.......................................................... ..................
-Il gioco; Dal primo Bad company a Bad company 2:
Con il primo Bad company DICE approda sulle console portando per la prima volta un capitolo della serie Battlefield. L'arrivo di Battlefield sulle console no fu l'unica novità, per la prima volta in un capitolo di Battlefield c'era la trama con una campagna in singolo. Lo sfondo della trama del primo capitolo riguardava una guerra fittizia tra Federazione Russa e Stati Uniti. La squadra di cui fa parte il giocatore, meglio conosciuta come Bad Company, appartiene alla "Compagnia B" del 222° battaglione dell'esercito americano. È composta dal soldato Preston Marlowe, protagonista del gioco; dal soldato Terrence Sweetwater, un uomo intelligente e molto loquace; dal soldato George Gordon Haggard Junior, o più semplicemente Haggard, figura comica della squadra; e dal Sergente Samuel D. Redford, l'unico volontario della Bad Company, prossimo al congedo. Sul carisma dei quattro poggia la struttura portante della narrazione. Il compito dei quattro è di attaccare gli accampamenti nemici prima dell'arrivo dell'esercito regolare, in modo da indebolirli e favorire l'irruzione dell'esercito. Durante le loro scorribande i quattro scoprono che le milizie nemiche sono composte da mercenari che ricevono i loro compensi in lingotti d'oro. Nessuno è indifferente al fascino del prezioso metallo così quando la Bad Company viene rinnegata dai superiori, in imbarazzo per il lavoro svolto dal team, Marlow e gli altri si trasformano in disertori e decidono di garantirsi una pensione anticipata iniziando una spietata caccia all’oro dei mercenari.
Il prima Bad company è solo un esclusiva PS3 e X360, ma la serie torna su PC, anticipando, alcune delle caratterisiche che i fan si aspettano da Battlefield 3.
-Il Single Player:
La storia alla base del gioco racconta le vicende della famigerata Compagnia B, alla quale viene assegnato il compito di trovare il prototipo di un'arma sperimentale russa, che tanto sperimentale non sembra più essere e che potrebbe decisamente cambiare gli equilibri in gioco. La squadra viene richiamata dal suo esilio ghiacciato dell'Alaska e spedita in uno sperduto villaggio in Bolivia per recuperare un'agente dell'NSA rapito, esperto della materia.
Come nel predecessore, ai membri della squadra Bad Company viene richiesto di assaltare degli obiettivi. I giocatori potranno agire liberamente sulla mappa e interagire con gli scenari di gioco e distruggerli grazie alla tecnologia
Destruction 2.0 integrata nel motore Frostbite che sta alla base di Bad Company 2.
Ecco il video della campagna:
http://www.gametrailers.com/video/ex...ield-bad/61088
-Tecnologia; dal motore Frostbite al Destruction 2.0 per il ATI Eyefinity fino alle DX 11:
Bad Company 2 si basa sull'evoluzione della tecnologia Frostbite vista nel predecessore e in Battlefield 1943. La principale introduzione alla tecnologia riguarda la fisica, con il nuovo Destruction 2.0 (che in BC 2 produrrà ancora piu danni). a tecnologia consente la distruzione centimetro per centimetro della maggior parte delle strutture, con evidenti ripercussioni sul gameplay. Una protezione, ad esempio, può essere annullata, o un intero edificio fatto cadere su chi sta dentro. Le tattiche dei giocatori devono seguire, dunque, l'evolversi della struttura della mappa. Le semplici armi d'assalto sono in grado di scalfire i muri, modificandone la loro composizione poligonale. Inoltre, colpendo con un colpo di carroarmato un muro si causerà la distruzione della parte del muro colpita, e non dell'intero edificio come normalmente capita in altri giochi. Le esplosioni sono assolutamente spettacolari, le animazioni allo stato dell'arte e gli effetti particellari sempre presenti e adeguatamente rifiniti.

Inoltre lo sviluppatore ha confermato che BC 2 supporterà la tecnologia
ATI Eyefinity, questo tipo di supporto consentirà di avere un
campo visivo più largo, garantendo un approccio al gioco differente rispetto alla modalità di gioco tradizionale. Inoltre, Battlefield Bad Company 2 supporterà anche le risoluzioni widescreen. Infine la versione PC supporterà le DX 11.
L'audio:
L'audio direzionale è di ottima fattura e ci sono rumori diversi a seconda della superficie che si calpesta. I veicoli producono tutta una serie di rumori, ad esempio quando si fa manovra o quando urtano contro un edificio o tra di loro. Ogni arma si caratterizza con i suoi suoni. Di impatto le esplosioni che stordiscono le orecchie dell'alter ego digitale che, per qualche secondo, non sentirà altro che un sibilo.
-Il Multiplayer; il cuore del gioco:
Il multiplayer di Battlefield Bad Company è basato sulle classi e la loro personalizzazione. Gli equilibri di gioco dipendono dalla massiccia presenza sulle mappe dei veicoli. D'altra parte, in molte circostanze, solo la fanteria può essere efficiente, al punto che le tattiche meglio organizzate devono prevedere l'adeguato utilizzo di veicoli e di fanteria. Per il resto, la struttura di gioco rimane ancorata al precedente capitolo, soprattutto per ciò che riguarda la presenza del motore fisico. In BC 2 ci sarà (come sempre) la modalità standard di Battlefield, ovvero Conquest così come altre due modalità non ancora rivelate.
Il gioco si svolge su mappe ampie e non è veloce e frenetico come il predecessore o come i giochi della serie Call of Duty. Si configura, perlomeno in questa modalità e su questa mappa, come una via di mezzo tra il primo Bad Company e Battlefield 2, anticipando per certi versi quello che sarà Battlefield 3. La partita è spettacolare e intensa per la distruzione delle mappe e per la loro ampiezza. A seconda della parte di mappa in cui si gioca c'è una presenza più o meno ampia di veicoli. Inizialmente chi attacca dispone di un numero congruo di veicoli, ma procedendo dovrà contare sempre più sulla fanteria piuttosto che sui mezzi armati. Ovviamente, l'approccio al gioco varia drasticamente se si dispone o meno dei veicoli. Questi sono difficilmente attaccabili dalla fanteria ma possono essere molto deboli se schierati contro altri veicoli che beneficiano per una migliore collocazione sulla mappa, ad esempio perché sono protetti da una struttura o perché si trovano su una posizione sopraelevata.
Le Classi:
Le Armi:
I Veicoli:
Info sui server:
DICE fa sapere inoltre che la protezione anti-pirateria è assicurata attraverso PunkBuster, ma che ci saranno anche server non classificati senza protezione. Non ci saranno strumenti per modificare il gioco di base, ma ovviamente viene confermato il supporto ai server dedicati, oltre che diverse opzioni di personalizzazione della partita a disposizione di chi gestisce il server.
-Video:
Altri video su Gamestrailer.com,
clicca qua
-Pacchi aggiuntivi:
Pack-Map 1,2,3,4,5,6,7.
AZ-SPEC
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Bad Company 2: Vietnam
-Sito: Clicca qui -Data di uscita: 18/12/1010 -Prezzo: 12.99€ sia EAStore che Steam
-Tutto sul primo DLC (o espansione) di BC2:
Con questo DLC gli sviluppattori non hanno voluto stravolgere il concept e le meccaniche alla base del loro ultimo successo, ma hanno di preso di peso quanto di buono fatto per il multiplayer di Bad Company 2, trasportando il tutto nelle umide giungle del sud est asiatico, mantenendo intatto tutto lo spirito e le peculiari meccaniche della loro esperienza multigiocatore.
Battlefield: Bad Company 2: Vietnam si compone di cinque mappe, sei veicoli, quindici nuove armi, inedite (per l'epoca) come l'M-60 e l'M-16, ma anche l'usato sicuro trova il suo posto come il PPSh-41, la mitragliatrice russa con il caricatore rotondo che abbiamo apprezzato nei vari Call of Duty prima dell'arrivo della guerra moderna. Sul fronte dei mezzi abbiamo i carri armati, americani e sovietici, l'elicottero Huey, quello tipico di mille pellicole sul Vietnam, spianare la strada ai soldati a colpi di nugoli di razzi e la Jeep. Nuovi trofei e obiettivi saranno poi come da manuale inseriti per l'occasione; l'impostazione di gioco è rimasta fondamentalmente invariata.
Riguardo alla parte tecnica Dice si è concentrata ovviamente su un processo di raffinazione e pulizia generale, piuttosto che su un ripensamento generale del proprio motore. Piccoli passi avanti sono stati fatti, soprattutto sul versante di alcuni effetti speciali, come l'hdr e quelli particellari (il fumo e la polvere causata dalle esplosioni sono come al solito persistenti e davvero fastidiosi, ma reali, nel nascondere il campo di battaglia) e nel mettere a schermo un orizzonte visivo amplissimo.
-Qualche picccolo dettaglio in più sul gioco:
Per vedere la lista delle armi e delle statistiche
cliccami.
E se non compri il gioco: