ho creato 2 filtri in Thunderbird: il primo sposta le mail con un precisio mittente in una cartella di archivio; il secondo sposta le mail inviate ad un preciso destinatario "A:" in un'altra cartella di archivio.
ora il primo filtro funziona in automatico senza problemi, mentre il secondo non funziona automaticamente: funziona solo se dopo aver inviato la mail applico il filtro alla cartella posta inviata
è la prima volta che sento parlar di filtri per la posta in uscita
che provider utilizzi? in ogni caso visto il caso inusuale non so se sia possibile in modalità automatica
Nemmeno avevo mai pensato a questo utilizzo, +1 alla fantasia. Tornando a noi, thunderbird non è mai stato una cima come filtri, a parte alcuni specifici casi, di problemi con la catalogalizzazione automatica usandolo ne ho sempre trovati.
Sì gaio Seph, è ora di rimettere la tua firma natalizia (giocando a quella cacca di..)
Io preferisco quelli di yahoo, sono eccezionali e rapidi da impostare (non di rado capita che mi faccia filtri giornalieri o settimanali). Comunque più che aiutare rage stiamo uppando la discussione , ora che booto con xp dovrei avere il tempo di darci un'occhiata anche se il suo problema non è fare un filtro ma capire perché uno di questi non va in automatico, quindi il miglior consiglio è prendere le impostazioni dei filtri funzionanti e copia-incollarle in quello.
Sì gaio Seph, è ora di rimettere la tua firma natalizia (giocando a quella cacca di..)
cercando in giro non ho trovato soluzioni, tranne quella di far arrivare la posta in uscita nella cartella della posta in arrivo, dato che verrebbe comunque filtrata nelle apposite cartelle...
questo è tutto dovuto alle impossibili esigenze del mio datore di lavoro, personalmente uso filtri sono in entrata, ma lui è particolare oserei dire "speciale"