Femminicidio: esiste davvero?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Femminicidio: esiste davvero?

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di tubolino
    Registrato il
    12-08
    Località
    Lo Spazio
    Messaggi
    1.421

    Femminicidio: esiste davvero?

    Uno dei temi caldi delle ultime settimane è quello del "femminicidio".
    Ma è un fenomeno, un'emergenza reale o solo percepita?

    Prendo due tabelle del Ministero degli Interni




    Da queste due tabelle si evincono due importanti fattori:

    1) Non si nota una prevalenza di omicidi verso il sesso femminile da parte degli uomini.
    È altresì vero che, seppur di poco, statisticamente sono più le donne a commettere omicidi verso altre donne, di quanto non facciano gli uomini.


    2) L'attenzione andrebbe spostata sull'unico dato che riporta differenze significative, ovvero il sesso in caso di omicidio verso un coniuge.
    Qui è vero che è le mogli sono vittime in misura maggiore rispetto agli uomini.
    Ma i numeri giustificano un'emergenza?
    L'Italia ha in questo senso numeri (omicidi passionali pro-capite) inferiori a moltissimi paesi che si pensano virtuosi.
    Non solo, ma il numero degli stupri in Italia è molto più basso di quanto si creda, pari a un terzo o anche un quarto di paesi come Germania, Regno Unito, Francia e Stati Uniti.
    Si dovrebbe parlare pertanto di una leggera impennata di uxoricidi.

    Si noti comunque che vengono uccisi più padri che madri, più figli che figlie, più nonni che nonne, e più amanti di sesso maschile che di sesso femminile.
    E infine si noti con particolare attenzione che in Italia vengono uccisi molti, molti più uomini che donne.




    Dunque per voi, è giustificato porre tanto accento su un problema che a conti fatti non è pressante come viene dipinto?
    Non sfocerebbe nell'incostituzionalità un'eventuale norma (colpevolmente misandrica) che preveda l'aggravante per femminicidio?
    Rocking since 1930.

  2. #2
    De Laurentiis pappone L'avatar di Simon Le Bon
    Registrato il
    08-07
    Località
    Napoli
    Messaggi
    16.261
    Citazione tubolino Visualizza Messaggio
    Non sfocerebbe nell'incostituzionalità un'eventuale norma (colpevolmente misandrica) che preveda l'aggravante per femminicidio?
    Certo che sfocerebbe nell'incostituzionalità, non vedo perchè la morte di una donna debba essere considerata più grave di quella di un uomo, di un bambino o di un vecchio

  3. #3
    Rika78
    Ospite
    Femminicidio è un termine coniato in Messico per le note vicende di Ciudad Juarez. Per chi non sapesse di cosa parlo basta informarsi con Google. Da quelle parti, considerate le modalità, la frequenza e la brutalità degli assassini, e' diventato un vero e proprio reato.

    Il problema della violenza sulle donne esiste anche qui da noi. Reale ed importante e per cui si sta facendo ben poco. Quindi ben venga una regolamentazione normativa, accompagnata da strumenti di supporto e prevenzione.

    p.s. Questo e il mio primo ed unico post sull'argomento. Queste discussioni prendono sempre la solita piega maschilista e non mi va più nemmeno di leggere.
    Ultima modifica di Rika78; 28-11-2012 alle 13:31:04

  4. #4
    una vita da Piecuro! L'avatar di piecuro
    Registrato il
    07-08
    Messaggi
    11.394
    Citazione tubolino Visualizza Messaggio
    Uno dei temi caldi delle ultime settimane è quello del "femminicidio".
    Ma è un fenomeno, un'emergenza reale o solo percepita?

    Prendo due tabelle del Ministero degli Interni




    Da queste due tabelle si evincono due importanti fattori:

    1) Non si nota una prevalenza di omicidi verso il sesso femminile da parte degli uomini.
    È altresì vero che, seppur di poco, statisticamente sono più le donne a commettere omicidi verso altre donne, di quanto non facciano gli uomini.


    2) L'attenzione andrebbe spostata sull'unico dato che riporta differenze significative, ovvero il sesso in caso di omicidio verso un coniuge.
    Qui è vero che è le mogli sono vittime in misura maggiore rispetto agli uomini.
    Ma i numeri giustificano un'emergenza?
    L'Italia ha in questo senso numeri (omicidi passionali pro-capite) inferiori a moltissimi paesi che si pensano virtuosi.
    Non solo, ma il numero degli stupri in Italia è molto più basso di quanto si creda, pari a un terzo o anche un quarto di paesi come Germania, Regno Unito, Francia e Stati Uniti.
    Si dovrebbe parlare pertanto di una leggera impennata di uxoricidi.

    Si noti comunque che vengono uccisi più padri che madri, più figli che figlie, più nonni che nonne, e più amanti di sesso maschile che di sesso femminile.
    E infine si noti con particolare attenzione che in Italia vengono uccisi molti, molti più uomini che donne.




    Dunque per voi, è giustificato porre tanto accento su un problema che a conti fatti non è pressante come viene dipinto?

    Non sfocerebbe nell'incostituzionalità un'eventuale norma (colpevolmente misandrica) che preveda l'aggravante per femminicidio?

    Il femminicidio o come lo si voglia chiamare, già da tempo con dati alla mano si è notato come sia un fenomeno molto pompato. Se andiamo a vedere i dati di altri paesi europei i dati sono molto simili, se si va invece nei paesi dell'est si nota come casi di donne scomparse etc sono nettamente maggiori, ma sticazzi degli altri qui si parla del nostro paese quindi, tornano al nocciolo :
    Perchè tutto questo diffondersi del credo che in italia vengono ammazzate molte donne?

    Semplice, perchè i notiziari italiani e molti programmi di cronaca (inutile dire che sto parlando di studio aperto e pomeriggio 5, ma anche i vari tg della rai e purtroppo ho notato anche La7) su allarmismi del genere ci campano.Ecco spiegato il pompare un fenomeno del genere, ecco spiegato i mille servizi sul suicidio dei ragazzi avvenuti in questa ultima settimana perchè correlato al suicidio del ragazzo di roma, ecco spiegato mille altri allarmismi inutili fatti da programmi del genere.

    Prima di essere attaccato da chi so io, sia ben chiaro che non sto dicendo che gli omicidi di donne in italia non esistano, ma che non è nemmeno un caso drammatico così come lo descrivono in molti notiziari.


    Poi, io parlo da profano perchè non ho mai capito il termine emancipazione, però in linea generale l'emancipazione femminile come obbiettivo finale non aveva-ha come scopo pari diritti per maschi e donne? Se, sì perchè allora dovremmo aumentare la pena a chi uccide una donna e non per chi uccide un uomo?


    Ultima modifica di piecuro; 28-11-2012 alle 13:36:29

  5. #5
    Paladino decaduto L'avatar di -steve-
    Registrato il
    10-02
    Località
    Catania
    Messaggi
    15.538
    Mai, mai, mai nella vita un reato aggravato per il sesso della vittima. È contro qualsiasi principio.

  6. #6
    plop L'avatar di Chrono Trigger
    Registrato il
    11-02
    Località
    Al bio parco
    Messaggi
    18.855
    No, non c'è nessuna emergenza "violenza sulle donne". I delitti capitano ai maschi come le femmine.

  7. #7
    Inno alla gioia L'avatar di IL CONTE
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    23.307
    Sono abbastanza vecchio per ricordare almeno 10 casi di emergenze pompate dai media, ma che alla prova dei fatti sono sempre esistite con incidenza variabile.

  8. #8
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Citazione Chrono Trigger Visualizza Messaggio
    No, non c'è nessuna emergenza "violenza sulle donne". I delitti capitano ai maschi come le femmine.
    I delitti in famiglia sono una questione diversa però.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

  9. #9
    Guardian (R)Esitente L'avatar di Ilùvatar85
    Registrato il
    10-02
    Località
    Unione Europea
    Messaggi
    19.798
    Citazione tubolino Visualizza Messaggio
    Si dovrebbe parlare pertanto di una leggera impennata di uxoricidi.

