Caso Satyricon, Mediaset perde in appello
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Caso Satyricon, Mediaset perde in appello

Cambio titolo
  1. #1
    L'inno a Final Fantasy IX L'avatar di Adalberto_Steiner
    Registrato il
    08-07
    Località
    Castello di Alexandria
    Messaggi
    19.314

    Caso Satyricon, Mediaset perde in appello

    Caso Satyricon, Mediaset perde in appello
    Niente diffamazione per Travaglio e Luttazzi

    Le origini dell'impero di Belusconi e i suoi rapporti con Mangano: tutto contenuto nel libro "L'odore dei soldi" che l'attuale vice direttore del Fatto andò a presentare il 14 marzo 2001 nella trasmissione satirica di Raidue
    Mediaset non fu diffamata nel 2001 da Marco Travaglio e Daniele Luttazzi: è stata la Corte di Appello di Roma a confermare la sentenza di primo grado in merito al “caso Satyricon”, respingendo le richieste della società presieduta da Fedele Confalonieri di condannare il giornalista e il comico a risarcire i danni da diffamazione. La Corte ha di conseguenza condannato l’azienda della famiglia Berlusconi al rimborso delle spese processuali, non solo nei confronti di Travaglio e Luttazzi, ma anche della Rai e della Ballandi Entertainment.

    Il caso si riferisce alla puntata di Satyricon del 14 marzo 2001: durante la trasmissione, in onda su Raidue (diretta da Carlo Freccero, anche lui denunciato), Luttazzi fa intervenire Travaglio per parlare del libro “L’odore dei soldi”, scritto a quattro mani con Elio Veltri. Una storia non autorizzata, delle origini delle fortune economiche di Berlusconi, dei segreti meccanismi finanziari che sancirono la nascita della Fininvest, oltre che della presenza ad Arcore del mafioso Vittorio Mangano.

    Ritenendosi diffamata dalle dichiarazioni, che sollevavano dubbi sul rapporto tra B. e Cosa Nostra e sull’immagine dell’azienda, Mediaset aveva fatto causa, ma il Tribunale le aveva dato torto. Sentenza ora confermata in appello, dato che la Corte ha ritenuto che nella trasmissione “non si parla mai di Mediaset”, escludendo la possibilità che nell’immaginario del telespettatore siano possibili collegamenti tra i fatti illeciti attribuiti al premier e la società.

    Travaglio la citò solo a proposito dei benefici ottenuti nel ‘94 grazie alla legge Tremonti varata dal governo del proprietario di Mediaset: “Conflitto d’interessi”, dunque. Ma denunciarlo non è illecito. È “legittima critica”. Ora Mediaset dovrà sborsare ai denunciati circa 100 mila euro di spese processuali.

    -------------
    premetto che l'ho preso pari pari dalla pagina Facebook di Travaglio, volevo sapere che ne pensasse la sezione
    http://ilblogdelguardiano.blogfree.net/ <-- il mio blog (e se pensate che io mi creda un recensore e che butti giu articoli pregni di oggettività, non avete capito una fava )

    Ti chiedi perchè non mi piace Horizon? Lo trovi qui, insieme al mio pensiero sul primo sacco di merda del 2018 --> http://ilblogdelguardiano.blogfree.n...#entry23978400

  2. #2
       L'avatar di Ghost85
    Registrato il
    05-03
    Messaggi
    46.467
    Ciò che hanno scritto è la verità, a quanto pare. Tanto che mica Berlusconi ha fatto causa in prima persona o con Fininvest, ma tramite Mediaset, nominata solo parzialmente. Già questo dovrebbe far capire quanto erano consci di poter perdere

  3. #3
    Last man standing L'avatar di Clockwork
    Registrato il
    11-05
    Località
    Donorella City
    Messaggi
    9.130
    Giustamente, avrò visto quelle puntate x mila volte e niente più accurato può essere aggiunto; inoltre ho letto pure il libro che trovo terribilmente inquietante per come le dinamiche ed i giri di soldi di Berlusconi siano partiti dal nulla, niente è più lecito di chiedersi "presidente, dove ha preso i soldi?".
    Era quasi scontato che vincesse, ormai B. fa causa solo per far perdere soldi agli altri, anche quando sa benissimo che perderà la causa.

  4. #4
    Dablim
    Ospite
    Dopotutto il libro riportava ed esaminava documenti pubblici già passati in varie aule di tribunale, è l'ennesima volta che si decreta la poca chiarezza sul passato del premier.

  5. #5
    Utente L'avatar di vince87
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    12.466
    sono rimasto stupido che sta causa è di un fatto accaduto 10 anni fà

  6. #6
    Geronimo L'avatar di G-Bass
    Registrato il
    01-04
    Località
    MI
    Messaggi
    23.790
    Queste cause d'altronde mica le fanno perché credono di vincerle, le fanno per fare paura e far chiudere i programmi.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •