Decreto Sviluppo: pronti 12 condoni
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 6 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 82

Discussione: Decreto Sviluppo: pronti 12 condoni

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di jonajams
    Registrato il
    09-05
    Località
    Todo el mundo!
    Messaggi
    11.124

    Decreto Sviluppo: pronti 12 condoni

    ROMA - Il condono c’è ed è un piatto ricco. Nella bozza del decreto Sviluppo 1, esaminata esaminata dal Consiglio dei ministri convocato d’urgenza dopo l’ultimatum dell’Europa, sono state inserite ben 12 diverse forme di sanatorie: dal concordato fiscale per gli anni pregressi alla regolarizzazione delle scritture contabili, dalla sanatoria per le liti pendenti anche di valore superiore ai 20 mila euro a quella per i tributi locali, assoluta novità, assieme all’esordio del condono sul canone Rai non versato fino al 31 gennaio 2011 (50 euro l’anno) e a quello sui manifesti elettorali abusivi (750 euro l’anno per affissioni fino al 2010).
    In bozza - oltre alle annunciate misure a favore delle imprese che investono nelle opere pubbliche (sconti sulle tasse, Ires e Irap), la semplificazione dei permessi di costruire, l’estensione delle zone a burocrazia zero in via sperimentale fino al 31 dicembre 2013 dal Sud al resto d’Italia, la vendita del patrimonio residenziale pubblico (degli enti) agli inquilini, il cui ricavato andrà ai Comuni in deroga al patto di stabilità - si ritrovano alcune norme a favore di precari, giovani, donne, immigrati.

    In particolare, l’Iva all’1% per l’acquisto della prima casa da parte di lavoratori atipici under 40. La riduzione dell’aliquota Irpef del 2% per gli studenti lavoratori in corso e solo per la durata legale del titolo. La riduzione di contributi e Irpef per i nuovi contratti part-time siglati a donne disoccupare e con figli a carico. L’abrogazione dell’imposta di bollo del 2% sui trasferimenti di denaro all’estero, applicata anche alle rimesse degli stranieri. Confermata poi la pagella scolastica (e tutti gli altri documenti) via web a partire dall’anno scolastico 2012-2013. Oltre al certificato medico elettronico.

    Tra le altre novità: non sarà più obbligatorio il Durc per le imprese (il documento per la regolarità sui contributi). L’amministrazione lo acquisirà d’ufficio. E ancora: il datore di lavoro avrà la possibilità di fornire nuovi servizi ai dipendenti (come asili nido e agevolazioni per la mobilità), ma a fronte di un accordo sulla riduzione della retribuzione. Saranno costruite nuove carceri. Per passare a un contratto part-time non sarà più obbligatoria la convalida della Direzione provinciale del Lavoro: basterà l’accordo tra le partie. Così come anche per l’autorizzazione al periodo di maternità, basterà l’ok del Servizio sanitario nazionale, senza il raddoppio della procedura con il Ministero del Lavoro.

    no comment, voglio solo andarmene

  2. #2
    Ozzy Osbourne
    Ospite
    Non comprendo la tua ultima frase. Naturalmente bisogna vedere in che modo verranno applicate queste modifiche e con che conseguenze, ma sulla carta non mi sembrano tutte cattive.
    L'unica cosa che non mi piace è la zona a burocrazia zero al sud. Qui non serve deregolamentare, tutto l'opposto!

  3. #3
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350
    Il pilastro dello sviluppo è legato alla simbiosi fra ricerca e università, e all'avanzamento della rete a banda larga.
    Tutti settori che si son ben curati di tagliare fino all'osso.

    Tutto il resto è semplicemente fuffa e favori ad amici di amici.

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  4. #4
    Zererico
    Ospite
    Non cresce il PIL ma la criminalità organizzata.

    Spero solo che queste misure non entrino in campo prima della discesa della sinistra.

    Oppure sì: una volta che gli evasori e i ladri sono allo scoperto, ingenui ingenui, ci basterà colpirli duramente.

  5. #5
    不动如山 L'avatar di Yanagi tfoa
    Registrato il
    12-06
    Località
    San Donà di Piave
    Messaggi
    35.835
    misure efficaci contro la corruzione e l'evasione
    I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody

    My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.



  6. #6
    Utente L'avatar di jonajams
    Registrato il
    09-05
    Località
    Todo el mundo!
    Messaggi
    11.124
    Citazione Ozzy Osbourne Visualizza Messaggio
    Non comprendo la tua ultima frase. Naturalmente bisogna vedere in che modo verranno applicate queste modifiche e con che conseguenze, ma sulla carta non mi sembrano tutte cattive.
    L'unica cosa che non mi piace è la zona a burocrazia zero al sud. Qui non serve deregolamentare, tutto l'opposto!
    dai, per farti un breve esempio: io pago il canone ogni anno, tu non l'hai mai pagato, e finisce che tu pagherai la metà della mia spesa invece di essere punito. per me queste sono anche violazioni degli art.3 e 22 cost. a pensarla bene...

