Ho sempre pensato che il difetto più grosso dei Toscani per gli altri italiani fosse un pò questo:
i comici da quattro soldi delle tv italiane, l'abbronzatura di carlo conti e tutte queste macchiette tutte uguali hanno un pò rotto i maroni, e mi fanno quasi vergognare. (no vernacoliere e nido del cuculo non rientrano in questa categoria)
Un'altra cosa che pensavo potesse risultare eccessiva era la ricerca dello scherzo, dell'irriverenza, che a me piace un sacco ma possono capire che un esterno può offendersi.
Dato che in questo forum certa gente fa fatica a capire certe cose, nessuno vuole dire che tutti i toscani siano chiusi, si tratta di raccogliere esperienze per vedere se c'è un minimo di verità.
Ah naturalmente sono toscano.
Incipit:
Ora quello che voglio capire é: anche voi avete avuto la stessa impressione?L'altro giorno ero in giro e sento due ragazzi che parlano dell'università, si lamentano della chiusura e della scarsa simpatia degli autoctoni, parlano dell'Università di Siena ,mi pare dicendo che lì sono anche peggio (quando c'è il palio impazziscono e diversi non li reggo neanche io) dando la colpa in parte ai campanilismi
Il mio giudizio é parziale, tra toscani non ci sono problemi a meno che non si parli di gruppi di idioti che ancora sono dietro ai campanilismi (purtroppo ci sono anche se sono pochi).
All'università non ho notato niente di strano, ci sono un sacco di studenti da fuori toscana e toscani fuorisede e non vedo differenze, anzi all'interno della città mi sembra che si siano perfettamente integrati gruppi di altre regioni tant'è che rimangono lì e ci sono spesso eventi dedicati alle culture di altre regioni.
Forse é dovuto al fatto che molta gente, specie i pendolari hanno una loro vita e non sono interessati molto a rapporti di amicizia all'interno dell'università, oppure trovano gruppi già formati con cui legare é più difficile.
Ma questo penso sia un problema comune a qualsiasi studente fuori sede. Fra quelli che conosco non ho riscontrato particolari lamentele.
Una cosa che ho notato sono i commercianti: il commerciante medio é veramente scorbutico sopratutto verso chi non sta in città, gran parte della gente che si occupa di turismo mi sembra sfavata e non fa fare una bella figura alla regione.
Però al di là di questo non vedo grossi problemi.
Sotto questo punto di vista sono più aperti verso gli immigrati dei paesi del terzo mondo che verso le persone di altre regioni o altre nazioni occidentali
Il campanilismo c'é sempre, ma perlopiù é legato a doppiofilo col calcio, ma non penso che il problema sia quello.
Vorrei sapere le vostre esperienze, spesso ho sentito dire che i fiorentini siano i più chiusi, ma non ne ho idea.![]()