    Si noti comunque che vengono uccisi più padri che madri, più figli che figlie, più nonni che nonne, e più amanti di sesso maschile che di sesso femminile.
    E infine si noti con particolare attenzione che in Italia vengono uccisi molti, molti più uomini che donne.


    Dunque per voi, è giustificato porre tanto accento su un problema che a conti fatti non è pressante come viene dipinto?
    Non sfocerebbe nell'incostituzionalità un'eventuale norma (colpevolmente misandrica) che preveda l'aggravante per femminicidio?
    I numeri che hai riportato sono insufficienti per giungere a queste conclusioni. Quelle che hai postato riguardano solo la distribuzione del rapporto omicida-vittima divisi per genere, mostrando che quando la vittima è una donna, essa è MOLTO più probabilmente la moglie piuttosto che un altra parente, quando questo delitto avviene nell'ambito familiare. La seconda tabella invece prende in esame TUTTI gli omicidi, anche quelli che non avvengono in ambito familiare Sono, insomma, statistiche che possono essere lette "colonna contro colonna".
    Dovresti riportare anche qualche valore assoluto per vedere se esiste o meno un problema o meno, perché al momento mancano le basi per arrivare alle tue conclusioni, che possono comunque essere corrette, ma possono pure non esserlo.

    Bottom line: se hai fatto un confronto tra i due valori sulla stessa riga, hai letto male i dati.

    Moderazione in rosso e grassetto. Chiarimenti in privato.
    ”Esisteva Eru, l’Uno, che in Arda è chiamato Ilùvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, i Santi, rampolli del suo pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altro fosse creato."
    Prologo de "Il Silmarillion" di J.R.R.Tolkien.
    My PCs Configuration - Il mio Blog
    C'hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane
    ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame
    ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame.
    Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti
    per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti.

  10. #10

  11. #11
    Fabio_Fender
    Ospite
    premesso che io non vorrei un aggravamento della pena quando la vittima è una donna pr il semplice fatto che io darei l'ergastolo a qualunque omicida, trovo sia difficile peggiorare la pena massima ... coooomunque non so come si faccia a postare una tabella come quella del primo post e sostenere che il problema del femminicidio non esiste ed'è creato/ingigantito dai media ... ma avete letto la primissima riga???

    omicida: coniuge, convivente o fidanzato -----------------> vittima -->Donna: 62.9% uomo: 29%

    bisogna aggiungere altro?

  12. #12
    Inzallanuto innamorato L'avatar di Rafael
    Registrato il
    10-02
    Località
    Da nessuna parte
    Messaggi
    18.236
    Credo che i tentativi e le proposte di creare un aggravante sul "femminicidio" per quanto riguarda il giudizio sugli omicidi siano basati su motivazioni diverse da quelle percepite da alcuni utenti. Prima di tutto non si vuole precisare che "un uomo che uccide una donna è più grave di una donna che uccide un uomo" ma al contrario sottolineare l'aspetto culturale che ha spinto la mano dell'omicida. Per esempio, assassinare a sangue freddo un passante è una cosa, farlo perché è un "negro" è un'altra.
    Non so se mi spiego.
    Il tentativo non è quello di combattere tante singole azioni, ma un principio culturale che vede la donna sottomessa per natura all'uomo, che la descrive inferiore perché ha organi genitali diversi. In questo senso il femminicidio è più grave, è in quest'ottica che bisogna ragionare.
    Preferisco il silenzio ora, sono stanco di questo mondo, di questa gente, di essere invischiato nel groviglio delle loro vite. Dicono di aver lavorato tanto per aver costruito il paradiso per poi scoprire che è popolato di orrori. Forse il mondo non viene creato, forse niente viene creato. Un orologio senza orologiaio. E' troppo tardi. E' sempre stato e sarà sempre troppo tardi.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •