Il tema è importante, ma le news hanno l’elettroencefalogramma piatto. Non è ancora stata individuata la causa dell’incremento di radioattività rilevato in Europa: nell’atmosfera è aumentato lo Iodio 131, ma di poco, come ha annunciato venerdì la Iaea, l’agenzia dell’Onu per l’energia nucleare. Non ha comunicato l’entità dell’incremento – come se l’opinione pubblica non avesse il diritto di sapere – limitandosi a dire che non rappresenta un pericolo per la salute e che verosimilmente non viene da Fukushima.
L’aumento dello Iodio 131 è segno di un incidente nucleare. Vari Paesi hanno smentito che si sia verificato sul loro territorio: e per il resto in questi due giorni non è venuto fuori granchè degno di nota.
Brancolano tutti nel buio, come recita il peggior stereotipo usato negli articoli di cronaca nera? No, o almeno mi pare altamente inverosimile, dal momento che esiste una rete planetaria di sensori adibita ad individuare gli aumenti della radioattività nell’atmosfera e la relativa origine.
Fa capo al Ctbto, un organismo internazionale nato per individuare i test di armi nucleari nell’atmosfera. Il Ctbto è tenuto al silenzio nei confronti dell’opinione pubblica ma comunica tutti i dati in suo possesso ai Governi dei Paesi aderenti: che sono poi la quasi totalità di quelli esistenti sul pianeta.
Quindi si sa – o si può facilmente sapere – da dove viene la piccola nube radioattiva di Iodio 131. Il problema è che non lo si dice.
Il Ctbto possiede tutti i dati sulla radioattività uscita da Fukushima, tanto per dire: un tema su cui sono circolate finora solo stime contorte, parziali e reticenti. Gli scienziati che lavorano al Ctbto hanno pregato i Governi, qualche mese fa, di scioglierli dal segreto d’ufficio relativo alla catastrofe giapponese.
Invano: i dati rilevati dalla rete di sensori del Ctbto non sono stati comunicati nè alla comunità scientifica internazionale nè all’opinione pubblica.
Quindi a proposito dello Iodio 131 nei cieli europei non restano che le briciole di informazione alle quali accennavo.
Lo Iodio 131 è stato individuato in campioni d’aria prelevati in Ungheria, Repubblica Ceca, Germania, Svezia, Slovacchia, Polonia, Danimarca, Ucrania.
Secondo un articolo di Associated Press (disponibile solo per gli abbonati, ma pubblicato on line da varie fonti) un funzionario dell’Iaea – anonimo perchè non autorizzato a rilasciare dichiarazioni – dice che l’emissione appare continua.
Non una botta (o bottarella) di radioattività una tantum, insomma, ma un fenomeno di più giorni che venerdì non era ancora terminato: e se è terminato oggi, vallo a sapere.
L’Associated Press of Pakistan smentisce l’accusa polacca secondo cui il rilascio di radioattività deriva da un incidente verificatosi il 19 ottobre a Kanupp: c’è stata soltanto una perdita di trizio e non di iodio, dice in sostanza l’agenzia; l’aumento dello Iodio 131 era stato registrato in Polonia e in Ucraina già prima del 19 ottobre; la radioattività non è aumentata in Pakistan.
Stockholm News riporta un’altra dichiarazione anonima di un funzionario dell’Iaea, secondo il quale l’agenzia è un pochino preoccupata, dato che da qualche parte lo Iodio 131 deve pur venire, ma non si sa da dove. Ecco: e chiedere al Ctbto?
Ctbto
Su Stockholm News nube radioattiva in Svezia
Su Reuters nube radioattiva in Europa
Su Associated Press l’emissione di Iodio 131 appare continua (via Cbc News)
Su Associated Press of Pakistan la fonte della radioattività non è in Pakistan
Foto snuxsoll
http://blogeko.iljournal.it/2011/inc...lleuropa/64974
Tratto da: Incidente nucleare. Non ancora individuata l’origine della nube radioattiva sull’Europa | Informare per Resistere
http://informarexresistere.fr/2011/1...#ixzz1dh2DIZry
- Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!