Abbandonare l'Euro e stampare la propria moneta: benefici o fallimento?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 56

Discussione: Abbandonare l'Euro e stampare la propria moneta: benefici o fallimento?

Cambio titolo
  1. #1
    Ptuh! L'avatar di Cloddok
    Registrato il
    09-11
    Località
    Hinterland milanese
    Messaggi
    5.616

    Abbandonare l'Euro e stampare la propria moneta: benefici o fallimento?

    Salve a tutti. Sempre più spesso, discutendo dell'attuale situazione economica, in molti auspicano un ritorno alla Lira, o comunque ad una moneta stampata direttamente da noi. Quindi, abbandono dell'Euro e ritorno ad una sorta di "indipendenza" monetaria.
    C'è chi trova che sia una soluzione inammissibile, perché creerebbe inflazione immediata e farebbe perdere il potere d'acquisto all'Italia, rendendo così difficoltosi anche gli eventuali accordi su commercio ed energia precedentemente intrapresi tra le varie nazioni.
    C'è, dall'altra parte, chi invece individua in una tale scelta l'unica via di salvezza, perché si potrebbe abbassare il debito pubblico ed in tal modo combattere l'inflazione.

    Senza esprimermi, e riportando esclusivamente queste due opinioni riassunte in cui mi sono spesso imbattuto, sarei curioso di sapere cosa ne pensa il forum, caratterizzato generalmente da persone che vivono molto internet, e quindi dovrebbero essere solite ad informarsi abbastanza a fondo anche su questi problemi.

    A voi.

    Edit: dimenticavo una delle argomentazioni che più mi hanno lasciato perplesso - diciamo così per non dire altro...stampare denaro a seconda dell'utilità. Dobbiamo comprare 20 milioni di Lire di acciaio dall'estero, per dire? Stampiamo 20 milioni e via. Idem per comprare energia.

    Il dramma è che quasi si litiga con chi la pensa così se si prova a ragionare.
    Ultima modifica di Cloddok; 4-09-2012 alle 09:58:56

  2. #2
    Utente L'avatar di vince87
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    12.466
    thread ciclico.

    non si può per il semplice fatto che non abbiamo risorse energetiche ne petrolifere e visto che ormai tutto il sistema di vita/lavoro dipende da questo, se non c'è collasserebbe tutto.
    inoltre resta il problema della crescente disoccupazione quindi non incentiverebbe manco gli investitori a tornare qui.

  3. #3
    Bannato
    Registrato il
    12-11
    Messaggi
    1.721
    Citazione vince87 Visualizza Messaggio
    thread ciclico.

    non si può per il semplice fatto che non abbiamo risorse energetiche ne petrolifere e visto che ormai tutto il sistema di vita/lavoro dipende da questo, se non c'è collasserebbe tutto.
    inoltre resta il problema della crescente disoccupazione quindi non incentiverebbe manco gli investitori a tornare qui.
    Leggi qui c'è una buona anlisi dettagliata:

    http://www.rischiocalcolato.it/2012/...mo-uscire.html

    Io credo che l'euro scoppierà, l'unione monetaria in un continente senza governo centrale (e una banca centrale come la FED) a conti fatti è inutile e dannosa. La Grecia è defunta da un po' di mesi, la Spagna e l'italia sono sulla giusta via per esserlo. Quando noi crolleremo l'euro si dissolverà da sé. Monti è un curatore fallimentare, sta tenendo in vita il paese affinché le banche estere possano liberarsi dei titoli di stato italiano.

  4. #4
    Join us. Thrive. L'avatar di Harald Hardraade
    Registrato il
    12-07
    Messaggi
    33.920
    Citazione Cloddok Visualizza Messaggio
    Salve a tutti. Sempre più spesso, discutendo dell'attuale situazione economica, in molti auspicano un ritorno alla Lira, o comunque ad una moneta stampata direttamente da noi. Quindi, abbandono dell'Euro e ritorno ad una sorta di "indipendenza" monetaria.
    C'è chi trova che sia una soluzione inammissibile, perché creerebbe inflazione immediata e farebbe perdere il potere d'acquisto all'Italia, rendendo così difficoltosi anche gli eventuali accordi su commercio ed energia precedentemente intrapresi tra le varie nazioni.
    C'è, dall'altra parte, chi invece individua in una tale scelta l'unica via di salvezza, perché si potrebbe abbassare il debito pubblico ed in tal modo combattere l'inflazione.

    Senza esprimermi, e riportando esclusivamente queste due opinioni riassunte in cui mi sono spesso imbattuto, sarei curioso di sapere cosa ne pensa il forum, caratterizzato generalmente da persone che vivono molto internet, e quindi dovrebbero essere solite ad informarsi abbastanza a fondo anche su questi problemi.

    A voi.

    Edit: dimenticavo una delle argomentazioni che più mi hanno lasciato perplesso - diciamo così per non dire altro...stampare denaro a seconda dell'utilità. Dobbiamo comprare 20 milioni di Lire di acciaio dall'estero, per dire? Stampiamo 20 milioni e via. Idem per comprare energia.

    Il dramma è che quasi si litiga con chi la pensa così se si prova a ragionare.
    a Milano o Torino avevano presentato pure la moneta universale... una cagata immensa, si rischierebbe di diventare una Oceania 2 dove noi vediamo alla TV dei benefici inesistenti sulla nuova moneta.
    Firma rimossa per altezza eccedente il limite imposto dal Regolamento (158 pixel).
    Alienware

  5. #5
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350
    Citazione Cloddok Visualizza Messaggio

    Edit: dimenticavo una delle argomentazioni che più mi hanno lasciato perplesso - diciamo così per non dire altro...stampare denaro a seconda dell'utilità. Dobbiamo comprare 20 milioni di Lire di acciaio dall'estero, per dire? Stampiamo 20 milioni e via. Idem per comprare energia.

    Il dramma è che quasi si litiga con chi la pensa così se si prova a ragionare.
    Lol consiglia a sta gente di tornare a guardarsi Studio Aperto e di non provare a capire cose più complicate di un orsacchiotto di peluche per piacere...
    La prossima volta prova a spiegargli che se nel mio villaggio si usano le pecore come merce di scambio, ma le pecore sono troppo ingombranti da spostare, posso creare una convenzione (ok, termine troppo complicato per menti così piccine, prova con "ci si mette d'accordo") che stabilisce che un foglio di carta equivale ad una pecora.
    Ora, se ci sono 100 pecore nel villaggio, parto con 100 fogli di carta, e se fanno così anche negli altri villaggi posso scambiare con loro tramite foglietti di carta (anche se diversi, purché sia chiaro il valore di ciascun fogliettino).
    Ora, se cerco però di fare il furbo e di tagliarmi più pezzi di carta di quante pecore abbia, non potrà più esistere l'equivalenza 1 pecora = 1 foglio di carta, e la mia moneta sarà svalutata, e se continuo a stampare fogliettini di carta... mi rimarrà solo carta in mano (perché nel frattempo gli altri villaggi mi avranno comprato pecore, campi e pure le mutande).

    Poi mi sorprendo che la Lega riesca a racimolare così tanti voti.

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  6. #6
    Ptuh! L'avatar di Cloddok
    Registrato il
    09-11
    Località
    Hinterland milanese
    Messaggi
    5.616
    Ecco, il dramma in tali discussioni è che l'economia non è mia materia diretta di interesse. O meglio, sono legato ad essa forzatamente, vivo di un lavoro che si rapporta direttamente con la borsa, ma non ho studiato economia, ergo posso anche conoscere come funzionano le cose ma non ho sviluppato una capacità dialettica in argomento sufficientemente elaborata da poter arrivare a spiegare questi concetti anche in termini elementari, come quelli delle pecore.

    Bene o male ho spiegato questo concetto, ma la risposta è sempre stata: ma che c'entra, io stampo quanta carta voglio e la uso per pagarli.

    Ho fatto presente che la ricchezza di un Paese non si basa sulla quantità di carta moneta...ma nulla.
    Come posso spiegare tutte 'ste cose in maniera elementare? Perchè la questione pecore non basta.

    Questo svincolandomi un attimo dall'argomento generale, è una mia richiesta personale...perchè finchè parlo di rapporti monetari internazionali a gente che non ne sa molto, ci sarà sempre un conflitto dialettico dovuto all'incapacità di farmi capire perchè privo di esempi facili facili.

    Edit: una di queste persone sostiene il M5S...

  7. #7
    Utente L'avatar di vince87
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    12.466
    Citazione Candido Visualizza Messaggio
    Leggi qui c'è una buona anlisi dettagliata:

    http://www.rischiocalcolato.it/2012/...mo-uscire.html

    Io credo che l'euro scoppierà, l'unione monetaria in un continente senza governo centrale (e una banca centrale come la FED) a conti fatti è inutile e dannosa. La Grecia è defunta da un po' di mesi, la Spagna e l'italia sono sulla giusta via per esserlo. Quando noi crolleremo l'euro si dissolverà da sé. Monti è un curatore fallimentare, sta tenendo in vita il paese affinché le banche estere possano liberarsi dei titoli di stato italiano.
    li ho letti quei punti ma non tengono conto di molte cose.

    2) la produzione dipende anche delle leggi (ambientali,sindacali e sicurezza su lavoro), dagli incentivi, tasse e costi.
    come accennato prima, come pensi che le industrie andranno avanti se dovremo pagare l'energia e il petrolio al doppio del loro valore perchè c'è stata l'inflazione?
    inoltre sempre causa inflazione avremmo un guadagno sull'export ma non su ciò che importiamo. questo potrebbe farci comodo ma nella realtà dei fatti è che dovremmo tornare a produrre la tipologia più ampia di prodotti. l'esempio te lo faccio con la mozzarella (nota: filoni per pizza, provole e scamorze) che produco in Granarolo viene prodotta con il 60-70% di cagliata proveniente dalla germania, vuol dire che se restiamo così ci vedremo un singolo pezzo esser venduto a 2 euro invece che 1.

    3) non me ne intendo quindi non dico niente

    4) (a meno di uno scenario catastrofico di Default a catena dell’intera Europa) con l'uscita dell'italia accadrà così perchè a quel punto resterebbero solo francia, germania e forse polonia a dover sostenere tutti gli altri paesi. troppo rischioso.

    gli altri non ho voglia di commentarli perchè non ho tutto questo tempo.

    di solo che il commercio attuale è cambiato e non tiene conto solo dell'economia.
    l'esempio è proprio l'italia, in cui non conviene investire perchè abbiamo la solita burocrazia e soliti politici, abbiamo una tassazione reale che arriva fino al 55% ed infine, punto cardine di tutto, non possiamo più puntare sulla produzione intesa come quantità perchè non possiamo competere con nazioni che non rispettano/non hanno nessun tipo di legge sindacale, ambientali e della sicurezza sul lavoro (vedi cina, india, turchia, siria, egitto ecc).
    l'unico modo per recuperare è puntare sulla qualità ed intendo non solo sui prodotti di lusso ma su qualsiasi prodotto.

    per quanto riguarda l'euro è stata una di quelle idee buone ma che fatte male sono solo il male.
    di fatto c'è stata solo l'unione monetaria, invece doveva esserci anche quella politica e fiscale. spiegami perchè l'operaio che lavora in germania, francia o inghilterra ha visto aumentarsi lo stipedio ed averlo sempre decente mentre io che faccio lo stesso lavoro in italia prendo lo stipendio che è più basso delle altre nazioni ed aumentato al massimo di 20 euro in 10 anni, mentre il costo della vita aumenta come minimo del 10% ogni anno.

  8. #8
    Geronimo L'avatar di G-Bass
    Registrato il
    01-04
    Località
    MI
    Messaggi
    23.790
    Citazione Cloddok Visualizza Messaggio

    Edit: dimenticavo una delle argomentazioni che più mi hanno lasciato perplesso - diciamo così per non dire altro...stampare denaro a seconda dell'utilità. Dobbiamo comprare 20 milioni di Lire di acciaio dall'estero, per dire? Stampiamo 20 milioni e via. Idem per comprare energia.

    Il dramma è che quasi si litiga con chi la pensa così se si prova a ragionare.
    Che geni, com'è che non hanno ancora vinto un nobel per l'economia? Hanno risolto tutti i problemi del mondo.

    Ovviamente c'è quel piccolo dettaglio chiamato inflazione che rende controproducente un aumento artificioso dell'offerta di moneta causando l'aumento dei prezzi e la diminuzione del potere di acquisto.
    A queste persone fagli leggere qualcosa sull'iperinflazione della repubblica di Weimar.

  9. #9
    Architette L'avatar di ilgarbo
    Registrato il
    10-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    8.614
    Che poi voglio dire... non è che stampando una nuova moneta il debito che abbiamo magicamente scompare.

  10. #10
    Utente L'avatar di vince87
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    12.466
    Citazione G-Bass Visualizza Messaggio
    A queste persone fagli leggere qualcosa sull'iperinflazione della repubblica di Weimar.
    ma anche quella dello zimbabwe giusto per evitare il "eh ma erano altri tempi".

  11. #11
    Ptuh! L'avatar di Cloddok
    Registrato il
    09-11
    Località
    Hinterland milanese
    Messaggi
    5.616
    Citazione G-Bass Visualizza Messaggio
    Che geni, com'è che non hanno ancora vinto un nobel per l'economia? Hanno risolto tutti i problemi del mondo.

    Ovviamente c'è quel piccolo dettaglio chiamato inflazione che rende controproducente un aumento artificioso dell'offerta di moneta causando l'aumento dei prezzi e la diminuzione del potere di acquisto.
    A queste persone fagli leggere qualcosa sull'iperinflazione della repubblica di Weimar.
    Per spiegarglielo con le pecore, tanto per dire? Io l'ho spiegato in ogni modo possibile, ma senza un esempio del cazzo è dura.

  12. #12
    Bannato
    Registrato il
    07-10
    Località
    Siena
    Messaggi
    4.889
    Il problema è questo , siamo in Italia , stampare la propria moneta in Italia puo portarti alla rovina perchè siamo un Paese di m****..Da noi l'inflazione salirebbe perchè non si costruisce mentre in Giappone ad esempio , stampano da soli lo Yen perchè li c'e' una crescita paurosa , per questo motivo li l'inflazione non sale.

  13. #13
    kLLB^
    Ospite
    Citazione ilgarbo Visualizza Messaggio
    Che poi voglio dire... non è che stampando una nuova moneta il debito che abbiamo magicamente scompare.
    Anzi è la peggior cosa da fare.

    Interessante l'intervento di Candido, avevo letto che secondo un analista finanziario piuttosto famoso, l'Italia uscirà dall Euro in un annetto e torneremo ad un altra moneta, non la lira, magari con un "fancy name"


    Ve lo posto in Spoiler

    EDIT : La prima parte ha un interessantissima riflessione su come funziona la burocrazia da noi, vista da esterni. Non c'entra col topic ma non so se ci sarebbe da ridere, o da piangere

    Spoiler:

    Date: August 31, 2012
    Reporting From: Rome, Italy
    [Editor's note: Tim Staermose,Sovereign Man's chief investment
    strategist, is filling in forSimon today]

    My 2-year old nephew in Australia loves getting postcards. He already associates me with frequent traveling. I'm referred to as "Tim Hong Kong jet plane."

    So before leaving Italy today, after a fantastic week in the Umbrian countryside with our Sovereign Man Total Access members, I set out to mail him some postcards. What I got, among other things,was a useful lesson in Italian bureaucracy.

    In Hong Kong, on the rare occasion I needto mail a letter, I put a few coins in the vending machine on the outside wall of the post office. Space is a prized commodity that costs a lot of money in Hong Kong, so post offices are small and efficient.

    Here in Rome, the main post office at Piazza San Silvestro is in a majestic old building with imposing architecture. There were acres of cavernous space inside that could have been much better used by high-end retail shops earning a profit. Instead it goes to Italy's famously slow, inefficient, loss-making postal service. (questa mi ha fatto morire )

    It was a procession just to buy a fewstamps. Stand here, stand there. Take this ticket, fill out this form, print that form. What should have taken 10 seconds took 10 minutes. I finally got what I needed, but the process it took to get there was a real eye opener.

    They have all these fancy IT systems--themail clerk was in a clicking frenzy moving from screen to screen with all sortsof dropdown menus and product codes. But I get the sense that this 'technology' just gives the post office a veneer of modernity and sophistication without actually being necessary or adding any value.

    This is typical of bureaucracy: take a simple task, make it unnecessarily complicated, then spend a bunch of money on technology that makes it even more complicated.

    Given my experience this morning, Italyhas clearly mastered the art of unnecessarily complicating the simple. It's nowonder they have serious problems paying the bills.

    Moreover, the country's demographic challenges indicate the country's fiscal situation cannot improve.

    Robust economies are productive... and productivity is typically not associated with the elderly. Italy has one of the world's oldest populations concurrent with one of the lowest birthrates.

    This trend drives an unsustainable fiscal quandary: bloated public sector bills with lots of old people to pay pensions to, coupled with a rapidly shrinking population devoid of young workers to paytaxes.

    At this point, Simon and I both agree there can be little doubt that Italy will exit the eurozone... most likely voluntarily. A return to the lira means the Italian government (probably to be headed by Berlusconi once again) would be free to print currency at will. Thisis the only reasonable solution remaining.

    (Simon thinks they'll probably even makeup some silly patriotic-sounding name like 'new strong lira'...)

    When will it happen? Probably sooner than we think. Look at the European bond market-- making a loan to the Italian government for three years yields just 3.642%... an absurdly low figure giventhe country's untenable finances.


    Meanwhile the same loan made to theGerman government yields less than one one-hundredth of that amount (0.034%...)Yields on shorter duration bonds (2-year and below) are all negative.



    In other words, you lose money loaning tothe German government for up to two years. This is the period of timethat the bond market is sensing maximum risk, and it may be worth consideringas a final window for the euro's demise.

    Until next time,

    Tim Staermose
    Chief Investment Strategist
    Sovereign Man



    Ultima modifica di kLLB^; 4-09-2012 alle 12:58:00

  14. #14
    Daemonic Master of Role L'avatar di principezwatrem
    Registrato il
    08-07
    Messaggi
    9.013
    Citazione fabio13 Visualizza Messaggio
    il problema è questo , siamo in italia , stampare la propria moneta in italia puo portarti alla rovina perchè siamo un paese di m****..da noi l'inflazione salirebbe perchè non si costruisce mentre in giappone ad esempio , stampano da soli lo yen perchè li c'e' una crescita paurosa , per questo motivo li l'inflazione non sale.

    eh?
    "He came like the wind, like the wind touched everything, and like the wind was gone." Robert Jordan, The Wheel of Time

  15. #15
    Maelstorm85
    Ospite
    Citazione Fabio13 Visualizza Messaggio
    Il problema è questo , siamo in Italia , stampare la propria moneta in Italia puo portarti alla rovina perchè siamo un Paese di m****..Da noi l'inflazione salirebbe perchè non si costruisce mentre in Giappone ad esempio , stampano da soli lo Yen perchè li c'e' una crescita paurosa , per questo motivo li l'inflazione non sale.
    Ma lo Yen è la loro moneta e col cazzo che la cambierebbero visto che è forte economicamente quanto il dollaro e la sterlina, che esempio è scusa?

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •