Germania e Francia verso il restringimento dell'area Euro
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Germania e Francia verso il restringimento dell'area Euro

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169

    Germania e Francia verso il restringimento dell'area Euro

    Nel topic della crisi economica italiana c'è troppa carne al fuoco, quindi apro qua.

    Sostanzialmente Sarkozy e la Merkel vorrebbero espandere l'Unione Europa dagli attuali 27 membri a possibilmente 35, contraendo però l'area Euro rendendola quindi un club esclusivo riservato ai paesi più virtuosi.
    Fuori dalle palle tutto il sud Europa insomma, potendo così integrare quell'unità fiscale che è sempre mancata all'attuale unione monetaria, e quindi quasi sicuramente all'emissione di Eurobonds che pongano la nuova area Euro come un soggetto internazionale compatto.
    Barroso si oppone; un diplomatico europeo ha affermato che sarebbe come riportare l'unità europea indietro di 60 anni; per il Regno Unito questo è il momento di stare uniti e non di separarsi (che detto da loro suona come una presa per il culo).
    Il particolare più bizzarro, però, è che questa idea riscuote poco successo tra paesi virtuosi che sarebbero membri di diritto della nuova area Euro: Paesi Bassi e Austria, infatti, si oppongono.

    (Reuters) - German and French officials have discussed plans for a radical overhaul of the European Union that would involve setting up a more integrated and potentially smaller euro zone, EU sources say.

    "France and Germany have had intense consultations on this issue over the last months, at all levels," a senior EU official in Brussels told Reuters, speaking on condition of anonymity because of the sensitivity of the discussions.

    "We need to move very cautiously, but the truth is that we need to establish exactly the list of those who don't want to be part of the club and those who simply cannot be part," the official said.

    French President Nicolas Sarkozy gave some flavor of his thinking during an address to students in the eastern French city of Strasbourg on Tuesday, when he said a two-speed Europe -- the euro zone moving ahead more rapidly than all 27 countries in the EU -- was the only model for the future.

    The discussions among senior policymakers in Paris, Berlin and Brussels raised the possibility of one or more countries leaving the euro zone while the remaining core pushes on toward deeper economic integration, including on tax and fiscal policy.

    The change has been discussed on an "intellectual" level but had not moved to operational or technical discussions, the EU official said. A French finance ministry spokesman denied there was any project in the works to reduce the currency bloc's membership .

    "There have been no conversations between French and German authorities at any level on decreasing the size of the euro zone," the spokesman said .

    A radical overhaul of the European Union would be opposed by many members.

    "This will unravel everything our forebears have painstakingly built up and repudiate all that they stood for in the past sixty years," one EU diplomat told Reuters."This will redraw the map geopolitically and give rise to new tensions. It could truly be the end of Europe as we know it."

    In Berlin, European Commission President Jose Manuel Barroso warned about the economic costs of any splits in the euro zone. Germany's gross domestic product could contract and its economy would shed one million jobs, he said in a speech.

    Barroso said any push toward deeper economic policy integration should not come at the price of creating new divisions among EU members.

    "There cannot be peace and prosperity in the North or in the West of Europe, if there is no peace and prosperity in the South or in the East," he said.

    To an extent the taboo on a country leaving the 17-member currency bloc was already broken at the G20 summit in Cannes last week, when German Chancellor Angela Merkel and Sarkozy both effectively said that Greece might have to drop out if the euro zone's long-term stability was to be maintained.

    But the latest discussions among European officials point to a more fundamental re-evaluation of the 12-year-old currency project -- including which countries and what policies are needed to keep it strong and stable -- before Europe's debt crisis manages to break it apart.

    In large part the aim is to reshape the currency bloc along the lines it was originally intended; strong, economically integrated countries sharing a currency, before nations such as Greece managed to get in.

    "In doing this exercise, we will be very serious on the criteria that will be used as a benchmark to integrate and share our economic policies," the senior EU official said.

    One senior German government official said it was a case of pruning the euro zone to make it stronger.

    "You'll still call it the euro, but it will be fewer countries," he said, without identifying those that would have to drop out.

    "We won't be able to speak with one voice and make the tough decisions in the euro zone as it is today. You can't have one country, one vote," he said, referring to rules that have made decision-making complex and slow, exacerbating the crisis.

    Speaking in Berlin, Merkel reiterated a call for changes to be made to the EU treaty -- the laws which govern the European Union -- saying the situation was now so unpleasant that a rapid breakthrough was needed.

    From Germany's point of view, altering the EU treaty would be an opportunity to reinforce euro zone integration and could potentially open a window to make the mooted changes to its make-up.

    EU officials have told Reuters treaty change will be formally discussed at a summit in Brussels on December 9, with an 'intergovernmental conference', the process required to make alterations, potentially being convened in the new year, although multiple obstacles remain before such a step is taken.

    ACCELERATION

    While the two-speed Europe referred to by Sarkozy is already reality in many respects -- and a frustration for the likes of Poland, which hopes to join the euro zone -- the officials interviewed by Reuters spoke of a more formal process to create a two-tier structure and allow the smaller group to push on.

    "This is something that has been in the air for some time, at least in high-level talks," said one EU diplomat. "The difference now is that some countries are moving forward very quickly ... The risk of a split, of a two-speed Europe, has never been so real."

    In Sarkozy's vision, the euro zone would rapidly deepen its integration, including in sensitive areas such as corporate and personal taxation, while the remainder of the EU would be left as a "confederation", possibly expanding from 27 to 35 in the coming decade, with enlargement to the Balkans and beyond.

    Within the euro zone, the critical need would be for core countries to coordinate their economic policies quickly so that defenses could be erected against the sovereign debt crisis.

    "Intellectually speaking, I can see it happening in two movements: some technical arrangements in the next weeks to strengthen the euro zone governance, and some more fundamental changes in the coming months," the senior EU official said.

    But he cautioned: "Practically speaking, we all know that the crisis may deepen and that the picture can change radically from one day to another."

    France and Germany see themselves as the backbone of the euro zone and frequently promote initiatives that other euro zone countries reject. The idea of a core, pared-down euro zone is likely to be strongly opposed by the Netherlands and possibly Austria, although both would be potential members.

    "This sort of thinking is not the direction we want to go in. We want to keep the euro zone as it is," said a non Franco-German euro zone diplomat.


    Britain, which is adamantly outside the euro zone, is also opposed to any moves that would create a two-speed Europe, or institutionalize a process even if it is already under way.

    "We must move together. The greatest danger we face is division," Britain's deputy prime minister, Nick Clegg, said during a visit to Brussels on Wednesday.
    http://www.reuters.com/article/2011/...7A85VV20111109

    Cresce in Germania il partito anti-euro
    E poi ci sono alcuni rumors -non confermati - secondo cui la Germania, in particolare il partito cristiano-democratico Cdu, starebbe esplorando l'ipotesi di spingere peché gli anelli deboli si sfilino dall'area della moneta unica senza lasciare l'Unione europea. La cancelliera tedesca Angela Merkel starebbe addirittura parlando con alcuni membri dell'Eurozona per chiedere se sono intenzionati a uscire dall'euro.

    Una posizione su cui sarebbe, però, contrario il presidente della Commissione europea, Josè Barroso. «L'Ue e l'Eurozona vanno insieme, non devono essere divise», ha sottolineato Barroso, aggiungendo che, una volta passata l'attuale crisi, «il nostro obiettivo non deve essere quello di restaurare lo status quo, ma progredire verso qualcosa di nuovo e migliore», verso «un'unione di stabilità ma anche di solidarietà»: se «ci sarà sufficiente volontà politica, l'Unione europea sarà la più grande potenza emergente del mondo».

    Un progetto di legge per uscire dall'euro?
    Il partito della Merkel (Cdu) ha tuttavia già redatto un progetto di risoluzione che prevede la possibilità di uscire dalla zona euro. Stando a quanto riferito dal quotidiano economico Handelsblatt in edicola giovedì, il progetto, che dovrebbe essere discusso al congresso del partito la prossima settimana, prevede che se uno Stato membro dell'Unione monetaria non è disposto o capace di rispettare le norme comuni, può liberamente lasciare la zona euro pur rimanendo nell'Ue.

    «La strategia adottata finora, consistente nel difendere ogni millimetro della zona euro, è alla lunga più costosa per la Germania», ha scritto al quotidiano l'eurodeputato Markus Pieper, sottolineando che «l'eurozona dovrebbe diventare flessibile».

    Non solo. Il membro (dimissionario) del consiglio direttivo della Bce Juergen Stark si oppone strenuamente all'ipotesi che l'Eurotower guidata dall'italiano Mario Draghi diventi prestatore di ultima istanza, ovvero finanziatrice del sistema bancario e monetario, una volta esaurite o indisponibili tutte le altre forme di credito. Insomma una banca centrale modello Federal Reserve, ipotesi che proprio questa sera il Financial Times rilancia come «silver bullett» (ultima arma) di Draghi per stoppare la sfiducia che alimenta gli attacchi speculatici.
    http://www.ilsole24ore.com/art/finan...o-211631.shtml

  2. #2
    Omnibus Corporation L'avatar di Anonimo Misterioso
    Registrato il
    09-10
    Località
    Nel Pulp World
    Messaggi
    6.878
    wait, e in tutto questo l'Italia che fa?

  3. #3
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione Anonimo Misterioso Visualizza Messaggio
    wait, e in tutto questo l'Italia che fa?
    Ovviamente verrà messa a capo della coalizione dei virtuosi.

  4. #4
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Non ci sono molte possibilità che lo facciano davvero, sia perché non mi sembra che ci credano veramente anche loro, sia perché come è scritto le opposizioni sono forti e trasversali.

    Se poi la cosa dovesse verificarsi davvero, vorrà dire che userò il probabile futuro periodo di studio all'estero come test di permanenza.

  5. #5
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    Non ci sono molte possibilità che lo facciano davvero, sia perché non mi sembra che ci credano veramente anche loro, sia perché come è scritto le opposizioni sono forti e trasversali.
    L'elettorato tedesco sembra crederci però.

  6. #6
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Citazione Marko Visualizza Messaggio
    L'elettorato tedesco sembra crederci però.
    Dati?

    E se anche fosse, da quando si deve ascoltare l'elettorato assiduamente in questi temi?

    E anche se ci fossero i dati e la Merkel decidesse di farlo, con l'opposizione che ha la cosa dove vanno? Che si fanno l'euro per 2 paesi, ammesso che la Francia ci stia davvero?

    Poi certo, una possibilità che la cosa prenda piede c'è. Ma ora, 9 Novembre 2011, non sono molte.

  7. #7
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Citazione Anonimo Misterioso Visualizza Messaggio
    wait, e in tutto questo l'Italia che fa?
    che vuoi fare? la creazione dell'euro ha sempre favorito loro che hanno così potuto comandare economicamente parlando mettendo i loro standard come paletti drogando tutto il sistema. Con questa mossa loro vogliono dettare legge e tenersi per loro la cricca euro in modo che possano farla diventare una moneta molto più forte e avere il coltello dalla parte del manico. Insomma in pratica sarebbero Re Sarko e Regina Dorotea Angela e tutti gli altri saranno sudditi

    Chiaro poi che non saranno solo loro due, andrebbero ad unire altri paesi virtuosi che possono rinforzare ancora di più l'euro

  8. #8
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    Dati?
    Primo post, secondo quote.
    Il modo in cui si sta muovendo una frangia del CDU lascia intendere che muoversi in chiave euroscettica possa pagare in termini di elettori.

    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    E se anche fosse, da quando si deve ascoltare l'elettorato assiduamente in questi temi?


    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    E anche se ci fossero i dati e la Merkel decidesse di farlo, con l'opposizione che ha la cosa dove vanno? Che si fanno l'euro per 2 paesi, ammesso che la Francia ci stia davvero?

    Poi certo, una possibilità che la cosa prenda piede c'è. Ma ora, 9 Novembre 2011, non sono molte.
    Ah ma su questo non c'è alcun dubbio eh, non ho mai detto che si possa anche solo pensare che si trattino di cambiamenti rapidi.
    Come è specificato anche in op, in ogni caso la modifica dei trattati dell'Euro richiede minimo 1 anno di gestazione.
    Ma queste non sono cose che si decidono dall'oggi al domani, se ne deve parlare adesso se si vuole cominciare a innestare l'idea nell'elettorato e nei mercati per poterla attuare entro un quinquennio. La Merkel e Sarkozy vogliono farsi padri dell'idea, non attuatori.
    Il fatto è che se la cosa prende piede influenzerebbe le politiche economiche di lungo termine di tutta l'area già da ora.

  9. #9
    bah L'avatar di vamp
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    21.696
    Francia paese virtuoso?

  10. #10
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione vamp Visualizza Messaggio
    Francia paese virtuoso?
    Contano anche le dimensioni.

  11. #11
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Eh, e infatti sappiamo tutti che Papandreou ha portato a termine la sua minaccia e che il resto del parlamento greco lo ha appoggiato in pieno.

  12. #12
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    Eh, e infatti sappiamo tutti che Papandreou ha portato a termine la sua minaccia e che il resto del parlamento greco lo ha appoggiato in pieno.
    Madonna Asriel, ero palesemente ironico...

  13. #13
    Solo a me sembra una conseguenza logica? Insomma, mi basta dare un'occhiata al secolo scorso per rendermene conto.

  14. #14
    DMV L'avatar di Yoda1988
    Registrato il
    03-05
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    9.103
    tutto questo non strangolerebbe le esportazioni tedesche? o in questo caso potrebbero stampare banconote ad iosa?
    Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. (G.G)

  15. #15
    bah L'avatar di vamp
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    21.696
    Citazione Marko Visualizza Messaggio
    Contano anche le dimensioni.
    sarkozy è un nano. Comunque sono appena 5mln di abitanti in piu' di noi nonostante siano pieni di nord africani regolari. Hanno le banche messe peggio delle nostre e tra 4 mesi (se continua tutto cosi) avranno anche loro il differenziale dai titoli tedeschi sopra i 400.

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •