Informazioni sul gioco [modifica]
Il gioco è ambientato in una Los Angeles bellica magistralmente ricostruita, contaminata da mosse al ritmo del jazz e da droga. L.A. Noire sarà un vero punto di contatto tra il cinema ed i videogame. Sam Houser, il fondatore di Rockstar Games, sarà il produttore esecutivo, e Brendan McNamara sarà il direttore di sviluppo di L.A. Noire ed è stato anche direttore di The Getaway, gioco esclusivo su console Sony PlayStation 2. Il gioco sarà completamente free-roaming, in una Los Angeles del 1947 ricostruita fedelmente, con attenzione all'ambientazione di quel periodo, come ad esempio gli abiti della popolazione, infatti si contano almeno 150 tipi di passanti diversi.
Un personaggio importante nella storia sarà un marine statunitense, e inoltre il gioco avrà delle missioni secondarie su casi reali risalenti nel 1947.
L.A. Noire usa la tecnologia Lightsprint per l' Illuminazione globale.
SVILUPPO
Il presidente di Team Bondi, Brendan McNamara, in una intervista fatta dalla giornalista Kristen Reed ha risposto che il progetto del gioco è completamente finanziato da Sony Computer Entertainment America. Noi abbiamo una grande esclusiva con SCEA.
Il 25 settembre 2006, un articolo postato dal sito IGN indica che Rockstar Games è stata nominata per pubblicare il gioco, e nella lista dei giochi fatta da Rockstar Games il gioco compare per console di prossime generazione e non solamente per PlayStation 3. Questo contraddice Team Bondi che, nel 2005, aveva l'intenzione che il gioco doveva essere sviluppato solo per PlayStation 3.[8]
L'11 giugno 2007, Take Two Interactive, la corporation di Rockstar Games, riconferma l'esclusività del gioco per PlayStation 3 e il rilascio del gioco solo per quella console sarà nel 2008, detto in un comunicato stampa della società per quanto riguarda il secondo quarto dei risultati finanziari.
Il 10 settembre 2007, Take Two Interactive annuncia che L.A. Noire è stato posticipato fino all'anno fiscale del 2009.
Secondo una voce di corridoio riportata dalla blogger Surfer Girl, Sony Computer Entertainment America avrebbe interrotto i finanziamenti a Team Bondi per la realizzazione di L.A. Noire. Il motivo sarebbe l'inadempienza dello stesso team di rispettare un numero eccessivo di scadenze. Se tale notizia si rivelasse veritiera, il destino del gioco potrebbe spostarsi verso altre piattaforme, o nel peggiore dei casi, verso la cancellazione definitiva.
L.A. Noire, detective story di Take Two ambientata nel 1947 in un'esatta ricostruzione del centro di Los Angeles dell'epoca. Secondo quanto riportato dal sito del Team Bondi, che si sta occupando dello sviluppo, il titolo sarebbe nelle fasi finali di produzione. In particolare è stato inserito un annuncio relativo all'assunzione di nuovi elementi per la sezione dedicata alle animazioni, sia per le cut-scene che per le fasi in-game. Attendiamo interessanti novità su questo progetto in occasione della Games Convention di Lipsia ad agosto.
Take-Two Interactive ha diffuso l'elenco dei propri titoli in uscita entro l'attuale anno fiscale, che finirà ad ottobre 2009, L.A. Noire manca in questa lista questo significa che uscirà nell'anno fiscale 2010.
Nuove informazioni di questo titolo riguardano che lo sviluppatore Team Bondi sta ancora cercando personale per portare a termine questo gioco.
Il 26 ottobre 2009, Rockstar conferma che è alla ricerca dei doppiatori per La Noire.
Il 22 gennaio 2010, Rockstar Games conferma che nel prossimo mese ci saranno nuove informazioni di L.A Noire.
Il 4 febbraio 2010, è stato annunciato che L.A. Noire sarà sulla copertina nella rivista Game Informer nel mese di marzo 2010 e la stessa rivista inoltre annuncia che L.A. Noire è in via di sviluppo per PlayStation 3 e Xbox 360.
Il 6 febbraio 2010, Rockstar Games annuncia che L.A. Noire non approderà su Microsoft Windows e non è più un'esclusiva PlayStation 3, ma ha dichiarato che il gioco uscirà solo ed esclusivamente per le console HD cioè PlayStation 3 e Xbox 360.
Il 23 marzo 2010, il presidente del Team Bondi, Brendan McNamara, rivela che lo script di L.A. Noire è di 2.200 pagine.
Il 30 maggio 2010, Rockstar Games ha rilasciato i primi screen del gioco.
L'11 novembre 2010, è stato rilasciato un nuovo trailer di L.A. Noire e viene indicata la data ufficiale: Primavera 2011.
Il 16 dicembre 2010, è stato reso disponibile un video diario degli sviluppatori.
Rockstar Games ha confermato che il 24 gennaio 2011 sarà reso disponibile un nuovo trailer del gioco.
Trama
L.A. Noire è una detective story ambientata nell'anno 1947 in cui unisce azione, investigazione e una bella trama robusta. I giocatori dovranno affrontare delle sfide avvincenti per risolvere una serie di "macabri" omicidi. Come protagonista troveremo un marine statunitense.
Dettagli
La rivista Game Informer ha dato alcune informazioni di questo attessisimo gioco:[23]
L.A. Noire è un action-adventure open-world ambientato nella città di Los Angeles nel 1947.
Il gioco avrà una grafica realistica e ricreata con accuratezza storica.
Il gioco sarà diverso da GTA, il titolo sarà strutturato in maniera differente, ma con una forte componente investigativa e atmosfere tipiche dei film noir di un tempo.
Il gioco non sarà un clone di GTA, ma si basa sulle situazioni investigative di Los Angeles nel 1947. L'interazione dei personaggi è molto elevata ma incentrata sulla risoluzione di casi come si trattasse di un poliziesco anziché di un free-roaming.
Il nostro protagonista si chiama Cole Phelps, è un poliziotto che tenta di ripulire le strade di Los Angeles piene di corruzione e delinquenza e naturalmente non sarà facile visto che anche la polizia di Los Angeles è corrotta dalla testa fino ai piedi.
Nel corso della storia, Cole Phelps si troverà ad affrontare i suoi problemi del passato nati per alcune cose cattive fatte nella Seconda guerra mondiale.
Durante il gioco, Phelps da semplice poliziotto, salirà di livello entrando a far parte della sezione omicidi.
Il mensile videoludico danese "The Chief" ha svelato nuovi succulenti dettagli in un suo articolo:
L.A. Noire non può essere considerato un “GTA 1947″ o un titolo “alla Mafia II”, è il capostipite di un genere tutto nuovo e mai esplorato prima d’ora dall’industria videoludica
Ci sarà un sacco d’azione, con inseguimenti e sparatorie varie: nonostante questo però, di norma la prima cosa che tirerete fuori dal taschino non sarà la pistola ma il taccuino (per prendere appunti sulle indagini)
Durante gli interrogatori o le semplici chiacchierate coi passanti bisognerà interpretare le espressioni facciali dell’interlocutore per capire se sta dicendo la verità o se sta mentendo
Nelle perquisizioni e nelle irruzioni nelle abitazioni dei sospetti (o del morto ammazzato di turno) per acquisire le prove si potrà investigare su qualunque oggetto, dalle finestre alle tubature scoperte
Per ricreare le scene del crimine di L.A. Noire sono state utilizzate delle reali foto di repertorio che la Polizia di Los Angeles e i fotografi del tempo scattarono nel 1947
Il nostro compito non sarà semplicemente quello di investigare, ma soprattutto di mantenere saldi i propri principi in un mondo fatto di bugiardi e di corrotti che cercheranno in tutti i modi di portarci dalla loro parte
I riferimenti alla reale Los Angeles di fine anni ‘50 saranno continui, gli sviluppatori hanno cercato in tutti i modi di attenersi alla realtà e di lasciarsi andare con la fantasia solo con la componente narrativa
A conclusione dello speciale, gli uomini di Rockstar tengono a precisare che con L.A. Noire hanno voluto creare qualcosa di completamente differente da ciò che è stato fatto fino ad ora, semplicemente perché “l’industria dei videogiochi è ancora al livello della mediocrità, sempre più persone sentono il bisogno di una ventata di freschezza“
IGN ha rilasciato nuove informazioni su L.A. Noire:
Riprese 50+ ore di dialoghi con la nuova pionieristica tecnica MotionScan
Interrogatori dinamici per ottenere maggiori informazioni, ricerca dei sospetti
Ricordare nomi, luoghi e vestiti, avrà rilevanza per verificare la veridicità dei sospetti
Diverse scelte e diverse svolte da percorrere per risolvere ogni caso
Focus improntato sulla storyline di Cole all'interno della polizia di L.A.
Mondo di gioco completamente aperto ed esplorabile in qualsiasi momento
Casi non assegnati, rapine in corso al di fuori della storia principale.
FONTI:WIKIPEDIA![]()