Iosonoleggenda
Se ho ben capito quello che intendi, la risposta è una sola: dipende.
Credo che un cane di piccola taglia che abbaia e insegue un bambino, se il bimbo si gira e urla, smette di fare il duro e se ne scappa (l'ho visto coi miei occhi, scena stupenda). E' stato come se il piccolo avesse preso consapevolezza di essere superiore, s'è girato e ha urlato, e il cane ha dato una brusca frenata e se n'è tornato.
Se il cane è di taglia più grossa e di razza notoriamente dotata di indole più aggressiva, le cose cambiano.
Credo che in caso di scontro alcuni cani potrebbero arrivare tranquillamente a farsi uccidere (se non uccidono): solo così l'uomo può dimostrare la sua superiorità su di loro.
In questi casi non c'è un punto-limite in cui il cane "si accorge" che sta per essere massacrato.