convincente da un bravo Daniel Day Lewis, che non è sì all'altezza di Mastroianni ma comunque non rovina per niente il personaggio. La sceneggiatura inoltre ricalca abbastanza l'originale, cambiando ovviamente alcuni particolari ma riuscendo a non maltrattare troppo l'opera originale anche se è innegabile come in questo film venga dato secondo me leggermente più spazio alle vicend tra Guido e le donne che al resto. Ma è grazie a questi due fattori e anche alla caratterizzazione del cast che il paragone con il film originale viene naturale e che fa sembrare le parole di Marshall quasi come un mettersi le mani avanti.
    Non è possibile a livello assoluto farne un confronto in quanto sono due generi diversi, ma per quanto riguarda i personaggi, per quanto riguarda la sceneggiatura sì.
    Passiamo alle parti musicali. Anche a queste viene data importanza ma secondo me non così tanto come in Chicago o come qualsiasi altro film. Ed è qua che secondo me si cominciano ad intravedere alcuni difetti. Il primo infatti è che le parti musicali a volte si lasciano troppo sovrastare dalle canzoni e che quest'ultime sono state inserite in maniera veramente poco fluida. Chi conosce Marshall con il suo Chicago sa che è sua abitudine inserire le parti cantate in quei set teatrali che vediamo, e appunto di distaccare molto le parti cantate dalla realtà e sinceramente se con Chicago funzionava molto bene, qua non sempre è così.
    Alcune canzoni sono infatti ben integrate con il film (la parte della Cottillard nella cena), molte altre invece risultano poco fluide spezzando veramente troppo le parti recitate che quelle cantate.
    Alcune canzoni inoltre le ho trovate anonime, per culminare nel peggio, ovvero Cinema Italiano ma non tanto per la canzone ma per la scena in sè. Rispecchia esattamente il personaggio della Hudson, che è una giornalista di Vogue, ma risulta fin troppo glamour con uno stile che appunto ricorda la pubblicità di un profumo o di un dolce e gabbana (che, coincidenza, fanno un cameo in questo film, nella parte di due preti).
    Il resto delle canzoni le commenterò commentando il cast.
    Il cast delle precedenti edizioni di Nine a teatro vantavano nomi come Antonio Banderas (che nei musical se la cava molto bene) ma questo film ha un cast d'eccezione.
    Partiamo dall'inizio.
    Daniel Day Lewis/Guido Contini: è innegabile come questo attore sia molto bravo e anche in questo film lo è. Il personaggio di Guido Contini è senza dubbio il più riuscito del film e, come già detto pur non arrivando ai livelli di Mastroianni, riesce con la sua recitazione ad essere all'altezza. Il personaggio non ha lo stesso carisma dell'originale ma riesce comunque ad essere molto simile.
    E' però innegabile che si resta straniti la prima volta che lo si sente cantare. Ha una voce strana, inizialmente sono rimasto piuttosto basito, ma ascoltando poi fino in fondo la prima canzone che ha fatto posso dire che alla fine se la cava anche molto bene.
    Penelope Crùz/Carla Albanese: allora devo dire che la Cruz in questo film è stata discreta nel recitare. Tuttavia se ho adorato Sandra Milo nell'originale non ho sopportato questo personaggio in Nine. La Cruz più volte mi è parso che tentasse quasi di imitarla fin troppo (al di la della caratterizzazione del personaggio che è così) e l'ho apprezzata appunto solo nelle parti musicali, gli unici momenti in cui aggiunge qualcosa di suo, e per la prima volta mi ha anche attratto, in questo film grazie al trucco e alla fotografia me l'hanno resa quasi attraente.
    Marion Cotillard/Luisa Contini: sinceramente il suo personaggio mi è piacito anche a livello recitativo . Buona anche in entrambe le canzoni, ma sopratutto nella seconda. Non ho molto da dire su di lei sinceramente.
    Nicole Kidman/Claudia :
    nonostante ami alla follia questa attrice devo dire che il suo personaggio è stato quello che più mi ha deluso in questo film.
    Brava nel cantare la sua canzone (è innegabile che ha una bella voce), ho trovato però che il suo personaggio sia abbastanza anonimo, non riesce a spiccare, a farsi notare come per esempio gli altri attori. Riesce persino a farsi notare di più Judi Dench con il solo numero musicale che lei in tutto il film, e il che mi ha fatto storcere il naso.
    Judi Dench/Liliane La Fleur: seppure un personaggio inventato apposta per il film ho trovato che sia uno dei personaggi meglio costruiti di Nine, il tutto non grazie a come è costruito il personaggio, che non brilla particolarmente, ma grazie alla recitazione della Dench che anche qua è di alti livelli. Riesce ad essere convincente in ogni sua battuta e quando l'ho vista cantare non volevo che la smettesse più.
    La sua canzone, Folies Bergere, e la sua scena è uno dei punti musicali a mio parere più belli di tutto il film.
    La Dench ha una classe unica, traspare non solo nel modo in cui recita, ma anche nel modo in cui canta, in cui si muove. Fossero stati così tutte le canzoni del film, chissà allora come ne sarebbe uscito.
    Sophia Lorèn/Signora Contini: la Loren non fa altro che la parte della madre di Guido. La sua parte non è molto recitata. La Loren infatti si limita a poche battute durante il film e anche ad una canzone. Ecco vorrei parlare infatti di come mi ha stupito sentirla cantare, una voce molto delicata e anche la parte cantata da lei è una delle parti che più mi è piaciuto del film, e dico anche che in generale la Lorèn non mi ha mai fatto impazzire poi molto.
    Senza contare di come riesce ad essere quasi imponente in questo film e lo si nota molto nella parte finale, quando fanno vedere tutto il cast con lei in centro, ha uno sguardo che solo quello vale il prezzo del biglietto.
    Kate Hudson/Stephanie: Se il personaggio della Kidman mi ha deluso questo è quello che ho trovato peggiore. Una presenza secondo me veramente inutile, un personaggio caratterizzato malissimo così come pessimo è stato secondo me il suo numero musicale.
    Nel cast ci sono anche un sacco di comparse italiane: Martina Stella, Mastrandea, Parmesan di Distretto di Polizia, Roberto Citran ma appunto...sono solo camei.
    Ricapitolando, un film discreto che però mi ha deluso come musical e che mi ha soddisfatto più nelle parti non musicali rovinato dalla poca fluidità tra parti cantate e recitate, e da canzoni non sempre all'altezza

    Robin Hood.
    Il film in sè l'ho trovato discreto, nulla di particolare comunque.
    Il film parte in un modo che mi ha provocato qualche da ja vu con il gladiatore per quanto riguarda i personaggi ma poi però il film scorre in maniera completamente differente e quel senso di de ja vu scompare.
    Purtroppo però i personaggi non sono secondo me caratterizzati proprio benissimo e certe cose potevano essere approfondite meglio.
    Nelle scene d'azione comunque il film rende abbastanza bene.
    L'idea originale era secondo me decisamente migliore di questa, avrebbe lasciato secondo me più spazio ai personaggi.
    Non è per niente all'altezza de Il Gladiatore e anche Crowe l'ho trovato poco ispirato.

    Amabili Resti
    Sinceramente non ho letto il libro ma il film non mi è dispiaciuto e non l'ho trovato così pessimo.
    Trovo che il film registicamente non sia niente male, anche se ci sono certe scene se le poteva evitare (la sarandon che si prende cura dei figli, il paradiso stile famiglia mulino bianco).
    La protagonista e Tucci li ho trovati bravi nel ruolo, Whalberg l'ho trovato mediocre ma aspettarsi che lui reciti bene è come andare a vedere al cinema un film di Uwe Boll sperando che tiri fuori un bel film.
    Il personaggio della Sarandon mi è parso fin troppo abbozzato e inoltre gli hanno fatto fare appunto le scene peggiori del film.
    A livello di personaggi infatti anche se non ho letto il libro ho come avuto il sentore appunto che il film soffrisse del comune difetto di gran parte delle trasposizioni ovvero che i personaggi non sono approfonditi come nel libro, ma per questo aspetterò di giudicare leggendo il libro.
    Per ora non ne ho parlato molto bene, ma nel complesso comunque mi è piaciuto. La storia l'ho trovata bella anche nel modo in cui è raccontata così come ho trovato perfetto il ritmo.

    Harry Potter e i doni della morte - Parte I
    Finalmente un episodio migliore di quello di quella porcata del sesto.
    Una cosa è certa, dividere in due parti il film è stata secondo me la soluzione più azzeccata. Certo si può anche dire che è una mera operazione commerciale però ci si rende conto di come alla fine era necessario, ma lo sarebbe stato secondo me anche per i precedenti episodi (forse solo fino al terzo andava bene un solo film).
    Il film è decisamente più fedele del sesto seppur mantiene alcuni difetti gravi. Il primo difetto è che molti avvenimenti sono trattati in modo superficiale dando per scontato troppe cose e non spiegando certi passaggi fondamentali. Certo, succede in maniera minore del sesto episodio ma è comunque un difetto che è ancora presente.
    Onestamente però c'è anche qualche parte tirata un po' troppo per le lunghe come la parte della tenda.
    Diciamo che se mi ha soddisfatto è solo perchè mi baso sul sesto episodio ma oggettivamente lo reputo solo discreto.

    Buried: Sepolto
    Non male in effetti. Fare un film del genere è difficile, o lo fai durare poco per il tipo di ambientazione oppure devi trovare riuscire sempre a mantenere lo spettatore sull'attenti.
    Questo film, nel complesso, ci riesce seppur con qualche leggero calo nella parte centrale.
    Tuttavia ancora certe cose non le capisco tpo
    Spoiler:
    un accendino che non si consuma mai, e quando la benzina cade tutta dopo la scena del serpente dopo una decina di minuti il protagonista usava ancora sto benedetto accendino.


    The Box
    Finalmente un film di questo regista che non mi è dispiaciuto seppur ha qualche difetto di troppo.
    La storia in sè non mi è dispiaciuta per come è tata portata avanti nella prima metà del film, poi però il film comincia a svelare troppe cose in maniera troppo frettolosa (e due brevi inquadrature a metà film facevano già intuire molte cose) facendo così scemare un po' il mistero.
    Un'altra cosa che non mi è piaciuta è la caratterizzazione dei personaggi principali, li ho trovati banali e si poteva fare decisamente di più come per esempio sviluppare meglio la questione "morale" dovuta allo schiacciamento del bottone. Non dico che dovevano allungare il film, dico solo che alcune scene erano sacrificabili per inserircene altre.
    A livello di recitazione mi è piaciuto solo Langella ma devo dire che la Diaz la preferisco ora che una volta.
    Ora mi manca Southland Tales.

    Il quarto tipo
    Onestamente mi aspettavo molto di peggio da questo film ma anche se soffre di molti difetti l'ho trovato guardabile.

    The Town
    Mi è piaciuto anche a me e Affleck dimostra di saperci fare dietro la macchina da presa.
    Il film tuttavia l'ho trovato leggermente inferiore al suo precedente lavoro almeno per quanto riguarda la storia che in alcuni frangenti sapeva di già visto.
    Anche per quanto riguarda i personaggi li ho trovati inferiori a Gone Baby Gone a livello di caratterizzazione ma comunque funzionano abbastanza bene.
    Ottimo l'uso delle musiche nel film che non so perchè mi ha quasi ricordato le colonne sonore dei film di Nolan in Inception e Batman per il tipo di suoni utilizzati.
    A livello di recitazione continuo a ribadire che Affleck se se ne stava dietro la macchina da presa era meglio; non recita malissimo in questo film ma il film avrebbe giovato di più se al suo posto ci fosse stato un altro attore.

    The Killer inside me
    Credo sia l'unico film di questo regista che mi è piaciuto.
    Leggendo alcuni commenti onestamente mi aspettavo un film più violento. Certe scene sono molto forti ma onestamente mi aspettavo peggio. Casey Affleck (che preferisco nettamente al fratello) recita discretamente. Non brilla particolarmente ma non rende neanche il suo personaggio inguardabile, peccato che la sua voce ufficiale non è decisamente il massimo e in un film del genere stonava un po'.
    La storia non è male ma fin troppi passaggi risultano poco chiari. Ho come la vaga impressione che questo film soffra dello stesso difetto degli ultimi Harry Potter ovvero che i passaggi che nel film sono poco chiari risultano chiarissimi nel libro da cui è stato tratto. Ma è solo un'impressione e devo dire che comunque il film mi ha fatto venir voglia di leggere anche il libro.
    C'è una scena in particolare che è un pugno nello stomaco, un altra che ti fa odiare un po' il protagonista è vero ma l'effetto che ha avuto su di me, esclusa in quelle due scene è stata quasi di completa indifferenza, ma questo è pienamente soggettivo.

    Cella 211
    Un film discreto ambientato in una prigione. Non eccelle ma risulta parecchio godibile in alcuni punti.

    Amabili Resti
    Ne avevo sentito parlare così male che quando l'ho visto sono rimasto quasi sorpreso. Il film è discreto, nulla di eccezionale ma neanche così pessimo. Tutta la prima parte l'ho trovata molto gradevole, scade invece un po' nella seconda.




    Le delusioni del 2010 (aka i film o che mi hanno deluso tantissimo o che reputo veramente pessimi a livello anche oggettivo)

    Hachiko
    Mi è piaciuto poco sinceramente.
    La storia è bella per carita e pure il cane ma quello che non mi è piaciuto per nulla è stato come è stata realizzata la seconda parte.
    Il film inizia appunto con il ritrovo di Hachiko da parte di Richard Gere. Qui parte tutta una prima parte che sinceramente non mi era dispiaciuta. Il padrone e il cane fanno amicizia, si capisce che sta nascendo un legame tra di loro. Tuttavia anche in questa prima parte quello che non mi è piaciuto per niente è il modo in cui si concentrano troppo sulla "pucciosità" del cane.
    Una storia del genere secondo me dovrebbe essere quasi esente da scene fini a se stessi e che servono appunto a far gridare al pubblico "ooh che carino", "oh ma guardalo piccino piccino". Mi sembra infatti che molte trovate siano appunto state scelte per allungare il brodo. Tuttavia qualche momento di questa prima parte è convincente e appunto mi riferisco quando Hachi va a trovare il padrone alla stazione oppure ad altre piccole scene come quella della puzzola e del relativo bagno.
    Il cane cresce appunto e il padrone muore (si vede anche dal trailer, è una storia vera, quindi non mi pare neanche da mettere sotto spoiler) e qua il film diventa abbastanza ripetitivo, personalmente io non ce la facevo più a finirlo tanto che volevo quasi andarmene.
    La storia è così, per carità, ma è il modo in cui gestiscono i tempi che doveva essere un minimo curato meglio. Una volta che vedi che il cane si ripresenta ogni volta in stazione poco mi fregava che lui ogni volta andava la, arrivavo a pensare "ma quando cazzo muore così finisce il film?". Per quanto mi riguarda il regista e lo sceneggiatore non hanno fatto nessuna scelta interessante per rendere meno ripetitiva la parte finale, neanche a livello stilistico.
    C'è da dire che l'unica scelta che ho trovato carina è mostrare come vede il cane (non so se c'è anche nell'originale) e bene o male la solita retorica che c'è in ogni film sugli animali ovvero che "l'animale è meglio dell'uomo" c'è ma non è eccessivamente usata.
    Richard Gere sinceramente leggermente sottotono, il cane invece molto bello..

    Codice Genesi
    Un film pessimo.
    Come già detto da qualcuno il film sa tutto di già visto e non aggiunge nulla di nuovo stilisticamente parlando a questo tipo di genere.
    La fotografia non è male, il problema grosso sono secondo me la storia (piuttosto prevedibile) ma sopratutto come sono caratterizzati i personaggi.
    Quello che più mi ha deluso è Gary Oldman, anonimo sia come caratterizzazione che come recitazione (non eccelle).
    Carina la citazione a Morricone e la canzone di cockeye.

    Wall Street - Il Denaro non dorme mai.
    Vorrei partire dalla più grande incognita di questo film, la scelta che poteva sembrare un azzardo in questo film ovvero Shia LeBouf.
    Ebbene in questo film se la cava discretamente, non rovina un film con la sua recitazione balbettante (Transformers e Indiana Jones) e stranamente riesce ad essere molto convincente nel suo ruolo seppur non è che eccelli in recitazione giusto per precisare.
    Il film tuttavia non mi ha convinto per niente e trovo che sia rovinato da alcune scelte pacchiane e da un finale che rovina veramente tutto il film, compresa la credibilità di certi personaggi.
    La storia è prevedibile, forse un po' troppo ma quello che secondo me rovina il film sono alcune scelte e anche alcuni personaggi)
    Come tutti sapranno dal trailer, dalla trama il film inizia con Gekko che esce di prigione.
    Prendete quella scena, prendetene un'altra più avanti del film e avrete il vero Gekko ma poi il nula.
    Perchè? Perchè questo Wall Street non è come il primo, non è Gekko-centrico.
    E seppure nel primo il vero protagonista era Bud Fox , l'ombra di Gekko era quasi dovunque anche nelle scene dove non compariva, e questo era uno delle cose che più mi erano piaciute del primo Wall Street.
    Qui per quasi tutto il film abbiamo una lotta tra LaBeouf e Brolin, un po' di vita privata di LaBeouf e un Gekko che si limita per quasi tutto il film a fare
    Spoiler:
    a fare da consigliere a La Beouf

    Prendiamo però per un attimo in considerazione il personaggio di Brolin. Questo personaggio dovrebbe essere l'equivalente in fattore di bastardaggine di Gekko nel primo non ha un briciolo del suo carisma e in molte volte del film veramente rimpiangi di non aver davanti Michael Douglas al suo posto.
    Il personaggio di Douglas è quello che secondo me ne esce più distrutto. Uscito di prigione
    Spoiler:
    il personaggio si limita per almeno un'ora di film a fare qualche comparsata e qua si capisce che il suo personaggio non è più quello del primo Wall Street.
    Non è più il Gekko bastardo ma è il Gekko che da consigli, che fa da mentore, che cerca di riappacificarsi con la figlia. Dov'è andato il Gekko che tutti conoscono?
    E poi arriva il "colpo di scena" quello che in verità tutta la sala si aspettava. Gekko tradisce la fiducia di LaBeouf rubandogli i soldi.
    Da qui parte una scena in cui lui dice "Gekko è tornato", con il sigaro in bocca. Ed ecco veramente l'unico momento in cui torna il vero Gekko.
    In quel punto di film ti viene fatto capire che tutte le parti in cui Gekko dava consigli erano solo una sporca tattica.
    Peccato che poi, dopo quella scena che faceva presagire grandi cose, basta che Shia gli mostri una foto del nipote per riaddorcirlo di nuovo, per far redimere il personaggio in un modo talmente assurdo: bastano due frasi e Shia e la fidanzata tornano insieme e lui si riappacifica con il padre dopo tutta la menata che ci hanno fatto subire per tutto il film.
    E lo sviluppo del suo personaggio mi ha ricordato tutti quei personaggi che da cattivoni poi diventano dei coglioni. Vi ricordate, per chi ha visto Prison Break, il Mahone della seconda stagione? Ecco la era un gran personaggio e non era per niente comparabile a quello delle stagioni successive. Il personaggio di Gekko ha lo stesso tipo di trattamento, da bastardo diventa buono o almeno tenta di redimersi e non è comunque bastardo come una volta (mi viene in mente anche un Linus a caso di Lost che ha subito lo stesso trattamento).

    Il personaggio di Shia è forse l'unico che funziona discretamente in questo film.
    Il film poi viene comunque rovinato anche dalla parte sentimentale che risulta fin troppo pedante e trattato in maniera molto banale.
    La parte economica del film è quella che secondo me ne esce più distrutta.
    Il primo film era bello seguirlo proprio per questo, per la visione dell'insieme che ti da dell'economia dell'epoca.
    Questo film lo fa invece solo in parte e non viene comunque trattata in maniera profonda come il primo proprio perchè in questo film si perde tempo ad approfondire certi lati che sono ininfluenti.
    Carina la citazione (?) a Il Buono, il Brutto e il Cattivo. Come tutti sapranno c'è Eli Wallach nel film e la suoneria di Shia nel film è la colonna sonora del film di Leone.
    Ah poi certe scelte stilistiche sono veramente inguardabili, nel 2010 ma forse lo erano già all'epoca del primo WS, esempio la scena della telefonata in macchina dove per far vedere l'altro interlecutore invece di dividere in due lo schermo si apriva una specie di cornice ovale.
    Il ritmo comunque è azzeccato, il film riesce comunque a non farti annoiare.
    Una cosa che stupisce è che per la prima volta un film con Shia non è rovinato da lui.

    Poliziotti Fuori - Cop Out
    Una pessima commedia con Bruce Willis. Pessima perchè ormai il cinema è saturo di questi film composti sempre da un poliziotto duro e una spalla comica. Il film non aggiunge infatti proprio nulla al panorama e risulta parecchio banale.

    Alice in Wonderland
    Il peggior film di Tim Burton.
    Non c'è nulla che funzioni in questo film.

    Paranormal Activity
    Non ho trovato niente di bello. Il film risulta molto prolisso nella prima metà e le parti di giorno durano troppo.

    Registi dell'anno:

    • Christpher Nolan: indubbiamente merita di essere citato per Inception
    • David Fincher: ha fatto un lavoro più che ottimo con The Social Network.
    • Edgar Wright: seppure il suo Scott Pilgrim non mi sia piaciuto quanto i precedenti anche il lavoro fatto per tale film è ottimo.

    Attori/Attrici dell'anno:


    • Leonardo di Caprio: dopo Shutter Island e Inception non potevo non citarlo.


    Registi che mi hanno più deluso quest'anno:

    • Oliver Stone: il suo Wall Street proprio non l'ho digerito. Mi aspettavo grandi cose invece si è rivelato un film mediocre.
    • Kevin Smith: non che mi abbiano fatto poi impazzire i suoi film precedenti ma avevo decisamente più aspettative per Cop Out.


    in arrivo poi altri campi che ora mancano.


    Migliori acquisti:

    Blues Brothers (edizione con armonica): l'armonica inserita mi ha soddisfatto e per 9 euro ne valeva la pena
    Incontri ravvicinati del terzo tipo: anche qua 9€ per avere tutte le versioni uscite del film.
    500 giorni insieme: semplicemente perchè ho adorato il film.
    Ultima modifica di sergio leonhart; 28-12-2010 alle 15:17:26
    «Tu vuoi sapere della Morte. Gli ho lasciato una parola. Questa parola è DICIANNOVE. Se la dici a lui, la sua mente sarà aperta. Ti dirà che cosa c'è oltre. Ti dirà che cosa ha visto. La parola è DICIANNOVE. Sapere ti farà impazzire. Ma presto o tardi chiederai. Non potrai farne a meno. Buona giornata! Walter o'Dim
    PS. La parola è DICIANNOVE. Cercherai di dimenticare ma presto o tardi ti uscirà dalla bocca come vomito. DICIANNOVE.»

  6. #6
    La Torre Nera L'avatar di sergio leonhart
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    27.004
    Citazione Stefy 4Ever Visualizza Messaggio


    Concedimi questa risata e non riaccendiamo le vecchie polemiche.

    Basta messaggi di questo tipo
    .
    avevo specificato nell'op questo
    Citazione sergio leonhart Visualizza Messaggio

    Evitate però ogni genere di flame, in questo topic vale lo stesso avviso fatto qua: http://forum.gamesvillage.it/showthread.php?785065-Le-pagelle-del-2009(Morandini-ci-manchi)&p=23809247&viewfull=1#post23809247
    . 0 flame e più post civili, post come questo di Stefy non fanno altro che rovinare la discussione. Non ho voglia che questa discussione venga rovinata dal flame quindi se non volete segnalazioni fareste bene a piantarla o a rispondere argomentando.


    Ultima modifica di sergio leonhart; 27-12-2010 alle 15:05:13
    «Tu vuoi sapere della Morte. Gli ho lasciato una parola. Questa parola è DICIANNOVE. Se la dici a lui, la sua mente sarà aperta. Ti dirà che cosa c'è oltre. Ti dirà che cosa ha visto. La parola è DICIANNOVE. Sapere ti farà impazzire. Ma presto o tardi chiederai. Non potrai farne a meno. Buona giornata! Walter o'Dim
    PS. La parola è DICIANNOVE. Cercherai di dimenticare ma presto o tardi ti uscirà dalla bocca come vomito. DICIANNOVE.»

  7. #7
    Bannato
    Registrato il
    09-08
    Località
    Là dove non c'è tenebra
    Messaggi
    6.640
    Citazione Gattomao Visualizza Messaggio
    Monco, come mai hai inserito nei peggiori La Papessa?
    E' un film che traspone mediocremente uno dei misteri più scottanti della santa sede, me ne rendo conto, ma penso che siano uscite delle pellicole ben peggiori.
    Si forse hai ragione, di fatti ho detto che modificherò qualcosa, ma non so se toglierò La papessa. Sul tema scottante sono d'accordo e andai a vederlo apposta, ma la realizzazione è pessima. Parlo del film in sè. Sembra una serie tv del canale fantasy o di produzione tedesca. Inoltre era abbastanza noioso e non interessava lo spettatore. Mi hai fatto entrare in sala perchè il tema mi intriga, ora però tienimi sveglio

  8. #8
    Raoul Duke L'avatar di Intrinseco
    Registrato il
    05-06
    Località
    Calumet City
    Messaggi
    14.602
    5 migliori film

    Premetto che mi mancano ancora moltissimi film perché non sono arrivati nelle sale o perché hanno avuto una distribuzione ridicola.
    Quindi è una top5 abbastanza provvisoria.

    -Scott Pilgrim vs The World : Potrebbe rientrare anche nella categoria "sorpresa dell'anno" perchè è stato davvero un fulmine a ciel sereno, ma Edgar Wright è recidivo. Un film che appaga pienamente occhio e orecchio, e diverte sempre come la prima volta.
    -Shutter Island : Soffre un pò a causa della prevedibilità(non è un difetto del film ma una generale assuefazione degli spettatori a questo tipo di colpi di scena), ma nel complesso è l'ennesimo colpaccio di Scorsese, questa volta in un genere relativamente nuovo per lui.
    -The Road : Lo metto tra i primi 5 soprattutto per la vergognosa questione della distribuzione(maledetti bastardi[cit.]), però è stata un'altra splendida sorpresa. Un grigiore realistico e davvero deprimente.
    Draquila : Magari è una posizione immeritata, però è un film che serviva al pubblico e all'Italia. Vorrei vedere più documentari di questo tipo, mi mancano i film di denuncia sociale e politica degli anni 70.
    -Somewhere : Premio meritato o no, è stato uno dei film che mi sono goduto di più in questa annata cinematografica, un piacevolissimo torpore da cui dispiace svegliarsi.

    Sforo i 5 ma vorrei citare anche Inception, non il ritorno alla fantascienza impegnata che speravo ma è comunque un'opera notevole che costringe lo spettatore a ragionare su quanto si è visto.


    5 peggiori film(anche in base alle aspettative, quindi non vi scaldate)

    -Alice in wonderland:Qui le aspettative erano già basse, eppure sono uscito provando imbarazzo per Depp e per Burton.
    -Giallo : Peggiore tra i film horror, migliore tra le commedie.
    -Amabili resti : Non è così terrificante, però continuo a chiedermi perché sia stato realizzato.
    -A nightmare on Elm Street : Un altro caso di assenza di idee. L'ennesimo remake di cui nessuno sentiva la necessità. A dire qualcosa di nuovo non ci prova nemmeno.
    -Predators: Come sopra.

    Sarei tentato di infilarci anche The Horde...

    Migliori registi

    -Christopher Nolan: Sorvolando sui facili entusiasmi dei suoi più accaniti sostenitori, è sempre un autore che riesce a farsi notare. Non inventa nulla di nuovo ma lavora benissimo con quello che ha a disposizione.
    -Sofia Coppola: Si può ancora dire che la sua carriera cinematografica sia ancora solo agli inizi, ma le premesse continuano ad essere ottime. Un cinema semplice che va dritto al cuore.
    Edgar Wright: Una delle poche voci davvero nuove. Riesce a giocare con il cinema e i suoi ritmi in -modo originalissimo e geniale.
    -Jason Reitman: Potrei copiare e incollare quello che ho scritto per Sofia Coppola.

    Migliori attori

    Qui sono in difficoltà, perché non ci sono interpretazioni che ritengo memorabili.

    -Leonardo Di Caprio: Non mi ha mai convinto troppo come attore, ma sicuramente sta facendo dimenticare al pubblico che è stato il Jack di Titanic. Insomma una carriera notevole ancora soltanto all'inizio.
    -Casey Affleck: Magari sarà un pezzo di ghiaccio, però il personaggio di Lou Ford mi rimarrà in testa per un bel pò anche grazie a lui. Bah non so, una nomination così, tanto per provocare.


    Migliori acquisti

    -La Monster Legacy Dvd Collection: La corteggiavo da anni e finalmente è mia. 18 film sui mostri classici della Universal in un cofanettone bellissimo da vedere. Con i 3 busti di Frankenstein, Dracula e l'uomo lupo.
    -E poi tutti i gialli/horror di Mario Bava che sto pian piano recuperando:
    La Maschera del Demonio Collector's Edition
    La ragazza che sapeva troppo
    Lisa e il diavolo
    6 donne per l'assassino
    E il cofanetto Bruce Lee Anthology pagato una cifra ridicola.

    Sorprese dell'anno

    -The killer Inside me: Un film che sa mettere a disagio.
    -Wolfman: Le aspettative erano basse e l'originalità assente, però è un divertente omaggio all'originale Wolfman.
    -Shadow: Modesto ma riuscito. Un ultimo rantolo dell'horror italiano o il primo vagito di una nuova rinascita ? Boh.
    Ultima modifica di Intrinseco; 1-01-2011 alle 22:49:30

  9. #9
    Viola L'avatar di Ippolita
    Registrato il
    11-05
    Località
    Firenze
    Messaggi
    12.219
    Mi sa di aver visto (del 2010) solo Avatar e Shutter Islands, il primo al cinema (è stata l'unica volta che sono entrata in una sala, e la prima con gli occhialini) e il secondo in dvd.
    Avatar non mi ha fatto rimpiangere di aver perso tutti i successi su grande schermo: una noia mortale.
    Shutter Island invece m'è piaciuto, ed è stato un vero piacere vederlo due volte a distanza di poche ore. Via: Di Caprio è bravo, s'impegna da sempre, anche quando era belloccio. Scorsere non necessita di ulteriori lodi.

    Non faccio pagelle, ma spero di aver dato un contributo fondamentale
    It shall be engraved upon your soul!
    Divine Assault!
    Nibelung Valesti!

    Great Gami Gami Devil

  10. #10
    Bannato
    Registrato il
    09-08
    Località
    Là dove non c'è tenebra
    Messaggi
    6.640
    Si.
    Modificato. Anno pazzo, non il massimo

    Spero che la gente partecipi a queste pagelle, ma so che aspettano tutti Tron dos

    EDIT: mi dispiace dare un giudizio non avendo visto: Noi credevamo, Uomini di Dio, Crazy heart, Outrage, Una vita tranquilla, Animal kingdom, Cyrus
    Ultima modifica di Il Monco; 28-12-2010 alle 20:45:37

  11. #11
    Dacya
    Ospite
    Citazione Il Monco Visualizza Messaggio
    EDIT: mi dispiace dare un giudizio non avendo visto: Noi credevamo, Uomini di Dio, Crazy heart, Outrage, Una vita tranquilla, Animal kingdom, Cyrus
    Proprio per questo secondo me è sbagliato aprire un thread ora. Vedi gli Oscar, li fanno qualche mese dopo l'inizio del nuovo anno, quando una stagione cinematografica è ormai finita. Ci sono i film che abbiamo perso a inizio 2010 e mentre cerchiamo di recuperare quelli non abbiamo il tempo di vedere quelli nuovi, vedi proprio Animal Kingdom, uscito a ottobre e in Italia a gennaio (!), o quelli introvabili, come Essential Killing che dicono sia bello ma pare che non lo vogliano distribuire. Non è meglio aprirlo non dico a metà dell'anno, ma circa 2-3 mesi, tenendo su questo e Best Movies of 2011, così da commentare sia i film del nuovo anno che quelli dell'anno precedente? Queste cose di corsa... boh... Poi magari esce proprio Animal Kingdom, per dire, che ti colpisce così tanto da stravolgere la classifica.
    Ultima modifica di Dacya; 29-12-2010 alle 00:21:32

  12. #12
    Bannato
    Registrato il
    09-08
    Località
    Là dove non c'è tenebra
    Messaggi
    6.640
    Citazione Dacya Visualizza Messaggio
    Proprio per questo secondo me è sbagliato aprire un thread ora. Vedi gli Oscar, li fanno qualche mese dopo l'inizio del nuovo anno, quando una stagione cinematografica è ormai finita. Ci sono i film che abbiamo perso a inizio 2010 e mentre cerchiamo di recuperare quelli non abbiamo il tempo di vedere quelli nuovi, vedi proprio Animal Kingdom, uscito a ottobre e in Italia a gennaio (!), o quelli introvabili, come Essential Killing che dicono sia bello ma pare che non lo vogliano distribuire. Non è meglio aprirlo non dico a metà dell'anno, ma circa 2-3 mesi, tenendo su questo e Best Movies of 2011, così da commentare sia i film del nuovo anno che quelli dell'anno precedente? Queste cose di corsa... boh...
    Veramente è uscito a novembre o al massimo dicembre (edit: 30 ottobre in Ita). Qui in italia

    Vabbè che c'entra, l'anno è finito, tiriamo le somme di quello visto e approdato qui in italia. Mica si può fare le pagelle a maggio dell'anno dopo. La memoria è quella che è

  13. #13
    我爱中国 L'avatar di ^_fiol_^
    Registrato il
    12-02
    Località
    Cina
    Messaggi
    18.939
    Non avendo visto molti film del 2010 è dura per me stilare na classifica xD ma ci provo.

    Migliori
    1- Shanghai (Mikael Hafstrom): thriller/drama ambientato a Shanghai durante la seconda guerra mondiale. Un cast fenomenale (Gong Li, Chow Yun Fat, John Cusack) e una storia che prende lo spettatore. Effetti cg pessimi ma che non rovinano la pellicola.
    2- Aftershock (唐山大地震)( Feng Xiao Gang): drama sul terribile terremoto che colpì Tangshan negli anni 70. Un dramma familiare che tocca lo spettatore. Feng Xiao Gang sa come lavorarsi il pubblico,ed il film non risulta mai noioso. Una pellicola toccante per far ricordare uno dei peggiori disastri della storia della Cina (insieme a quello dello Sichuan).
    3- City of life and death (南京!南京!)(Lu chuan): datato 2009 ma uscito in italia (Far East Film Festival) solo nel 2010, quindi lo metto dentro in classifica. Stupendo. Commovente. Rappresenta una delle vicende più atroci della WW2 (insieme allo sterminio degli ebrei) successe in Asia per mano dei giapponesi. Girato in B/N, la pellicola mostra le nefandezze fatte dai giapponesi a Nanchino, ma non li mostra solo come diavoli.
    4- I wish i knew (海上传奇)( Zhang Ke Jia): un film documentario su una shanghai in transformazione, passando dagli anni duri del pre e post guerra con il Giappone, passando per la rivoluzione culturale, per arrivare alla Shanghai di oggi. Città, ma soppratutto le persone che da Shanghai si sono mosse in tutti questi anni arrivando a Taiwan o Hong Kong..un bel film documentario tipico del caro Zhang Ke Jia)
    5- Little Big Soldier (大兵小将)(Sheng Ding): commedia-action con un Jackie Chan diverso dal solito. Molta commedia e poca azione. Probabilmente non lo rivedrei ma tra I film che ho visto questo si eleva dalla media.

    Peggiori
    1- Alice in Wonderland (tim burton) : ammetto che lo aspettavo con ansia siccome Burton come regista mi piace parecchio, però ‘sto film non l’ho digerito. Belle le scenografie ma il resto non funzia.
    2- CJ7-2: The Cartoon (长江7号爱地球) (Toe Yuen): cartone animato basato sul bellissimo film Cj7 di Stephen Chow. Questo riprende molto il film ma aggiungendo delle cose alla pokemon orrende. Molte scene sono proprio come nel film di Chow, altre son tutte nuove. E’ pieno di pubblicità di prodotti commerciali. Pessimo.
    3- Midnight Taxi (午夜出租车)( Jiangnan Zhang): film datato 2009 ma uscito in dvd nel 2010. Sembra più un tvmovie che una roba da cinema. Non è proprio un horror/ghost story classico, è più un dramma , non c’è tensione. E’ stata una delle piu grosse delusioni dell’anno per me.
    4- Ip Man 2 (叶问2)(Wilson Yip): il primo film era veramente ben fatto, questo seguito (ambientato a HK) fa veramente pena. Combattimenti con cavi che distruggono la pellicola. Ip Man (l’uomo reale,eh) era un classico martial artist, qua lo hanno ricoperto di cavi (orrendo il combattimento tra Sammo Hung e Donnie Yen). Un’occasione sprecata a dir poco. L’unica roba decente è stato alla fine con il piccolo Bruce Lee.
    5- Jump (Stephen Fung)( 跳出去): orrendo è dir poco. Na porcheria commerciale. Coreografie dei balli ok, bruttissimo l’inserimento del wushu all’interno di essi. Na noia sotto tutti i punti di vista

    Attori migliori:
    Liu Ye
    Jet Li

    Attrici migliori:
    Gong Li
    Jingchu Zhang

    Acquisto che più mi ha soddisfatto:
    Poster, niente edizioni speciali e che eheh

    Sorpresa dell’anno:
    Little Big Soldier (大兵小将)
    Ultima modifica di ^_fiol_^; 29-12-2010 alle 09:22:35

  14. #14
    Utente COLPizzatore L'avatar di Paul_Dickinson
    Registrato il
    06-06
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    1.494
    Provo a dare il mio piccolo contributo.

    Migliori film visti:


    Avatar: Non sarà un esempio di originalità in fase di storia e sceneggiatura, però mi è piaciuto parecchio. Un vero spettacolo per gli occhi, tecnicamente di alto livello e con la sapiente regia di Cameron. Ottimo e puro intrattenimento per quanto mi riguarda.

    Inception: Il mio film dell'anno. Visto al cinema per 3 volte (all'ultima ci ho portato mio padre approfittando del biglietto a 3€). Un film che ha un pò tutto quello che cerco: una storia avvincente, basata su un'idea davvero interessante, buone prove degli attori, spettacolarità e azione ben fatta, sentimento e che, una volta uscito dalla sala, ha continuato per giorni a farmi pensare. Davvero bello. Su Nolan ci torno dopo.

    Scott Pilgrim vs. The World: Avevo stra-apprezzato i 2 precedenti film di Wright, ma ammetto che ero un pò dubbioso su Scott Pilgrim. E invece, nonostante la pessima distribuzione, l'ho visto al cinema e... WOW. Ero felice come un bimbo, davvero spettacolare, ricco di tante piccole idee divertenti e realizzato alla grande. Rivisto poi in lingua originale guadagna ancora più punti. Edgar Wright si riconferma uno dei miei registi attuali favoriti.

    The Social Network: Quando avevo letto per la prima volta che Fincher avrebbe diretto un film su Facebook ero scettico e un pò perplesso, man mano leggendo commenti vari la curiosità è cresciuta e la visione in sala non mi ha affatto lasciato deluso. Bravissimo il regista a creare una storia avvincente partendo da una vicenda che poteva dire poco, sorretta da una sceneggiatura di gran livello ricca di dialoghi quasi perfetti e da un cast in stato di grazia con un ottimo Eisenberg, la sopresa Garfield e anche un convincente Timberlake. Poi la regia eccellente di Fincher, il montaggio e l'intero comparto tecnico non fanno che creare uno dei migliori film dell'anno.

    Toy Story 3: Quante saghe sono arrivate al terzo capitolo non solo mantenendo l'ottimo livello iniziale (poi vabbè il primo Toy Story per me e per molti altri ha un valore affettivo enorme) ma per certi versi migliorandolo? Toy Story 3, e io ero tra i dubbiosi, ci riesce. Ormai la Pixar dovrebbe avermi abituato a sfornare gradi film eppure ogni volta mi sorprendo. Una realizzazione dell'animazione favolosa, i vecchi personaggi ancora convincenti e i nuovi che funzionano alla grande, una storia ben costruita e ricca di idee, citazioni e autocitazioni, atmosfera, ovviamente tante risate, ma soprattutto, ed è in questo che il film colpisce nel segno, un gran cuore.
    Il flashback di Lotso, la fornace e il finale... emozione su schermo allo stato puro.

    Tra le nuvole: E sono 3 su 3. I film che mi sono piaciuti del figlio d'arte Reitman. Commedie con quel tocco agrodolce, personaggi e dialoghi ben scritti e con quei tocchi di classe che anche in Tra le nuvole non mancano. Clooney continua a dimostrarsi un attore di valore, affiancato dalle ottime prove di Vera Farmiga e della giovane Anna Kendrick. Un'ora e quaranta circa di buon cinema, che ti stampa il sorrisino in faccia ma ti fa anche pensare. Ottimo.

    Film visti che mi sono piaciuti:

    An Education: L'ho recuperato dopo averlo perso al cinema (qui da me non lo hanno dato). La vicenda di una giovane ragazza nell'Inghilterra degli anni 60 e la sua crescita sentimentale. Forse non è sto gran film, ma scorre via piacevolmente e Carey Mulligan mi ha davvero colpito. Da vedersi anche solo per lei.

    Crazy Heart: Come sopra anche Crazy Heart merita in particolare grazie al suo protagonista, un bravissimo Jeff Bridges nei panni di un cantante country mezzo fallito e completamente alcolizzato, e alla sua vicenda personale. Regia pulita, storia scorrevole, anche se senza grandi "colpi", buoni comprimari e musica piacevole.

    Il maledetto United: Se vi piace il calcio merita di essere visto. Se, come me, vi siete interessati un pò al calcio inglese anni '70 lo apprezzerete ancora di più. La storia dell'allenatore inglese Brian Clough incentrata sul periodo che va dagli anni al Derby County ai suoi 44 giorni sulla panchina dei rivali del Leeds United. Bravissimo Michael Sheen, ma ormai dopo The Queen e Frost/Nixon me lo aspettavo.

    Il profeta: Un signor film quello diretto dal francese Jacques Audiard, che ci racconta gli anni in carcere di un giovane franco-turco. Duro e ben realizzato. Non lo metto tra i miei migliori film dell'anno perchè, pur avendolo apprezzato, in alcuni punti non mi ha preso molto e forse, dai commenti, mi aspettavo qualcosa in più. Comunque consigliato.

    La nostra vita: Ammetto di non essere uno che segue il cinema italiano, anzi, ma il film di Luchetti (ho poi recuperato anche Mio fratello è figlio unico) merita sicuramente. Davvero bravo Elio Germano.

    Precious: Lo aspettavo fin dai tempi in cui leggevo grandi cose quasi un anno fa, ma con un pò di timore di trovarmi di fronte a un polpettone melodrammatico infarcito di buoni sentimenti a buon mercato. Dopo averlo visto... sì il film è drammatico, altrochè, alla povera Precious capitano le peggio cose, una batosta dopo l'altra, ma in fondo non si fa pressione sulla lacrima facile dello spettatore. Precious emoziona, ha una regia sorprendente (per il genere di film), è ben scritto, ma ha rendere il tutto un buon prodotto è in particolare la prova degli attori: Mariah Carey e Lenny Kravitz in piccoli ruoli convincono, Paula Patton da vita a un personaggio coi controcazzi e Gabourey Sidibe oltre al fisico importante ci mette tanto cuore.

    Shutter Island: Un thriller validissimo con un ottimo DiCaprio. Forse un pò prevedibile (ma qui quoto il discorso di Intrinseco), ma tutto sommato il finale mi è piaciuto. Come al solito Scorsese fa un gran lavoro e lo stesso vale per il comparto tecnico e le musiche. Però boh, forse avevo troppe aspettative e al momento è forse il suo film degli ultimi 10 anni che mi è piaciuto meno. Della serie "Fossero così i film che mi piacciono meno di altri registi."

    The Town: Gone Baby Gone poteva essere un caso, ma con The Town Affleck da maggiori conferme di essere più valido dietro la macchina da presa che davanti. Nel film non l'ho trovato male, anche se i vari coprimari mi hanno convinto maggiormente. La storia sarà anche trita e ritrita, ma me lo sono comunque goduto parecchio sia nelle scene "tranquille" che nelle spettacolari scene d'azione che mi hanno convinto parecchio. Speriamo prosegua così e migliori.

    We Want Sex: Le vicende che hanno portato alcune lavoratrici inglese negli anni 60 a rivendicare la parità coi loro colleghi uomini. Mi aspettavo toni un pò più da commedia, ma va bene così. Molto brava Sally Hawkins.

    Wall Street 2: Andrò un pò controcorrente, ma a me il film di Stone è piaciuto. Certo non grido al filmone e lo metto sotto all'originale, ma se dovessi dare un voto un 7 ci starebbe. Shia passabile, interessanti Brolin e Mulligan, sempre bravo anche se un pò gigione Douglas.

    Zombieland: Mi ha divertito da matti. L'introduzione, i titoli di testa e la prima parte sono pirotecnici e forse per questo la seconda parte, pur buona, può risultare un pò inferiore. Tante idee carine, come la spiegazione delle regole o le scritte in sovraimpressione. Fantastico il personaggio di Harrelson e apprazzatissimo il cameo di...

    Ma... Fanboys qui in Italia quando è "uscito". Se lo consideriamo come 2010 ovviamente ce lo butto dentro. Un film immancabile per un fanboy di Star Wars.

    Film peggiori / Delusioni:

    Amabili Resti: Dal film di Peter Jackson mi aspettavo decisamente di più. A parte la Ronan e il bravo Tucci, del resto mi è rimasto ben poco.

    Buried - Sepolto: Ok, l'idea è sicuramente interessante e tutto sommato realizzata bene (non so quanto si potesse fare di più), Reynolds regge l'intero film... ma proprio non mi ha preso. Non è brutto, lo metto tra le delusioni.

    Invictus: Il film mi è pure piaciuto, idem Freeman e in parte Damon, però mi aspettavo di meglio, dopo Gran Torino. Forse non ha una direzione ben precisa. Decisamente più che sufficiente, ma un pò deluso.

    Iron Man 2: Qui proprio bocciatura. Va bene, un pop corn movie con azione ed effetti speciali, ma se il primo mi era piaciuto qui ci sono state varie scelte che mi hanno fatto storcere il naso. E il nemico impersonato da Rourke... mah

    Nightmare: Jackie Earle Haley passabile, ma è comunque un remake di cui non si sentiva il bisogno. A meno di dimenticanze il peggior film visto al cinema nel 2010.

    Registi dell'anno:

    Christopher Nolan: Per quanto mi riguarda non ha ancora sbagliato un colpo. Ho adorato Memento, The Prestige e Il cavaliere oscuro. Con Inception non fa che confermarsi tra i miei registi preferiti. Questo è forse il suo film più ambizioso, ed è diretto alla grande. Impossibile non nominarlo.

    David Fincher: Altro regista, come Nolan, di cui ho visto l'intera filmografia. A differenza di molti ho apprezzato anche i vari Panic Room e Alien3, piaciuto ma forse meno di tutti The Game. The Social Network è tra i suoi lavori migliori, un gran film. Anche se forse continuo a preferire alcuni degli altri. Confronto TSN/Benjamin Button: come film nel complesso ho preferito il primo, ma forse come regia il secondo.

    James Cameron: Avatar è un pò un giocattolone, però pochi cazzi sul grande sforzo di Cameron per realizzarlo.

    Jason Reitman: penso di aver già detto tutto nella parte su Tra le nuvole. Non resta che attendere il suo prossimo film.


    Migliori attori dell'anno:

    Leonardo DiCaprio: Protagonista in due ottimi film quali Shutter Island e Inception, tra l'altro due ruoli per certi versi simili. Fra i due ancora non saprei dire quale ho preferito. Se nel film di Scorsese è la colonna portante del film, in Inception ho preferito la sua interazione con gli altri personaggi, in particolare i faccia a faccia con la Cotillard che in alcuni momenti mi hanno fatto venire i brividi.

    Jeff Bridges: per l'interpretazione da Oscar in Crazy Heart. Dell'anno "cinematografico" 2009 (considerando le date di uscita originali), la metto alle spalle solo di Waltz in Bastardi senza gloria. Considerando che Tron Legacy esce oggi potrebbe rientrarci anche per questo ruolo... vedremo In attesa di True Grit.

    Colin Firth: Aspettando The King's Speech che da noi esce l'anno prossimo lo inserisco per A single man. Il film non mi è piaciuto particolarmente, ma lui è parecchio bravo.

    Menzioni per Elio Germano, Jesse Eisenberg e Tahar Rahim.

    Migliori attrici dell'anno:

    Mo'Nique: pensavate mi fossi dimenticato di nominarla nel capitolo su Precious eh? La mia interpretazione femminile preferita del 2010 (parlando di uscite italiane, ma anche di 2009 come uscita in senso assoluto). All'inizio, vedendo il film, temovo che tutte le ottime critiche fossero dovute all'uso incredibile di insulti rivolti alla figlia nelle primissime seuqenze in cui compare
    Fortunatamente mi ha poi smentito con una prova incredibile, quando appare ruba letteralmente la scena (brava la Sidibe a non soccombere), in particolare nel monologo faccia a faccia con la figlia, chi ha visto il film capirà, dove provoca nello spettatore un misto di emozioni incredibile. Agghiacciante.

    Carey Mulligan: Spina dorsale di An Education. Davvero amabile, piena di vita, mostra bene la crescita del suo personaggio e la sua forza. Da applausi. Aggiungiamoci anche una prova tutto sommato convincente in Wall Street.

    Indeciso poi fra Sandra Bullock e Anna Kendrick.
    La prima è uno dei pochi aspetti positivi di The Blind Side (comunque un film godibile), mentre la Kendrick è davvero brava al fianco di Clooney in Tra le nuvole e fa bene nonostante il ridottissimo spazio riservatole nel fantastico Scott Pilgrim.

    Registi che mi hanno più deluso quest'anno:


    Sorpresa dell'anno:
    Mah... non saprei se c'è stata una vera e propria sorpresa. Su The Social Network era titubante, ma i vari commenti mi hanno fatto entrare in sala abbastanza fiducioso; Inception lo attendevo con ansia da quasi un anno quindi sicuramente non direi sorpresa; Per Toy Story 3 o Tra le nuvole bene o male è stato ciò che mi aspettavo. Dai, se proprio devo sceglierne uno dico Scott Pilgrim: certo da Wright mi aspettavo qualcosa di buono, ma ha superato le mie aspetttive.

    Migliori acquisti dell'anno:
    La trilogia estesa de Il Signore Degli Anelli: è costata, ma dopo la visione ero sicuramente soddisfatto.
    Dreamgirls: recentissimo acquisto. Pagato usato 2€ devo dre che è stato un ottimo rapporto qualità/prezzo. Me lo sono visto 2 volte nel giro di 3 giorni, le canzoni le ho trovate fantastiche.
    Versione 2 DVD di Bastardi senza gloria (E' uscito nel 2010 in home video, vero?)

    Peggiori acquisti dell'anno:
    Boh. Nulla da segnalare direi.
    Al massimo, ma non lo definirei comunque un brutto acquisto, il dvd di Lezioni di piano. Mi aspettavo qualcosa di meglio, ma in fondo l'ho preso col 5x30 al blockbuster quindi...

    Commento al 2010 e aspettative per il 2011.
    Un pò magro come anno a dire il vero, pochi ottimi film (ovviamente fra quelli che ho visto), vari buoni. A quanto pare mi sono evitato molti film brutti.
    Adesso aspetto l'inizio dell'anno prossimo per alcuni film di quest'annata che da noi arriveranno dopo: The King's Speech, Black Swan, True Grit, The Fighter, 127 Ore, I ragazzi stanno bene. Speriamo che sia un buon anno cinematografico
    COLPO!


  15. #15
    Bannato
    Registrato il
    09-08
    Località
    Là dove non c'è tenebra
    Messaggi
    6.640
    Modifico di corsa la mia pagella dei peggiori aggiungendo Alice in wonderland, visionato or ora

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •