Allora, l'NBA?
La National Basketball Association, comunemente nota come NBA, è la principale lega professionistica di pallacanestro degli Stati Uniti d'America e del Canada. Molti dei migliori cestisti del mondo giocano nella NBA e il livello complessivo della competizione è considerevolmente alto.
La lega fu fondata a New York, il 6 giugno 1946 come Basketball Association of America (BAA). La lega adottò il nome di National Basketball Association nell'autunno del 1949 dopo una fusione con la lega rivale National Basketball League. Il quartier generale della NBA si trova nella Olympic Tower al 645 della Fifth Avenue a New York. La NBA Entertainment e gli studi della NBA TV sono locati invece a Secaucus, New Jersey.
FRANCHIGIE
La lega attualmente divide le squadre in due conference, ognuna delle quali ha tre division, e ogni division ha cinque squadre. La corrente suddivisione è stata introdotta dalla stagione 2004-05.
Atlantic Division Boston Celtics New Jersey Nets New York Knicks Philadelphia 76ers Toronto Raptors
Central Division Chicago Bulls Cleveland Cavaliers Detroit Pistons Indiana Pacers Milwaukee Bucks
Southeast Division Atlanta Hawks Charlotte Bobcats Miami Heat Orlando Magic Washington Wizards
Northwest Division Denver Nuggets Minnesota Timberwolves Oklahoma City Thunder Portland Trail Blazers Utah Jazz
Pacific Division Golden State Warriors Los Angeles Clippers Los Angeles Lakers Phoenix Suns Sacramento Kings
Southwest Division Dallas Mavericks Houston Rockets Memphis Grizzlies New Orleans Hornets San Antonio Spurs
Come si svolge una stagione? Regular Season
Spoiler:
La regular season della NBA inizia nella prima settimana del mese di novembre, dopo che le squadre hanno affrontato nel mese di ottobre il periodo detto di training camp. In questo periodo di tempo gli allenatori delle squadre possono valutare i rookie, preparare i giocatori alla rigorosa e lunga regular season, e scegliere la rosa dei 12 giocatori con cui iniziare a giocare, e i 3 giocatori da inserire nella lista degli inattivi. Inoltre le squadre hanno la possibilità di assegnare giocatori con meno di due anni di esperienza NBA alla propria squadra affiliata nella NBA Development League. Concluso il training camp, le squadre sostengono 7 partite di esibizione contro altre squadre della lega. Concluse anche le partite di pre-season, inizia finalmente il campionato.
Ognuna delle 30 squadre della NBA affronta nell'arco della stagione 4 volte ogni squadra della propria division, 3 o 4 volte ogni squadra delle altre due division della propria conference, e 2 volte le restanti squadre dell'altra conference, per un totale diviso tra partite in casa e in trasferta di 82 partite.
A febbraio la lega celebra l'annuale NBA All-Star Game, evento che si sviluppa in un intero week-end (NBA All-Star Weekend). È questo uno dei più grandi eventi organizzati dalla lega durante la stagione regolare, ed è anche un'occasione per concedere una pausa ai giocatori che non partecipano all'evento e rappresenta per le dirigenze delle squadre l'ultima opportunità di scambiare giocatori sul mercato, visto che la scadenza per le contrattazioni viene fissata in genere subito dopo la fine dell'All-Star Weekend.
Alla metà del mese di aprile la stagione regolare finisce e cominciano le votazioni per i riconoscimenti annuali a giocatori, allenatori e general manager. Ma dopo una settimana di riposo cominciano i Playoff NBA, che decreteranno i due contendenti al titolo NBA.
Playoff
Spoiler:
I playoff della NBA iniziano a cavallo tra i mesi di aprile e maggio, e vedono scontrarsi le prime 8 squadre di ogni conference. In base alla posizione in classifica e quindi al record di vittorie e sconfitte nella stagione regolare le squadre con il miglior record rispetto alle avversarie hanno il privilegio di disputare le prime due partite della serie in casa, come anche le successive ed eventuali gare dispari (gara 5 e gara 7) che possono essere le gare chiave per chiudere una serie al meglio delle sette (quattro successi per vincere la serie). Dalla stagione 2006-07, ai campioni di division e alla miglior seconda delle division, vengono assegnati i primi 4 posti in classifica nella conference e i restanti 4 sono stabiliti in base al numero di vittorie e di sconfitte a prescindere dalla posizione nelle division.
Al primo round la 1ª classificata di ogni conference affronta l'8ª, la 2ª la 7ª, la 3ª la 6ª e la 4ª la 5ª. Le vincenti delle serie accedono al secondo round, fino ad arrivare alle NBA Conference Finals, che decretano i campioni delle rispettive conference e le due squadre che si vedranno opposte alle finali per il titolo.
Finals
Spoiler:
Le finali NBA sono l'evento conclusivo della stagione NBA giocata. I campioni della Eastern Conference, e della Western Conference, si affrontano in una serie finale sempre al meglio delle sette partite, nelle finali NBA la squadra che ha il miglior record disputerà in casa le prime due gare, come anche le eventuali gara 6 e gara 7 decisive per vincere il titolo.
Alla fine della serie finale la squadra vincente è campione NBA, e le viene assegnato il Larry O'Brien Championship Trophy, il trofeo NBA, e il miglior giocatore della serie finale conquista il premio di MVP (Most Valuable Player) delle Finals.
RECORD Record di punti realizzati in carriera
Kareem Abdul-Jabbar (1969-1989) 38.387.
Karl Malone (1985-2004) 36.928.
Michael Jordan (1984-1993, 1995-1998 e 2001-2003) 32.292.
Wilt Chamberlain (1959-1973) 31.419.
Shaquille O'Neal (1992-2011) 28.255.
Record di punti realizzati nella stessa partita
Wilt Chamberlain 100 punti ( vs. New York, 2 marzo 1962).
Kobe Bryant 81 punti ( vs. Toronto, 22 gennaio 2006).
David Thompson 73 ( vs. Detroit, 9 aprile 1978).
Elgin Baylor 71 ( vs. New York, 15 novembre 1960).
David Robinson 71 ( vs. L.A. Clippers, 24 aprile 1994).
Ringrazio gli utenti del topic che mi hanno concesso di prendere in gestione l'OP al posto di linux29. Pur non avendolo mai conosciuto via forum, lo ringrazio per aver creato questo topic, che cercherò di gestire al meglio delle mie possibilità. Ovviamente, qualora tornasse e rivolesse la gestione dell'OP, gliela riconsegnerei senza problemi.
Ultima modifica di fullmetalshinigami; 9-01-2012 alle 14:46:44
A me non fece male lì per lì tant'è che mi feci 10km in auto per tornare a casa da allenamento
Il male mi raggiunse quando mi svegliai il mattino dopo, e allora sì furono dolori
Io non riuscivo nemmeno a farmi la doccia dopo la partita quando mi sono rotto il crociato, e il ginocchio era un palloncino. Però andai al cinema dopo perché mi ero messo in testa che dovevo provarci con una
Cmq Rubio 14 assist con +29 di +/-, chapeau all'inizio di stagione del più bistrattato europeo mai scelto in alto dopo il Mago
Restando in tema ROY, pure markieff morris è da tenere d'occhio. Dopo le prime 3 partite di ambientamento sta viaggiando a 12 punti e 7,5 rimbalzi a partita in 25 minuti.
-steve-
Io non riuscivo nemmeno a farmi la doccia dopo la partita quando mi sono rotto il crociato, e il ginocchio era un palloncino. Però andai al cinema dopo perché mi ero messo in testa che dovevo provarci con una
visti 3 quarti della partita thunder-Spurs, panchina inutile per gli spurs che non tengono il passo dei thunder, odiosissimo Ford che si interstardisce nelle penetrazioni lol nel 2 quarto. Solidissimo Ibaka in difesa, quante stoppate ha fatto? Westbrook nè carne nè pesce, ballhogga tutto il tempo, ma quando lo cedono?
Punti pesanti dalla panchina con un Harden dalle mani calde . Oggi mi riguardo il 4 quarto, ieri notte non connettevo più alle 2:20
bisogna smetterla di dire che il prossimo è stupido, maleducato o ignorante: di solito è tutte e tre le cose
Vabbè dipende come si rompe il crociato, mio fratello giocó una partita intera di rugby perchè si era sfilacciato, a me la prima volta saltò di netto e quando camminavo sentivo lo stinco andarsene per cazzi suoi, e il dolore la notte è stato spaziale. Comunque a me Westbrook piace, ieri non ha giocato benissimo ma comunque è un ottimo giocatore, solo che ogni tanto si fissa un pò a penetrare quando può tenere palla ecc. Durant non so quanti falli abbia subito ieri, Ibaka davvero mostruoso, e comunque a me piace tantissimo Harden! E non mi é dispiaciuto nemmeno Aldrich.
Ultima modifica di Antorugby10; 9-01-2012 alle 12:27:28
Vabbè dipende come si rompe il crociato, mio fratello giocó una partita intera di rugby perchè si era sfilacciato, a me la prima volta saltò di netto e quando camminavo sentivo lo stinco andarsene per cazzi suoi, e il dolore la notte è stato spaziale. Comunque a me Westbrook piace, ieri non ha giocato benissimo ma comunque è un ottimo giocatore, solo che ogni tanto si fissa un pò a penetrare quando può tenere palla ecc. Durant non so quanti falli abbia subito ieri, Ibaka davvero mostruoso, e comunque a me piace tantissimo Harden! E non mi é dispiaciuto nemmeno Aldrich.
Chiaro, io dicevo la mia esperienza che poi, mi si erano strappate oltre l'80% delle fibre (nella risonanza si vedeva chiaramente che il legamento era praticamente scomparso, non c'era più ) con piccola frattura nel femore e danno parziale al menisco... magari si fosse solo sfilacciato
prima doppia doppia per Rubio, Wizards otto partite=otto sconfitte...
Stavo guardando la classifica ma è... inguardabile, dato che squadre come i Thunders hanno giocato 10 partite mentre tipo i clippers ne hanno giocate 6. Ma come li fanno i calendari nella Nba? mi son sempre chiesto se usano un programma che rispettando certi parametri genera il calendario casualmente, o se lo studiano a tavolino...
il fatto che a Natale escano fuori sempre partite fighe mi fa propendere per la seconda ipotesi
lo studiano ovviamente a tavlino anche perchè generalmente gli stadi sono usati anche per altri eventi(come l'NHL) e quindi tutto deve andare a combaciare
I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody
My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.
Chiaro, io dicevo la mia esperienza che poi, mi si erano strappate oltre l'80% delle fibre (nella risonanza si vedeva chiaramente che il legamento era praticamente scomparso, non c'era più ) con piccola frattura nel femore e danno parziale al menisco... magari si fosse solo sfilacciato
Minchia.
Io me lo sono stirato/rotto di nuovo, non c'ho testa per controllare bene e rifare un'altra operazione, anche se praticamente ora come ora mi viene difficile giocare a qualsiasi sport, a volte anche saltare un muretto. Spero di riuscire a giochicchiare un pò a basket, voglio dire Blair gioca senza crociati, io devo fare solo un paio di tiri.
IL PRINCIPINO CLAUDIO
chi si è rotto il crociato?
prima doppia doppia per Rubio, Wizards otto partite=otto sconfitte...
Stavo guardando la classifica ma è... inguardabile, dato che squadre come i Thunders hanno giocato 10 partite mentre tipo i clippers ne hanno giocate 6. Ma come li fanno i calendari nella Nba? mi son sempre chiesto se usano un programma che rispettando certi parametri genera il calendario casualmente, o se lo studiano a tavolino...
il fatto che a Natale escano fuori sempre partite fighe mi fa propendere per la seconda ipotesi
Stavo guardando la classifica ma è... inguardabile, dato che squadre come i Thunders hanno giocato 10 partite mentre tipo i clippers ne hanno giocate 6. Ma come li fanno i calendari nella Nba? mi son sempre chiesto se usano un programma che rispettando certi parametri genera il calendario casualmente, o se lo studiano a tavolino...
Ovviamente a tavolino, se guardi ad esempio il calendario del Madison Square Garden a New York ti prendi paura, ogni sera c'è un evento diverso e molti di questi sono concordati ben prima del calendario NBA.
praticamente se il madison square garden è occupato per una settimana, questo qui manda i Knicks per una settimana ad ovest a farsi tre o quattro partite, e così per ogni squadra, cercando di far combaciare tutto... fa tutto lui da solo Non invidio affatto questo tizio che fa il calendario, anche se immagino guadagni una bella cifra
Chissà che faticaccia per fare il calendario di quest'anno, con il lockout che incombeva e la concentrazione di tante partite in meno giorni...