...Myricae? è una frase in latino, sarebbe una raccolta di poesia del pascoli. ma come si pronuncia? Mìrice o Mirìce? oppure ancora in un altro modo?
...Myricae? è una frase in latino, sarebbe una raccolta di poesia del pascoli. ma come si pronuncia? Mìrice o Mirìce? oppure ancora in un altro modo?
grazie mille ragazzi, passare dalla fisica al pensiero di pascoli è dura![]()
Miurìcae, se usate la restituta (sempre sia lodata).
EDIT: Visto ora che stai parlando di Pascoli. Mirìce, allora, direi.
Ultima modifica di Katarn; 18-01-2012 alle 21:18:17
Oh, acciacciato grugnosco, le tue minzioni mi appaiono
Come ciance di sebi su luride api.
Deh! Impiacciami, imploroti, sgabazzone rampante
Sciasciami, sprusciami, sprusciami coi crespi tentachili
O ti strapperò gli sputtoni coi miei scassagangli, CAPITO?
Mi-rì-ce se parli in italiano. Non so se la parola debba essere letta diversamente in latino ma fai conto che la professoressa media di italiano/letteratura è ignorante come una capra.
Se il testo è Romano usa la pronuncia classica se è invece di un periodo successivo usa la pronuncia classica (al diavolo il periodo di transizione)... al più ti trovi un prof che non capisce una mazza.