Egitto - La fine della primavera araba;L'inizio del lungo inverno fondamentalista????
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Egitto - La fine della primavera araba;L'inizio del lungo inverno fondamentalista????

Cambio titolo
  1. #1
    pinci
    Ospite

    Egitto - La fine della primavera araba;L'inizio del lungo inverno fondamentalista????

    http://lepersoneeladignita.corriere....diritti-umani/
    Con un vero e proprio rush finale, tra il 29 e il 30 novembre l’Assemblea costituente ha approvato un testo che rappresenta un vero e proprio schiaffo in faccia a milioni di egiziane ed egiziani che, nella “rivoluzione del 25 gennaio” del 2011, avevano portato in piazza le loro richieste di diritti, uguaglianza e giustizia sociale.Si è chiusa così la settimana dei colpi di mano. Dapprima il decreto con cui il 22 novembre il presidente Mohammed Morsi (nella foto) ha arrogato a sé tutta una serie di poteri. Poi questo voto frettoloso, da parte di un organo costituente privo di autentica rappresentatività, dominato dagli islamisti del Partito libertà e giustizia e del Partito della Luce e all’interno dei quale un peso discreto, al di là dell’effettivo numero di delegati, hanno mantenuto anche le forze armate.
    Domani, domenica 2, la Corte suprema avrebbe dovuto decidere sulla legittimità dell’Assemblea costituente e in molti ne prevedevano lo scioglimento. Nonostante il decreto del 22 novembre avesse stabilito che nessun organismo giudiziario poteva prendere un provvedimento del genere e avesse anche prorogato per due mesi i lavori dell’Assemblea, il suo presidente Hossam El-Gheriani ha pensato bene di risolvere la questione con 19 ore di lavori non-stop in plenaria e approvazioni frenetiche dei 234 articoli, senza concedere tempo per dibattere o presentare emendamenti.
    Una fretta persino inutile, dato che chi avrebbe potuto presentare una visione diversa del futuro dell’Egitto si era da tempo chiamato fuori dai lavori assembleari, come i partiti di opposizione e i rappresentanti delle chiese cristiane. Quanto alle donne, erano solo sette su 84 all’inizio e sono risultate ancora di meno alla fine. I Fratelli musulmani plaudono al voto dell’Assemblea costituente.
    Vediamo nel dettaglio come vengono affrontate alcune questioni relative ai diritti umani.
    La Costituzione, intanto, non riconosce la supremazia del diritto internazionale sulle norme interne e non chiarisce come l’Egitto potrà rispettare gli impegnicontenuti nei trattati internazionali sui diritti umani di cui è stato parte.
    I principi della shari’a, negli articoli 2 e 219, sono definiti, come ai tempi di Mubarak, rispettivamente “fonti primarie della legge” (con gran disappunto dei salafiti, che volevano fossero le fonti “uniche”) e “regole fondamentali della giurisprudenza”. Sebbene il Principio generale IV sancisca l’uguaglianza di fronte alla legge, l’applicazione dei principi della shari’a potrebbe rafforzare l’attualediscriminazione contro le donne in materia di matrimonio, divorzio e vita familiare.
    Sempre per quanto riguarda le donne, il Principio fondamentale VII le “onora” definendole “sorelle degli uomini”, “metà della società”, “responsabili della maternità”, “partner in tutti i traguardi e le responsabilità nazionali”. L’articolo 10 dice che lo stato dovrà conciliare i doveri familiari con il lavoro nella società.
    Dal punto di vista dei diritti economici e sociali, il testo costituzionale non contiene garanzie contro gli sgomberi forzati (preoccupazione quotidiana per alcuni milioni di egiziani che vivono in insediamenti precari e abusivi) e l’articolo 70 non vieta del tutto il lavoro minorile.
    La libertà di credo è pienamente consentita alle religioni monoteiste, mentre per le altre non sono previsti luoghi di culto.
    L’articolo 45 garantisce il rispetto della libertà d’espressione, mentre quello precedente vieta “l’insulto e l’abuso nei confronti di tutti i messaggeri e profeti”.
    La tortura è espressamente proibita dall’art. 36 così come è vietato l’uso nei processi di confessioni estorte sotto coercizione. Non vi è invece un divieto esplicito di infliggere punizioni corporali.
    A riprova del peso avuto dalla presenza delle forze armate nell’Assemblea costituente, l’art. 198 trascina nel futuro dell’Egitto quella vera e propria ferita del diritto costituita dai processi dei civili di fronte alle corti marziali: processi che erano stati all’ordine del giorno sotto Mubarak e persino di più, con oltre 12.000 casi, nell’anno e mezzo di transizione guidata dai militari del Consiglio supremo delle forze armate.
    La proposta di Costituzione approvata dall’Assemblea costituente e da questa consegnata ieri sera al presidente Morsi, sarà sottoposta a referendum popolare il 15 dicembre. Non è chiaro come si svolgerà questa consultazione in assenza della supervisione giudiziaria prevista dalla Costituzione, dato che migliaia di giudici sono in sciopero a causa del decreto del 22 novembre, che ne mina l’indipendenza.
    Come mai succede tutto questo in Egitto?
    Come mai la comunità internazionale non si espone???
    Le altre nazioni coinvolte nella primavera araba potrebbero subire la stessa sorte????

  2. #2
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    semplicemente perché i fondamentalisti islamici hanno prima fatto scattare questa rivolta per poter poi prendere loro il potere e fare una dittatura islamica come già avviene in molti altri paesi. La comunità internazionale molto non può fare perché, purtroppo, le elezioni le hanno vinte loro

  3. #3
    Ente Ut
    Registrato il
    06-10
    Località
    Messaggi
    553
    Ottima notizia di ieri: Mursi è scappato dal palazzo presidenziale durante la manifestazione delle forze laiche d'opposizione. Forse c'è ancora speranza di evitare una deriva fondamentalista.

    Però in Libia mi risulta che i fondamentalisti non abbiano riscosso lo stesso successo. Qualche mese fa sentii in un'intervista un uomo libico che commentava così la candidatura dei "Fratelli Musulmani": "Cercare di usare la religione per guadagnarsi un seguito politico non è molto onesto e credibile, non li voteremo".
    Ho pensato: wow, questi son più maturi degli italiani che han votato Democrazia Cristiana per 50 anni!
    Libertà è partecipazione (Giorgio Gaber)

    Citazione kLLB^ Visualizza Messaggio
    Ti ho gia dimostrato come il movimento neocon abbia radici trotzkiste

  4. #4
    Alvar Hanso descendant L'avatar di traplo
    Registrato il
    11-04
    Messaggi
    19.222
    Citazione Tripla Z Visualizza Messaggio
    semplicemente perché i fondamentalisti islamici hanno prima fatto scattare questa rivolta per poter poi prendere loro il potere e fare una dittatura islamica come già avviene in molti altri paesi. La comunità internazionale molto non può fare perché, purtroppo, le elezioni le hanno vinte loro
    I fratelli mussulmani non sono dei fondamentalisti veri e propri. A quanto ne so ci sono divergenze sull'introduzione della Shari'a in costituzione. I fratelli mussulmani vorrebbero inserire una versione rivisitata e moderna, i laici non ne vogliono sentir parlare e i salafiti (i veri fondamentalisti) vogliono che sia interpretata alla lettera.
    Ultima modifica di traplo; 6-12-2012 alle 12:50:01

  5. #5
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Citazione traplo Visualizza Messaggio
    I fratelli mussulmani non sono dei fondamentalisti veri e propri. A quanto ne so ci sono divergenze sull'introduzione della Shari'a in costituzione. I fratelli mussulmani vorrebbero inserire una versione rivisitata e moderna, i laici non ne vogliono sentir parlare e i salafiti (i veri fondamentalisti) vogliono che sia interpretata alla lettera.
    restano sempre fondamentalisti se vogliono introdurla nella costituzione perché puoi cercare di rivisitarla e ammodernarla quanto vuoi ma di certo non sarà una costituzione da paese civile se ci sarà ancora di mezzo la religione islamica

  6. #6
    Idiots are taking over... L'avatar di ThaniloMatahard
    Registrato il
    03-06
    Località
    Sotto un ponte
    Messaggi
    7.951
    Citazione Tripla Z Visualizza Messaggio
    restano sempre fondamentalisti se vogliono introdurla nella costituzione perché puoi cercare di rivisitarla e ammodernarla quanto vuoi ma di certo non sarà una costituzione da paese civile se ci sarà ancora di mezzo la religione islamica
    Un po' come noi con le ingerenze della Chiesa nella nostra politica, no?
    Non vi è libertà ogni qual volta le leggi permettono che in alcuni eventi l'uomo cessi di essere persona e diventi cosa
    Cesare Beccaria



Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •