L'ennesimo dubbio sulla scelta universitaria
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: L'ennesimo dubbio sulla scelta universitaria

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di Mechtatel
    Registrato il
    02-12
    Messaggi
    6

    L'ennesimo dubbio sulla scelta universitaria

    Salve a tutti!
    Ho 17 anni,frequento la quarta liceo scientifico e fra circa un anno dovrò scegliere la facoltà universitaria a cui iscrivermi. Come probabilmente sarà successo a molti fra voi, ho dei grossi dubbi riguardanti quale percorso di studi intraprendere e spero di riuscire, anche con i vostri pareri, a chiarirmi un po' le idee.
    Il tempo scorre e,sebbene abbia ancora un anno per pensarci, credo sia fondamentale perlomeno iniziare a farsi un'idea a riguardo, giusto per evitare eventuali scelte frettolose e,magari,sbagliate.

    Visto il mio grande interesse per il mondo della sicurezza informatica e considerando che programmo da un paio d'anni, risulterebbe naturale pensare di iscrivermi alla facoltà di ingegneria Informatica(ho inoltre la “fortuna” di vivere a Milano, avendo quindi la possibilità di andare al Politecnico), sebbene nutra alcuni dubbi a causa dell'elevata presenza di materie quali Matematica e soprattutto Fisica! Nonostante frequenti appunto un Liceo Scientifico,più vado avanti con gli studi e più trovo difficile studiare queste materie(benché, ammesso di trovare la voglia di studiare, riesca comunque ad ottenere buoni risultati,anche se non eccellenti),provando a volte un vero e proprio astio nei loro confronti. Considerando questo, non so se l'iscrizione ad una facoltà come Ingegneria sia comunque consigliato, nonostante il mio grandissimo interesse per la sicurezza informatica e i buoni risultati ottenuti come programmatore!

    Oltre alla sicurezza informatica, sono affascinato dall'economia,dall'imprenditoria e dall'apprendimento delle lingue straniere(parlo abbastanza bene l'inglese e me la cavo, da autodidatta, col russo) e sarei interessato ad una professione che, in primo luogo, mi consenta di viaggiare molto e di fare quindi esperienze all'estero.

    Mi piacerebbe sapere, soprattutto da persone che hanno già intrapreso la carriera universitaria(e perché no, anche da chi è nella mia stessa situazione) che strada mi consigliate di intraprendere!

    Grazie in anticipo per i consigli, fornirò eventuali informazioni sui miei interessi/aspirazioni etc.. se necessario
    Мы с тобой мечтатели,Мы такие разные,Просто не похожи на других.Мы с тобой мечтатели
    Мы с тобою счастливы,Разделяя небо на двоих


    Помнишь, как всё это было?
    я не забуду никогда твои глаза, твою улыбку...

  2. #2
    dottormale
    Ospite
    riformulati la domanda fra un anno.

  3. #3
    Utente L'avatar di FaNcAzZiSmO
    Registrato il
    06-08
    Messaggi
    3.859
    Se vuoi fare ingegneria (informatica o anche telecomunicazioni) studierai lo stesso un bel po' di matematica e fisica (che ti piaccia o no XD), se puntare un po' di più alla programmazione c'è anche la facoltà di informatica, dove penso si faccia meno o non si faccia per niente fisica ma matematica penso proprio di si. Potrebbe interessarti anche ingegneria gestionale che rispetto ai rami di ingegneria industriale o di informazione (mi sa che fa parte lo stesso di questo ramo gestionale) ha meno fisica e matematica e più economia e organizzazione di impresa. Lo stesso vale per economia che ha lo stesso i suoi esami di matematica. Se ti piacciono le lingue straniere puoi fare lingue che sicuramente non tratta materie quali matematica e fisica ma sono facoltà su due piani nettamente diversi.
    Il mio consiglio è che se non vuoi proprio fare matematica e fisica lascia perdere ingegneria/informatica/economia e datti a lingue ma personalmente le prime facoltà da me elencate le vedo di più "prestigio" e penso che possano dare anche più sicurezza lavorativa rispetto a lingue (ingegneria è richiestissima).
    Comunque fai bene a pensare già ad una possibile scelta universitaria da subito, anche se quella che pensi di avere in mente adesso non sarà quello che farai di farà sicuramente scegliere quello che è più adatto a te.
    ps. faccio ingegneria e come te ci avevo pensato dal 4° liceo.

  4. #4
    Children of the KoRn L'avatar di yamazua
    Registrato il
    12-06
    Messaggi
    2.107
    Cazzo che precoce, io ho cominciato a pensarci a Luglio e mi son iscritto ad Agosto
    Save Me From Myself.

  5. #5
    dottormale
    Ospite
    facoltà di informatica? semmai ci sono corsi di informatica nelle facoltà di scienze (MM.FF.NN.) e anche lì la matematica di base (analisi, lineare, calcolo, statistica e probabilità) c'è comunque (un po' di fisica solo in alcuni corsi), entrambi i casi si tratta di argomenti selezionati dove la teoria è presente per via dell'orgoglio del docente..

  6. #6
    Bannato L'avatar di Bogus
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    6.537
    Non mettiamo sullo stesso livello la matematica di economia e quella di lauree scientifiche/ingegneristiche però

  7. #7
    Utente L'avatar di Mechtatel
    Registrato il
    02-12
    Messaggi
    6
    Potresti spiegarti meglio? Cosa cambia di preciso?(avevo già sentito qualcosa del genere, ma non conosco i dettagli)
    Мы с тобой мечтатели,Мы такие разные,Просто не похожи на других.Мы с тобой мечтатели
    Мы с тобою счастливы,Разделяя небо на двоих


    Помнишь, как всё это было?
    я не забуду никогда твои глаза, твою улыбку...

  8. #8
    Bannato L'avatar di Bogus
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    6.537
    Citazione Mechtatel Visualizza Messaggio
    Potresti spiegarti meglio? Cosa cambia di preciso?(avevo già sentito qualcosa del genere, ma non conosco i dettagli)
    Parli con me o con dottormale?

  9. #9
    dottormale
    Ospite
    Citazione Mechtatel Visualizza Messaggio
    Potresti spiegarti meglio? Cosa cambia di preciso?(avevo già sentito qualcosa del genere, ma non conosco i dettagli)
    se parli a me, teoricamente nei corsi di scienze ci dovrebbe essere una preparazione teorica più generale e solida, in quelli di ingegneria più specializzata e selettiva e volta direttamente alla pratica... nella pratica ogni facoltà fa quel caxxo che gli pare indipendentemente dal nome e le distinzioni sono esclusivamente ricondotte alla volontà di chi organizza i corsi e agli argomenti trattati -.-

  10. #10
    Utente L'avatar di Mechtatel
    Registrato il
    02-12
    Messaggi
    6
    Citazione Bogus Visualizza Messaggio
    Parli con me o con dottormale?
    con te, ho sbagliato a cliccare e non ho messo la citazione!
    Мы с тобой мечтатели,Мы такие разные,Просто не похожи на других.Мы с тобой мечтатели
    Мы с тобою счастливы,Разделяя небо на двоих


    Помнишь, как всё это было?
    я не забуду никогда твои глаза, твою улыбку...

  11. #11
    Utente L'avatar di Mechtatel
    Registrato il
    02-12
    Messaggi
    6
    Citazione Bogus Visualizza Messaggio
    Parli con me o con dottormale?
    con te, ho sbagliato a cliccare e non ho messo la citazione!
    Мы с тобой мечтатели,Мы такие разные,Просто не похожи на других.Мы с тобой мечтатели
    Мы с тобою счастливы,Разделяя небо на двоих


    Помнишь, как всё это было?
    я не забуду никогда твои глаза, твою улыбку...

  12. #12
    Bannato L'avatar di Bogus
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    6.537
    Citazione Mechtatel Visualizza Messaggio
    con te, ho sbagliato a cliccare e non ho messo la citazione!
    Ok allora, semplicemente informatica è sotto matematica, e questo già dice molto. Ingegneria beh, non ha bisogno di presentazioni per la sua matematica. E se vuoi un esempio concreto ti do la mia esperienza. Ho fatto il test di economia a venezia e informatica a padova. A venezia sono stato uno dei migliori (nella parte di matematica), a padova ho preso il debito va detto però che a venezia il test era basato principalmente sulla logica, a padova sulle conoscenze e io non ho fatto lo scientifico. Io ti consiglio comunque di scegliere esclusivamente in base ai tuoi interessi, la passione fa studiare anche le cose più noiose

    EDIT: se non si fosse capito dall'ultima frase, io alla fine ho scelto informatica
    Ultima modifica di Bogus; 17-02-2012 alle 23:23:01

  13. #13
    Paradise is Lost
    Registrato il
    08-11
    Messaggi
    2.513
    gli esami di matematica/fisica che devi dare per ing.informatica al politecnico sono 5 (7):

    Analisi 1, Fisica, (elettrotecnica), geom e algebra lineare al primo anno
    Analisi 2 e Logica e algebra (e fondamenti di elettronica) al secondo

    quindi 45 cfu (65 se vuoi considerare elettrotecnica e fondamenti di elettronica come fisica), meno di un terzo della tua laurea. vedi tu, se dici di riuscire comunque a ottenere buoni risultati io ti consiglierei di fare ing. informatica, altrimenti lascia perdere. per informatica non so dirti, non so come siano i loro programmi

  14. #14
    dottormale
    Ospite
    qua c'è un esempio di quello di trento: http://www.unitn.it/scienze/2762/per...ea-informatica

    edit: wow, visto che vado fuoricorso mi faccio aggiornare l'ordinamento così mi tolgo dai marroni economia per l'evasione (fisica è più divertente u.u)

  15. #15
    Magnifecent Bastard L'avatar di rambokid
    Registrato il
    08-09
    Messaggi
    804
    Citazione dottormale Visualizza Messaggio
    qua c'è un esempio di quello di trento: http://www.unitn.it/scienze/2762/per...ea-informatica

    edit: wow, visto che vado fuoricorso mi faccio aggiornare l'ordinamento così mi tolgo dai marroni economia per l'evasione (fisica è più divertente u.u)
    se ti interessa solo l'informatica secondo me fai meglio a evitare ingegneria informatica e puntare su informatica e basta.

    Io sono laureato in ingegneria informatica, ma onestamente imparare a risolvere un'integrale doppio o triplo e a risolvere equazioni differenziali di secondo grado è stato solo uno spreco di tempo ed energie. Che potevano essere indirizzati meglio
    Porto con me i segni e le cicatrici dei combattimenti: sono le testimonianze di ciò che ho vissuto, e le ricompense per quello che ho conquistato.

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •