Ragazzuoli non so se il problema è davvero difficile o è il mio prof ( laureato in fisica ) incapace ... però è da settimana scorsa che stiamo perdendo ore e ore a fare questo problema , ma non riesce ad arrivare alla conclusione nessunoCioè magari qualcuno di voi se ne intende , perchè sto fatto è proprio uno scempio
Dici di aver preso il testo dalle olimpiadi di fisica di pechino anni '70! Bo se voi riuscite a trovare una soluzione in internet o sapete farlo e darci una mano ... ognuno sta chiedendo a chi può , io chiedo a voi
Testo :
" Una navicella spaziale si trova su un orbita circolare a un altezza h dalla superficie della luna ; per posarsi sulla superficie lunare , quando la navicella si trova a un certo punto " x" dell'orbtia , vengono azionati per pochi istanti i reattori . SI prevede che la navicella possa allunare in duo modi diversi . Si calcoli la massa del carburante necessaria nei due casi :
1 - la navicella tocca la super. lunare arrivandovi tangetalmente nel punto "a " posto sulla verticale di x dall'altra parte del satellite .
2- la navicella si posa sulla superf. lunare nel punto B arrivandovi tangetalmente ( in questo caso la navicella acquista in x una quantità di moto diretta verso il centro della luna ) .
Dati :
Rlunare = 1,736 x 10^6 m
gl = 1,623 m/s^2
massa navicella = 12 x 10^3 kg
h= 100 km
u = 1,0 x 10^4 m/s ( velocità di emissione dei gas rispetto al sistema di riferimento della navicella ) .
Aiuti : si devono azioanre i razzi in modo che la spinta sia opposta al verso di moto per far diminuire la velocità della navicella
Dalla legge di conservazione del momento angolare e dal principio di conservazione dell'energia si calcolano :
- velocità subito dopo accensione
-velocità nel momento di allunaggio
Per ottenere la massa del gas espulso si utilizza il principio di conservazione della quantità di moto .
Cioè ditemi voi se non è impossibile![]()