Dubbio in grammatica
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Dubbio in grammatica

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di mrc60
    Registrato il
    07-09
    Località
    Nitra (SK)
    Messaggi
    6.526

    Dubbio in grammatica

    Salve gente, oggi parlando su Skype con mio padre ho scritto:
    [...] e sono convinto che la Ps3 l'avessi settata bene.
    Prima mio padre e poi mia madre mi hanno detto che così come l'ho scritto è sbagliato, e che si dovrebbe scrivere
    Spoiler:
    Sono convinto che io la Ps3 l'avevo settata bene;
    Ero convinto che io la Ps3 l'avessi settata bene.

    Ora, sulla seconda niente da da dire, mi sembra corretta, la prima, mi sembra sbagliata, la mia invece mi sembra corretta, ma mi dicono che così.
    Illuminazioni?

  2. #2
    GESS HUUZ BAK BICHEZ? L'avatar di pcgame
    Registrato il
    08-06
    Località
    Memphis
    Messaggi
    15.134
    E sono convinto di aver settato bene la PS3
    Così risolvi il problema?

  3. #3
    thresher3253
    Ospite
    e sono convinto di aver settato bene la ps3

  4. #4
    Lungovichingosenzatempie L'avatar di phantommy
    Registrato il
    04-06
    Località
    Arzachena
    Messaggi
    20.333
    Ancora mi domando perché non li abbia il sottoscritto i genitori che correggono il figlio e non viceversa.

  5. #5
    plop L'avatar di Chrono Trigger
    Registrato il
    11-02
    Località
    Al bio parco
    Messaggi
    18.855
    Citazione mrc60 Visualizza Messaggio
    Salve gente, oggi parlando su Skype con mio padre ho scritto:

    Prima mio padre e poi mia madre mi hanno detto che così come l'ho scritto è sbagliato, e che si dovrebbe scrivere
    Spoiler:
    Sono convinto che io la Ps3 l'avevo settata bene;
    Ero convinto che io la Ps3 l'avessi settata bene.

    Ora, sulla seconda niente da da dire, mi sembra corretta, la prima, mi sembra sbagliata, la mia invece mi sembra corretta, ma mi dicono che così.
    Illuminazioni?
    Bisogna vedere il tempo reggente e il rapporto di tempo tra le due frasi. In questo caso se il tempo del verbo reggente è al presente e il rapporto è di anteriorità si usa il congiuntivo passato:
    Sono convinto che io abbia settato bene la ps3.
    Se il tempo del verbo reggente è al passato e il rapporto è di anteriorità si usa il congiuntivo trapassato.
    Ero convinto che io avessi settato bene la ps3.

    Phail di tutti e due(tutti e 3)

  6. #6
    Sei per nove, quarantadue L'avatar di Katarn
    Registrato il
    07-04
    Località
    Pisa
    Messaggi
    7.136
    Oh, acciacciato grugnosco, le tue minzioni mi appaiono
    Come ciance di sebi su luride api.
    Deh! Impiacciami, imploroti, sgabazzone rampante
    Sciasciami, sprusciami, sprusciami coi crespi tentachili
    O ti strapperò gli sputtoni coi miei scassagangli, CAPITO?

  7. #7
    jinzou ningen
    Ospite
    ragazzi gia che siamo in tema che differenza c'è tra il verbo vedere e il verbo guardare?io per esempio a volte dico:
    oggi ho guardato un film
    e a volte dico
    oggi ho visto un film.

    so che c'è qualche differenza,qual'è?

  8. #8
    Sei per nove, quarantadue L'avatar di Katarn
    Registrato il
    07-04
    Località
    Pisa
    Messaggi
    7.136
    Citazione jinzou ningen Visualizza Messaggio
    ragazzi gia che siamo in tema che differenza c'è tra il verbo vedere e il verbo guardare?io per esempio a volte dico:
    oggi ho guardato un film
    e a volte dico
    oggi ho visto un film.

    so che c'è qualche differenza,qual'è?
    Il vedere è il semplice atto di cogliere l'immagine di qualcosa; si vede tutto quel che ci passa davanti agli occhi.

    Guardare implica porre una certa attenzione e analisi in quel che si vede; è un termine già più vicino ad osservare che a vedere.
    Oh, acciacciato grugnosco, le tue minzioni mi appaiono
    Come ciance di sebi su luride api.
    Deh! Impiacciami, imploroti, sgabazzone rampante
    Sciasciami, sprusciami, sprusciami coi crespi tentachili
    O ti strapperò gli sputtoni coi miei scassagangli, CAPITO?

  9. #9
    plop L'avatar di Chrono Trigger
    Registrato il
    11-02
    Località
    Al bio parco
    Messaggi
    18.855
    Citazione jinzou ningen Visualizza Messaggio
    ragazzi gia che siamo in tema che differenza c'è tra il verbo vedere e il verbo guardare?io per esempio a volte dico:
    oggi ho guardato un film
    e a volte dico
    oggi ho visto un film.

    so che c'è qualche differenza,qual'è?
    Prima di tutto qual è senza apostrofo.
    Per rispondere alla domanda, i verbi vedere, guardare, osservare dovrebbero rappresentare rispettivamente una scala crescente in termini di attenzione visiva.

  10. #10
    Utente L'avatar di mrc60
    Registrato il
    07-09
    Località
    Nitra (SK)
    Messaggi
    6.526
    Citazione phantommy Visualizza Messaggio
    Ancora mi domando perché non li abbia il sottoscritto i genitori che correggono il figlio e non viceversa.
    Ma normalmente è il contrario infatti, specie con mio padre, che di sfondoni in italiano scritto ne fa abbastanza.
    Il problema è che parlo pochissimo italiano da mesi, quindi inevitabilmente comincio a perdere colpi.
    Citazione Chrono Trigger Visualizza Messaggio
    Bisogna vedere il tempo reggente e il rapporto di tempo tra le due frasi. In questo caso se il tempo del verbo reggente è al presente e il rapporto è di anteriorità si usa il congiuntivo passato:
    Sono convinto che io abbia settato bene la ps3.
    Se il tempo del verbo reggente è al passato e il rapporto è di anteriorità si usa il congiuntivo trapassato.
    Ero convinto che io avessi settato bene la ps3.

    Phail di tutti e due(tutti e 3)
    Grazie.

  11. #11
    Sei per nove, quarantadue L'avatar di Katarn
    Registrato il
    07-04
    Località
    Pisa
    Messaggi
    7.136
    Citazione Chrono Trigger Visualizza Messaggio
    Bisogna vedere il tempo reggente e il rapporto di tempo tra le due frasi. In questo caso se il tempo del verbo reggente è al presente e il rapporto è di anteriorità si usa il congiuntivo passato:
    Sono convinto che io abbia settato bene la ps3.
    Se il tempo del verbo reggente è al passato e il rapporto è di anteriorità si usa il congiuntivo trapassato.
    Ero convinto che io avessi settato bene la ps3.

    Phail di tutti e due(tutti e 3)
    Non siamo in latino, e pure il latino era meno rigido di così.

    Al di là del fatto che in italiano, normalmente, si evitano quegli obbrobri che sono il "che io abbia" e simili in questo genere di frasi, utilizzando piuttosto la forma "di avere/di avere avuto", si può tranquillamente avere una subordinata in cui non si esprime dubbio che non sia al congiuntivo; "sono sicuro che è stata lei ad ucciderlo!" è italiano. Un po' brutto, ma è italiano.
    Oh, acciacciato grugnosco, le tue minzioni mi appaiono
    Come ciance di sebi su luride api.
    Deh! Impiacciami, imploroti, sgabazzone rampante
    Sciasciami, sprusciami, sprusciami coi crespi tentachili
    O ti strapperò gli sputtoni coi miei scassagangli, CAPITO?

  12. #12
    plop L'avatar di Chrono Trigger
    Registrato il
    11-02
    Località
    Al bio parco
    Messaggi
    18.855
    Citazione Katarn Visualizza Messaggio
    Non siamo in latino, e pure il latino era meno rigido di così.
    Eh? Non è questione di rigidezza, è questione di saper usare correttamente una lingua che ha delle regole precise.

    Citazione Katarn Visualizza Messaggio
    Al di là del fatto che in italiano, normalmente, si evitano quegli obbrobri che sono il "che io abbia" e simili in questo genere di frasi, utilizzando piuttosto la forma "di avere/di avere avuto", si può tranquillamente avere una subordinata in cui non si esprime dubbio che non sia al congiuntivo; "sono sicuro che è stata lei ad ucciderlo!" è italiano. Un po' brutto, ma è italiano.
    Non è italiano, è italiano scorretto che è ben diverso. Ci sono delle regole, c'è una grammatica, non si può parlare alla cazzo di cane mettendo i verbi che si vuole perchè "suona" meglio. Io appena ho letto la tua frase ho pensato "cos'è sto schifo di obbrobrio grammaticale?". E ho subito corretto mentalmente in "Sono sicuro che sia stata lei ad ucciderlo". E infatti come ho detto prima, il verbo reggente è al presente, il fatto è riferito al passato e quindi si usa il congiuntivo passato Che io sia, che tu sia, etc.

  13. #13
    Do you even pose? L'avatar di Enedredion
    Registrato il
    06-08
    Località
    Lucky Land
    Messaggi
    6.364
    L'unica soluzione corretta è "sono convinto di averla settata", perché la proposizione oggettiva, quando il soggetto coincide con quello della principale (io sono convinto di avere io settato essa), è retta da di + infinito. "Sono convinto che l'abbia settata" significa solo "sono convinto che EGLI l'abbia settata" (in teoria potrebbe significare anche "che TU l'abbia settata", ma in pratica in italiano la seconda persona singolare del congiuntivo non viene mai sottintesa, quindi si esclude), così come "ero convinto che l'avessi settata" significa "ero convinto che TU l'avessi settata". Ad ogni modo, per verbi di ipotesi, convinzioni, azioni mentali in generale, non si fa MAI seguire l'indicativo al "che".

    EDIT: che + congiuntivo in realtà si può usare facoltativamente quando il soggetto di principale e subordinata coincidono solo quando il verbo della principale ha valore di comando, anzi, in questo caso ha valore di rafforzativo ("come re ordino che io sia ricoperto d'oro" è più forte di "come re ordino di essere ricoperto d'oro")
    Ultima modifica di Enedredion; 17-01-2012 alle 11:12:13


  14. #14
    plop L'avatar di Chrono Trigger
    Registrato il
    11-02
    Località
    Al bio parco
    Messaggi
    18.855
    Citazione Enedredion Visualizza Messaggio
    L'unica soluzione corretta è "sono convinto di averla settata", perché la proposizione oggettiva, quando il soggetto coincide con quello della principale (io sono convinto di avere io settato essa), è retta da di + infinito. "Sono convinto che l'abbia settata" significa solo "sono convinto che EGLI l'abbia settata" (in teoria potrebbe significare anche "che TU l'abbia settata", ma in pratica in italiano la seconda persona singolare non viene mai sottintesa, quindi si esclude), così come "ero convinto che l'avessi settata" significa "ero convinto che TU l'avessi settata". Ad ogni modo, per verbi di ipotesi, convinzioni, azioni mentali in generale, non si fa MAI seguire l'indicativo al "che".
    Hai ragione. Infatti mi sembrava strana anche a me la frase "Sono convinto che io abbia settato bene la ps3."
    Comunque è veramente un casino l'italiano in quanto a regole, è allucinante. Poi va beh è compensato dal fatto che sia la lingua più facile da leggere sul pianeta(credo).

  15. #15
    Sei per nove, quarantadue L'avatar di Katarn
    Registrato il
    07-04
    Località
    Pisa
    Messaggi
    7.136
    Citazione Chrono Trigger Visualizza Messaggio
    Eh? Non è questione di rigidezza, è questione di saper usare correttamente una lingua che ha delle regole precise.


    Non è italiano, è italiano scorretto che è ben diverso. Ci sono delle regole, c'è una grammatica, non si può parlare alla cazzo di cane mettendo i verbi che si vuole perchè "suona" meglio. Io appena ho letto la tua frase ho pensato "cos'è sto schifo di obbrobrio grammaticale?". E ho subito corretto mentalmente in "Sono sicuro che sia stata lei ad ucciderlo". E infatti come ho detto prima, il verbo reggente è al presente, il fatto è riferito al passato e quindi si usa il congiuntivo passato Che io sia, che tu sia, etc.
    L'accenno al latino è perché non esiste una consecutio temporum rigida, in Italiano, come in Latino.

    Se vuoi, butta un occhio al link che ho postato prima.

    Se ti suona meglio,

    http://it.wikipedia.org/wiki/Concordanza_dei_tempi

    Mo cerco un po' sulla crusca.
    Oh, acciacciato grugnosco, le tue minzioni mi appaiono
    Come ciance di sebi su luride api.
    Deh! Impiacciami, imploroti, sgabazzone rampante
    Sciasciami, sprusciami, sprusciami coi crespi tentachili
    O ti strapperò gli sputtoni coi miei scassagangli, CAPITO?

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •