Valuta virtuale venduta per valuta reale
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Valuta virtuale venduta per valuta reale

Cambio titolo
  1. #1

    Valuta virtuale venduta per valuta reale

    Spulciando nella Wiki, ho letto quasi per caso una notiziola che riguarda un MMO game che di certo conoscerete, EVE online, un gioco online Sandbox (zero trama, milioni di scelte e azioni possibili, virtualmente infinito) di ambientazione sci-fi:

    EVE Online è, poi, balzato agli onori della cronaca a luglio 2009 a seguito di uno scandalo che ha coinvolto un giocatore australiano. Attraverso il suo PG chiamato Ricdic, il personaggio era il CEO di una corporazione (la EBank) che effettuava servizi bancari all'interno del gioco: depositi contro interessi, prestiti, ecc. per oltre 6.000 giocatori. Un giorno Ricdic ha prelevato l'8% della valuta depositata nella cassa di corporazione (circa 200 miliardi di ISK, la valuta di EVE Online), rivendendola nel mondo reale online e ricavando oltre 5.100 dollari US di valuta reale. Conseguenza del suo gesto è stato solo il ban definitivo dal gioco, poiché questo tipo di compravendite (valuta virtuale contro valuta reale) contravvengono ai termini previsti dalla licenza d'uso. Se Ricdic si fosse limitato al furto ingame, non sarebbe accaduto nulla, poiché i furti fanno parte della realtà del gioco. Il problema è nato non appena ha iniziato a vendere il denaro virtuale nel mondo reale. Nessuna conseguenza, invece, sotto il profilo giudiziario del mondo reale, in quanto questo tipo di truffa non è contemplata dalle leggi vigenti. L'interessato ha dichiarato di non essere orgoglioso di quanto fatto, ma che se avesse potuto ripetere il gesto lo avrebbe fatto. Sembrerebbe che, con i soldi realizzati, abbia pagato alcune spese mediche e regolarizzato un mutuo.
    Insomma, da ex player di Lineage2 (su server non ufficiali però), la notizia non mi lascia per nulla sorpreso, piuttosto discutiamo dei motivi che avrebbero spinto il giocatore a compiere tale azione.

    Voi come vi sareste comportati? io personalmente mi sarei comportato allo stesso modo, ma impegnandomi a risarcire come meglio potevo i giocatori derubati..

    e inoltre, e mi rivolgo ai giocatori di EVE e altri giochi online, avete mai assistito a episodi simili?

    (io stesso ricordo un episodio interessante, leggendo una petizione sul server di L2 che aiutavo a gestire, un giocatore mi offrì denaro per la restituzione di un account di gioco bannato.. inutile dire che rifiutai e bannati il secondo account...)
    "I sognatori sono quelli che raccontano la stessa cosa cento volte, perché sperano sempre di cambiar finale. Hanno sempre gli occhi attenti, pensano che ci sia sempre poesia, da qualche parte. I sognatori lasciano ancora il biscottino a Babbo Natale e inseguono il vento, contano le farfalle e si addormentano pensando. I sognatori sono fragili e potenti, quasi fossero nuvole che se ne fregano dell'uragano. Rimangono lì, guardano il mondo dalla loro scala invisibile, sperando di scavalcare il muro."

  2. #2
    Autorocker L'avatar di Matsu
    Registrato il
    01-03
    Località
    Goðafoss (IS)
    Messaggi
    7.454
    Citazione Dark_Angel83 Visualizza Messaggio
    Spulciando nella Wiki, ho letto quasi per caso una notiziola che riguarda un MMO game che di certo conoscerete, EVE online, un gioco online Sandbox (zero trama, milioni di scelte e azioni possibili, virtualmente infinito) di ambientazione sci-fi:



    Insomma, da ex player di Lineage2 (su server non ufficiali però), la notizia non mi lascia per nulla sorpreso, piuttosto discutiamo dei motivi che avrebbero spinto il giocatore a compiere tale azione.

    Voi come vi sareste comportati? io personalmente mi sarei comportato allo stesso modo, ma impegnandomi a risarcire come meglio potevo i giocatori derubati..

    e inoltre, e mi rivolgo ai giocatori di EVE e altri giochi online, avete mai assistito a episodi simili?

