L'altra volta sfogliando TROVAROMA, depliant informativo sulle attività che si svolgono nella capitale ogni settimana, mi ritrovo davanti la pubblicità dell' ITS Rossellini. http://www.cine-tv.it/static/istitut...rossellini.cfm
Dopo aver dato un occhiata mi sono reso conto che mi sarebbe piaciuto approfondire la cosa, specialmente la parte in cui
MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO E TELEVISIVO
Realizza con continuità narrativa e coerenza espressiva il prodotto audiovisivo. Opera indifferentemente con mezzi cinematografici, televisivi ed informatici.
Ha una buona cultura generale e conosce la lingua inglese sia a livello tecnico sia della comunicazione interpersonale.
Ha profonda conoscenza del linguaggio della comunicazione audiovisiva e collabora strettamente con la direzione artistica.
Conosce i processi di lavorazione degli stabilimenti cine-fotografici e televisivi e l'itinerario produttivo dall'ideazione fino alla realizzazione dell'opera definitiva.
È tecnicamente responsabile dell'edizione del film e cura direttamente la post-produzione televisiva.
Nel campo dell'attualità televisiva opera con discrezione ed autonomia e con orientamento "giornalistico".
È capace di autoaggiornarsi sui nuovi linguaggi e le più moderne tecnologie.
se non fosse che quello è un istituto superiore ed io sono all' ultimo anno di liceo classico.
Mi domandavo dunque se era possibile conseguire un titolo di carattere universitario (o comunque superiore a quello conseguibile in un Istituto superiore) per lavorare nell' ambito della cinematografia.
Secondariamente, su Roma mi piacerebbe già da adesso frequentare un corso di montaggio video ad uso personale, solo che non so veramente dove andare a cercare.