Il mio topic nasce da uno postato qualche tempo fa in cui chiedevo all'utenza se tendenzialemente proseguiva o il lavoro familiare.
Il risultato è stato che una stragrande maggioranza preferiva sudarsi le cosiddette "Sette camicie" piuttosto che avere un fututo già spianato. Alcuni avevano specificato di portare avanti il lavoro familiare ma solamente a livello collaborativo o semplicemente di occupare del tempo al di fuori dei libri universitari.
Questo vale anche per parecchi che si pagano gli studi universitari facendo lavori modesti quale camerieri, call center, lavapiatti, fattorini, commessi, cassieri, bagnini...
L'utenza intenzionata a continuare la tradizione famliare per la stragrande maggioranza rientra nel contesto dei genitori con lavori blasonati come avvocati, dentisti, commercialisti, chirurghi.
In linea di massima (per gran parte) la tendenza è:
_Genitori senza laurea è figli che spezzano la tradizione di famiglia continuando gli studi universitari.
_Figli che lavorano ma solo per pagarsi gli studi universitari
_Genitori con laurea e figli che proseguono la tradizione familiare continuando gli studi universitari.
Chi non ha più successori si entra in crisi e il commercio chiude.
Con questi presupposti è probabile che ben presto i settori lavorati che non richiedono titoli di studio (gioiellieri, impiegati alle poste, rappresentanti, gestori locali ...).andranno profondamente in crisi e, probabilmente, sostituiti da elaboratori intelligenti.
Rendendo l'idea il cliente decide di comprare un bell'anello alla propria ragazza e chi consiglia il buon prodotto non sarà più la figura del gioielliere ma bensì degli screen molto dettagliati sui prodotti con le accurate descrizioni . Nel senso che si ci troveremo i prodotti belli in vista (con dei clik possiamo zoomare, ruotare, informarci sui materiali etc..) ma con la differenza che mancherà la figura umana sostituita da schermi piatti e un distributore automatico (tipo bevande) solo molto più evoluto.
Questo discorso vale per lavori con rapporto uomo clientela