  7. #7
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    le uniche che non condivido sono il condono del canone rai e l’abrogazione dell’imposta di bollo del 2% sui trasferimenti di denaro all’estero, applicata anche alle rimesse degli stranieri (che invece avrei alzato e di molto per paesi extra UE) e il solito condono per i manifesti elettorali

  8. #8
    Utente L'avatar di Veridan
    Registrato il
    09-11
    Messaggi
    263
    Citazione Tripla Z Visualizza Messaggio
    l’abrogazione dell’imposta di bollo del 2% sui trasferimenti di denaro all’estero, applicata anche alle rimesse degli stranieri (che invece avrei alzato e di molto per paesi extra UE)
    Ma quand'è che capirai di votare il partito sbagliato?
    http://en.wikipedia.org/wiki/Joseph_Stalin#Works

  9. #9
    Utente L'avatar di vince87
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    12.466
    ci sarà anche il solito condono su terreni e abitazioni?

  10. #10
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    Bell'aiuto allo sviluppo. Hanno fatto bene a ridere di lui

  11. #11
    Rika78
    Ospite
    Roma, 24 ott. (TMNews) - Sulle pensioni il governo "rischia la crisi". E' Umberto Bossi far capire esplicitamente la gravità della situazione nella maggioranza mentre a Palazzo Grazioli Silvio Berlusconi ha riunito l'ennesimo vertice di emergenza per trovare un accordo con la Lega sulla riforma delle pensioni, chiesta categoricamente dall'Europa. "Pensione a 67 anni non è possibile, la gente ci ammazza, e anche i 40 anni di contributi non vanno toccati", ha detto Bossi precisando che non vedrà Berlusconi oggi ma che attenderà le proposte che gli saranno sottoposte. Trovare un accordo a questo punto, ha detto a chiare lettere il ministro per le Riforme, "è difficile, molto difficile". Il Senatur ha poi sparato una dura bordata al presidente entrante della Bce, Mario Draghi, definendo la lettera di Francoforte all'Italia "una fucilata a Berlusconi". "Quello che ha scritto la lettera che viene dall'Europa è un italiano, addirittura a un certo punto dice che bisogna privatizzare le farmacie, sono stupidaggini", ha tagliato corto Bossi che ha chiarito che per quanto riguarda la Lega non ci sono margini di trattativa neppure sui condoni.

    I lavoratori hanno già pagato il prezzo della crisi, la riforma delle pensioni è già stata fatta, la soluzione va trovata altrove. E' questa la linea leghista, secondo cui un'ulteriore stretta sulle pensioni non risolverebbe i problemi dei conti pubblici ma avrebbe il solo effetto di alzare pericolosamente il livello della tensione sociale.

  12. #12
    barboz
    Ospite
    E' anche vero che non puoi cambiare la mentalità della gente che ruba (quella buona metà di italiani che evade il fisco) da un giorno all'altro, è un modo come un altro per cercare di recuperare parte dei soldi non entrati, anche se chi ruba sa benissimo che resterà impunito anche se non si avvarrà del condono, che poi questo modo sia giusto o no dipende

  13. #13
    Utente L'avatar di vince87
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    12.466
    bossi ha ragione, anche se l'effetto negativo principale sarà l'aumento della disoccupazione giovanile visto che per due anni non ci sarebbe il turno over lavorativo.

  14. #14
    Bannato
    Registrato il
    12-03
    Località
    barrow alaska
    Messaggi
    4.148
    intanto francesi e tedeschi ridono per quel ......che abbiamo al governo

  15. #15
    Il Mufficida™
    Ospite
    Io non capisco cos'è tutto questo accanimento contro i condoni: permette a tante piccole aziende che, dovendo scegliere fra pagare le tasse o fallire, hanno saltato qualche pagamento di rimettersi in regola e ricominciare a pagare come tutti invece che rimanere nell'illegalità finché non viene scoperto; lo stato fa cassa, si aumenta l'entrata fiscale e si riduce il numero di evasori totali, permettendo così una migliore lotta agli evasori abituali e su larga scala.
    Ottima l'abolizione di quell'idiozia che è il Durc (perché una persona che ad esempio vuole effettuare dei lavori di ristrutturazione dovrebbe sostituirsi allo stato nel controllo all'evasione fiscale, passando anche lui dei guai nel caso che la ditta contattata non sia in regola?), molto meno l’abrogazione dell’imposta sui trasferimenti di denaro all’estero.

Pag 1 di 6 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •