Queste in sintesi le conclusioni contenute nei commenti alle perizie condotti dal professor Paolo Boffetta, dell'Institute for Translation Epidemiology del Mount Sinai School of Medicine di New York, USA, e dal professor Carlo La Vecchia del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell'Università degli Studi di Milano, e in quelli realizzati dal Professor Marcello Lotti del Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica dell'Università di Padova unitamente al Professor Lorenzo Alessio, Ordinario di Medicina del Lavoro all'Università di Brescia, al Professor Vito Foa, del Dipartimento di Medicina del Lavoro – Clinica del Lavoro L. Devoto, al professor Angelo Moretto Ordinario al Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell'Università degli Studi di Milano e al Professor Stefano Porru, del Dipartimento di Medicina Applicata – Dipartimento di Medicina del Lavoro dell'Università di BresciaQuesti dati e queste conclusioni sono altresì confortati dai maggiori esperti mondiali che hanno collaborato con Exponent - società di consulenza scientifica ed ingegneristica internazionale quotata alla Borsa di New York che ha preso parte alle indagini sulle principali crisi industriali come per esempio l'incidente della Exxon Valdez, l'inondazione del centro di Chicago, l'attacco al World Trade Center di New York – nel valutare le perizie di Taranto.