    (io stesso ricordo un episodio interessante, leggendo una petizione sul server di L2 che aiutavo a gestire, un giocatore mi offrì denaro per la restituzione di un account di gioco bannato.. inutile dire che rifiutai e bannati il secondo account...)
    Dovrebbero creare giurisprudenza su questi casi; non c'è nulla da fare, i soldi virtuali HANNO un valore reale negli MMO. Se mi rubi del denaro in gioco attraverso mezzi di gioco (il caso Ricdic per esempio), va bene. Se mi truffi, tu mi rubi denaro reale e non basta un ban. Mi hai rubato ore di "lavoro".

  3. #3
    purtroppo è ben diverso da un caso di furto di valuta digitale convertita da una somma di valuta reale come le carte di credito...
    "I sognatori sono quelli che raccontano la stessa cosa cento volte, perché sperano sempre di cambiar finale. Hanno sempre gli occhi attenti, pensano che ci sia sempre poesia, da qualche parte. I sognatori lasciano ancora il biscottino a Babbo Natale e inseguono il vento, contano le farfalle e si addormentano pensando. I sognatori sono fragili e potenti, quasi fossero nuvole che se ne fregano dell'uragano. Rimangono lì, guardano il mondo dalla loro scala invisibile, sperando di scavalcare il muro."

  4. #4
    Jack the Ripper L'avatar di SAMURAI
    Registrato il
    12-08
    Località
    meifumado
    Messaggi
    15.231
    io avrei fatto lo stesso

  5. #5
    Omegashin
    Ospite
    Io ho giocato a Lineage 2 per 5 anni su official.
    e si confermo, comprare Adena per Euro e' una cosa normalissima

  6. #6
    Omegashin
    Ospite
    Ho quittato nel Maggio 2010 e a Settembre ho venduto a un Russo la Valakas Necklace



    per 700 euro e mi son preso la ps3 + giochi

    Devo dire che un po' Lineage 2 mi manca, ma guadagnarci sopra e' stato troppo bello


  7. #7
    ricordiamo che il tizio in OP ha compiuto il fatto perchè costretto da problemi in real, è giusto invece lucrarci sopra? io penso di no
    "I sognatori sono quelli che raccontano la stessa cosa cento volte, perché sperano sempre di cambiar finale. Hanno sempre gli occhi attenti, pensano che ci sia sempre poesia, da qualche parte. I sognatori lasciano ancora il biscottino a Babbo Natale e inseguono il vento, contano le farfalle e si addormentano pensando. I sognatori sono fragili e potenti, quasi fossero nuvole che se ne fregano dell'uragano. Rimangono lì, guardano il mondo dalla loro scala invisibile, sperando di scavalcare il muro."

  8. #8
    Omegashin
    Ospite
    io penso che i veri problemi li abbiano quelli che comprano item virtuali dando fondo ai loro stipendi. non vi immaginate quanti ne ho conosciuti

  9. #9
    Taco caT L'avatar di HieiDj
    Registrato il
    04-04
    Località
    Magenta[MI]
    Messaggi
    21.428
    nulla di nuovo. è dai tempi di Ultima Online che succede questo
    is a lifestyle

  10. #10
    Autorocker L'avatar di Matsu
    Registrato il
    01-03
    Località
    Goðafoss (IS)
    Messaggi
    7.454
    Citazione Dark_Angel83 Visualizza Messaggio
    ricordiamo che il tizio in OP ha compiuto il fatto perchè costretto da problemi in real, è giusto invece lucrarci sopra? io penso di no
    Il fatto è che i MMO sono una realtà particolarissima. In pratica, anche per per non "rompere" gli equilibri dell'economia in game e per evitare attività sommerse chiaramente non tassabili, sono assolutamente d'accordo con te. In linea teorica sono combattuto, invece.
    C'è un'offerta ma soprattutto c'è una domanda, ed è una cosa di cui tenere conto. C'è il tipo che gioca 200+ ore e tira su un artefatto viola-arancione-turchino. Sono pixel con statistiche appiccicate sopra con lo sputo, ma hanno richiesto un monte d'ore con cui si potrebbe progettare una cazzo di cattedrale gotica con autocad. E c'è il tipo che gioca tre ore a settimana e che non ha il tempo né la costanza per l'artefatto in questione. In compenso ha soldi veri per pagarselo. Ed è disposto a pagare ogni maledetta ora di farming che il primo ha fatto per ricevere quel grumo di pixel, alla stregua di un servizio reale, come una ditta di traslochi che si fa il mazzo al posto tuo a portar giù per le scale i tuoi mobili.
    La cosa però certa, a prescindere dalla mia schizofrenica differenza fra pensiero teorico e pratico, è che sia necessaria una regolamentazione internazionale sull'argomento chiara, netta e che vada rispettata, aldilà dei semplici EULA di ogni gioco.

  11. #11
    Omegashin
    Ospite
    Citazione Matsu Visualizza Messaggio
    Il fatto è che i MMO sono una realtà particolarissima. In pratica, anche per per non "rompere" gli equilibri dell'economia in game e per evitare attività sommerse chiaramente non tassabili, sono assolutamente d'accordo con te. In linea teorica sono combattuto, invece.
    C'è un'offerta ma soprattutto c'è una domanda, ed è una cosa di cui tenere conto. C'è il tipo che gioca 200+ ore e tira su un artefatto viola-arancione-turchino. Sono pixel con statistiche appiccicate sopra con lo sputo, ma hanno richiesto un monte d'ore con cui si potrebbe progettare una cazzo di cattedrale gotica con autocad. E c'è il tipo che gioca tre ore a settimana e che non ha il tempo né la costanza per l'artefatto in questione. In compenso ha soldi veri per pagarselo. Ed è disposto a pagare ogni maledetta ora di farming che il primo ha fatto per ricevere quel grumo di pixel, alla stregua di un servizio reale, come una ditta di traslochi che si fa il mazzo al posto tuo a portar giù per le scale i tuoi mobili.
    La cosa però certa, a prescindere dalla mia schizofrenica differenza fra pensiero teorico e pratico, è che sia necessaria una regolamentazione internazionale sull'argomento chiara, netta e che vada rispettata, aldilà dei semplici EULA di ogni gioco.
    quotone

  12. #12
    Citazione Matsu Visualizza Messaggio
    Il fatto è che i MMO sono una realtà particolarissima. In pratica, anche per per non "rompere" gli equilibri dell'economia in game e per evitare attività sommerse chiaramente non tassabili, sono assolutamente d'accordo con te. In linea teorica sono combattuto, invece.
    C'è un'offerta ma soprattutto c'è una domanda, ed è una cosa di cui tenere conto. C'è il tipo che gioca 200+ ore e tira su un artefatto viola-arancione-turchino. Sono pixel con statistiche appiccicate sopra con lo sputo, ma hanno richiesto un monte d'ore con cui si potrebbe progettare una cazzo di cattedrale gotica con autocad. E c'è il tipo che gioca tre ore a settimana e che non ha il tempo né la costanza per l'artefatto in questione. In compenso ha soldi veri per pagarselo. Ed è disposto a pagare ogni maledetta ora di farming che il primo ha fatto per ricevere quel grumo di pixel, alla stregua di un servizio reale, come una ditta di traslochi che si fa il mazzo al posto tuo a portar giù per le scale i tuoi mobili.
    La cosa però certa, a prescindere dalla mia schizofrenica differenza fra pensiero teorico e pratico, è che sia necessaria una regolamentazione internazionale sull'argomento chiara, netta e che vada rispettata, aldilà dei semplici EULA di ogni gioco.
    prima della regolamentazione andrebbe creata una interpretazione di "bene digitale"

    altrimenti è tutto inutile, ma c'è il rovescio della medaglia, in quel caso anche il furto di account andrebbe perseguito (e ho letto di denunce di gente che ha subito furti di account fb non per le possibili informazioni personali ma per le mucche di farmville... si avete capito bene)

    e sempre citando quella pila di vomito quel gioco online, per velocizzare il "divertimento" alcuni giochi permettono la vendita per valuta reale di determinati beni, altri lo vietano, come EVE; che poi succeda comunque clandestinamente è un altro discorso ma in entrambi i casi è ingiusto, chi non ha tempo da spendere per questi giochi deve accettare il fatto di essere di fatto inferiore a chi ha più tempo da dedicarvi (in verità EVE è più morbido sotto questo punto di vista in quanto il grinding è limitato a quanto ne so )

    comprare il divertimento è una delle cose più deprecabili nel gioco online, al pari del cheating
    "I sognatori sono quelli che raccontano la stessa cosa cento volte, perché sperano sempre di cambiar finale. Hanno sempre gli occhi attenti, pensano che ci sia sempre poesia, da qualche parte. I sognatori lasciano ancora il biscottino a Babbo Natale e inseguono il vento, contano le farfalle e si addormentano pensando. I sognatori sono fragili e potenti, quasi fossero nuvole che se ne fregano dell'uragano. Rimangono lì, guardano il mondo dalla loro scala invisibile, sperando di scavalcare il muro."

  13. #13
    Ultimate burino siculo L'avatar di Saiyamond
    Registrato il
    10-02
    Località
    UE
    Messaggi
    10.728
    Citazione Matsu Visualizza Messaggio
    Il fatto è che i MMO sono una realtà particolarissima. In pratica, anche per per non "rompere" gli equilibri dell'economia in game e per evitare attività sommerse chiaramente non tassabili, sono assolutamente d'accordo con te. In linea teorica sono combattuto, invece.
    C'è un'offerta ma soprattutto c'è una domanda, ed è una cosa di cui tenere conto. C'è il tipo che gioca 200+ ore e tira su un artefatto viola-arancione-turchino. Sono pixel con statistiche appiccicate sopra con lo sputo, ma hanno richiesto un monte d'ore con cui si potrebbe progettare una cazzo di cattedrale gotica con autocad. E c'è il tipo che gioca tre ore a settimana e che non ha il tempo né la costanza per l'artefatto in questione. In compenso ha soldi veri per pagarselo. Ed è disposto a pagare ogni maledetta ora di farming che il primo ha fatto per ricevere quel grumo di pixel, alla stregua di un servizio reale, come una ditta di traslochi che si fa il mazzo al posto tuo a portar giù per le scale i tuoi mobili.
    La cosa però certa, a prescindere dalla mia schizofrenica differenza fra pensiero teorico e pratico, è che sia necessaria una regolamentazione internazionale sull'argomento chiara, netta e che vada rispettata, aldilà dei semplici EULA di ogni gioco.
    Sono d'accordo, ma vado anche oltre: anche in pratica.

    Alla fine, se ho capito bene, non si tratta né di furto né di estorsione, ma di semplici accordi tra giocatori. L'oggetto in vendita può non essere reale concretamente, ma lo è virtualmente, risponde a un esigenza, a un bisogno: tanto basta per inserirlo nella categoria dei "beni". Oggetta alla mefistofelica ma inoltrepassabile legge della domanda e dell'offerta.
    Posso anche costruire un cavallino di legno bruttissimo e venderlo a migliaia di euro, se per qualcuno vale tanto: è un furto?
    #tilltheend

  14. #14
    furto non è il termine esatto... comunque ho capito il tuo ragionamento...
    "I sognatori sono quelli che raccontano la stessa cosa cento volte, perché sperano sempre di cambiar finale. Hanno sempre gli occhi attenti, pensano che ci sia sempre poesia, da qualche parte. I sognatori lasciano ancora il biscottino a Babbo Natale e inseguono il vento, contano le farfalle e si addormentano pensando. I sognatori sono fragili e potenti, quasi fossero nuvole che se ne fregano dell'uragano. Rimangono lì, guardano il mondo dalla loro scala invisibile, sperando di scavalcare il muro."

  15. #15
    Alpha & Omega dal 2002 L'avatar di Alpha e Omega
    Registrato il
    07-06
    Località
    Olimpo degli Eroi
    Messaggi
    13.256
    Citazione Omegashin Visualizza Messaggio
    Io ho giocato a Lineage 2 per 5 anni su official.
    e si confermo, comprare Adena per Euro e' una cosa normalissima
    Ma mica solo in Lineage o Eve. In tutti i mmorpg è così, c'è poco da fare...
    Firma in sciopero, clicca qui per conoscere il mio pensiero.
    Grazie a tutti quelli che hanno saputo rendere GR prima e GV poi un posto unico.

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •