Salve a tutti,
Nel giro di una decina di giorni mi trasferirò a Milano, non solo come studente (al Poli) ma anche come residente, in quanto anche diversi componenti della mia famiglia saranno con me.
Sono già stato molte volte a Milano, ma tutte le volte muovendomi sempre a piedi, ed arrivandoci in aereo/treno.
Il mio dubbio non è come arrivare a Milano in macchina (cosa che credo non ponga problemi di nessun tipo...), ma piuttosto: com'è prendere l'auto a Milano?
Dove sono ora, guido spesso per necessità, in quanto son quasi inesistenti gli autobus e per qualunque cosa è indispensabile l'auto. C'è da dire anche che, comunque, avendo tipo 1/30 degli abitanti di Milano il parcheggio si trova quasi ovunque, il traffico è bene o male sopportabile senza problemi, e via discorrendo.
A Milano, invece, conto di usare l'auto eventualmente solo la sera, qualora debba stare in giro oltre l'orario di chiusura della metro, o per andare in qualche paesino tornando sempre in orari in cui i treni non passano. E, oltre a ciò, magari nel caso di dover trasportare qualcosa di grosso da qualche centro commerciale o roba simile.
Le domande che pongo sono, sostanzialmente:
1) QUANTO è difficile trovare parcheggio? Sarò nella zona 2-3, verso città studi/loreto. Parlo sia di parcheggi per residenti (le strisce gialle), sia parcheggi "normali".
2) Esistono ancora parcheggi gratuiti? Magari anche in posti scomodi ma almeno per poter lasciare la macchina per lunghi periodi?
3) Come funziona la pulizia strade? In tutte le vie è sempre una volta a settimana? Questo è importante perché nel caso non potrei lasciar la macchina parcheggiata sempre nello stesso posto... (con il rischio di prendermi una multa di divieto di sosta).
4) Molto importante, sarò in sistemazione provvisoria (affitto breve) fino a fine settembre. Ciò significa che non posso ancora fare il cambio di residenza nè avere il pass per il parcheggio. In questo caso come fare? Devo pagare per forza un parcheggio a pagamento o esistono posti gratuiti/a costi bassi per lungo periodo?
5) In ultimo, la situazione traffico la sera qual è? Quante ore si perdono, per dire, per uscire/entrare da Milano, in ore di punta e di morbida?
Ovviamente, se avete altri consigli aggiungete pure.
Grazie a tutti in anticipo,