[UNI]Cosa farete dopo?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 12 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 173

Discussione: [UNI]Cosa farete dopo?

Cambio titolo
  1. #1
    Saba-dipendente L'avatar di Gothmog
    Registrato il
    03-12
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.668

    [UNI]Cosa farete dopo?

    La maturità è quasi finita ed iniziano ad arrivare i primi pensieri su cosa faremo dopo. Voi avete qualche idea o come me siete nella confusione più totale?
    Io parto per esclusione, non farò MAI materie scientifiche. Dunque avevo pensato a lettere e filosofia, materie interessanti ma praticamente inutili, l'unico sbocco lavorativo è il professore ed è tutt'altro che facile arrivare a farlo. Avevo pensato anche a giornalismo, ma da quanto vedo si possono prendere due lauree, una in scienze della comunicazione, che ho escluso a priori, dato che sento dire da tutti che è una facoltà ridicola, l'altra è una magistrale conseguita dopo la triennale in lettere, editoria e giornalismo. Da quanto ho capito entrambe non forniscono il titolo di giornalista e non si viene iscritti all'albo. Per essere iscritti all'albo bisogna fare un corso di due anni oppure praticare l'attività insieme ad una redazione, per due anni, ma non serve la laurea, basta avere la maturità. Qualcuno mi può dare qualche delucidazione?
    Ah, andrò a Roma Tre, perché la Sapienza è un bordello ed è troppo distante, idem Tor Vergata.

  2. #2
    Expresso Love L'avatar di K4M1
    Registrato il
    09-08
    Località
    Zanarkand.
    Messaggi
    4.172
    I consigli su cosa scegliere dopo il diploma è quasi impossibile darli imho senza conoscere la persona e le sue attitudini...

    Temo che al giorno d'oggi facoltà non scientifiche che diano discreti sbocchi lavorativi siano molto poche, anche Giurisprudenza ed Economia che (scusate il luogo comune) valgono qualcosa di più di scienze della comunicazione e simili, non danno alcuna garanzia per il sovrannumero di laureati...
    Cerca di operare una mediazione tra interesse e sbocco lavorativo perchè studiare per anni cose che non ti interessano è frustrante oltre che molto difficile, ma scegliere qualcosa che ti piace per poi ritrovarsi "a spasso" dopo 5 anni di studio...

  3. #3
    Zererico
    Ospite
    Economia e commercio quest'anno, dopo estero, International Business, non appena sono in salute finanziariamente. Non ci sono cazzi che mi fermano.



    Attenzione, economia da molte più chance di lavoro di giurisprudenza eh.

  4. #4
    Mathematical Classicist L'avatar di Mvesim
    Registrato il
    03-09
    Messaggi
    5.669
    Sbocchi di lavori a matematica:
    - ricerca (io attualmente sono ricercatore in Danimarca con uno stipendio niente male )
    - professore (universitario / liceale / scuole medie / istituti privati)
    - statistica (da probabilità e statistica)
    - codicista (da algebra e teoria dei codici)
    - criptografo (da algebra)
    - contabilità (non a livello di un ragionere) (da analisi e matematica finanziaria)
    - finanza (da un punto di vista matematico) (da analisi e matematica finanziaria)
    - modelli per ingegneri (da analisi, geometria e matematica applicata)
    - modelli per fisici (da analisi, fisica matematica e geometria)
    - modelli per biologhi (da analisi, biomatematica)
    - elaborazione algoritmi matematici per informatici (da analisi numerica e algoritmi)
    - creazioni modelli logistici (da analisi differenziale)
    - editor per riviste scientifiche (in generale un matematico ha meno problematiche per leggere riviste scientifiche grazie alla teoria in suo possesso)
    - non so... pensa a matematica e magari trovi anche altre idee oltre a quelle citate.

    Tenendo conto che poi matematica è considerata difficile, i posti di lavoro per matematici sono anche più facili da trovare non essendo i matematici molto diffusi.

    Ultima modifica di Mvesim; 6-07-2012 alle 12:20:10
    Mvesim dal 1996
    "Utenza, vogliamo parlarci chiaro. In dieci anni di GamesVillage tu hai imparato di molte cose. Oramai non ti lasci gabbare dalle frasi. Sai leggere fra le righe e conosci il valore delle gonfie dichiarazioni e delle declamazioni solenni d'altri tempi. La tua educazione politica è matura. L'arguzia, l'esprit ti affascina ancora, ma l'enfasi ti lascia fredda e la violenza ti dà fastidio. Vuoi che si dica pane al pane e non si faccia una trave d'una fessura. Sai che un fatto è un fatto ed una parola non è che una parola, e sai che in politica, più che nelle altre cose di questo mondo, dalla parola al fatto, come dice il proverbio, v'ha un gran tratto. Il sottoscritto dunque lascia da parte la retorica e viene a parlarti chiaro.
    Ai thread dello scandalo e della calunnia sostituiamo i thread della discussione pacata ed arguta, della verità fedelmente esposta, degli studi geniali, delle grazie decenti, rialziamo i cuori e le menti, non ci accasciamo in un'inerte sonnolenza, manteniamoci svegli col pungolo dell'emulazione, e non ne dubitiamo, il forum potrà farsi posto senza che della sua nascita abbiano a dolersi altri che gli avversari comuni."
    Libera reintepretazione del primo editoriale del Corriere della Sera

  5. #5
    Utente L'avatar di iLeo
    Registrato il
    03-11
    Località
    Londra
    Messaggi
    3.177
    Citazione Mvesim Visualizza Messaggio
    Sbocchi di lavori a matematica:
    - ricerca (io attualmente sono ricercatore in Danimarca con uno stipendio niente male )
    - professore (universitario / liceale / scuole medie / istituti privati)
    - statistica (da probabilità e statistica)
    - codicista (da algebra e teoria dei codici)
    - criptografo (da algebra)
    - contabilità (non a livello di un ragionere) (da analisi e matematica finanziaria)
    - finanza (da un punto di vista matematico) (da analisi e matematica finanziaria)
    - modelli per ingegneri (da analisi, geometria e matematica applicata)
    - modelli per fisici (da analisi, fisica matematica e geometria)
    - modelli per biologhi (da analisi, biomatematica)
    - elaborazione algoritmi matematici per informatici (da analisi numerica e algoritmi)
    - creazioni modelli logistici (da analisi differenziale)
    - editor per riviste scientifiche (in generale un matematico ha meno problematiche per leggere riviste scientifiche grazie alla teoria in suo possesso)
    - non so... pensa a matematica e magari trovi anche altre idee oltre a quelle citate.

    Tenendo conto che poi matematica è considerata difficile, i posti di lavoro per matematici sono anche più facili da trovare non essendo i matematici molto diffusi.

    E da quando in qua' matematica non fa parte delle materie scientifiche??
    Mi sembrava avesse espressamente detto MAI materie scientifiche.
    In ogni caso, a mio avviso, piuttosto di perdere tempo e soldi con una laurea inutile (vedi lettere o scienze delle merendine) o in qualcosa che non ti interessa (a economia cmq hai matematica statistica e via dicendo) o ti cerchi qualcosa che realmente ti interessa e provi con un corso post diploma per specializzarti in qualcosa o cercati un lavoro.
    Se poi non c'hai voglia di lavorare e hai la possibilita' di perder tempo...scienze della comunicazione e' una manna

  6. #6
    A bullet with your name L'avatar di >Reaper<
    Registrato il
    10-07
    Località
    Non dove vorrei
    Messaggi
    13.381
    Ingegneria Meccanica con specialistica in Meccatronica o Meccanica Energetica. Sono indeciso su quale percorso scegliere anche se sono indirizzato verso meccatronica, quindi mi sono già inscritto al corso propedeutico alla specialistica (triennale normale + due esami in più a scelta della specialistica di meccatronica). Mi piacerebbe lavorare o nell'automazione industriale o nella domotica, sono due settori che mi piacciono un casino

    Mvesim toglimi una curiosità, ma propriamente cosa fa un ricercatore di matematica?


  7. #7
    Utente L'avatar di arcadic
    Registrato il
    08-05
    Messaggi
    716
    Citazione Zererico Visualizza Messaggio
    Economia e commercio quest'anno, dopo estero, International Business, non appena sono in salute finanziariamente. Non ci sono cazzi che mi fermano.



    Attenzione, economia da molte più chance di lavoro di giurisprudenza eh.
    e da quando da più sbocchi?
    sperando sempre piu

  8. #8
    Mathematical Classicist L'avatar di Mvesim
    Registrato il
    03-09
    Messaggi
    5.669
    Citazione iLeo Visualizza Messaggio
    E da quando in qua' matematica non fa parte delle materie scientifiche??
    Mi sembrava avesse espressamente detto MAI materie scientifiche.
    Ho risposto genericamente alla domanda "cosa fareste dopo?" dando la risposta in ambito per la facoltà di matematica. Credo che possa essere interessante per molti altri utenti che non la pensano come l'autore che la scarta a priori probabilmente perché la immagini troppo teorica (cosa in gran parte vera).

    Citazione >Reaper< Visualizza Messaggio
    Mvesim toglimi una curiosità, ma propriamente cosa fa un ricercatore di matematica?
    Io sono specializzato in teoria dei codici e crittografia. Attualmente ciò che sto ricercando sono proprietà per valutare se una determinata crittografia è sicura oppure no.
    Non posso essere molto più generico perché la ricerca matematica è terribilmente vasta: si va dallo studio di proprietà della logica (che quindi possono lambire la filosofia) a teoremi sulla teoria frattale. Da studi sulla topologia di un dato insieme a come calcolare un determinato integrale con un differenziale stocastico. Cose non semplici comunque, non dubitare.

    Ultima modifica di Mvesim; 6-07-2012 alle 13:05:02
    Mvesim dal 1996
    "Utenza, vogliamo parlarci chiaro. In dieci anni di GamesVillage tu hai imparato di molte cose. Oramai non ti lasci gabbare dalle frasi. Sai leggere fra le righe e conosci il valore delle gonfie dichiarazioni e delle declamazioni solenni d'altri tempi. La tua educazione politica è matura. L'arguzia, l'esprit ti affascina ancora, ma l'enfasi ti lascia fredda e la violenza ti dà fastidio. Vuoi che si dica pane al pane e non si faccia una trave d'una fessura. Sai che un fatto è un fatto ed una parola non è che una parola, e sai che in politica, più che nelle altre cose di questo mondo, dalla parola al fatto, come dice il proverbio, v'ha un gran tratto. Il sottoscritto dunque lascia da parte la retorica e viene a parlarti chiaro.
    Ai thread dello scandalo e della calunnia sostituiamo i thread della discussione pacata ed arguta, della verità fedelmente esposta, degli studi geniali, delle grazie decenti, rialziamo i cuori e le menti, non ci accasciamo in un'inerte sonnolenza, manteniamoci svegli col pungolo dell'emulazione, e non ne dubitiamo, il forum potrà farsi posto senza che della sua nascita abbiano a dolersi altri che gli avversari comuni."
    Libera reintepretazione del primo editoriale del Corriere della Sera

  9. #9
    GG L'avatar di Fry88
    Registrato il
    01-04
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.452
    Citazione arcadic Visualizza Messaggio
    e da quando da più sbocchi?
    Da quando si è scoperto che ci sono più avvocati che cause.

  10. #10
    Utente L'avatar di iLeo
    Registrato il
    03-11
    Località
    Londra
    Messaggi
    3.177
    Citazione Fry88 Visualizza Messaggio
    Da quando si è scoperto che ci sono più avvocati che cause.
    Perche' uno che studia giurisprudenza deve per forza fare l'avvocato?

  11. #11
    A bullet with your name L'avatar di >Reaper<
    Registrato il
    10-07
    Località
    Non dove vorrei
    Messaggi
    13.381
    Citazione Mvesim Visualizza Messaggio
    Ho risposto genericamente alla domanda "cosa fareste dopo?" dando la risposta in ambito per la facoltà di matematica. Credo che possa essere interessante per molti altri utenti che non la pensano come l'autore che la scarta a priori probabilmente perché la immagini troppo teorica (cosa in gran parte vera).



    Io sono specializzato in teoria dei codici e crittografia. Attualmente ciò che sto ricercando sono proprietà per valutare se una determinata crittografia è sicura oppure no.
    Non posso essere molto più generico perché la ricerca matematica è terribilmente vasta: si va dallo studio di proprietà della logica (che quindi possono lambire la filosofia) a teoremi sulla teoria frattale. Da studi sulla topologia di un dato insieme a come calcolare un determinato integrale con un differenziale stocastico. Cose non semplici comunque, non dubitare.

    Interessante, non ho capito niente ma sembra interessante

    Lo dico perchè il mio futuro professore di analisi dicono sia uno dei migliori ricercatori matematici anche se non so esattamente se la cosa è fondata o meno


  12. #12
    .::SRT elaborazioni::. L'avatar di Simo90
    Registrato il
    02-03
    Località
    Mirandola (MO)
    Messaggi
    9.545
    Citazione Gothmog Visualizza Messaggio
    La maturità è quasi finita ed iniziano ad arrivare i primi pensieri su cosa faremo dopo. Voi avete qualche idea o come me siete nella confusione più totale?
    Io parto per esclusione, non farò MAI materie scientifiche. Dunque avevo pensato a lettere e filosofia, materie interessanti ma praticamente inutili, l'unico sbocco lavorativo è il professore ed è tutt'altro che facile arrivare a farlo. Avevo pensato anche a giornalismo, ma da quanto vedo si possono prendere due lauree, una in scienze della comunicazione, che ho escluso a priori, dato che sento dire da tutti che è una facoltà ridicola, l'altra è una magistrale conseguita dopo la triennale in lettere, editoria e giornalismo. Da quanto ho capito entrambe non forniscono il titolo di giornalista e non si viene iscritti all'albo. Per essere iscritti all'albo bisogna fare un corso di due anni oppure praticare l'attività insieme ad una redazione, per due anni, ma non serve la laurea, basta avere la maturità. Qualcuno mi può dare qualche delucidazione?
    Ah, andrò a Roma Tre, perché la Sapienza è un bordello ed è troppo distante, idem Tor Vergata.
    Per me se vai a lavorare subito ci guadagni e basta. Altrimenti fra 5 anni, se va bene, ti lamenterai del fatto che trovi solo lavori sottopagati per cui la laurea non serve a nulla. Di laureati in materie umanistiche ultrabravi e ultraspecializzati ma senza lavoro l'Italia ne è già piena.

  13. #13
    Vise
    Ospite
    Citazione iLeo Visualizza Messaggio
    Perche' uno che studia giurisprudenza deve per forza fare l'avvocato?
    Non direi, ci sono anche magistratura e notariato. Altrimenti vari impieghi nella PA o nel privato (banche, assicurazioni, aziende, agenzie, consulenze, etc.)

  14. #14
    Utente L'avatar di barrichello
    Registrato il
    09-08
    Messaggi
    501
    Scienze economiche e sociali all'università di Bolzano, corso ed esami in italiano, inglese e tedesco!

  15. #15
    .::SRT elaborazioni::. L'avatar di Simo90
    Registrato il
    02-03
    Località
    Mirandola (MO)
    Messaggi
    9.545
    Citazione Vise Visualizza Messaggio
    Non direi, ci sono anche magistratura e notariato. Altrimenti vari impieghi nella PA o nel privato (banche, assicurazioni, aziende, agenzie, consulenze, etc.)
    Infatti i posti da magistrato e soprattutto da notaio abbondano Tutti gli altri che hai citato sono lavori da avvocato, di fatto.

    Che il settore giuridico sia sostanzialmente saturo comunque lo si sa da quel bel pezzo. Lo dicono pure le statistiche di assunzione del settore.

Pag 1 di 12 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •