anche la resistenza fino all'ultimo uomo a Iwo Jima e Okinawa è un fatto risaputo così come il fatto che nemmeno dopo la prima bomba atomica c'era un parere unanime a favore della resa, in quanto a coraggio i giapponesi non difettavano ma per il resto?
Yamamoto fu scettico fin dall'inizio sulle possibilità di sfidare gli USA ("
abbiamo svegliato il gigante che dorme"), gli altri vertici militari giapponesi erano invece non solo convinti ma entusiasti di entrare in guerra, la verità dove sta? Il Giappone poteva davvero vincere la guerra del Pacifico? O effettivamente gli USA erano in vantaggio fin dall'inizio? Quali furono i fattori che portarono gli Alleati (che già dovevano proteggere Gran Bretagna ed Egitto oltre a rifornire Malta e l'URSS) alla vittoria finale?