Gelmini: un anno in meno per Medicina e Giurisprudenza
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 9 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 125

Discussione: Gelmini: un anno in meno per Medicina e Giurisprudenza

Cambio titolo
  1. #1
    DeepDown
    Ospite

    Gelmini: un anno in meno per Medicina e Giurisprudenza

    Dopo aver illustrato le novità previste dalla Riforma universitaria. il ministro dell'istruzione, Maristella Gelmini, ha annunciato - in un'intervista a 'Il Giornale', l'apertura di un tavolo con il ministro Ferruccio Fazio per valutare una riduzione degli anni di studio per la facoltà di Medicina. L'idea è quella di accorciare i tempi almeno di un anno. La stessa ipotesi riguarda anche la facoltà di giurisprudenza, dove si potrebbe "anticipare il tirocinio all’ultimo anno prima della laurea", così da accorciare di un anno i tempi per la pratica.
    Il ministro sottolinea anche il lavoro che si sta portando avanti, a partire dalla procedura dell’accreditamento per gli atenei, al fine di abolire il valore legale del titolo di studio.

    La Gelmini ha parlato di un anno in meno sui 10 totali che occorrono tra laurea e dottorato.
    E' vero che in Italia si passa molto tempo a studiare, ma è vero che sono anni necessari vista l'iportanza del futuro lavoro. Ancora una volta quindi si sceglie la quantità sacrificando la qualità?

    Ma la cosa che più mi incuriosisce è l'idea di abolire il valore legale del titolo di studio. Cosa comporterà?

  2. #2
    Utente L'avatar di Rawan
    Registrato il
    06-06
    Messaggi
    1.348
    Boh, io non ho fatto medicina ANCHE per l'eccessiva durata (come fai a esser sicuro che per 10 anni puoi permetterti, tra soldi e vicessitudini, di studiare?), però non so se approvare o meno la cosa, diciamo che togliendo l'antipatia/odio naturale e congenito per il ministro non sono del tutto contrario ecco

  3. #3
    Team JangeL L'avatar di Ph0en1X
    Registrato il
    10-03
    Messaggi
    11.075
    Per medicina, se tolgono 1 anno dai 6 attuali, credo ci sarebbero diversi problemi relativi al carico di studio, che già così è abbastanza pesante a mio avviso

  4. #4
    L'inno a Final Fantasy IX L'avatar di Adalberto_Steiner
    Registrato il
    08-07
    Località
    Castello di Alexandria
    Messaggi
    19.323
    Citazione DeepDown Visualizza Messaggio
    Ma la cosa che più mi incuriosisce è l'idea di abolire il valore legale del titolo di studio. Cosa comporterà?
    Uhm....ma guarda un pò cosa torna fuori dopo due anni!
    E scommetto che la farà passare come idea sua
    http://ilblogdelguardiano.blogfree.net/ <-- il mio blog (e se pensate che io mi creda un recensore e che butti giu articoli pregni di oggettività, non avete capito una fava )

    Ti chiedi perchè non mi piace Horizon? Lo trovi qui, insieme al mio pensiero sul primo sacco di merda del 2018 --> http://ilblogdelguardiano.blogfree.n...#entry23978400

  5. #5
    Rika78
    Ospite
    Citazione Adalberto_Steiner Visualizza Messaggio
    Uhm....ma guarda un pò cosa torna fuori dopo due anni!
    E scommetto che la farà passare come idea sua
    Il primo a chiedere l'abolizione del valore legale fu Einaudi.Non ci provasse la Gelmini

  6. #6
    adeodante
    Ospite
    Beh, Giurisprudenza fino a poco tempo fa durava 4 anni. E per quanto mi riguarda, tutte le lauree dovrebbero avere quella durata. Quindi sono favorevole; e mi sembra interessante anche l'inclusione del tirocinio nel piano di studi, per abbreviare la carriera pre-abilitazione.
    Medicina... bah, sarò anche troppo prudente, ma a me piace sapere che chi mi opera ha studiato un anno in più

    L'abolizione legale del titolo di studio può essere una strada per aumentare la qualità: se ogni università potrà fare quel che le pare, è chiaro che non sarà più uguale una laurea presa in questa o quella università, e dunque potrebbe essere stimolata la competizione e la qualità.
    Ma una tale mossa non può prescindere dalla privatizzazione dell'istruzione accademica; il che significa fondazioni, ma anche sovvenzioni. Un sistema come quello britannico non sarebbe male.

    Per quanto mi riguarda, però, c'è un'altra priorità, ed è la rimodulazione dell'applicazione del Processo di Bologna: il 3+2 non ha mai funzionato e mai funzionerà. Io tornerei direttamente alla laurea quadriennale e tanti saluti, ma capisco anche le obiezioni... intorno a noi dei sistemi che migliori ci sono, sia contemporanei sia di qualche tempo addietro.

  7. #7
    adeodante
    Ospite
    Citazione Rika78 Visualizza Messaggio
    Il primo a chiedere l'abolizione del valore legale fu Einaudi.Non ci provasse la Gelmini
    Anche la P2.

  8. #8
    Citazione DeepDown Visualizza Messaggio
    Ma la cosa che più mi incuriosisce è l'idea di abolire il valore legale del titolo di studio. Cosa comporterà?
    Un piu' libero accesso alle professioni, una maggiore competizione tra atenei, una valorizzazione delle competenze reali a discapito del mero possedere il "pezzo di carta".
    Se a questo si accompagnasse anche la riforma degli ordini professionali sarebbe il massimo.

    Citazione Rawan Visualizza Messaggio
    come fai a esser sicuro che per 10 anni puoi permetterti, tra soldi e vicessitudini, di studiare?
    Pero' durante gli anni della scuola di specializzazione ti pagano (ed anche benino), non e' che ti devi mantenere per 10 anni.

  9. #9
    Ogni lasciata è persa L'avatar di iMaX
    Registrato il
    05-03
    Località
    : àtilacoL
    Messaggi
    26.917
    mi sembra una buona idea

    ma ovviamente, se avesse aggiunto un anno si sarebbe detto "Eh sì brava, così lavoriamo a 40 anni."
    Togliendone uno si dice "Eh sì, brava, così formiamo dei medici impreparati"

    son campi nei quali non fai mai la cosa giusta, se stai a sentire tutte le campane
    Amici,
    per questioni di tempo mi è impossibile controllare contemporaneamente tutte le sezioni del forum.

    Per qualsiasi necessità Vi invito caldamente a:

    • Usare il tasto "Segnala"
    • Citarmi/Quotarmi all'interno delle discussioni
    • Inviarmi un MP

    Grazie!

  10. #10
    No.
    Registrato il
    04-07
    Località
    Bologna/ Budapest
    Messaggi
    5.009
    Dipende, se per quanto riguarda Medicina viene fatto un cambiamento radicale avvicinandosi al modello europeo, quindi con più pratica, meno libroni e meno esami-mattoni orali allora ben venga l'anno in meno, si entra prima nel mondo ospedaliero. Se mantengono le cose cosi come stanno e semplicemente comprimono gli esami di 6 anni in 5 allora sono dei pazzi. Per come è fatta ora Medicina dovrebbe durare non 6, ma 7 anni.

  11. #11
    Dablim
    Ospite
    Citazione iMaX Visualizza Messaggio
    mi sembra una buona idea

    ma ovviamente, se avesse aggiunto un anno si sarebbe detto "Eh sì brava, così lavoriamo a 40 anni."
    Togliendone uno si dice "Eh sì, brava, così formiamo dei medici impreparati"

    son campi nei quali non fai mai la cosa giusta, se stai a sentire tutte le campane
    Forse se a proporre ciò fosse stato un ministro degno di tal nome nessuno avrebbe pensato maliziosamente.

  12. #12
    Ogni lasciata è persa L'avatar di iMaX
    Registrato il
    05-03
    Località
    : àtilacoL
    Messaggi
    26.917
    Citazione Dablim Visualizza Messaggio
    Forse se a proporre ciò fosse stato un ministro degno di tal nome nessuno avrebbe pensato maliziosamente.
    Ma non è vero. Lo poteva proporre anche Ban Ki Moon e qui avremmo letto, più o meno, le stesse identiche frasi.

    L'idea che "ha fatto cose che non mi son piaciute quindi è una cazzona a prescindere" non mi va del tutto giù, personalmente
    Amici,
    per questioni di tempo mi è impossibile controllare contemporaneamente tutte le sezioni del forum.

    Per qualsiasi necessità Vi invito caldamente a:

    • Usare il tasto "Segnala"
    • Citarmi/Quotarmi all'interno delle discussioni
    • Inviarmi un MP

    Grazie!

  13. #13
    uDente L'avatar di kirama
    Registrato il
    09-06
    Località
    Lucca
    Messaggi
    624
    Prima di pensare a come accorciare medicina dovrebbero pensare a cambiare il test di entrata, visto che la gente ci entra dopo uno, due o tre tentativi

    DIABLOIII BATTLETAG: Maegruth

  14. #14
    Bannato
    Registrato il
    04-10
    Messaggi
    250
    Allora, è vero che, a quanto mi hanno detto degli studenti di medicina che conosco, 6 anni sono inutili perché al 6° si rivedono solo cose già fatte.
    E' anche vero che quest'anno hanno aumentato il numero di anni di odontoiatria, materia ben meno corposa della medicina, a 6, quindi non capisco come ragionino

  15. #15
    Dablim
    Ospite
    Citazione iMaX Visualizza Messaggio
    Ma non è vero. Lo poteva proporre anche Ban Ki Moon e qui avremmo letto, più o meno, le stesse identiche frasi.

    L'idea che "ha fatto cose che non mi son piaciute quindi è una cazzona a prescindere" non mi va del tutto giù, personalmente
    Sono i fatti a fare le persone, se non ti basi su quelli per giudicarle non so cosa dirti...
    Citazione MindlessPuppet Visualizza Messaggio
    Dipende, se per quanto riguarda Medicina viene fatto un cambiamento radicale avvicinandosi al modello europeo, quindi con più pratica, meno libroni e meno esami-mattoni orali allora ben venga l'anno in meno, si entra prima nel mondo ospedaliero. Se mantengono le cose cosi come stanno e semplicemente comprimono gli esami di 6 anni in 5 allora sono dei pazzi. Per come è fatta ora Medicina dovrebbe durare non 6, ma 7 anni.
    *

Pag 1 di 9 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •