Classificazione decimale Dewey
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Classificazione decimale Dewey

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di syrinx
    Registrato il
    02-12
    Messaggi
    945

    Classificazione decimale Dewey

    Salve a tutti.
    Qualcuno saprebbe spiegarmi dettagliatamente come funziona il sistema Dewey?
    Mi è sorto un dubbio leggendo la pagina di Wikipedia, ed in particolare questo passo: "Il tipo di classificazione, ad esclusione delle opere generali e della narrativa, è basato principalmente sull'argomento, con estensioni per le correlazioni, luoghi, tempo, tipo di opera, dando così luogo a classificazioni mai più brevi di tre cifre, ma di lunghezza indeterminata, con un punto che precede la quarta cifra, quando questa è presente. Per esempio 330 indica l'economia + 94 per l'Europa = 330.94 Economia europea; 973 per gli Stati Uniti + 005 che contraddistingue i periodici = 973.005, pubblicazioni periodiche in genere relative agli Stati[...]".

    Che 330 indichi l'economia è fuor di dubbio, perché esiste un'apposita lista. Ma il 94 dell'Europa da dove è stato preso? Chi l'ha deciso?

    Grazie,
    saluti

  2. #2
    Utente L'avatar di syrinx
    Registrato il
    02-12
    Messaggi
    945
    Orbene? Nessuno frequenta le biblioteche?

  3. #3
    Bannato L'avatar di blinkettaro
    Registrato il
    02-04
    Messaggi
    6.391
    Citazione syrinx Visualizza Messaggio
    Salve a tutti.
    Qualcuno saprebbe spiegarmi dettagliatamente come funziona il sistema Dewey?
    Mi è sorto un dubbio leggendo la pagina di Wikipedia, ed in particolare questo passo: "Il tipo di classificazione, ad esclusione delle opere generali e della narrativa, è basato principalmente sull'argomento, con estensioni per le correlazioni, luoghi, tempo, tipo di opera, dando così luogo a classificazioni mai più brevi di tre cifre, ma di lunghezza indeterminata, con un punto che precede la quarta cifra, quando questa è presente. Per esempio 330 indica l'economia + 94 per l'Europa = 330.94 Economia europea; 973 per gli Stati Uniti + 005 che contraddistingue i periodici = 973.005, pubblicazioni periodiche in genere relative agli Stati[...]".

    Che 330 indichi l'economia è fuor di dubbio, perché esiste un'apposita lista. Ma il 94 dell'Europa da dove è stato preso? Chi l'ha deciso?

    Grazie,
    saluti
    perchè è scritto in un apposita lista, elementare watson

  4. #4
    Utente
    Registrato il
    06-03
    Messaggi
    9.868
    Citazione syrinx Visualizza Messaggio
    Salve a tutti.
    Qualcuno saprebbe spiegarmi dettagliatamente come funziona il sistema Dewey?
    Mi è sorto un dubbio leggendo la pagina di Wikipedia, ed in particolare questo passo: "Il tipo di classificazione, ad esclusione delle opere generali e della narrativa, è basato principalmente sull'argomento, con estensioni per le correlazioni, luoghi, tempo, tipo di opera, dando così luogo a classificazioni mai più brevi di tre cifre, ma di lunghezza indeterminata, con un punto che precede la quarta cifra, quando questa è presente. Per esempio 330 indica l'economia + 94 per l'Europa = 330.94 Economia europea; 973 per gli Stati Uniti + 005 che contraddistingue i periodici = 973.005, pubblicazioni periodiche in genere relative agli Stati[...]".

    Che 330 indichi l'economia è fuor di dubbio, perché esiste un'apposita lista. Ma il 94 dell'Europa da dove è stato preso? Chi l'ha deciso?

    Grazie,
    saluti
    Un organismo che sovrintende alla standardizzazione, in questo caso l'OCLC.


  5. #5
    Utente L'avatar di syrinx
    Registrato il
    02-12
    Messaggi
    945
    Citazione Asax Visualizza Messaggio
    Un organismo che sovrintende alla standardizzazione, in questo caso l'OCLC.
    E come faccio a reperire tali indicazioni?
    Se io volessi classificare i miei libri con questo sistema, dovrei indicare l'argomento, se sono periodici o meno, e poi? Che altro? Dove potrei farmi un'idea più approfondita del sistema Dewey?

  6. #6
    Utente
    Registrato il
    06-03
    Messaggi
    9.868
    Citazione syrinx Visualizza Messaggio
    E come faccio a reperire tali indicazioni?
    Se io volessi classificare i miei libri con questo sistema, dovrei indicare l'argomento, se sono periodici o meno, e poi? Che altro? Dove potrei farmi un'idea più approfondita del sistema Dewey?
    Il sito che ti ho linkato lo hai controllato vero? Perché dovrebbe esserci tutto. Ad ogni modo tieni conto che è un sistema di classificazione proprietario, quindi non sono sicuro che tutto il materiale sia disponibile gratuitamente. Con questo secondo me dovresti riusciere a fare tutto, comunque.

    http://www.oclc.org/dewey/default.htm
    http://www.oclc.org/dewey/versions/default.htm
    http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...ecimal_classes

    Tanto per curiosità, quanti metri possiedi per pensare di usare il Dewey?


  7. #7
    Utente L'avatar di syrinx
    Registrato il
    02-12
    Messaggi
    945
    Ti ringrazio anzitutto per i link, che cercherò di consultare al più presto.
    Quanto ai libri: attualmente, non sono molti. Si tratta di poche centinaia. Ma, giacché me ne procuro mediamente dieci-venti al mese, mi sono posto il problema. Ho intenzione di ragionare su quesa necessità. A breve (uno, due, tre anni?) sarò obbligato a cambiare metodo di catalogazione e segnatura, i libri saranno molti e avrò bisogno di spazio. Si tratterà a tutti gli effetti di una biblioteca privata. Finora ho sempre improvvisato, elaborando metodi alla buona non sempre efficaci.

  8. #8
    Utente
    Registrato il
    06-03
    Messaggi
    9.868
    Citazione syrinx Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio anzitutto per i link, che cercherò di consultare al più presto.
    Quanto ai libri: attualmente, non sono molti. Si tratta di poche centinaia. Ma, giacché me ne procuro mediamente dieci-venti al mese, mi sono posto il problema. Ho intenzione di ragionare su quesa necessità. A breve (uno, due, tre anni?) sarò obbligato a cambiare metodo di catalogazione e segnatura, i libri saranno molti e avrò bisogno di spazio. Si tratterà a tutti gli effetti di una biblioteca privata. Finora ho sempre improvvisato, elaborando metodi alla buona non sempre efficaci.
    Guarda, beato te. Francamente, essendo abbondantemente sotto i mille volumi e con poche acquisizioni, non mi sono mai posto il problema della catalogazione, però ammetto che sarebbe un problema che mi piacerebbe pormi.


Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •